da un pezzo uscito su LPLC nel 2012 e riproposto poi qui: https://www.leparoleelecose.it/?p=5322
Archivi tag: Gianluigi Simonetti
roma, 13 gennaio: presentazione della “mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea”
podcast della presentazione della “mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea”, di laura pugno
La Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea. Con la curatrice Laura Pugno e con Gianluigi Simonetti, critico letterario, insegna letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Losanna
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/11/FAHRENHEIT-9d2024c5-d884-419b-a4bc-5e9684c52282.html
*
il libro:
https://www.ilsaggiatore.com/libro/mappa-immaginaria-della-poesia-italiana-contemporanea/
_
esce “ticontre”, fascicolo xiv del 2020
Con la fine del 2020 è uscito il numero XIV di Ticontre.
Con una sezione monografica dedicata alle riviste di poesia degli anni ’70-’90 (interventi di Gianluigi Simonetti, Giacomo Morbiato, Jordi Valentini, Claudia Crocco, Massimiliano Manganelli, Roberto Deidier, Stefano Dal Bianco, Biagio Cepollaro, Sergio Scartozzi, Edoardo Zuccato, Giovanna Lo Monaco) a cura di Claudia Crocco, Carla Gubert e Paolo Giovannetti.
Nella sezione “Saggi”, articoli di Martina Morabito, Luca Mozzachiodi, Michele Spatafora.
Per “Teoria e pratica della traduzione” Valeria Illuminati, Matteo Lefèvre e Chiara Rampazzo.
Informazioni e testi qui:
http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/issue/view/16
_
extrema ratio, 3 (università di siena): per carlo bordini, 3 dicembre 2020
Con Andrea Cortellessa, Guido Mazzoni, Gilda Policastro, Francesca Santucci, Gianluigi Simonetti. Coordina Niccolò Scaffai. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Interpartimentale di Ricerca Franco Fortini.
3 dicembre 2020: incontro per carlo bordini
il centro di poesia e scritture contemporanee
Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee nasce a partire dall’esperienza del corso “Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, tenuto nella prima edizione a febbraio-giugno 2018, riproposto nella programmazione novembre 2018-maggio 2019, e poi novembre 2019-luglio 2020; da un’idea di Valerio Massaroni e Marco Giovenale, docente e coordinatore del corso, con il coinvolgimento di molti autori invitati come studiosi e critici.
L’obiettivo del Centro è quello di valorizzare la ricchezza della poesia e delle scritture contemporanee, con un’attenzione particolare a esperienze e percorsi recentissimi, sperimentali e non.
*
Tra i docenti invitati a tenere lezioni o interventi al corso:
Damiano Abeni, Brunella Antomarini, Cecilia Bello Minciacchi, Emanuele Bevilacqua, Maria Borio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Benedetta Cascella, Claudia Crocco, Giuseppe D’Acunto, Elisa Donzelli, Giuseppe Garrera, Maria Cristina Giorcelli, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Luigi Magno, Guido Mazzoni, Massimiliano Manganelli, Valerio Massaroni, Camilla Miglio, Rossella Or, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Andrea Pitozzi, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Luigi Severi, Gianluigi Simonetti, Valentina Tanni, Stefano Tedeschi. E i curatori della raccolta di saggi Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste (Pendragon, 2018): Eleonora Fuochi, Francesco Bortolotto, Davide Antonio Paone e Federica Parodi.
Alcuni autori invitati a leggere:
Damiano Abeni, Antonella Anedda, Cristina Annino, Nanni Balestrini, Carlo Bordini, Stefano Dal Bianco, Biancamaria Frabotta, Giovanna Frene, Federico Italiano, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Sergio Rotino, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. E gli autori del XIV Quaderno di poesia (Marcos y Marcos).
Alcuni editori:
Arcipelago Itaca, Aragno, Donzelli, Empiria, IkonaLíber, Tic.
