good news da Florence Trocmé (Poezibao):
Archivi tag: inediti
un testo inedito di luca zanini sul sito di anna santoro
audio di un testo inedito di Luca Zanini:
https://www.annasantoro.it/2022/04/05/luca-zanini-inedito/
tarkos poète: du samedi 19 février 2022 à marseille

Tarkos, 1 quai 13002, Pascal Doury (ed.), L’Encyclopédie des images, 09/1996, 14,5 x 21 cm, offset, 16 pages. Épreuve originale, collage et encre sur papier A4. Collection Thierry Aué © DR
Du samedi 19 février 2022 au dimanche 15 mai 2022
Vernissage vendredi 18 février 2022
de 17h00 à 19h00 au Cipm – Centre de la Vieille Charité (Marseille)
de 19h00 à 22h00 au Frac – plateau expérimental
Lecture d’extraits de Le Kilo et autres inédits (P.O.L, 2022) samedi 19 février au Cipm
Exposition proposée et conçue par le Cipm,
en coproduction avec le Frac Provence-Alpes-Côte d’Azur,
Tarkos poète est réalisée
en partenariat avec l’Imec (Institut Mémoires de l’édition contemporaine),
avec le concours de Valérie Tarkos,
en collaboration avec les éditions P.O.L.
et avec la participation du [mac] musée d’art contemporain
et du Service des Bibliothèques de Marseille.
Commissaires : David Christoffel et Alexandre Mare.
http://cipmarseille.fr/evenement_fiche.php?id=1448
Fruit des dernières recherches effectuées dans les archives Christophe Tarkos de l’Imec ainsi que dans les collections du Frac Provence-Alpes-Côte d’Azur, au Cipm et chez les prêteurs privés, Tarkos poète est la première exposition monographique d’ambition rétrospective consacrée à la poésie de Christophe Tarkos (1963-2004). C’est une exposition logique, conçue sur le modèle de l’œuvre. Elle se déploie au Cipm et au Frac – plateau expérimental selon 12 agrégats de chantiers et de formes à travers lesquels on retrouve ronds, carrés, listes et circuits, questions de poids et de parentés, d’argent et de valeur, de contenants et de mesures. Elle réunit des publications, livres et revues devenus très rares et des documents originaux de toute nature tels que des carnets et des cahiers manuscrits, des pages A4, des vidéos et des audios de performances, parlées, improvisées, avec ou sans musique, des photocopies, des grands et des petits dessins. Bref, elle assemble un ensemble où tous les aspects de la pratique du poète sont observables ; elle entend montrer la parfaite cohérence de son œuvre, évidente et étonnante, novatrice et absolument originale.
tutte le poesie di corrado costa
Sono in uscita per Argolibri, per la prima volta riunite, tutte le poesie di Corrado Costa edite in volume (Pseudobaudelaire, Le nostre posizioni, The complete films) e in rivista (da «Tam Tam» a «cervo volante» e «malebolge» e così via), e una corposa sezione di inediti, tra cui le brevi raccolte Pseudo-pseudobaudelaire, Tutto il cinema di Corrado Costa. Poemi in bianco e nero e poesie a colori, 49000 film del periodo Tang e le poesie escluse da The complete films.
Il volume, a cura di Chiara Portesine, accoglie i contributi di Aldo Tagliaferri, Adriano Spatola, Paul Vangelisti, Milli Graffi, Giulia Niccolai, Gian Luca Picconi, Marco Giovenale, ed è impreziosito da un inserto fotografico a colori che riproduce la poesia-collage Data una superficie d’acqua; mentre un testo di Nanni Balestrini dedicato a Costa è riprodotto in quarta di copertina.
