Archivi tag: poesia contemporanea

pod al popolo, #003 _ cinque minuti sulla postpoesia

Come non esistesse (o: acciocché cessi d’esistere) un radicato radicante analfabetismo sui temi della postpoesia, riecco Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Stamattina legge dalle pp. 49-51 di Qualche uscita. Postpoesia e dintorni, di Jean-Marie Gleize, raccolta di saggi (da Sorties, 2009) tradotta con sprezzo del pericolo da Michele Zaffarano e pubblicata da TIC Edizioni. Buon ascolto.

_

c’è tanto nella poesia contemporanea: “qb”, sul multiperso, ce lo spiega (in prosa)

QUI: https://multiperso.wordpress.com/2023/04/09/qb/

grazie a Carlo Sperduti per l’ospitalità sul Multiperso !

centroscritture.it: nuovi corsi e un laboratorio in partenza a febbraio e marzo

da lunedì 27 febbraio 2023, ore 18
Poesia contemporanea.
Uno sguardo sull’Europa

A compendio della ricostruzione storica attraverso una selezione di opere esemplari della poesia contemporanea italiana, questo corso si focalizzerà su testi al centro del panorama poetico di diverse nazioni (dalla Francia all’Inghilterra alla Russia) per marcare alcune coordinate imprescindibili della poesia europea, dal Novecento a oggi.

Con Carmen Gallo, Luigi Magno, Federico Italiano, Elisa Baglioni, Gustav Sjöberg, Matteo Lefèvre

VAI AL CORSO

*

da martedì 28 febbraio 2023, ore 18
Poesia contemporanea 3.
Gli anni ’90

Terza tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Fiori di Esempi (1992) alla Cavalli di Sempre aperto teatro (1999).

Con Massimo Gezzi, Maria Borio, Francesca Santucci, Fabio Teti, Gian Paolo Renello, Maddalena Bergamin

VAI AL CORSO

*

da giovedì 2 marzo 2023, ore 18
Laboratorio tematico

Il laboratorio di quest’anno inviterà i partecipanti a proporre un massimo di tre testi poetici che prendano ad oggetto un tema specifico: l’identità. I testi saranno presentati di volta in volta nelle sessioni online, commentati dalla classe e caricati sul sito in vista di un editing condiviso per portarli ad una versione definita, pronta per la pubblicazione. Per maggiori info, vai al corso.

* I testi saranno pubblicati in un volume antologico da ECS Edizioni del CentroScritture che verrà presentato a Roma in una lettura pubblica.

NUMERO CHIUSO: MAX 40 ISCRITTI

Con Marco Giovenale e Valerio Massaroni

VAI AL CORSO

insegnare con il centroscritture

https://www.centroscritture.it/insegna

i nuovi corsi 2022-23 di centroscritture.it

https://www.centroscritture.it/

https://www.centroscritture.it/

notilla ennesima sul contesto noto come “poesia italiana contemporanea”

il più bel libro di *oesia degli ultimi x anni, si sente dire.
dove “x anni”= 10 minuti.
si accontentano di poco, per molto poco.
e: con grande sincerità.

nella critica (nome sbagliato, ma facciamo finta che ci si capisce) della poesia italiana contemporanea non c’è neanche bisogno di mentire. la menzogna è l’ambiente intorno, tutto il contesto. basta essere fedeli al contesto, aderenti, e fa tutto lui.

video completo dell’intervista a vincenzo ostuni (28 feb. 2022)

per vari problemi tecnici, l’intervista inizia effettivamente a 2′ 07”

https://www.facebook.com/peter.genito/videos/282038180710724

 

centroscritture.it 2021-2022

https://centroscritture.it

“tutto qua”: notilla sul pacchiano e il banale nella poesia italiana contemporanea

il video dell’open day di centroscritture.it : orientarsi nella poesia contemporanea

qui su facebook il video dell’open day di oggi dedicato a spiegare l’attività di centroscritture.it e i contenuti delle attività, dei progetti, degli incontri e dei corsi che stanno per iniziare (il primo questo lunedì, 25 ottobre):

