Archivi tag: Daniele Bellomi

francesco muzzioli su “continuo. repertorio di scritture complesse”, [dia•foria, 2023

Su Critica integrale una attentissima recensione di Francesco Muzzioli a Continuo. Repertorio di scritture complesse, pubblicato quest’anno da [dia•foria (https://www.facebook.com/letteraturacomplessita/videos/824513069006191/)

In Continuo, testi di
Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marilina Ciaco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Augusto Blotto, Gabriele Stera, Alessandra Greco, frank leibovici, Lucio Saffaro

per ‘lo spazio del desiderio’: “blizzard pass”, di daniele bellomi (audio del 30 set. 2023) _ @ radioquestasera, a cura di g. garrapa

link alternativo:
https://podcasters.spotify.com/pod/show/radioquestasera3/episodes/Lo-Spazio-del-Desiderio-blizzard-pass-di-Daniele-Bellomi–poeta–30-09-2023-e29vsf3

‘blunder’ inizia il suo viaggio

BLUNDER, avviato da pochissimo da Daniele Bellomi
è https://blunder.online/

take a look.

“[…] Voyager 1, partito da Cape Canaveral il 5 settembre 1977, è ad oggi l’oggetto costruito da mani umane più lontano dalla nostra posizione relativa: o almeno, questo è quello che sappiamo. A questo link si trova lo status del veicolo, la sua distanza relativa, l’interattiva malinconia del suo inesorabile (e tridimensionale) allontanarsi da noi. Non senza uno scopo, comunque […]”

oggi, 3 settembre, al foyer del teatro litta: ultimo giorno di “esiste la ricerca / editoria (e) critica”

Milano, secondo appuntamento:
Editoria
 (e) critica

1 / 2 / 3 settembre 2023 @ MTM Manifatture Teatrali Milanesi
foyer del Teatro Litta, Milano, corso Magenta 24
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
INGRESSO LIBERO, nessun bisogno di prenotazione

venerdì 1 settembre h. 16-19
sabato 2 settembre h. 10-19
domenica 3 settembre h. 10-13

Dopo gli incontri che si sono svolti nel giugno 2022 a Roma e nel marzo 2023 a Milano, Esiste la ricerca ritorna a settembre 2023, per la seconda volta a Milano, nel foyer del Teatro LittaL’iniziativa sorge dal desiderio di offrire uno spazio pubblico alla discussione sulle intenzioni, i valori, le relazioni e i contesti operativi delle nuove generazioni della scrittura e della critica di ricerca.

L’appuntamento è stato pensato come bipartito: da una parte, i tre giorni di confronti aperti si concentreranno sul mondo dell’editoria e della critica legate alla letteratura sperimentale. Le case editrici e collane invitate potranno parlare del proprio progetto, delle direzioni della ricerca che promuovono, ed esporre e vendere i libri pubblicati.

Dall’altra, il momento dedicato alla critica letteraria (il 2 settembre) ha visto diverse voci a confronto, ed è consistito in un libero scambio di idee a partire da alcuni quesiti fondamentali, un dialogo aperto e orizzontale in cui hanno potuto prendere la parola sia gli ospiti che il pubblico.

L’incontro sull’editoria è curato da
Marco Giovenale, Antonio Syxty e Michele Zaffarano

L’incontro sulla critica è stato curato da
Lorenzo Basile BaldassarreMarilina CiacoRiccardo Innocenti, Chiara PortesineIsabella Tomei

Sono presenti i cataloghi di Benway Series (Edizioni Tielleci), [dia•foria (Edizioni dreamBOOK), glossa (pièdimosca edizioni), Syn _ scritture di ricerca (IkonaLíber edizioni), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion) e alcuni titoli di A27 (Amos), Arcipelago ItacaArgoAssemblaggi e sdoppiamenti (Scalpendi), BlonkDeriveApprodiFalloneIfixLaboratorio (L’Arcolaio editore), La Camera VerdeNEM – Nuova Editrice Magenta. Non mancherà la presenza di alcuni dei responsabili delle collane o case editrici.