https://www.argonline.it/prodotto/corrado-costa-poesie-edite-e-inedite-1947-1991-opere-poetiche-ii/
post anche su Medium:
https://mgiovenale.medium.com/tutte-le-poesie-di-corrado-costa-4c0bc00b9637
_
trasposizione grafica durante l’ascolto della ‘prima’ di prometeo, di luigi nono / giustina prestento. 1984
Giustina Prestento, Trasposizione grafica durante l’ascolto della ‘prima’ di PROMETEO di Luigi Nono, Venezia, 25 settembre 1984, cm 30 x 21 (Collezione Gianni e Giuseppe Garrera)
_
florinda fusco legge giuliano mesa: audio della serata in camera verde (16 nov 2019), con interventi di vari autori
Letture di testi di e per GIULIANO MESA
@ La camera verde, via G. Miani 20, Roma
Sabato 16 novembre 2019, h. 19
Florinda Fusco legge frammenti in flusso unico da
Quattro quaderni e da Tiresia
Inoltre, testi dedicati a Giuliano:
di
Luigi Severi, Fabio Orecchini, Simona Menicocci, Marco Giovenale
*
[Purtroppo, una sequenza di annotazioni e letture dal pubblico, successiva, è andata persa per un problema tecnico]
_
a roma, dal 3 al 13 novembre: “il sessantotto. il progetto e le forme di un cinema politico” / 2
il programma completo:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/11/il-sessantotto-3-13-novembre-2018.pdf
_
“la poesia è un’intelligenza” (2): video delle letture di lidia riviello e sara ventroni (17 feb. 2018)
https://slowforward.net/tag/la-poesia-e-unintelligenza/
pdf del programma:
Fai clic per accedere a poeciclo_2018.pdf
il primo incontro / sul sito di MVL – Monteverdelegge:
http://mvl-monteverdelegge.blogspot.it/2018/01/i-video-del-primo-incontro-della.html
il secondo incontro / sul sito di MVL – Monteverdelegge:
http://mvl-monteverdelegge.blogspot.it/2018/02/i-video-del-secondo-incontro-della.html
il terzo incontro / sul sito di MVL – Monteverdelegge:
http://mvl-monteverdelegge.blogspot.it/2018/03/i-video-del-terzo-e-ultimo-incontro.html
grazie a Laura Urbani e al Circolo delle Quinte per l’ospitalità
_
“la poesia è un’intelligenza” (1): video delle letture di nanni balestrini e guido mazzoni (13 gen. 2018)
https://slowforward.net/tag/la-poesia-e-unintelligenza/
pdf del programma:
Fai clic per accedere a poeciclo_2018.pdf
il primo incontro / sul sito di MVL – Monteverdelegge:
http://mvl-monteverdelegge.blogspot.it/2018/01/i-video-del-primo-incontro-della.html
il secondo incontro / sul sito di MVL – Monteverdelegge:
http://mvl-monteverdelegge.blogspot.it/2018/02/i-video-del-secondo-incontro-della.html
grazie a Laura Urbani e al Circolo delle Quinte per l’ospitalità
_
oggi, 17 marzo, a roma, “la poesia è un’intelligenza” (3): carlo bordini e marco giovenale al circolo delle quinte
OGGI, sabato 17 marzo, alle ore 18, presso il
Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
nell’ambito delle iniziative di Monteverdelegge,
La poesia è un’intelligenza.
Editi/Inediti 2018
Terzo incontro: letture di (e conversazione con)
Carlo Bordini e Marco Giovenale
[ https://slowforward.files.wordpress.com/2018/02/poeciclo_2018.pdf ]
Il titolo di questa rassegna, La poesia è un’intelligenza, è preso dagli Écrits poétiques di Christophe Tarkos. È probabile che alla frase Tarkos attribuisse una valenza ironica, di quella ironia però che, proprio perché tale, non si esime dal dubitare di se stessa. Da questo dubbio sottinteso e dalle domande che ne derivano – cosa è oggi la poesia? qual è il suo ruolo? a chi parla? – è nata l’idea di un breve ciclo di incontri, nei quali autori diversi per età, postura e stile, e insieme affini nella tensione verso la ricerca, si confrontano. La lettura incrociata di testi editi e inediti è la base per una conversazione su alcuni nodi cruciali della poesia contemporanea: scrittura e sonorità, diffusione e valenza, cesura con il passato, rapporto con altri ambiti linguistici, sconfinamenti di genere.
INGRESSO LIBERO
necessaria la prenotazione, scrivendo a:
laura.urbani25 [at] gmail.com
§
Gli incontri si tengono al Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
Grazie a Laura Urbani per la gentile ospitalità
_
roma, 17 marzo, “la poesia è un’intelligenza” (3): carlo bordini e marco giovenale al circolo delle quinte
sabato 17 marzo, alle ore 18, presso il
Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
nell’ambito delle iniziative di Monteverdelegge,
La poesia è un’intelligenza.
Editi/Inediti 2018
Terzo incontro: letture di (e conversazione con)
Carlo Bordini e Marco Giovenale
[ https://slowforward.files.wordpress.com/2018/02/poeciclo_2018.pdf ]
Il titolo di questa rassegna, La poesia è un’intelligenza, è preso dagli Écrits poétiques di Christophe Tarkos. È probabile che alla frase Tarkos attribuisse una valenza ironica, di quella ironia però che, proprio perché tale, non si esime dal dubitare di se stessa. Da questo dubbio sottinteso e dalle domande che ne derivano – cosa è oggi la poesia? qual è il suo ruolo? a chi parla? – è nata l’idea di un breve ciclo di incontri, nei quali autori diversi per età, postura e stile, e insieme affini nella tensione verso la ricerca, si confrontano. La lettura incrociata di testi editi e inediti è la base per una conversazione su alcuni nodi cruciali della poesia contemporanea: scrittura e sonorità, diffusione e valenza, cesura con il passato, rapporto con altri ambiti linguistici, sconfinamenti di genere.
