Archivi tag: scrittura asemica

15-30 maggio 2023, “escribas – international exhibition of asemic writing” @ blumenau (brasile)

“ESCRIBAS – International Exhibition of Asemic Writing”

First Tour | FURB | Blumenau (Brasil)

The exhibition ESCRIBAS – I International Exhibition of Asemic Writing, promoted by The Virtual Museum of Visual Poetry in partnership with Instituto Imersão Latina, will be exhibited at the Universidade Regional de Blumenau – FURB. Recently exhibited at UFMG, the show brings together 26 works by artists from 18 countries, in the rare and still little-known language of Asemic Writing, setting up the first international collective exhibition of this modality held in Brazil.

Curated by Tchello d’Barros, a writer with 10 books published and currently living in Rio de Janeiro, the exhibition will be open for visitation between May 15th and 30th, in Bloco A of the FURB Campus 1, with free admission.

Participating Artists:

ADRIAN DORADO (ARGENTINA) | AYIS KELPEKIS (GREECE) | CHEN LI (CHINA /ITALIA) | CHERYL PENN (SOUTH AFRICA) | DAVE READ (CANADA) | DENIS SMITH (AUSTRALIA) |  DONA MAYOORA (INDIA / USA) |  ENZO PATTI (ITALIA) |  FELICIANO DE MIRA (PORTUGAL) | FERRAN DESTEMPLE (ESPAÑA) | JAIME RGUEZ (ESPAÑA) | JOHN R. MCCONNOCHIE (AUSTRALIA) | KEIGO HARA (JAPAN) | MARCO GIOVENALE (ITALIA) | MIRIAM MIDLEY (ARGENTINA) | MUHAMMAD SHEHZAD MAJEED (PAKISTAN) | NICO VASSILAKIS (USA) | PÉTER ABAJKOVICS (HUNGARY) | ROSAIRE APPEL (USA) | SAMI LIUHTO (FINLAND) | SATU KAIKKONEN (FINLAND) | SERSE LUIGETTI (ITALIA) | STEPHEN NELSON (SCOTLAND) | SVEN STAELENS (BELGIUM)  | TCHELLO D’BARROS (BRASIL) | VOLODYMYR BILYK (UKRAINE)

Continua a leggere

oggi, 17 aprile, allo studio campo boario (roma): “una percentuale davvero irrisoria”, di nicola de simone; e i quattro video “prologue” dell’ensemble index (= ariano, d’agostino, giovenale + venitucci)

17 aprile, studio campo boario (roma): proiezione video, tra cui i 4 “prologues” dell’ensemble index

Nel contesto del ciclo di proiezioni e confronti Incontri ravvicinati tra arte e cinema, presso lo Studio Campo Boario (Roma, Viale del Campo Boario 3a e 4a)
[a cura di M. Arduini, A. D’Amico, N. De Simone, B. Lo Turco, R. Melasecca]

Lunedì 17 aprile, dalle ore 19:00

proiezione di

Una percentuale davvero irrisoria
video di Nicola De Simone (21′, 2022)

e dei

quattro brevissimi prologues (2013-2022)
dell’ensemble INDEX 03 

(Marco Ariano, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale)
con la partecipazione di Luca Venitucci
e le annotazioni critiche di Antonio Francesco Perozzi

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/759772639019355

Continua a leggere

irma blank, artist and asemic writer, passed away

https://www.exibart.com/arte-contemporanea/e-morta-a-89-anni-irma-blank-pioniera-della-relazione-tra-arte-concettuale-linguaggio-segno/

https://gammm.org/index.php/2007/07/18/blank-dorfles/

roma, 17 aprile, studio campo boario: “una percentuale davvero irrisoria”, di nicola de simone; e i quattro video “prologue” dell’ensemble index (= ariano, d’agostino, giovenale + venitucci)

audio completo della presentazione di “asemics” @ mercato trieste, roma, 25 mar. 2023


 
Incontro di presentazione di ASEMICS. Senso senza significato, al Mercato Trieste, via Chiana 109, Roma: MG in dialogo con l’editore, Fabrizio M. Rossi.

Il comunicato stampa: https://slowforward.net/2023/03/21/roma-25-marzo-h-18-mercato-trieste-presentazione-di-asemics-senso-senza-significato/

Il libro: http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

Anteprima: https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Per acquisti: http://www.ikona.net/contatti/

IkonaLíber, 2023

bologna, 25 marzo: finissage della mostra di greta schödl + incontro con l’artista

Sabato 25 marzo alle ore 17, in occasione del finissage della mostra Il segno traccia del nostro vissuto, LABS Contemporary Art è lieta di invitarvi a un incontro con l’artista Greta Schödl e la curatrice Silvia Evangelisti. Il dialogo sarà l’occasione per approfondire la ricerca artistica di una delle figure più importanti della Poesia Visiva.

