Florinda Fusco commenta un frammento da Sul distrarsi in sala, di Marco Giovenale
(da Oggettistica)
Florinda Fusco commenta un frammento da Sul distrarsi in sala, di Marco Giovenale
(da Oggettistica)
Forse non lo riscriverei così, o non parola per parola, ma insomma rivedendo questo articolo del 2005 trovo che ha forse qualche numero per risultare ancora utile. Era uscito su “YIP” nel 2003 e poi in Italianistica On Line (26 maggio 2005): http://www.italianisticaonline.it/2005/poesia-e-oggetto-estetico/
_
Quando nel testo poetico entrano, a fare struttura, inaggirabili, flussi di cifre, cartine, calchi paleografici, oggetti, video, voci, e ancora differenti elementi “estranei”; e se questo accade nell’arco non di pochi anni, ma per decenni ricodificandosi – regola o eccezione – in autori distantissimi tra loro; allora metro e ritmo, come sintassi e spezzatura, possono e forse devono sentirsi chiamati a un lavoro di ridefinizione e discussione, e di confronto anche mediato – ma inevitabile – con le arti. Questo lavoro, per il secondo Novecento, non è forse neppure agli inizi.
Se la pagina 11 del Conte di Kevenhüller è la riproduzione anastatica di un avviso settecentesco; se le opere di Zanzotto sono costellate di disegni, frecce, abrasioni; se quasi l’intero lavoro di Emilio Villa è uno stemma di sconfinamenti e sovrascritture reciproche fra le arti; se – oggi – un “riporto” epigrafico conclude il poemetto Spostamento, di Giovanna Frene; (per tacere – ma perché tacere? – di decenni di poesia concreta, o delle esperienze di riviste come «Testuale» e «Anterem»); può essere ancora pensata – e come? – una diversa mappa della metrica del secolo ormai concluso? E poi: della sola metrica?
In verità molti parametri sono inadatti a toccare e descrivere cento anni di letteratura segnati già dal principio dai gesti di Tzara, o dalla voracità inclusiva e anarchica dei Cantos. Le opere-mondo sono così, funzionano così. Continua a leggere
FLORINDA FUSCO, The Book of the Dark Madonnas
(Italian text + English translation by Jean-Luc Defromont, Laura Modigliani, Giancarlo Rossi, Jennifer Scappettone)
http://www.editricezona.it/thebookofthedarkmadonnas.htm
LAURA PUGNO, DNAct
(Italian text + English translation by Joel Calahan)
http://www.editricezona.it/dnact-ebook.htm
CARLO BORDINI, Gestures
(Italian text + English translation by Nail Chiodo)
http://www.editricezona.it/gestures
CORRADO COSTA, The Complete Films and Other Texts
(Italian text + English tanslation by Paul Vangelisti)
Letture di testi di e per GIULIANO MESA
@ La camera verde, via G. Miani 20, Roma
Sabato 16 novembre 2019, h. 19
Florinda Fusco legge frammenti in flusso unico da
Quattro quaderni e da Tiresia
Inoltre, testi dedicati a Giuliano:
di
Luigi Severi, Fabio Orecchini, Simona Menicocci, Marco Giovenale
*
[Purtroppo, una sequenza di annotazioni e letture dal pubblico, successiva, è andata persa per un problema tecnico]
_
Sabato 16 novembre h. 19
CAMERA VERDE, via G. Miani 20
CAMERA VERDE, via G. Miani 20
CAMERA POESIA
Sabato 16 novembre h. 19
FLORINDA FUSCO
legge
GIULIANO MESA
_
<<Novembre è il mese che segna il giorno del compleanno della Camera Verde. L’11 novembre. 20 anni sono chiaramente tanti! Lo festeggiamo senza feste particolari, o pranzi, o cene, o castelli, o altri cieli, o forbici, lo festeggiamo con un calendario che da novembre 2019 arriverà a novembre 2020 e sarà orientato a tenere tutto il tempo fatto e ogni giorno, aggiungeremo altro tempo con altre cose da fare. Come da sempre in questi 20 anni. Un colpo di DADO!
