Archivi tag: La Sapienza

roma, 31 maggio, università la sapienza: “vocalità e mobilità del testo”, incontro con giovanni fontana

“1922 – afterlives – ulysses and the waste land in…” @ la sapienza, 13-14 aprile

cliccare per ingrandire

_

 

giovedì 23 marzo: “la lezione di manganelli”

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 16:30
Aula Organi Collegiali – palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5

LA LEZIONE DI MANGANELLI

un pomeriggio di studi e testimonianze dedicate all’autore

Giovedì 23 marzo la Fondazione «La Sapienza», che ha tra i suoi compiti quello di ricordare e valorizzare l’eredità dei suoi grandi docenti, dedica a Manganelli un pomeriggio di studi e testimonianze in collaborazione con La7, che riprenderà i lavori.
Dopo i saluti di Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e l’introduzione di Eugenio Gaudio, Presidente della Fondazione, interverranno Cecilia Bello Minciacchi, che presenterà il fascicolo monografico Cento Manga della rivista «L’Illuminista» edita dalla «Sapienza», Corrado Moretti che traccerà un ritratto intimo dello “zio Manganelli”, Salvatore Silvano Nigro curatore delle sue opere presso l’editore Adelphi (nonché delle sue lettere a Ebe Flamini, appena pubblicate da Sellerio col titolo Mia anima carnale), Graziella Pulce che all’esperienza di docente dello scrittore ha dedicato ricerche specifiche, e in collegamento a distanza la figlia dello scrittore, Lietta Manganelli, sua biografa nel volume Aspettando che l’inferno cominci a funzionare (edito da La nave di Teseo). Coordina i lavori e conclude Andrea Cortellessa, curatore del numero monografico della rivista «Riga» (Quodlibet) e autore di Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli (Argolibri).

Sarà possibile seguire l’evento in streaming all’indirizzo https://www.youtube.com/live/_AB-ooJazc8?feature=share ovvero https://www.la7.it/educational/video/giorgio-manganelli-un-pomeriggio-di-studi-e-testimonianze-giovedi-23-alle-1630-19-03-2023-476596

_

waste land 1922: delle iniziative a roma

20 ottobre 2022, h. 17, Filippo Tuena, La voce della Sibilla (Il Saggiatore): presentazione a Roma, con l’autore e Carmen Gallo, Umberto Rossi, e il coordinamento di Riccardo Capoferro. Alla Sapienza, Edificio Marco Polo, Aula 109, Circonvallazione Tiburtina 4.

* * *

https://www.festaditeatroecologico.com/about-6

‘engaged visuality’: rome, 7-8 july, 2022

Academia Belgica, Rome. July 7, 2022 / Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. July 8, 2022, Jul 7–08, 2022

International Symposium: “Engaged Visuality. The Italian and Belgian Poesia Visiva Phenomenon in the 60s and 70s.” Organized by Maria Elena Minuto (Université de Liège; KU Leuven) and Jan De Vree (M HKA Museum, Antwerp) fifty-one years after “Lotta Poetica” foundation.

July 7, 2022, 09:00 am – 6:00 pm (Academia Belgica, Rome. Sala Conferenze)

July 8, 2022, 10:00 am – 6:00 pm (Università degli Studi “La Sapienza”, Rome. Aula Odeion, Museo dell’Arte Classica)

Conference language: English, French, and Italian. Open to the public.

description + panels here: https://arthist.net/archive/36872

promemoria: mercoledì 20 aprile 2022, roma, università la sapienza: zanzotto / celan

PAUL CELAN E ANDREA ZANZOTTO

Mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 9:15
Andrea Cortellessa e Camilla Miglio in dialogo con Antonella Anedda e Massimo Palma
@ Sapienza Università di Roma, Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina 4, Aula magna

per chi fosse impossibilitato a essere presente, l’incontro potrà essere seguito anche in streaming all’indirizzo http://meet.google.com/ksb-dajf-tvi

20 aprile, roma, università la sapienza: zanzotto / celan

PAUL CELAN E ANDREA ZANZOTTO

Mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 9:15
Andrea Cortellessa e Camilla Miglio in dialogo con Antonella Anedda e Massimo Palma
@ Sapienza Università di Roma, Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina 4, Aula magna

per chi fosse impossibilitato a essere presente, l’incontro potrà essere seguito anche in streaming all’indirizzo http://meet.google.com/ksb-dajf-tvi

