Archivi tag: Sergio Rotino

un reel di sergio rotino per “statue linee”

https://www.instagram.com/reel/CoCr3BUIkW9/

ricercabo 2022, bologna: il programma di oggi e domani

cliccare per ingrandire

oggi e domani, a bologna: ricercabo 2022, a palazzo d’accursio

cliccare per ingrandire

.

ricercabo 2022: a bologna, il 3 e 4 dicembre

.

“ascoltare la parola”: un articolo di sergio rotino su roberto roversi (con un’intervista a mg)

https://www.bolognacult.it/2022/09/13/ascoltare-la-parola/

in occasione della presentazione di Non isolarsi ma ascoltare, antologia di poesie di RR:
https://slowforward.net/2022/09/07/bologna-14-settembre-biblioteca-dellarchiginnasio-roberto-roversi-non-isolarsi-ma-ascoltare-pendragon/

_

 

editori di poesia, postpoesia? chi? dove? (una nota disordinata)

Il panorama degli editori che si occupano di quelle scritture idiomatiche/singolari che intendono registrare in maniera imprevista e particolare il passaggio del senso; ossia il panorama degli editori di poesia (o postpoesia) è ormai da tempo in mutazione assai profonda.

Garzanti ha quasi abbandonato il campo, parrebbe, o per anni è stata semi-muta; mentre va detto che sono solo motivi di distribuzione a continuare a far applicare un qualche residuo motivo di interesse alle altre major. (Esclusa però Mondadori, i cui libri dello Specchio di poesia scompaiono dagli scaffali con una rapidità impressionante. Dimostrando così che nemmeno come servizio di distribuzione Mondadori si conserva interessante).

Se cerco materiali di postpoesia è evidente che devo rivolgermi oggi a Tic, a Benway series, a IkonaLíber, a [dia•foria (pensiamo anche soltanto al lavoro fatto recentemente da Daniele Poletti con Adriano Spatola). Mentre se voglio leggere alcuni autori come Villa, Costa, Vallejo, Ortesta, li trovo presso ArgoLibri. Per non parlare del catalogo delle Edizioni del verri. O di quello di Campanotto (che, per dire, ha pubblicato Martino Oberto, Giovanni Fontana e molti altri), di Arcipelago Itaca, di Miraggi.

Se voglio leggere poesie di Hoffmansthal o di Lutz Seiler posso farlo nella traduzione di Paola Del Zoppo, e quindi devo cercare nel catalogo Del Vecchio.

Alcuni autori di valore, nel contesto di una scrittura non di ricerca ma tutt’altro che appiattita sui dettami del mainstream, escono ormai da tempo nella collana Rosada dell’editore Kurumuny (che non a caso pubblica anche saggi su Bene).

Altri autori (Raos, Menicocci, per dire) escono e usciranno nella collana Fuorimenù dell’editore Blonk. Molti nella collana ‘i domani’, di Aragno. Molti sono quelli che il valoroso (e compianto) Francesco Forte ha ospitato nella sua Oèdipus.

Per non parlare del catalogo (ormai purtroppo del tutto inaccessibile) delle Edizioni d’If, di Nietta Caridei. O delle opere uscite per NEM. O della collana ‘fuoriformato’ che Andrea Cortellessa ha diretto prima per Le Lettere e poi per L’Orma.

Eccetera. Il discorso potrebbe continuare e includere editori e collane – passate e presenti – a manciate, a dozzine. I luoghi del tracciamento del senso escono ormai del tutto (e del tutto felicemente) dal perimetro degli editori convenzionalmente presenti nei reparti di “poesia” delle librerie generaliste.

_

il centro di poesia e scritture contemporanee

Centro Poesia Cover_2020

Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee nasce a partire dall’esperienza del corso Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, tenuto nella prima edizione a febbraio-giugno 2018, riproposto nella programmazione novembre 2018-maggio 2019, e poi novembre 2019-luglio 2020; da un’idea di Valerio Massaroni e Marco Giovenale, docente e coordinatore del corso, con il coinvolgimento di molti autori invitati come studiosi e critici.