INGRESSO LIBERO
necessaria la prenotazione, scrivendo a:
laura.urbani25 [at] gmail.com
§
Gli incontri si tengono al Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
Grazie a Laura Urbani per la gentile ospitalità
_
a roma, oggi, 17 febbraio, “la poesia è un’intelligenza” (2): lidia riviello e sara ventroni al circolo delle quinte
OGGI, 17 febbraio, alle ore 18, presso il
Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
nell’ambito delle iniziative di Monteverdelegge,
La poesia è un’intelligenza.
Editi/Inediti 2018
Secondo incontro, oggi pomeriggio alle 18:00
letture di (e conversazione con)
Lidia Riviello e Sara Ventroni
[ https://slowforward.files.wordpress.com/2018/02/poeciclo_2018.pdf ]
L’incontro successivo:
Sabato 17 marzo, ore 18
Carlo Bordini e Marco Giovenale
Il titolo di questa rassegna, La poesia è un’intelligenza, è preso dagli Écrits poétiques di Christophe Tarkos. È probabile che alla frase Tarkos attribuisse una valenza ironica, di quella ironia però che, proprio perché tale, non si esime dal dubitare di se stessa. Da questo dubbio sottinteso e dalle domande che ne derivano – cosa è oggi la poesia? qual è il suo ruolo? a chi parla? – è nata l’idea di un breve ciclo di incontri, nei quali autori diversi per età, postura e stile, e insieme affini nella tensione verso la ricerca, si confrontano. La lettura incrociata di testi editi e inediti è la base per una conversazione su alcuni nodi cruciali della poesia contemporanea: scrittura e sonorità, diffusione e valenza, cesura con il passato, rapporto con altri ambiti linguistici, sconfinamenti di genere.
INGRESSO LIBERO
necessaria la prenotazione, scrivendo a:
laura.urbani25 [at] gmail.com
§
Gli incontri si tengono al Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
Grazie a Laura Urbani per la gentile ospitalità
_
roma, sabato 17 febbraio, “la poesia è un’intelligenza” (2): lidia riviello e sara ventroni al circolo delle quinte
Sabato 17 febbraio, alle ore 18, presso il
Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
nell’ambito delle iniziative di Monteverdelegge,
La poesia è un’intelligenza.
Editi/Inediti 2018
Secondo incontro, sabato 17 febbraio, alle ore 18:00
letture di (e conversazione con)
Lidia Riviello e Sara Ventroni
[ https://slowforward.files.wordpress.com/2018/02/poeciclo_2018.pdf ]
L’incontro successivo:
Sabato 17 marzo, ore 18
Carlo Bordini e Marco Giovenale
Il titolo di questa rassegna, La poesia è un’intelligenza, è preso dagli Écrits poétiques di Christophe Tarkos. È probabile che alla frase Tarkos attribuisse una valenza ironica, di quella ironia però che, proprio perché tale, non si esime dal dubitare di se stessa. Da questo dubbio sottinteso e dalle domande che ne derivano – cosa è oggi la poesia? qual è il suo ruolo? a chi parla? – è nata l’idea di un breve ciclo di incontri, nei quali autori diversi per età, postura e stile, e insieme affini nella tensione verso la ricerca, si confrontano. La lettura incrociata di testi editi e inediti è la base per una conversazione su alcuni nodi cruciali della poesia contemporanea: scrittura e sonorità, diffusione e valenza, cesura con il passato, rapporto con altri ambiti linguistici, sconfinamenti di genere.
INGRESSO LIBERO
necessaria la prenotazione, scrivendo a:
laura.urbani25 [at] gmail.com
§
Gli incontri si tengono al Circolo delle Quinte, viale XXX aprile 4, Roma
Grazie a Laura Urbani per la gentile ospitalità
_
una sequenza di testi inediti da “oggettistica” in le parole e le cose
oggi, 29 settembre, allo studio campo boario (roma): lettura di inediti da “oggettistica”
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(viale del Campo Boario 4/a)
OGGI, venerdì 29 settembre, alle ore 18:00
Marco Giovenale
legge le prose inedite di
OGGETTISTICA
https://www.facebook.com/events/1303945439714769/
(a seguire, h. 19, stesso luogo stessa data, LETTURA DI CARLO BORDINI)
*
Il reading è all’interno del festival
Bohario – Tensioni in campo
28 settembre – 1° ottobre
Studio Campo Boario
a cura di Alberto D’Amico e Giuseppe Garrera
(idee di Alberto D’Amico, Giuseppe Garrera,
Marco Giovenale, Luca Venitucci, Michele Zaffarano)