buona visione

21 ottobre, h. 18:30, open day per i corsi e le attività di centroscritture.it

https://www.facebook.com/centroscritture/

Un’occasione per scoprire il CentroScritture, i corsi online, le attività, gli incontri in presenza e i progetti della stagione 2021-22.
Insieme a Valerio Massaroni e a Marco Giovenale ripercorreremo la storia del centro, esploreremo la filosofia che regge la sua proposta, la programmazione didattica da ottobre 2021 a giugno 2022, gli eventi, il progetto editoriale e le altre iniziative pensate per orientare chiunque legga, scriva, voglia approfondire o semplicemente avvicinarsi alla poesia contemporanea.
L’Open Day è aperto a tutti e sarà trasmesso in diretta live giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 18:30 tramite StreamYard sulla pagina Facebook del CentroScritture.

(evento FB: https://www.facebook.com/events/197235155874505)

riassumendo:

cosa: open day di centroscritture.it
quando: giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 18:30
con: Valerio Massaroni e Marco Giovenale
come: in videostreaming
dove: https://www.facebook.com/centroscritture/

#poesiacontemporanea #poesia #scritturedelNovecento #poesiainprosa #prosainprosa #oralità #seminari #incontridipoesia #reading #edizionidipoesia #editoriadipoesia #editoria

21 maggio, h. 18, nuova sessione di twenty twenty extended conference

venerdì 21 maggio, alle ore 18:00, 14ma sessione di TWENTYTWENTY EXTENDED CONFERENCE. Questi gli interventi:

Gilda Policastro (Roma), L’ultima poesia: scritture e mutazioni di genere

Poster: Antonello Costa (Università di Roma Sapienza), La macchina regolatrice, canone e mass media nella poetica di Michele Mari

Chair: Tommaso Pomilio

*

Tutti gli incontri si tengono sulla piattaforma Microsoft Teams, a cui è sempre possibile accedere tramite questo link. Il link sarà disponibile anche sulla pagina web del convegno. Si può scaricare gratuitamente l’app Teams sul pc oppure accedere tramite browser (Google Chrome). È possibile consultare il programma e la descrizione dettagliata del progetto alla pagina del convegno.

*

incontri a cura di Giulia Bassi e Stefano Milonia

video della sessione 9 di twentytwenty extended conference (6 apr. 2021)

Davide Castiglione (Vilnius University), Sapienziale. Massime, gnomi e sentenze nella poesia contemporanea

Poster: Pietro Polverini (Università degli Studi di Macerata), Edoné, ectoparassitismo e parodia nella poesia di Patrizia Valduga

oggi, 3 maggio, alle ore 18, open day del centroscritture, “conoscere e comprendere la poesia contemporanea”

Che cosa vuol dire oggi scrivere, conoscere e comprendere la poesia contemporanea? Ecco un’occasione per scoprirlo con una delle realtà italiane più attive nella formazione in letteratura, e nella promozione della poesia contemporanea. 

OGGI, lunedì 3 maggio alle ore 18 sulla pagina Facebook del CentroScritture andrà in onda, tramite StreamYard, l’OPEN DAY di presentazione del centro e delle attività di questa primavera: l’associazione, il corso di maggio, l’evento-seminario di giugno e il progetto editoriale.

Con il direttore Valerio Massaroni e il coordinatore Marco Giovenale ci saranno i docenti Maria Borio e Giovanna Frene

L’evento è libero e aperto a tutti. 

Info su www.centroscritture.it

lunedì 3 maggio: open day del centroscritture, “conoscere e comprendere la poesia contemporanea”

Che cosa vuol dire oggi scrivere, conoscere e comprendere la poesia contemporanea? Ecco un’occasione per scoprirlo con una delle realtà italiane più attive nella formazione e nella promozione della poesia contemporanea.

Lunedì 3 maggio alle ore 18 sulla pagina Facebook del CentroScritture andrà in onda, tramite StreamYard, l’OPEN DAY di presentazione del centro e delle attività di questa primavera: l’associazione, il corso di maggio, l’evento-seminario di giugno e il progetto editoriale.

Con il direttore Valerio Massaroni e il coordinatore Marco Giovenale ci saranno i docenti Maria Borio e Giovanna Frene.

L’evento è libero e aperto a tutti.

Info su www.centroscritture.it