L’obiettivo del Centro è quello di valorizzare la ricchezza della poesia e delle scritture contemporanee, con un’attenzione particolare a esperienze e percorsi recentissimi, sperimentali e non.

*

Tra i docenti invitati a tenere lezioni o interventi al corso:
Damiano Abeni, Brunella Antomarini, Cecilia Bello Minciacchi, Emanuele Bevilacqua, Maria Borio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Benedetta Cascella, Claudia Crocco, Giuseppe D’Acunto, Elisa Donzelli, Giuseppe Garrera, Maria Cristina Giorcelli, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Luigi Magno, Guido Mazzoni, Massimiliano Manganelli, Valerio Massaroni, Camilla Miglio, Rossella Or, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Andrea Pitozzi, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Luigi Severi, Gianluigi Simonetti, Valentina Tanni, Stefano Tedeschi. E i curatori della raccolta di saggi Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste (Pendragon, 2018): Eleonora Fuochi, Francesco Bortolotto, Davide Antonio Paone e Federica Parodi.

Alcuni autori invitati a leggere:
Damiano Abeni, Antonella Anedda, Cristina Annino, Nanni Balestrini, Carlo Bordini, Stefano Dal Bianco, Biancamaria Frabotta, Giovanna Frene, Federico Italiano, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Sergio Rotino, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. E gli autori del XIV Quaderno di poesia (Marcos y Marcos).

Alcuni editori:
Arcipelago Itaca, Aragno, Donzelli, Empiria, IkonaLíber, Tic.

>>> Il Centro è costantemente attivo in rete, e prevede novità per i prossimi mesi, sia che la situazione d’emergenza legata alla pandemia continui, sia che – sperabilmente – venga ad attenuarsi. Il Corso di poesia e scritture contemporanee riprenderà, ragionevolmente, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021 <<<

Marco Giovenale e Valerio Massaroni

https://www.facebook.com/poesiaescritture/

https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture

_

 

a roma, oggi, 11 gennaio, h. 18, centro upter di poesia e scritture contemporanee: reading di ​fabrizio ​​​lombardo, vittoriano ​​​masciullo, sergio ​​​rotino

a RomaOGGI, venerdì 11 gennaio 2019, alle ore 18:00
Centro di poesia e scritture contemporanee – http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Sala dell’Arazzo, III piano)

 

 presentazione in anteprima a Roma degli ultimi libri di poesia, di recentissima pubblicazione, di
Fabrizio LOMBARDO, Vittoriano MASCIULLO e Sergio ROTINO
https://www.facebook.com/events/389731825132114/

Gli autori interverranno personalmente introducendo i loro testi. Leggeranno estratti da:

COORDINATE PER LA CRUDELTÀ (Fabrizio Lombardo)
ed. Kurumuny, 2018 – http://rosadapoesia.it/coordinate-la-crudelta-fabrizio-lombardo/

 DICEMBRE DALL’ALTO (Vittoriano Masciullo)
ed. l’Arcolaio, 2018 – http://www.upter.it/poesia/

 CANTU MARU (Sergio Rotino)
ed. Kurumuny, 2017 – http://rosadapoesia.it/cantumaru/

