Archivi tag: messaggi ai poeti

link e materiali per “oggettistica” (tic edizioni, collana ultrachapbooks, marzo 2024)

POST IN CONTINUO AGGIORNAMENTO


scheda editoriale:

Oggettistica di Marco Giovenale è un libro di accensioni e – appunto – brevi oggetti in prosa, strade e narrazioni interrotte su tratti solo apparentemente rettilinei. Si trovano qui, fianco a fianco, microracconti, apologhi al limite del surreale, cataloghi di paure, e poi gente al lago, vampiri timidi, suggerimenti per una soluzione omicida al problema del suicidio, definizioni di porzioni di realtà fatte per via di sillogismi (difettosi).

E ancora arti marziali, agricoltura, kebab, Pasolini e gli intellettuali scomparsi, romanzi, giardini, detective, l’opus quadratum degli antichi, un bazooka, incoraggiamenti ai cinquantenni, gif di gatti, saggi sulla fiducia, su Parigi, sul versare latte di soia, sul creare – leggendo qualsiasi testo – una sorta di inevitabile “microfono implicito”. Più di un’affinità può essere avvertita tra queste pagine e quelle di Cortázar, Perec, Tarkos.

I latini parlavano di un piatto dai molti sapori: satura lanx. Potrebbe essere un titolo alternativo, a descrivere davvero molti gusti, salti e soprassalti a mescolare i generi letterari, a scuotere il lettore divertendolo.

192 pagine di prose.
https://ticedizioni.com/products/oggettistica-marco-giovenale

N.B.:
il libro è uscito IL 22 MARZO 2024 = UN GIORNO DOPO il 21 marzo, ossia in data immediatamente e felicemente fuori dal territorio e dal campo elettromagnetico della “giornata mondiale della poesia”. Oggettistica non contiene poesia, è adatto a lettori intolleranti alla poesia. Contenuto di poesia di Oggettistica: 0%

* * *

* * *

PUBBLICAZIONI, audio, video,
saggi, recensioni, estratti ecc.:

 

Video della Finestra di Antonio Syxty dedicata a Oggettistica, con interventi critici di Massimiliano Manganelli e Gian Luca Picconi, lunedì 6 mag. 2024: https://www.youtube.com/live/WKsvKMhuh6E; anche su Spotify: https://open.spotify.com/episode/4132tEzJm4VgJ5ajxG2f7f

Primi tre audio da Oggettistica trasmessi da Rai RadioTre Fahrenheit tra il 6 e l’8 mag. 2024: https://slowforward.net/2024/05/09/i-primi-tre-audio-da-oggettistica-su-rai-radiotre-fahrenheit-6-8-maggio-2024/

Audio del reading + conversazione con Tommaso Giartosio @ Rai RadioTre Fahrenheit, lunedì 6 mag. 2024: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Fahrenheit-del-06052024-234e4b09-b08f-466a-b58c-f5ecbf9bbbad.html e https://slowforward.wordpress.com/?p=118357

Video del reading + conversazione con Pierluigi Larotonda @ RadioCanale7, lunedì 6 mag. 2024: https://www.facebook.com/ascoltarc7/videos/837769551525258/ e https://youtu.be/M5jzB-cFjeA

Audio integrale del dialogo/reading a RadioTre Suite, in conversazione con Guido Barbieri, 30 apr. 2024: https://slowforward.net/2024/05/01/oggettistica-radio3-suite-30apr2024/; file 1: https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/05/oggettistica-a-radiotre-suite_-30-apr-2024_.mp3; file 2: https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/05/oggettistica-a-radiotre-suite_-30-apr-2024.mp3;

Audio integrale del dialogo/reading al Casale dei Cedrati, nel contesto della serie di letture “Poesia in Villa”, a cura di Maria Teresa Carbone e Monteverdelegge, Roma, Villa Pamphili, 21 apr. 2024: https://slowforward.wordpress.com/?p=117865; file audio: https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/04/marco-giovenale-40-poesia-in-villa_-casale-dei-cedrati-21-apr-2024.mp3; video: https://www.facebook.com/casalecedrati/videos/1110670083522325/