[…]
<<Nel calendario di novembre da segnalare la giornata dedicata a Giuliano Mesa con Florinda Fusco. Nell’arco dell’anno su Giuliano Mesa, per Giuliano Mesa, con Giuliano Mesa, ci saranno diverse giornate. Proietteremo le Conversazioni, tenute in Camera Verde l’11 e il 25 ottobre, l’8 e il 22 novembre e il 6 dicembre del 2007. E tutte le riprese fatte insieme: gli incontri, tutto il lavoro sul Tiresia, e ci saranno altre letture o serate con gli amici, e con personalità della letteratura italiana. Giuliano Mesa oltre a essere amico di anni straordinari, dove si è condiviso tanto, è per la Stanza con il suo tomo di tutte le opere (quasi esaurito), e le altre edizioni fatte: Era vero, per la collana teatro, Fuga tripla per la collana Cartella d’artista, Biografie perdute, e i libriccini: 1,6,7; La ginestra, Cesar Vallejo, Paul Celan, Amelia Rosselli, e tanti altri, Giuliano Mesa è una delle fondamenta incurabili della Stanza>>.
Giovanni Andrea Semerano,
dalla newsletter della Camera verde,
31 ottobre 2019
_
https://slowforward.net/2018/10/16/49062/
È uscito sulla rivista on line Entymema il saggio di Florinda Fusco sul volume di scritture sperimentali “Ex.it” (2013). Qui di séguito i link utili e l’abstract. Il file pdf del saggio è liberamente scaricabile in pdf, oppure leggibile in rete.
LINK alla rivista (indice) :
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema
LINK al saggio:
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/9333
ABSTRACT:
Il saggio si propone di esplorare il volume EX.IT apparso nel 2013 che presenta tra alcune delle più significative scritture di ricerca italiana contemporanea. In particolare, s’intende analizzare il territorio della cosiddetta “prosa in prosa”, cercando di capirne le matrici e gli sviluppi. S’individuano al contempo alcuni principi fondamentali che possono aiutarci ad orientarci nei testi in questione, ovvero la ‘matericità’, la ‘spazialità’ e la ‘visività’. Questi stessi principi mostrano il profondo dialogo che tali scritture hanno con le arti visive.
#scritturediricerca #scritturadiricerca #poesia #exit #exit2013 #florindafusco #albinea #albinea2013 #entymema #saggio
Roma, Teatro Argentina
OGGI, mercoledì 19 giugno 2019
Dalle 17 alle 23, fra Sala Squarzina e Sala Grande, una kermesse
a cura di alfabeta2: conversazioni letture proiezioni performance e musiche
illustreranno la sua figura tra editoria e comunicazione, politica e società,
immagini e video, poesia e narrativa, musica e teatro.Sala
Intervengono fra gli altri, in ordine di apparizione (più o meno!):
Paolo Fabbri, Gino Di Maggio, Romano Luperini, Renato Parascandolo, Vittorio Pellegrineschi, Renato Barilli e Silvia Ballestra; Franco Berardi “Bifo”, Paolo Virno e Francesco Raparelli; Valentina Valentini, Michele Emmer, Paolo Bertetto, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Achille Bonito Oliva, Patrizio Peterlini e Manuela Gandini; Roberto D’Agostino; Alberto Capatti; Flavia Mastrella e Antonio Rezza; Fausto Curi e Niva Lorenzini; Rachel Kushner; Giovanni Fontana, Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Michele Zaffarano; Silvia Tripodi; Tommaso Ottonieri, Marco Palladini ed Emanuele Trevi; Gilda Policastro e Cetta Petrollo Pagliarani; Florinda Fusco e Franca Rovigatti; Maria Grazia Calandrone, Laura Cingolani, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Fabio La Piana, Massimiliano Manganelli, Vincenzo Ostuni, Lidia Riviello e Sara Ventroni; Mario Gamba, Alvin Curran, Iaia Forte, Fabrizio Parenti con Josafat Vagni, Ilaria Drago con Luigi Cinque e Gianluca Ruggeri; Peppe Servillo
Conducono
Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa
A cura di Luigi Magno e Giulio Marzaioli
OGGI, 9 novembre 2018, ore 10-17
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere
Sala “Ignazio Ambrogio”
Via Valco di San Paolo, 19 – Roma
Teoria&Poesia. Ad esempio: è un progetto che presuppone un confronto tra lettore e testo, tra studioso e autore, e che, a partire da tale confronto, intende riflettere sull’individuazione di nuovi strumenti ermeneutici a fronte di nuovi scenari di scrittura. L’incontro fa idealmente seguito ad una giornata che Paolo Giovannetti e Andrea Inglese hanno organizzato a Milano, lo scorso anno, in merito alla verifica dei rapporti che attualmente intercorrono tra teoria e poesia. A tale primo convegno è seguita la pubblicazione del volume Teoria&Poesia (BIBLION edizioni, 2018) che verrà presentato nel corso dell’incontro romano.
L’invito, rivolto agli studiosi di letteratura, è di intavolare una riflessione critica e teorica insieme, a partire da esperienze di lettura – testi, libri, installazioni verbo-visive, etc. – che, a diverso titolo, aprono a scenari inediti (per le caratteristiche intrinseche alla scrittura stessa, per il rapporto instaurato con altri linguaggi, per le modalità di produzione, di circolazione, di efficacia, etc.). Nell’attraversamento di tali esperienze di scrittura, lo studioso è chiamato a fornire prospettive che permettano di inquadrare con rinnovata vitalità focale, quindi di ripensare e comprendere, parte del più interessante panorama letterario contemporaneo, con particolare attenzione alle proposte che presentano caratteristiche di maggior innovazione ma anche, di contro, maggiori difficoltà di lettura.
Gli interventi critici saranno oggetto di confronto e dibattito, che si auspica animato dagli autori presenti e dal pubblico, nel solco della formula pongiana (finto-cartesiana) del “je parle, tu m’entends, donc nous sommes”.
Interventi di: Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Lorenzo Cardilli, Florent Coste (Université de Lorraine – École française de Rome), Paolo Giovannetti (IULM – Milano), Massimiliano Manganelli, Gian Luca Picconi, Stefano Versace (Leopardi Centre – University of Birmingham).
Con: Daniele Bellomi, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Alessandro De Francesco, Florinda Fusco, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Guido Mazzoni (Italian Academy, Columbia University), Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Gilda Policastro, Luigi Severi, Italo Testa (Università di Parma), Fabio Teti.
PDF DEL PROGRAMMA della giornata: QUI
+
Link utili:
Giulio Marzaioli sull’incontro di settembre 2017:
https://www.alfabeta2.it/2017/10/18/teoria-poesia-bicchiere-mezzo-pieno/
Tutti i video dell’incontro del 2017:
https://slowforward.net/2018/08/02/teoria-poesia-i-video-di-milano-settembre-2017/
_
A cura di Luigi Magno e Giulio Marzaioli
9 novembre 2018, ore 10-17
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere
Sala “Ignazio Ambrogio”
Via Valco di San Paolo, 19 – Roma
Teoria&Poesia. Ad esempio: è un progetto che presuppone un confronto tra lettore e testo, tra studioso e autore, e che, a partire da tale confronto, intende riflettere sull’individuazione di nuovi strumenti ermeneutici a fronte di nuovi scenari di scrittura. L’incontro fa idealmente seguito ad una giornata che Paolo Giovannetti e Andrea Inglese hanno organizzato a Milano, lo scorso anno, in merito alla verifica dei rapporti che attualmente intercorrono tra teoria e poesia. A tale primo convegno è seguita la pubblicazione del volume Teoria&Poesia (BIBLION edizioni, 2018) che verrà presentato nel corso dell’incontro romano.