*

Coordinano
Marco Giovenale e Valerio Massaroni

Ingresso libero

https://www.facebook.com/events/389731825132114/

*

Fabrizio Lombardo (Bologna, 1968) E’ stato uno dei fondatori, nel 1994, di Versodove – rivista di letteratura, di cui ancora oggi è redattore. È direttore operativo di una catena di librerie. Cura, insieme alla redazione di Versodove, la rassegna Passaggi di versi al festival della saggistica Passaggi di Fano. Ha pubblicato i libri Carte del cielo, (VersodoveTesti, 1999), di quello che resta (Fara,1998) e Confini provvisori (Joker, 2008). Sue raccolte sono presenti in: Il grande blu, il grande nero(Transeuropa, 1988), Poesie del Navile (Mobydick, 1996), Sesto Quaderno di Poesia Italiana (Marcos Y Marcos 1998), Ákusma (Metauro, 2000), Parole di passo(Aragno, 2003), Parola Plurale (Sossella, 2005), La linea del Sillaro (Campanotto, 2006), Memoria mare (Pendragon, 2009). Suoi versi sono apparsi su Il Verri, Poesia, Tratti, Atelier, La clessidra, L’Ulisse, sui quotidiani Corriere della sera e Repubblica. Ha curato le note del volume Yellow, di Antonio Porta (Mondadori, 2002).

Vittoriano Masciullo è nato a Roma nel 1968, vive a Bologna. Sue poesie sono state pubblicate su Private, L’Alfabeto di Atlantide, Versante Ripido, Poetarum Silva e Versodove. È presente in Poesie del Navile (ed. Moby Dick, 1997) e nella plaquette È così l’addio di ogni giorno (ed. Corraini, 2015, introduzione critica di Niva Lorenzini). È tra i vincitori segnalati alla “Biennale Giovani Artisti – Iceberg” di Bologna, nel 1996. Ha vinto il premio “Poesia del Navile – Città di Bologna”, nel 1997. Ha partecipato a RicercaBo nel 2014 e collabora alla redazione della rivista Versodove.

Sergio Rotino nato a Lecce, vive a Bologna dove si divide fra editoria, docenza, radiofonia e organizzazione di eventi culturali. Ha curato varie antologie di narrativa e di poesia. Fra queste RZZZZZ! e 6000 raudi e 2mila paranoie (Transeuropa, 1993, 1996); Resistenza60 (Fernandel, 2005); Quello che c’è tra di noi (Manni, 2008); Magia dell’ingannoVoci narrantiLuce diversa e Coerenza del racconto (ogni uomo è tutti gli uomini edizioni, 2015).
Nel 2009 pubblica il romanzo Un modo per uscirne (Abramo editore), nel 2011 esce la raccolta di poesie Loro (Dot.com press), nel 2013 Altra cosa da inventare(Isola).
Dal 2010 al 2016 organizza la rassegna “Paesaggi di poesia”. Nel 2016 e 2017 organizza “Riassunto di ottobre”, giornata di reading sulle scritture di ricerca in collaborazione con Marco Giovenale. Suoi testi appaiono in varie riviste e antologie, cartacee e in elettronico, e all’interno del progetto antologico Parole sante.
Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate, fra cui i quotidiani Il domani di Bologna, L’informazione, Corriere della Sera-Corriere del Mezzogiorno Bari, Liberazione, e il mensile Stilos. Presta la voce alla redazione culturale di Radio città del capo – emittente bolognese con cui collabora dalla fondazione – per interviste, recensioni e interventi critici.

roma, 11 gennaio, h. 18, centro upter di poesia e scritture contemporanee: reading di ​fabrizio ​​​lombardo, vittoriano ​​​masciullo, sergio ​​​rotino

Roma, venerdì 11 gennaio 2019, alle ore 18:00
Centro di poesia e scritture contemporanee – http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Sala dell’Arazzo, III piano)

 

 presentazione in anteprima a Roma degli ultimi libri di poesia, di recentissima pubblicazione, di
Fabrizio LOMBARDO, Vittoriano MASCIULLO e Sergio ROTINO
https://www.facebook.com/events/389731825132114/

Gli autori interverranno personalmente introducendo i loro testi. Leggeranno estratti da:

COORDINATE PER LA CRUDELTÀ (Fabrizio Lombardo)
ed. Kurumuny, 2018 – http://rosadapoesia.it/coordinate-la-crudelta-fabrizio-lombardo/

 DICEMBRE DALL’ALTO (Vittoriano Masciullo)
ed. l’Arcolaio, 2018 – http://www.upter.it/poesia/