Tra gli autori, critici e studiosi presenti:
Barbara Anceschi, Francesco Aprile, Marco Ariano, Mariasole Ariot, Alessandro Baldacci, Filippo Balestra, Andrea Balietti, Daniele Bellomi, Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Emanuele Bottazzi Grifoni, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Massimiliano Cappello, Fiammetta Cirilli, Stefano Colangelo, Morena Coppola, Mario Corticelli, Florent Coste, Marzia D’Amico, Alessandro De Francesco, Chiara Decaprio, Francesco Deotto, Luigi Di Cicco, Laura Di Corcia, Paola Silvia Dolci, Gabriele Doria, Giovanna Frene, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Carmen Gallo, Allison Grimaldi Donahue, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Fabio Lapiana, Alfonso Lentini, Laura Liberale, Lorenzo Mari, Francesca Marica, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Marco Mazzi, Luciano Mazziotta, Simona Menicocci, Renata Morresi, Alessandro Moro, Valentina Murrocu, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Anna Papa, Francesca Perinelli, Gian Luca Picconi, Andrea Pitozzi, Daniele Poletti, Gilda Policastro, Pasquale Polidori, Andrea Raos, Gian Paolo Renello, Silvia Righi, Lidia Riviello, Sergio Rotino, Claudio Salvi, Francesco Scapecchi, June Scialpi, Luigi Severi, Carlo Sperduti, Fabrizio Maria Spinelli, Gregorio Tenti, Fabio Teti, Mariagiorgia Ulbar, Eva Vanacore, Fabrizio Venerandi, Alessio Verdone, Stefania Zampiga, Luca Zanini, Fabio Zinelli, e , poet.-


comunicazione@mtmteatro.it
promozione@mtmteatro.it
stampa@mtmteatro.it

https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

da oggi e fino a domenica, a milano, al foyer del teatro litta: esiste la ricerca / editoria (e) critica

Milano, secondo appuntamento:
Editoria
 (e) critica

1 / 2 / 3 settembre 2023 @ MTM Manifatture Teatrali Milanesi
foyer del Teatro Litta, Milano, corso Magenta 24
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
INGRESSO LIBERO, nessun bisogno di prenotazione

venerdì 1 settembre h. 16-19
sabato 2 settembre h. 10-19
domenica 3 settembre h. 10-13

Dopo gli incontri che si sono svolti nel giugno 2022 a Roma e nel marzo 2023 a Milano, Esiste la ricerca ritorna a settembre 2023, per la seconda volta a Milano, nel foyer del Teatro Litta. La partecipazione è a ingresso libero, non ci sono biglietti né alcuna necessità di prenotazione.

L’iniziativa sorge dal desiderio di offrire uno spazio pubblico alla discussione sulle intenzioni, i valori, le relazioni e i contesti operativi delle nuove generazioni della scrittura e della critica di ricerca.

L’appuntamento è bipartito: da una parte, i tre giorni di confronti aperti si concentreranno sul mondo dell’editoria e della critica legate alla letteratura sperimentale. Le case editrici e collane invitate potranno parlare del proprio progetto, delle direzioni della ricerca che promuovono, ed esporre e vendere i libri pubblicati.

Dall’altra, il momento dedicato alla critica letteraria (il 2 settembre) vedrà diverse voci a confronto, e consisterà in un libero scambio di idee a partire da alcuni quesiti fondamentali, un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia gli ospiti che il pubblico.

L’incontro sull’editoria è curato da
Marco Giovenale, Antonio Syxty e Michele Zaffarano

L’incontro sulla critica è  curato da
Lorenzo Basile BaldassarreMarilina CiacoRiccardo Innocenti, Chiara PortesineIsabella Tomei

Per tutti e tre i giorni sono presenti i cataloghi di Benway Series (Edizioni Tielleci), [dia•foria (Edizioni dreamBOOK), glossa (pièdimosca edizioni), Syn _ scritture di ricerca (IkonaLíber edizioni), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion) e alcuni titoli di A27 (Amos), Arcipelago ItacaArgoAssemblaggi e sdoppiamenti (Scalpendi), BlonkDeriveApprodiFalloneIfixLaboratorio (L’Arcolaio editore), La Camera VerdeNEM – Nuova Editrice Magenta. Non mancherà la presenza di alcuni dei responsabili delle collane o case editrici.