Audio integrale della prima presentazione del libro alla Libreria Tic, Roma,
13 apr. 2024, con interventi critici di Massimiliano Manganelli:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/04/prima-presentazione-di-oggettistica_-tic-13-apr-2024.mp3, e su youtube:
https://youtu.be/Bi0Ihab-Iu8 e https://youtu.be/_Ef-juGJTDw

Tre estratti dal libro e una nota critica di Stefano Colangelo, in Nazione indiana,
Marco Giovenale: Oggettistica, 12 apr. 2024:
https://www.nazioneindiana.com/2024/04/12/marco-giovenale-oggettistica/

Una recensione di Renato Barilli, Omaggio a Giovenale. Oggettistica, nel blog
Pronto Barilli, 5 apr. 2024:
https://www.renatobarilli.it/blog/omaggio-a-giovenale/

Tre estratti dal libro in Clean rivista, a cura di Sergio Oricci, n. 17, apr. 2024:
https://cleanrivista.wordpress.com/2024/03/25/oggettistica/

Videolettura di Francesca Perinelli: un estratto da Andata/Ritorno (Sequenza degli intellettuali):
https://youtu.be/yfnQ0OylJ8E
e https://youtu.be/FjH7wux7Q6M + https://youtu.be/jsCn-sgVN-4
e https://slowforward.net/2024/04/05/francesca-perinelli-legge-un-frammento-da-oggettistica/

Saggio di Antonio Devicienti, Su Oggettistica di Marco Giovenale, in Via Lepsius, 28 mar. 2024:
https://vialepsius.wordpress.com/2024/03/28/su-oggettisitca-di-marco-giovenale/
(in pdf qui: https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/03/antonio-devicienti-su-oggettistica.pdf)

Un testo pubblicato su facebook da Officinapoesia Nuovi Argomenti, 17 mar. 2024:
https://www.facebook.com/groups/148742045294230/posts/2632341066934303
(leggibile anche qui)

*

Prime foto e condivisioni:
https://slowforward.net/2024/04/01/quasituttalacittaneparla/

Materiali da Oggettistica usciti in rete prima della pubblicazione:
https://slowforward.net/2016/09/17/alcuni-testi-da-oggettistica-in-rete/

*

una nota importante (cliccare per ingrandire)


_

“oggettistica” (tic edizioni, collana ultrachapbooks, marzo 2024)

scheda editoriale:

Oggettistica di Marco Giovenale è un libro di accensioni e – appunto – brevi oggetti in prosa, strade e narrazioni interrotte su tratti solo apparentemente rettilinei. Si trovano qui, fianco a fianco, microracconti, apologhi al limite del surreale, cataloghi di paure, e poi gente al lago, vampiri timidi, suggerimenti per una soluzione omicida al problema del suicidio, definizioni di porzioni di realtà fatte per via di sillogismi (difettosi).

E ancora arti marziali, agricoltura, kebab, Pasolini e gli intellettuali scomparsi, romanzi, giardini, detective, l’opus quadratum degli antichi, un bazooka, incoraggiamenti ai cinquantenni, gif di gatti, saggi sulla fiducia, su Parigi, sul versare latte di soia, sul creare – leggendo qualsiasi testo – una sorta di inevitabile “microfono implicito”. Più di un’affinità può essere avvertita tra queste pagine e quelle di Cortázar, Perec, Tarkos.

I latini parlavano di un piatto dai molti sapori: satura lanx. Potrebbe essere un titolo alternativo, a descrivere davvero molti gusti, salti e soprassalti a mescolare i generi letterari, a scuotere il lettore divertendolo.

192 pagine di prose.
https://ticedizioni.com/products/oggettistica-marco-giovenale

*

post del 24 marzo 2024:
LE PRIME COPIE SONO GIÀ DISPONIBILI PRESSO IL SITO DI TIC E LA LIBRERIA IN PIAZZA SAN COSIMATO 39 (tel. 379-1637948). DA FINE MARZO / INIZIO APRILE IL LIBRO SARÀ REPERIBILE ANCHE PRESSO LE ALTRE LIBRERIE ITALIANE E I NEGOZI ONLINE.