 CANTU MARU (Sergio Rotino)
ed. Kurumuny, 2017 – http://rosadapoesia.it/cantumaru/

*

Coordinano
Marco Giovenale e Valerio Massaroni

Ingresso libero

https://www.facebook.com/events/389731825132114/

*

Fabrizio Lombardo (Bologna, 1968) E’ stato uno dei fondatori, nel 1994, di Versodove – rivista di letteratura, di cui ancora oggi è redattore. È direttore operativo di una catena di librerie. Cura, insieme alla redazione di Versodove, la rassegna Passaggi di versi al festival della saggistica Passaggi di Fano. Ha pubblicato i libri Carte del cielo, (VersodoveTesti, 1999), di quello che resta (Fara,1998) e Confini provvisori (Joker, 2008). Sue raccolte sono presenti in: Il grande blu, il grande nero(Transeuropa, 1988), Poesie del Navile (Mobydick, 1996), Sesto Quaderno di Poesia Italiana (Marcos Y Marcos 1998), Ákusma (Metauro, 2000), Parole di passo(Aragno, 2003), Parola Plurale (Sossella, 2005), La linea del Sillaro (Campanotto, 2006), Memoria mare (Pendragon, 2009). Suoi versi sono apparsi su Il Verri, Poesia, Tratti, Atelier, La clessidra, L’Ulisse, sui quotidiani Corriere della sera e Repubblica. Ha curato le note del volume Yellow, di Antonio Porta (Mondadori, 2002).

Vittoriano Masciullo è nato a Roma nel 1968, vive a Bologna. Sue poesie sono state pubblicate su Private, L’Alfabeto di Atlantide, Versante Ripido, Poetarum Silva e Versodove. È presente in Poesie del Navile (ed. Moby Dick, 1997) e nella plaquette È così l’addio di ogni giorno (ed. Corraini, 2015, introduzione critica di Niva Lorenzini). È tra i vincitori segnalati alla “Biennale Giovani Artisti – Iceberg” di Bologna, nel 1996. Ha vinto il premio “Poesia del Navile – Città di Bologna”, nel 1997. Ha partecipato a RicercaBo nel 2014 e collabora alla redazione della rivista Versodove.

Sergio Rotino nato a Lecce, vive a Bologna dove si divide fra editoria, docenza, radiofonia e organizzazione di eventi culturali. Ha curato varie antologie di narrativa e di poesia. Fra queste RZZZZZ! e 6000 raudi e 2mila paranoie (Transeuropa, 1993, 1996); Resistenza60 (Fernandel, 2005); Quello che c’è tra di noi (Manni, 2008); Magia dell’ingannoVoci narrantiLuce diversa e Coerenza del racconto (ogni uomo è tutti gli uomini edizioni, 2015).
Nel 2009 pubblica il romanzo Un modo per uscirne (Abramo editore), nel 2011 esce la raccolta di poesie Loro (Dot.com press), nel 2013 Altra cosa da inventare(Isola).
Dal 2010 al 2016 organizza la rassegna “Paesaggi di poesia”. Nel 2016 e 2017 organizza “Riassunto di ottobre”, giornata di reading sulle scritture di ricerca in collaborazione con Marco Giovenale. Suoi testi appaiono in varie riviste e antologie, cartacee e in elettronico, e all’interno del progetto antologico Parole sante.
Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate, fra cui i quotidiani Il domani di Bologna, L’informazione, Corriere della Sera-Corriere del Mezzogiorno Bari, Liberazione, e il mensile Stilos. Presta la voce alla redazione culturale di Radio città del capo – emittente bolognese con cui collabora dalla fondazione – per interviste, recensioni e interventi critici.