Tra gli autori, critici e studiosi presenti:
Barbara Anceschi, Francesco Aprile, Marco Ariano, Mariasole Ariot, Alessandro Baldacci, Filippo Balestra, Andrea Balietti, Daniele Bellomi, Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Emanuele Bottazzi Grifoni, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Massimiliano Cappello, Fiammetta Cirilli, Stefano Colangelo, Morena Coppola, Mario Corticelli, Florent Coste, Marzia D’Amico, Alessandro De Francesco, Chiara Decaprio, Francesco Deotto, Luigi Di Cicco, Laura Di Corcia, Paola Silvia Dolci, Gabriele Doria, Giovanna Frene, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Carmen Gallo, Allison Grimaldi Donahue, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Fabio Lapiana, Alfonso Lentini, Laura Liberale, Lorenzo Mari, Francesca Marica, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Marco Mazzi, Luciano Mazziotta, Simona Menicocci, Renata Morresi, Alessandro Moro, Valentina Murrocu, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Anna Papa, Francesca Perinelli, Gian Luca Picconi, Andrea Pitozzi, Daniele Poletti, Gilda Policastro, Pasquale Polidori, Andrea Raos, Gian Paolo Renello, Silvia Righi, Lidia Riviello, Sergio Rotino, Claudio Salvi, Francesco Scapecchi, June Scialpi, Luigi Severi, Carlo Sperduti, Fabrizio Maria Spinelli, Gregorio Tenti, Fabio Teti, Mariagiorgia Ulbar, Eva Vanacore, Fabrizio Venerandi, Alessio Verdone, Stefania Zampiga, Luca Zanini, Fabio Zinelli, e , poet.-


comunicazione@mtmteatro.it
promozione@mtmteatro.it
stampa@mtmteatro.it

https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

pagina d’elirio: alcune riviste letterarie online: link utili

pagina d’EL.I.R.I.O.

Elenco incompleto di riviste letterarie italiane online

13-19 ago. 2023 → 30 sett. 2023
pagina in continuo
aggiornamento:
il più recente è del 1 apr. 2024,
si prega di leggere la nota a piè di pagina
_

|||||| (random index) https://rndmndx.blogspot.com/

– Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/

– agli incroci dei venti https://www.agliincrocideiventi.it/

– AgoraVox https://www.agoravox.it/-Cultura-.html

– ALIBI Online https://www.alibionline.it/

Allegoria https://www.allegoriaonline.it/

– Alloradillo https://alloradillo.altervista.org/

– Altre Modernità https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/archive

Altri Animali https://www.altrianimali.it/

Antinomie https://antinomie.it/

– Antonella Pizzo letture e scritture https://www.antonellapizzo.it/

– AOFL – Annali online Sezione di Lettere – Univ. di Ferrara https://annali.unife.it/lettere/issue/archive

Arabeschi http://www.arabeschi.it/

arabpop https://www.arabpop.it/

– Aracne https://aracne-rivista.it/

Arcipelago Itaca blo-mag https://arcipelagoitaca.it/pages/arcipelago-itaca-blo-mag

– Arcoiris https://www.arcoiris.tv/

Argo https://www.argonline.it/

Atelier poesia https://www.atelierpoesia.it/

– atti impuri http://www.attimpuri.it/

– Aura https://www.aurarivista.it/

– Avamposto https://www.avampostopoesia.com/

– Axolotl https://lalinealaterale.com/rivista-axolotl/

– Bérénice http://www.review-berenice.com/

– Between https://ojs.unica.it/index.php/between

– Bibliomanie https://www.bibliomanie.it/

– Bibliovorax https://www.bibliovorax.it/

– blanc de ta nuque https://golfedombre.blogspot.com/

Blogorilla Sapiens https://gorillasapiens.wordpress.com/

– blunder https://blunder.online/

– Bollettino ‘900 https://boll900.it/

– Bologna in lettere https://www.bolognainlettere.it/

Bomarscé https://www.bomarsce.it/

Bombacarta https://bombacarta.com/

BookBlister https://www.bookblister.com/ 

– Border Liber https://www.borderliber.it/

– Bottega Scriptamanent http://www.bottegascriptamanent.it/

carie https://www.carieletterarie.org/

– Carmilla https://www.carmillaonline.com/

Cartesensibili https://cartesensibili.wordpress.com/

Cattedrale https://www.osservatoriocattedrale.com/ 

cedro mag https://www.instagram.com/cedromag/

– Cepollaro http://www.cepollaro.it/

– Chartasporca https://www.chartasporca.it/

Chiacchiere letterarie https://www.chiacchiereletterarie.it/

– Circolare poesia https://scriverepoesia.it/non-classe/circolare-poesia-la-nuova-rivista/

