_
Studio Campo Boario, Roma, 24 gennaio 2020.
Grazie ad Alberto D’Amico per l’ospitalità
_
_
Studio Campo Boario, Roma, 24 gennaio 2020.
Grazie ad Alberto D’Amico per l’ospitalità
_
sul sito dell’editore: http://www.ikona.net/silvia-bordini-a-viso-aperto/
evento facebook: facebook.com/events/2647006235522943/
• per leggere l’anteprima in pdf
• pagina Facebook
_
LUNEDÌ 14 OTTOBRE, ORE 17:30
Palazzo Englefield, Via Quattro Novembre 157 – Roma
il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee
dell’UPTER – Università Popolare di Roma
presenta
La modalità della vertigine: aporie, smottamenti, voragini nella versificazione di Giacomo Leopardi
di
Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi
con una nota di Fabrizio M. Rossi
edizioni Cambiaunavirgola, 2019
Coordina Marco Giovenale
Saranno presenti e interverranno gli autori
ingresso libero
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/673952163091319
*
Un giovane di ventuno anni – tale è Giacomo Leopardi quando scrive l’Infinito – ci indica da subito la parabola irrimediabile e spettacolare del proprio destino, a cominciare da quel Sempre, dopo il quale tutto sarà solo vertigine e precipizio. Il saggio di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, tutto dedicato al primo verso dell’Infinito di Leopardi, in occasione del bicentenario dalla stesura, procede esso stesso per voragini, smottamenti, cadenze irregolari. I due curatori indagano la vicenda del verseggiare di Leopardi, la sua capacità di far franare tutto: le parole, le cose, i moti, i sentimenti.
Continue reading
File audio dell’incontro presso lo Studio Campo Boario (Roma, 28 feb 2019): “Manque de signe”: discussioni & imbandigioni SULLE SCRITTURE ASEMICHE e i loro effetti sulle popolazioni
In una tavola rotonda,
Silvia Bordini, Laura Cingolani, Alberto D’Amico, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Fabrizio M. Rossi e Andrea Tomasini si confrontano su scritture fuori registro, graffi e glifi, grafie anomale,strane, asemantiche o deliranti, scarabocchiate, incerte, maldestre, manchevoli, matte, tagliate, mostruose, illeggibili, buffe.
Seconda giornata di discorsi sulle scritture asemiche, dopo l’incontro del 27 febbraio: https://archive.org/details/27Feb2019PresentazioneEnciclopediaAsemanticaConcertoMarcoAriano
_
Pagina del libro sul sito dell’editore:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-enciclopedia-asemica-asemic-encyclopaedia/
Pagina facebook del libro:
https://www.facebook.com/giovenale.enciclopediaasemica.ikonaliber/
Annuncio / segnalazione:
https://slowforward.net/2019/02/21/27-e-28-febbraio-roma-due-giornate-asemiche-allo-studio-campo-boario/
*
la mostra continua per una settimana circa, ed è possibile visitarla su appuntamento : tel. 3356116458
*
allo STUDIO CAMPO BOARIO
Roma, viale del Campo Boario 4/a
OGGI, giovedì 28 febbraio – ore 18:30 _ Manque de signe: discussioni & imbandigioni
SULLE SCRITTURE ASEMICHE
e i loro effetti sulle popolazioni
In una tavola rotonda,
Damiano Abeni, Silvia Bordini, Laura Cingolani, Alberto D’Amico, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Fabrizio M. Rossi e Andrea Tomasini si confronteranno su scritture fuori registro, graffi e glifi, grafie anomale, strane, asemantiche o deliranti, scarabocchiate, incerte, maldestre, manchevoli, matte, tagliate, mostruose, illeggibili, buffe.
In vista del dialogo collettivo del 28 febbraio 2019, presso lo Studio Campo Boario (viale del Campo Boario 4/a), ho pensato di offrire qui alcuni link a pdf, pagine in rete, immagini e altri materiali utili di (e sulla)
Il 28 lo Studio Campo Boario vedrà impegnati in una tavola rotonda Damiano Abeni, Silvia Bordini, Laura Cingolani,
Alberto D’Amico, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Fabio Lapiana, Fabrizio M. Rossi, Andrea Tomasini, che si confronteranno su scritture fuori registro, graffi e glifi, grafie anomale, strane, asemantiche, deliranti, scarabocchiate, incerte, maldestre, manchevoli, matte, tagliate, mostruose, illeggibili, buffe.
Ecco dunque un po’ di fogli, appunti, argomenti, passaggi, strumenti:
WIKI:
https://en.wikipedia.org/wiki/Asemic_writing = https://web.archive.org/web/20190222131407/https://en.wikipedia.org/wiki/Asemic_writing = PDF https://slowforward.files.wordpress.com/2019/02/asemic-writing-wikipedia.pdf
&
https://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_asemica = https://web.archive.org/web/20190222131411/https://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_asemica = PDF https://slowforward.files.wordpress.com/2019/02/scrittura-asemica-wikipedia.pdf
LINKS:
https://slowforward.files.wordpress.com/2019/02/asemic-writing-links.pdf
UN ARTICOLO SU “L’IMMAGINAZIONE”:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/05/asemic_-in-limmaginazione-n-274-mar-apr-2013.pdf =
https://www.museomacro.it/evento/fabrizio-m-rossi-leggere-2
il 5 dicembre 2018 allo ore 18:00
al MACRO, via Nizza 138, Roma
incontro con
Fabrizio M. Rossi
su
(tipografia, pagina, mondo)
a cura di Andrea Tomasini