Nata a Hollabrunn, in Austria, nel 1929, Greta Schödl si trasferisce a Bologna alla fine degli anni Cinquanta. Attiva dagli anni Sessanta, nel 1978 partecipa alla 38ma Biennale di Venezia e nel 1981 alla Biennale di São Paulo in Brasile. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni nazionali e internazionali oltre che in diversi musei, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il MART di Rovereto, il MAGA di Varese, e il National Museum of Women in the Arts di Washington (USA).

Il lavoro di Greta Schödl incorpora lettere e simboli, ripetuti ritmicamente fino a renderli astratti. Forme geometriche e segni decisi si intrecciano con le parole, illuminate con foglia d’oro e fuse su diverse superfici: pagine di libri botanici, mappe, carte, foglie, pezzi di marmo, lenzuoli, che portano memoria di esistenza passata. Attraverso la combinazione di rappresentazione linguistica e visiva, Schödl cancella il significato originale delle parole e degli oggetti che usa impregnandoli di un nuovo significato. Il suo lavoro sfida i costrutti sociali del linguaggio e suggerisce forme alternative di espressione e interpretazione.

Continua a leggere

escribas @ belo horizonte (brasil), international exhibition of asemic writing

.

mg: 3 ebook su bookrepublic

https://www.bookrepublic.it/ebooks/autore/marco-giovenale/#

recensione a “asemics. senso senza significato”, su ‘via lepsius asemic’

una recensione ad Asemics. Senso senza significato è leggibile qui:

https://vialepsiusasemic.wordpress.com/2023/02/28/leggendo-asemics-di-marco-giovenale/

grazie ad Antonio Devicienti, dello spazio web Via Lepsius Asemic.

audio integrale della presentazione di “asemics. senso senza significato”, di marco giovenale, con giuseppe garrera, 3 marzo 2023

presentazione di Giuseppe Garrera allo Studio Campo Boario, Roma 3 marzo 2023.
(con alcuni interventi dell’autore, MG)


_

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

un’anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

_

oggi, 3 marzo, a roma, allo studio campo boario: “asemics. senso senza significato”, di mg. presentazione di giuseppe garrera

OGGI, venerdì 3 marzo, alle ore 18:00

a Roma, presso lo Studio Campo Boario (Viale del Campo Boario 4a)

Giuseppe Garrera presenta

ASEMICS. Senso senza significato

di Marco Giovenale

(IkonaLíber, 2023)

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato

Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso».

Libro con immagini di:
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/731660138335394

Ulteriori informazioni:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

https://slowforward.net/2023/02/20/asemics-senso-senza-significato-ikonaliber-cenni-di-storia-e-teoria-dellasemic-writing/

Anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

roma, 3 marzo, studio campo boario: “asemics. senso senza significato”, di mg. presentazione di giuseppe garrera

Venerdì marzo, alle ore 18:00
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4a)

 Giuseppe Garrera presenta

ASEMICS. Senso senza significato

di Marco Giovenale 

(IkonaLíber, 2023)

 

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato

Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso».
                   

Libro con immagini di:
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/731660138335394

Ulteriori informazioni:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

https://slowforward.net/2023/02/20/asemics-senso-senza-significato-ikonaliber-cenni-di-storia-e-teoria-dellasemic-writing/

Anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

_

“asemics. senso senza significato” (ikonalíber): cenni di storia e teoria dell’asemic writing

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/
immagine in copertina: Paul Klee, Scrittura astratta

Il libro è disponibile / The book is available
Testo in lingua italiana / Text in Italian

Con immagini di / With images by
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

—> è possibile ordinarlo qui / order the book here <—

Quarta di copertina:
Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso.
/
Blurb:
This sequence of annotations, beyond any hypothesis of exhaustion, draws a possible itinerary through the history of the expressions “scrittura asemica” (or “asemantica” [asemantic] or “desemantizzata” [“desemantized”]) and “asemic writing”; and also offers some theoretical elements that configure the identity of this artistic practice as «a machine of disorganization and disintegration of meaning by means of sense itself»

Più informazioni qui / more infos here:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

Anteprima / preview:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

*

Print edition: ORDINARE QUI / ORDER IT HERE
E-book: available at https://www.bookrepublic.it/

*

TABULA GRATULATORIA

L’autore e l’editore desiderano ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno permesso la riproduzione delle opere contenute nel libro: Graziosa Bertagnin e Roberto A. Bertagnin; Giovanni Galli per le Edizioni Canova; Katrin Keller, il Zentrum Paul Klee di Berna; e gli artisti già nominati.
Una speciale gratitudine va all’Accademia di Belle Arti di Palermo, a Enzo Patti e Toni Romanelli, che – per un incontro sulla scrittura asemica lí organizzato da Francesco Aprile nel dicembre 2019 – hanno non solo dato occasione a questo saggio di nascere, ma lo hanno poi accolto nel terzo volume dedicato alla collezione di libri d’artista dell’Accademia e hanno dato il loro assenso alla ripubblicazione – in forma qui variata – presso ikonaLíber.

_

tutte le informazioni su “asemics. senso senza significato”

cliccare per ingrandire e/o visitare la pagina http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/