Tag Archives: Carmelo Bene
eg, cb
“il corpo della voce”: ultimi tre giorni della mostra, a roma, al palazzo delle esposizioni
a roma, dall’8 aprile, al palazzo delle esposizioni: “il corpo della voce”
il corpo della voce
dall’8 aprile al Palazzo delle Esposizioni (Roma)
8 aprile
ore 18.30
Inaugurazione della mostra Il corpo della voce – Carmelo Bene, Cathy Berberian Demetrio Stratos, a cura di Francesca Oppedisano e Anna Cestelli Guidi con il contributo scientifico di Franco Fussi e Graziano Tisato
ore 21
festa al piano 0 (zero): djset con Silvia Calderoni e Lady Maru
Ingresso libero (sia alla inaugurazione della mostra che alla festa)
13 aprile alle ore 21.00
Edipo Re di Sofocle – Esercizio di memoria per quattro voci femminili (prima nazionale)
Spettacolo conclusivo del laboratorio sul “coro poetico” diretto da Chiara Guidi
https://www.palazzoesposizioni.it/evento/creazione-di-un-coro-poetico-diretto-da-chiara-guidi
dal 13 aprile al 16 giugno, ogni sabato e domenica
Liberare la voce
Esercizi di riscaldamento vocale di gruppo all’interno della mostra Il corpo della voce. con insegnanti di Metodo Linklater
14 aprile ore 17
Bene! Quattro diversi modi di morire in versi. Block-Majakovskij-Esènin- Pasternak, riduzione, adattamento, regia e voce recitante Carmelo Bene (RAI, 1977, 97’)
a seguire
Manfred, versione per concerto in forma d’oratorio, regia e interprete principale Carmelo Bene (RAI, 1983, 72’)
Sala cinema (via Milano 9a), ingresso gratuito
17 aprile ore 18.30
A più voci. Filosofia dell’espressione vocale
Incontro con Adriana Cavarero e Federica Giardini
Sala cinema (via Milano 9a), ingresso gratuito
https://www.palazzoesposizioni.it/evento/adriana-cavarero-e-federica-giardini-a-piu-voci-filosofia-dellespressione-vocale
prorogata fino al 5 maggio
Manifesto di Julian Rosefeldt, la grande video-installazione che ridisegna l’architettura del Palazzo, offre una esperienza cinematografica espansa, decostruita e moltiplicata, affidando alla voce femminile di una Cate Blanchett incredibilmente versatile, le affermazioni assertive (quasi sempre maschili) dei manifesti artistici del XX secolo.
16 marzo 2002
a roma, dal 3 al 13 novembre: “il sessantotto. il progetto e le forme di un cinema politico” / 2
il programma completo:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/11/il-sessantotto-3-13-novembre-2018.pdf
_
carmelo bene e enrico ghezzi (nella copertina-introduzione di fuori orario – rai 3, 2013)