quali letture di mg oggi a bologna

A Bologna, presso il CostArena, via Azzo Gardino 48
OGGI, sabato 21 ottobre 2017, dopo le ore 16:00 (circa)

nel contesto di Riassunto di ottobre
 — reading a cura di Sergio Rotino, con L. ​​Canella, A. ​​Franceschini, A. ​​Greco, L. ​​Mazziotta, S. ​​Menicocci, R. ​​Morresi, L. Riviello, G. ​​Romagnoli, C. ​​Salvi, M. ​​Zaffarano, L. ​​Zanini (e me) —

nello spazio dedicato ai libri editi leggerò da
copertina_paziente strettoie_c

IL PAZIENTE CREDE DI ESSERE
(Gorilla Sapiens, 2016)

e

STRETTOIE
(Arcipelago Itaca, 2017)

*

nella mattinata del 21 stesso, invece (poco dopo le 11 circa,
quindi tra poco), sempre nello stesso contesto
leggo inediti da Oggettistica

https://www.facebook.com/events/302380626907291/

_

 

oggi a bologna: “riassunto di ottobre”, secondo anno

https://www.facebook.com/events/302380626907291/

*

orari:

Apertura salone primo piano, ore 10:30

Letture testi INEDITI ore 11

Pausa 13:30 – 15.30 circa

Letture EDITI ore 16 – 20:30

Conclusione 20:30 – 21

letture di mg al costarena (21 ottobre, bologna)

A Bologna, presso il CostArena, via Azzo Gardino 48
sabato 21 ottobre 2017, dopo le ore 16:00 (circa)

nel contesto di Riassunto di ottobre
 — reading a cura di Sergio Rotino, con L. ​​Canella, A. ​​Franceschini, A. ​​Greco, L. ​​Mazziotta, S. ​​Menicocci, R. ​​Morresi, L. Riviello, G. ​​Romagnoli, C. ​​Salvi, M. ​​Zaffarano, L. ​​Zanini (e me) —

nello spazio dedicato ai libri editi leggerò da
copertina_paziente strettoie_c

IL PAZIENTE CREDE DI ESSERE
(Gorilla Sapiens, 2016)

e

STRETTOIE
(Arcipelago Itaca, 2017)

*

nella mattinata del 21 stesso, invece (poco dopo le 11 circa), sempre nello stesso contesto
leggo inediti da Oggettistica

https://www.facebook.com/events/302380626907291/

_

 

bologna, lunedì 21: “riassunto di ottobre”, secondo anno

https://www.facebook.com/events/302380626907291/

*

orari:

Apertura salone primo piano, ore 10:30

Letture testi INEDITI ore 11

Pausa 13:30 – 15.30 circa

Letture EDITI ore 16 – 20:30

Conclusione 20:30 – 21

quarant’anni dal ’77: “bologna e le stagioni del marzo”, dal 7 al 14 luglio a bologna

Nel 2017 ricorre il quarantennale del ’77, un anno cruciale nella storia del nostro paese, che ridefinisce i contorni di un conflitto non solo politico, ma anche sociale e culturale. Il ’77 segna l’inizio del periodo successivo, i cosiddetti anni del riflusso. Bologna è una città che catalizza questa esplosione creativa e politica, protagonista indiscussa di entrambe le decadi. Ma è anche la città segnata dall’omicidio dello studente Francesco Lorusso, al cui ricordo questa rassegna è dedicata.
Una micro-rassegna per scandagliare sotto vari punti di vista l’apoteosi e la fine di un movimento del cui mito si nutriranno i gruppi politici e giovanili fino ai nostri giorni. Storia, letteratura e fotografia si incontreranno quest’estate nel giardino dedicato a Francesco Lorusso, in via dello Scalo 21 a Bologna. L’iniziativa fa parte del cartellone Estiamo INSIEME del Giardino Lorusso, col contributo del Quartiere Porto-Saragozza. In collaborazione con l’Associazione Chiavi d’Ascolto e UFO-Unione Fotografi Organizzati. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

riassunto di ottobre

Riassunto di ottobre: 11 scritture di ricerca. a Bologna. sabato 22 ottobre: https://www.facebook.com/events/1794355934120710/

(nell’evento facebook gli orari di reading e dialoghi)

_