L’invito, rivolto agli studiosi di letteratura, è di intavolare una riflessione critica e teorica insieme, a partire da esperienze di lettura – testi, libri, installazioni verbo-visive, etc. – che, a diverso titolo, aprono a scenari inediti (per le caratteristiche intrinseche alla scrittura stessa, per il rapporto instaurato con altri linguaggi, per le modalità di produzione, di circolazione, di efficacia, etc.). Nell’attraversamento di tali esperienze di scrittura, lo studioso è chiamato a fornire prospettive che permettano di inquadrare con rinnovata vitalità focale, quindi di ripensare e comprendere, parte del più interessante panorama letterario contemporaneo, con particolare attenzione alle proposte che presentano caratteristiche di maggior innovazione ma anche, di contro, maggiori difficoltà di lettura.
Gli interventi critici saranno oggetto di confronto e dibattito, che si auspica animato dagli autori presenti e dal pubblico, nel solco della formula pongiana (finto-cartesiana) del “je parle, tu m’entends, donc nous sommes”.
Interventi di: Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Lorenzo Cardilli, Florent Coste (Université de Lorraine – École française de Rome), Paolo Giovannetti (IULM – Milano), Massimiliano Manganelli, Gian Luca Picconi, Stefano Versace (Leopardi Centre – University of Birmingham).
Con: Daniele Bellomi, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Alessandro De Francesco, Florinda Fusco, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Guido Mazzoni (Italian Academy, Columbia University), Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Gilda Policastro, Luigi Severi, Italo Testa (Università di Parma), Fabio Teti.
+
Link utili:
Giulio Marzaioli sull’incontro di settembre 2017:
https://www.alfabeta2.it/2017/10/18/teoria-poesia-bicchiere-mezzo-pieno/
Tutti i video dell’incontro del 2017:
https://slowforward.net/2018/08/02/teoria-poesia-i-video-di-milano-settembre-2017/
_
È uscito sulla rivista on line Entymema il saggio di Florinda Fusco sul volume Ex.it (2013). Qui di séguito i link utili e l’abstract. Il file pdf del saggio è liberamente scaricabile in pdf, oppure leggibile in rete.
LINK alla rivista (indice) :
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema
LINK al saggio:
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/9333
ABSTRACT:
Il saggio si propone di esplorare il volume “Ex.it” apparso nel 2013 che presenta tra alcune delle più significative scritture di ricerca italiana contemporanea. In particolare, s’intende analizzare il territorio della cosiddetta “prosa in prosa”, cercando di capirne le matrici e gli sviluppi. S’individuano al contempo alcuni principi fondamentali che possono aiutarci ad orientarci nei testi in questione, ovvero la ‘matericità’, la ‘spazialità’ e la ‘visività’. Questi stessi principi mostrano il profondo dialogo che tali scritture hanno con le arti visive.