IN OCCASIONE DELLA FESTA DI TIC, OGGI 24 marzo – LA LIBRERIA SARÀ APERTA TUTTO IL GIORNO, A PARTIRE DALLE ORE 10.

N.B.: il libro è uscito IL 22 MARZO 2024, cioè UN GIORNO DOPO il 21 marzo, ossia in una data immediatamente e felicemente fuori dal territorio e dal campo elettromagnetico della “giornata mondiale della poesia”. Oggettistica non contiene poesia, è adatto a lettori intolleranti alla poesia. Contenuto di poesia 0%.
_

una voce poco fa

la voce compresa che Mariangela Gualtieri fa quando legge le sue poesie tanto umane fa venire voglia di regalarle un cofanetto Sperlari

messaggi ai poeti / utili sussidi / vediamo se riesco a spiegarmi (con un cb ennesimo eccetera)

ma poi l’avete capita questa differenza tra talento e genio, questa faccenda dei SIGNIFICANTI, o CB deve resuscitare e farvi un disegno?

“messaggi ai poeti”, “utili sussidi” e “vediamo se riesco a spiegarmi” erano e sono tre tag sotto cui ho cercato anzi cercai (a vuoto) di versare la cognizione della centralità di talune quistioni di base nella meninge dell’italo medioscrivente.

ah, e poi ancora: 

copernico vs. tolomeo / carmelo bene

carmelo bene: frammento audio su io e soggetto (dell’inconscio) nel libro “‘l mal de’ fiori”

il tealtro. carmelo bene (1968) e la critica dalle 22 alle 24. (a mio avviso non parla solo del teatro)

lo spazio di slowforward su archive.org

da oggi slowforward ha una sua pagina e dunque un archivio attivo su archive.org (Internet Archive), lo spazio d’archivio web più ampio, consultato e generoso (gratuito) esistente al mondo.

l’indirizzo della pagina è https://archive.org/details/@slowforward e nel tempo ospiterà quanti più file del sito slowforward mi sia umanamente possibile caricare.

ovviamente gli argomenti sono gli stessi del sito, ovvero:

n.b.: il “no lirica” va ridimensionato: nel senso che esiste una complessità anche nell’uso del versante definibile lirico, all’interno della produzione sperimentale passata e presente. oggi dovrei correggere questo tag (l’immagine risale infatti a parecchi anni fa) con “no assertività”.

“et toute votre vie on dira: le poète” (denis roche)

Denis Roche, lors de la sortie du volume La poésie est inadmissible, au Seuil, déclarait ceci à Arnaud Viviant dans Libé : «Et j’ai toujours trouvé saugrenu qu’on ne dise pas d’un poète que c’est un écrivain. Au fond, c’est très étrange. Si vous écrivez un seul roman dans votre vie, nul ne songe à vous appeler romancier. Mais faites un livre de poésie, et toute votre vie on dira: le poète. C’est une des choses que je trouve débilitante dans ce qu’est devenue la poésie, depuis le romantisme probablement. Une espèce de label, relevant très nettement du statut social, et qui vous est octroyé sur un mode toujours sublimé, augmentatif. Pourquoi un exposant aussi valorisateur est-il attaché à cette pratique littéraire? Lorsque vous voyez des hommes politiques en campagne qui, sous prétexte qu’ils sont consultés dans une émission littéraire, prennent des airs ravis, les yeux à demi-clos, pour parler de poésie, on est encore dans ce statut-là. Oui, à cet exercice-là est attaché quelque chose qui est de l’ordre de la décoration sociale. Qu’elle soit devenue cela est une des choses qui me font dire que la poésie est inadmissible.»

merci, Charles Pennequin :
https://www.facebook.com/charles.pennequin/posts/pfbid02QwTpGXMf7GYhyRHFpZFnyyCXxP62Ti1r7y977SSbM3dAHiyN65YfEmdDmM3LQuksl

pod al popolo, #028: anni settanta eccetera. un intervento intorno alla “letteratura circostante”, 20 gen. 2024