1990-2020. la pantera siamo noi

“trilce”, di césar vallejo: video dell’incontro di oggi alla sapienza

dal canale istituzionale del Prof. Stefano Tedeschi

roma, 3 nov., mlac (museo laboratorio di arte contemporanea): “public/art in the time of covid”

3 novembre, ore 17
Roma, Università La Sapienza
(piazzale Aldo Moro 5)
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

incontro su

Public engagement, pratiche di relazione e spazio pubblico nell’era del distanziamento sociale

Un confronto tra artisti, musei e progetti d’arte pubblica in Italia, Inghilterra, Francia e Ghana. Incontro con Costanza Meli, in dialogo con Sara Basta e Silvia Litardi

Evento FB:
facebook.com/events/189618096654639/

a due. l’art brut nella collezione giacosa-ferraiuolo (a roma fino al 30 gen. 2022)

La mostra “A Due. L’Art Brut nella collezione Giacosa-Ferraiuolo” inaugura il nuovo spazio espositivo SIC 12 Art, a Roma, un progetto di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo.

SIC 12 Art è il primo spazio espositivo in Italia dedicato alla ricerca e alla diffusione dell’Art Brut e ai dialoghi possibili con l’arte contemporanea.

La mostra “A Due. L’Art Brut nella collezione Giacosa-Ferraiuolo” propone un approfondimento nell’Art Brut , nozione creata dall’artista francese Jean Dubuffet nel 1945 per indicare un’arte che origina dalla intima necessità dell’artista scevra da modelli di riferimento, stilemi e percorsi accademici.

In mostra, una ventina d’artisti tra i più rappresentativi di questa corrente artistica satellitare alla storia dell’arte.

Tra gli artisti esposti, ignari delle regole dell’estetica quanto delle leggi di mercato, troviamo alcuni scoperti dallo stesso Dubuffet, come Aloïse Corbaz e Carlo Zinelli, accanto a scoperte più recenti quali Franco Bellucci e Giovanni Galli.

L’elenco completo: Roger Angeli, Franco Bellucci, Aloïse Corbaz, Éric Derkenne, Janko Domsic, Iréne Gérard, Giovanni Galli, Josef Hofer, Dwight Mackintosh, Michel Nedjar, Masao Obata, Marilena Pelosi, Prophet Royal Robertson, Friedrich Schröder Sonnenstern, Lewis Smith, Charles Stefen, Dominique Thèâte, William Tyler, Eugene Von Bruenchenhein, Carlo Zinelli.

L’esposizione, dopo essere stata presentata con grande successo in Francia nel 2020 presso la Galerie Zola/Cité du Livre di Aix-en-Provence, giunge a Roma accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali organizzati in collaborazione con l’Università La Sapienza e con il patrocinio del Comune di Roma – VIII Municipio.

convegno polisemie, febbraio 2021

polisemie.it/programma/
a febbraio

l’amor vacui / horror pleni di mirella bentivoglio (nella collezione garrera)

https://instagram.com/stories/museomlacsapienza/2456143418038988736

oltre la parola. mirella bentivoglio dalla collezione garrera: il catalogo della mostra (roma, mlac, ottobre 2019)

da gammm.org, post del 14 marzo 2020

*

file hosted @ Internet Archive:
https://archive.org/details/mirella-bentivoglio-collez-garrera/mode/2up

download:
PDF or EPUB

Un grazie particolare ad Ada De Pirro per il consenso alla pubblicazione del file

 

“oltre la parola”: opere di mirella bentivoglio dalla collezione garrera, al mlac dal 7 ottobre

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea è lieto di comunicare che il giorno 7 ottobre 2019, dalle ore 17 alle 20, si terrà l’inaugurazione della mostra Oltre la parola. Mirella Bentivoglio dalla collezione Garrera, a cura di Ada De Pirro e Angelandreina Rorro.

Il comitato scientifico è composto da Gianni Garrera, Giuseppe Garrera, Ada De Pirro, Angelandreina Rorro, Ilaria Schiaffini, Claudio Zambianchi.

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa, il Museo Laboratorio della Sapienza dedica a Mirella Bentivoglio la prima mostra monografica nella città dove ha vissuto gran parte della sua vita. Saranno esposte circa 50 opere, tutte provenienti dalle collezioni di Gianni e Giuseppe Garrera tra le quali alcune inedite. >>> http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/evento/inaugurazione-mostra-oltre-la-parola-mirella-bentivoglio-dalla-collezione-garrera/

http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/mostra/oltre-la-parola-mirella-bentivoglio-dalla-collezione-garrera/

_