A multilingual collection of contemporary poetry and short prose with side-by-side translations into English from the Spanish, French and Italian languages. Featuring work from the following authors & translators:
Jaime Pinos (trans. by Carlos Soto Román)
Giorgia Romagnoli (trans. by Giorgia Romagnoli)
Mohammed Khaïr-eddine (trans. by Jake Syersak)
Marco Giovenale (trans. by Diana Thow)
Alessandro De Francesco (trans. by Andreas Burckhardt)
Nurit Kasztelan (trans. by Francesca Cricelli)
Florinda Fusco (trans. by Jean-luc Defromont)
Martín Armada (trans. by Shira Rubenstein)
Diego Alfaro Palma (trans. by Lucian Mattison)
Liliana Moreno Muñoz (trans. by Emily Paskevics)
Alessandra Greco (trans. by Marcella Greco)
Claudio Bertoni (trans. by Carlos Soto Román)
Maria Grazia Calandrone (trans. by Johanna Bishop)
Marina Yuszczuk (trans. by Alexis Almeida)
Giancarlo Huapaya (trans. by Ilana Luna)
Andrea Inglese (trans. by Sara Elena Rossetti)
https://www.facebook.com/oomphoomphoomph/
Contemporary Works in Translation: A Multilingual Anthology (Vol II) is our second multilingual collection of contemporary poetry and short prose with side-by-side translations into English from the Spanish, French and Italian languages. This 100 page text, along with Vol I, published in 2016, are both available for delivery to the Americas and Europe on our website. We strongly encourage you to check out these books – they are chock-full of a wide variety of authors and translators working in a multitude of languages, including German, Swedish, Arabic, Hebrew, Croatian, Spanish, French, Italian and Portuguese, to name a few.
We will be celebrating the publication of Vol II in Rome, Italy on Friday, September 21, 2018 with a live reading at Il Tiaso in the Pigneto neighborhood. Daniel and I are ecstatic to present the journal together, and welcome a few contributing authors and translators (all Italian) to read their work among the shelves of wine at this enoteca libreria. If you’re in the area, we would sincerely appreciate your attendance.
Daniel Beauregard & Alex Gregor
Founding Editors of OOMPH! Press
OGGI, sabato 19 maggio, a Roma, dalle ore 10:00 alle 18:00,
presso la Fondazione Primoli (via Zanardelli 1)
A cura di Roberto Antonelli e Luigi Severi
La poesia italiana attraversa una fase vitale, per varietà di percorsi e qualità di apporti. La giornata di studio, coronamento del ciclo di incontri coi poeti del Laboratorio Roma, tenutisi nei mesi scorsi alla Fondazione Primoli, vuole mettere in luce, grazie al contributo di critici e di poeti-critici, alcuni dei fenomeni e dei fermenti intellettuali che caratterizzano la scrittura poetica recente: dall’influenza di modelli poetici nuovi, perlopiù di geografia francese o anglosassone; alla perdita di confine tra prosa e poesia; all’ibridazione di forme e codici, in linea con la complessità dell’epoca contemporanea; fino a più cospicui sconfinamenti della scrittura nell’arte visiva.
PROGRAMMA
Sessione 1 – Ore 10.00 – 11.30
Guido MAZZONI, Scrittura, soggetto, società
Andrea INGLESE, Moti di prosa in Francia (e Italia)
Florinda FUSCO, Scritture del fuori
Sessione 2 – Ore 12.00 – 13.30
Marco GIOVENALE, Una macchina di effetti. Alcuni pezzi di ricambio per descrizioni e teorie su scritture contemporanee
Giulio MARZAIOLI, Procedura come invito
Pasquale POLIDORI, L’infigurabile plastico. Verso, sponda e soluzione (del visibile)
Sessione 3 – Ore 15.00 – 16.30
Simona MENICOCCI, Politica e letteratura. Su alcune scritture epistemologicamente impegnate
Andrea CORTELLESSA, Expanded Poetry # 3. Conflitti di storie, conflitti di segni
Vincenzo OSTUNI, La poesia circostante: due visioni a confronto
Sessione 4 – Ore 17.00 – 18.00
Daniele POLETTI, Verso la nuova complessità. Come la scrittura può cambiare forma
Luigi SEVERI, Forme complesse e ibridazione: fenomeni di scavo in poesia
*
su Facebook:
https://www.facebook.com/events/565369920513543
*
sul sito della Fondazione:
http://www.fondazioneprimoli.it/Evento?id=66
*
programma dei precedenti incontri:
https://slowforward.net/2018/02/01/laboratorio-roma-genealogie-novecentesche-tendenze-della-poesia-degli-anni-2000/
*