>>> Il Centro è costantemente attivo in rete, e prevede novità per i prossimi mesi, sia che la situazione d’emergenza legata alla pandemia continui, sia che – sperabilmente – venga ad attenuarsi. Il Corso di poesia e scritture contemporanee riprenderà, ragionevolmente, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021 <<<
Marco Giovenale e Valerio Massaroni
https://www.facebook.com/poesiaescritture/
https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture
_
oggi, sabato 6 aprile, roma, upter: “in territorio selvaggio”, di laura pugno
a Roma, OGGI, sabato 6 aprile 2019, alle ore 11:00
presso il Centro di poesia e scritture contemporanee
http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Sala dell’Arazzo, III piano)
presentazione del libro di LAURA PUGNO
IN TERRITORIO SELVAGGIO
(nottetempo, 2018)
Interventi critici di
Gianluigi Simonetti
Coordinamento di
Marco Giovenale e Valerio Massaroni
Sarà presente l’autrice
LAURA PUGNO, scrittrice, dal 2015 dirige l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ha pubblicato, in prosa, i romanzi La metà di bosco e La ragazza selvaggia, (Marsilio, 2018 e 2016); in poesia, I legni (Pordenonelegge/Lietocolle, 2018), Bianco (Nottetempo, 2016), I diecimila giorni. Poesie scelte 1991-2016 (Feltrinelli Zoom, 2016) e, in Spagna, Nácar (Huerga y Fierro, 2016) in edizione bilingue.
Tra le opere precedenti, quattro romanzi: La caccia (Ponte alle Grazie 2012), Premio Frignano 2013, Antartide e Quando verrai (minimum fax, 2009 e 2011); Sirene (Einaudi, 2007 e Marsilio 2017), Premio Libro del Mare 2008 e Dedalus 2009; una raccolta di racconti, tre raccolte poetiche, e i testi teatrali di DNAct (Zona, 2008).
È presente in varie antologie di poesia e prosa, tra cui Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi, 2012). Cura, con Andrea Cortellessa e Maria Grazia Calandrone, la collana ‘I domani’ per l’editore Aragno. www.laurapugno.it
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/380406919217189/
Pagina del libro:
https://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/in-territorio-selvaggio
*
INGRESSO LIBERO: incontro aperto al pubblico
sabato 6 aprile, roma, upter: “in territorio selvaggio”, di laura pugno
a Roma, la mattina di sabato 6 aprile 2019, alle ore 11:00
presso il Centro di poesia e scritture contemporanee
http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Sala dell’Arazzo, III piano)
presentazione del libro di LAURA PUGNO
IN TERRITORIO SELVAGGIO
(nottetempo, 2018)
Interventi critici di
Gianluigi Simonetti
Coordinamento di
Marco Giovenale e Valerio Massaroni
Sarà presente l’autrice
LAURA PUGNO, scrittrice, dal 2015 dirige l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ha pubblicato, in prosa, i romanzi La metà di bosco e La ragazza selvaggia, (Marsilio, 2018 e 2016); in poesia, I legni (Pordenonelegge/Lietocolle, 2018), Bianco (Nottetempo, 2016), I diecimila giorni. Poesie scelte 1991-2016 (Feltrinelli Zoom, 2016) e, in Spagna, Nácar (Huerga y Fierro, 2016) in edizione bilingue.
Tra le opere precedenti, quattro romanzi: La caccia (Ponte alle Grazie 2012), Premio Frignano 2013, Antartide e Quando verrai (minimum fax, 2009 e 2011); Sirene (Einaudi, 2007 e Marsilio 2017), Premio Libro del Mare 2008 e Dedalus 2009; una raccolta di racconti, tre raccolte poetiche, e i testi teatrali di DNAct (Zona, 2008).
È presente in varie antologie di poesia e prosa, tra cui Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi, 2012). Cura, con Andrea Cortellessa e Maria Grazia Calandrone, la collana ‘I domani’ per l’editore Aragno. www.laurapugno.it
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/380406919217189/
Pagina del libro:
https://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/in-territorio-selvaggio
*
INGRESSO LIBERO: incontro aperto al pubblico
colloquio con gianluigi simonetti su “la letteratura circostante”: mercoledì da plautilla
a Roma, mercoledì 3 aprile, alle ore 18:00
nell’ambito delle iniziative di Monteverdelegge
presso PLAUTILLA
Via Colautti 28
conversazione con
Gianluigi Simonetti
a partire dal suo libro
“La letteratura circostante”
(Il Mulino)
_
il passaggio da lplc a lplc2
presentazione del libro “la pura superficie”, di guido mazzoni: roma, 7 febbraio
Mercoledì 7 febbraio 2018, alle ore 19:00
Libreria Assaggi Letterari
Via degli Etruschi 4, Roma
La pura superficie
di Guido Mazzoni
(Donzelli, 2017)
Con l’autore intervengono
Andrea Cortellessa
Gilda Policastro
Gianluigi Simonetti
sul sito dell’editore:
https://www.donzelli.it/libro/9788868436483
scheda descrittiva:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/02/scheda_lapurasuperficie.pdf