https://www.raiplay.it/video/2022/05/More-ancora-di-piu-un-incontro-con-Luca-Buoncristiano-924258c1-547c-49a2-bd14-7efaedf1bf2f.html
(n.b.: il filmato resterà in rete solo per alcuni giorni)
_
(n.b.: il filmato resterà in rete solo per alcuni giorni)
_
una mostra virtuale del 2020 tutt’ora visitabile, che è opportuno vedere o rivedere, qui:
Delle osservazioni
Blonk, Pavia 2021
collana Fuorimenu, diretta da Andrea De Alberti
scheda editoriale:
https://www.blonk.it/book/delle-osservazioni/
Delle osservazioni è un libro riassuntivo della modalità di Marco Giovenale che potremmo, sbrigativamente, definire postlirica – parallela o intrecciata che sia, non comunque contrapposta – alla sua produzione più immediatamente riconducibile alla cosiddetta «poesia di ricerca». Naturalmente la ricerca c’è anche qui – in questa operazione di autoantologia e in parte di riscrittura che riunisce Storia dei minuti, parte di Criterio dei vetri e qualche altro sparso membro proveniente da altri volumi. Nei termini di Giovenale, i testi raccolti in questo libro conservano un tratto di assertività (la dantesca «volontade di dire» che contrassegna la poesia lirica – ma più in generale l’arte – occidentale almeno fino alle più recenti ondate di avanguardie letterarie a artistiche, concettuali e oggettivistiche), anche se la revisione tende a limarne la perentorietà. Un tratto residuo che – mentre inibisce la modalità comica, altrove molto attiva in Giovenale – motiva alcuni caratteri salienti di questa poesia, riconducibili alla tradizione modernista: l’adorniano carattere di enigma dell’oggetto artistico; il dominio della terza persona; la costruzione del testo attraverso l’interruzione e la sottrazione (e la loro stessa promozione a tema della poesia). Non sapremmo dire se è qui c’è il Giovenale più avanzato – rispetto alla sua stessa poetica esplicita –, ma certamente c’è non poco del Giovenale migliore che molti di noi hanno apprezzato attraverso gli ultimi vent’anni.
(Paolo Zublena)
*
il comunicato della casa editrice:
https://www.blonk.it/blonk-pubblica-il-nuovo-libro-di-marco-giovenale/
https://slowforward.net/2021/03/29/delle-osservazioni-il-comunicato-delle-edizioni-blonk/
videotrailer/lettura:
youtu.be/yOAfv0wDaYk
(da facebook.com/143474509055129/videos/755554271997559
e https://www.instagram.com/p/CNIYruvieNw/)
intervento @ RadioArte, per dodicipm, a cura di Andrea Astolfi:
https://www.radioarte.it/calendario/podcast/dodicipm-marco-giovenale/
podcast dell’intervista di Andrea Penna a RadioTre Suite (27 apr. 2021):
https://slowforward.net/2021/04/28/podcast-dellintervista-di-andrea-penna-a-marco-giovenale-radiotre-suite-27-apr-2021/
https://www.blonk.it/marco-giovenale-ospite-a-radiotre-suite/
https://www.blonk.it/wp-content/uploads/2021/04/intervista-radiotre-suite-27-apr-2021.mp3
lettura in video (al c.s. Brancaleone, 30 mag. 2021):
youtu.be/e9rtILDzFCA
recensione di Rossella Renzi su Argo (27 nov. 2021):
https://www.argonline.it/poesia-marco-giovenale/
presentazione online con Paolo Zublena @ Biblioteca Elio Pagliarani:
youtu.be/0nQROx2y_9w
youtu.be/c497RSUoNMo
estratti dal libro (1):
https://criticaimpura.wordpress.com/2021/04/14/marco-giovenale-delle-osservazioni/
(https://www.blonk.it/larticolo-di-critica-impura-su-delle-osservazioni-di-marco-giovenale/)
estratti dal libro (2):
http://www.nuoviargomenti.net/poesie/delle-osservazioni/
(https://www.blonk.it/5-poesie-tratte-da-delle-osservazioni-su-nuovi-argomenti/)
estratti dal libro (3):
slowforward.files.wordpress.com/2021/03/screenshot_20210330-004539_facebook.jpg
(https://slowforward.net/2021/03/29/delle-osservazioni-il-comunicato-delle-edizioni-blonk/)
estratti dal libro (4):
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=10215687670345019&id=1840186294
estratti dal libro (5):
https://www.lapoesiaelospirito.it/2022/01/14/poesia-italiana-del-xxi-secolo-61/
recensione di Valentina Murrocu:
https://www.recensireilmondo.com/2021/04/recensire-poesia-marco-giovenale-delle.html
(https://www.blonk.it/recensireilmondo-recensisce-delle-osservazioni-di-marco-giovenale/)
*
rassegna stampa:
https://www.blonk.it/tag/delle-osservazioni/
instagram:
https://www.instagram.com/p/CM_2cBzjjls/
https://www.instagram.com/p/COiWr-bjQNe/
https://www.instagram.com/p/CNIYruvieNw/
_
andando a Ostia, OGGI (https://slowforward.wordpress.com/2014/09/13/oggi-13-settembre-ad-ostia-presentazione-di-collane/), alcune possibili letture:
>>> Silvia Tessitore:
Quello che ai lettori non dicono
http://www.editricezona.it/quellocheailettorinondicono.htm
>>> Ilaria Bussoni:
Libri a qualunque costo
http://www.alfabeta2.it/2013/11/03/libri-a-qualunque-costo/
>>> Andrea Inglese:
I libri faranno una brutta fine
http://www.alfabeta2.it/2014/01/12/i-libri-faranno-una-brutta-fine/
>>> Tullio De Mauro:
Analfabeti d’Italia (da “Internazionale”)
https://slowforward.wordpress.com/2008/04/13/tullio-de-mauro-analfabeti-ditalia-da-httpinternazionaleit/
_
glitch art: an in(tro)duction: http://www.berlinartlink.com/2013/03/23/glitch-art-an-introduction/
+ un post aggiornato
an updated post: https://slowforward.wordpress.com/2012/08/10/texts-glitch-2/
_
grazie a Lubomyr Tymkiv per la sua intervista, pubblicata qui:
http://suxulf.blogspot.it/2013/02/marco-giovenale.html
*
(iniziativa che fa seguito alla mostra
http://suxulf.blogspot.it/2012/10/marco-giovenale-glyphs-and-encyclopaedia.html)
_