Sabato scorso, invitato a Ciampino (Roma) a intervenire, con altri, sui temi trattati dal libro di Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante (Il Mulino, 2018), ho pensato di mettere a fuoco alcuni elementi di crisi emersi nella poesia italiana tra fine anni Sessanta e fine Settanta, esponendo il mio punto di vista. Qualcosa ho anticipato qui su slowforward in un testo dedicato al cambio di paradigma e alla ricerca letteraria come “evento aprente” (ossia non apocalittico, o di chiusura). Ora invece ripropongo l’audio completo dell’intervento di sabato, qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
_

_
(N.b.: l’audio si apre con una lettura estratta dal libro di G. Simonetti)
_

carmelo bene: frammento audio su io e soggetto (dell’inconscio) nel libro “‘l mal de’ fiori”

_

_
per chi desidera ascoltare l’intero intervento di CB, raccolto da Doriano Fasoli nel maggio 2000:

Un’intervista di Fasoli a CB è leggibile all’indirizzo https://www.riflessioni.it/conversazioni_fasoli/carmelo_bene_2.htm oppure in formato pdf qui: https://slowforward.net/wp-content/uploads/2024/01/doriano-fasoli-intervista-carmelo-bene.pdf
& https://slowforward.net/wp-content/uploads/2022/09/doriano-fasoli-intervista-carmelo-bene_-giugno-2005.pdf

Quindi fare i conti col linguaggio senza un io. Un iismo. Quello lo lasciamo agli asini.
Ma non se ne può più d’uno stucchevole degli affetti, dell’anima bella, della “postal cartolin”, degli innamorati. Tutto ciò appartiene a un codice dell’imbecillità, della mediocrità…
Nel dopo-Joyce, …per esempio, l’identità: tutta per aria. Salta tutto. È già saltata.

https://slowforward.net/2022/09/09/mal-de-fiori-cb-conversazione/

_

pod al popolo, #027: “0,33 secondi”, di mg. da “prosa in prosa”

Una registrazioncina di breve brano da Prosa in prosa (Le Lettere 2009, Tic 2020), libro nocivo alla Patria quant’altri mai. Ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

imago di Enrico Pantani

pod al popolo, #26: breaking news, l’io lo potete usare

Poieti, non ci crederete ma perfino Tarkos usava l’io. Forse allora non sta lì il problema? Breaking news: nessuno vi ha mai detto che il problema sta nella grammatica. Apparecchiatevi dunque ad ascoltare l’inconcepibile, registrato malamente flaneriando dal vostro problema preferito su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

deleuze for dummies

specialmente utile per i poeti italiani

pod al popolo, #016_ la scrittura di ricerca *non* è asemic writing

Per qualche motivo, negli ultimi dieci anni (circa), si è diffuso non poco l’errato luogo comune che bizzarramente identifica o avvicina scrittura di ricerca e asemic writing, mentre le due cose sono radicalmente diverse. La prima indica una testualità lineare o complessa tuttavia leggibile, e di ambito letterario; mentre la seconda appartiene integralmente all’invenzione grafica e all’illeggibilità. Lo ripeto in un minuto circa di Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

_
Nell’immagine qui sotto si ammira la differenza evidente tra l’incipit di un celebre testo di ricerca e (a fianco) un non celebre esempio di asemic writing:

sull’editoria, soprattutto di poesia: 4 post + 1 e spiccioli

negli ultimi tempi ho cercato di chiarire perché in editoria e sul piano distributivo, e di conseguenza in poesia, le cose vanno in un certo modo.
ho detto la mia in quattro post, in particolare. questi:

https://slowforward.net/2022/02/21/poesia-per-il-pubblico-a-k/

https://slowforward.net/2022/10/12/italia-sommersa-francia-emersa/

https://slowforward.net/2023/04/23/il-ritorno-allordine-editoriale-distributivo-differx-2023/

https://slowforward.net/2020/07/14/responsabilita-in-editoria/

e per sorridere:
https://slowforward.net/2020/09/12/i-potenti-tribolati-differx-2020/

edoardo sanguineti sulla “paura della poesia” (o forse meglio: sul diffidare di alcune idee di poesia), 2006

“come arriva la borghesia, la poesia diventa lirica e punto”

Teatro Due, Parma, 20 gennaio 2006

not equal to / mariangela guatteri. 2022