clanDestino https://www.rivistaclandestino.com/

Clean https://cleanrivista.wordpress.com/

– Codice rosso https://codice-rosso.net/argomento/comunicazione-culture/

– Comparatismi https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index

– Compitu re vivi https://miolive.wordpress.com/

compostxt https://compostxt.blogspot.com/

– Convenzionali https://convenzionali.wordpress.com/

– Cooperativa Letteraria https://www.cooperativaletteraria.it/

– Crack https://www.crackrivista.it/

Critica integrale https://francescomuzzioli.com/

CriticaLetteraria https://www.criticaletteraria.org/

Culturificio https://culturificio.org/

– DeA – Donne e altri https://www.donnealtri.it/

– Degrado https://degradorivista.wordpress.com/

Diacritica https://diacritica.it/

diaforia https://www.diaforia.org/

– Dialoghi Mediterranei https://www.istitutoeuroarabo.it/

– Diaria https://vivianascarinci.blog/

– Diaria podcast https://open.spotify.com/show/2MmVjR9vjjaVTEmnERCWdchttps://open.spotify.com/episode/2BnP3aFi2SuTQiJ3tPkmzk

differx https://differx.noblogs.org

– direfarescrivere http://www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp

– Di sesta e di settima grandezza https://alfredorienzi.wordpress.com/

– Disgrafie https://antoniobux.wordpress.com/

DonneDifettose https://donnedifettose.com/

Doppiozero https://www.doppiozero.com/

– EDITEF https://editef.hypotheses.org/

– El Ghibli https://www.el-ghibli.org/

engramma https://www.engramma.it/

– Enne2 https://www.villarock.it/enne2/

Erbacce https://www.erbacce.org/

– Esiste la ricerca https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

exlibris20 https://www.exlibris20.it/

– Fahrenheit – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit

Fantastico! http://fantastico.pro/

– Fata Morgana Web https://www.fatamorganaweb.it/

– Fiat Lux / Climax https://fiatluxrivista.org/

Fillide https://fillide.it/

– Finestre / Lit-blog de L’irregolare https://finestrelama.blogspot.com/

flanerì https://www.flaneri.com/

– Fondazione Mario Novaro https://www.fondazionenovaro.it/fmn/

– formafluens magazine https://www.formafluens.net/

– formavera https://formavera.com/

freeman’s https://www.edizioniblackcoffee.it/freemans-2/

– Frequenze poetiche https://frequenzepoetiche.altervista.org/

– Fucinemute https://www.fucinemute.it/

– Galápagos https://www.galapagosmag.com/

gammm https://gammm.org

Giacomo Verri libri https://giacomoverri.wordpress.com/

Gian Paolo Guerini http://www.gianpaologuerini.it

– Giardino dei poeti https://giardinodeipoeti.wordpress.com/

Giornale della Libreria https://www.giornaledellalibreria.it/

Girodivite / ZeroBook https://www.girodivite.it/-ZeroBook-.html

– Gli Amanti dei Libri https://www.gliamantideilibri.it/

– gli asini https://gliasinirivista.org/

Gli stati generali https://www.glistatigenerali.com/

– Grado Zero https://www.rivistagradozero.com/

– Grande Kalma https://grandecalma.com/

– griseldaonline https://griseldaonline.unibo.it/

Hook Magazine https://www.hookliterarymagazine.com/

I dolori della giovane libraia https://idoloridellagiovanelibraia.blogspot.com/

Il blog dell’editore https://www.ilblogdelleditore.it/

– Il Convivio http://www.ilconvivio.org/

Il cucchiaio nell’orecchio https://www.ilcucchiaionellorecchio.it/

Ilda, i libri degli altri https://ilibrideglialtri.com/

– Il fatto quotidiano / Cultura https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/categoria/cultura/

Il Giornalaccio https://www.ilgiornalaccio.net/

– Il giornale letterario https://www.ilgiornaleletterario.it/

– il lavoro culturale https://www.lavoroculturale.org/

il Libraio https://www.illibraio.it/

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/#rivista

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/blog/

– il mattatojo n. 5 https://ilmattatojon5.blogspot.com/

Il mestiere di leggere https://ilmestieredileggereblog.com/

il Mulino https://www.rivistailmulino.it/

Il Paradiso degli Orchi http://www.paradisodegliorchi.com/

il primo amore https://www.ilprimoamore.com/

Il Regno della Litweb https://trollipp.blogspot.com/

il Reportage https://www.ilreportage.eu/

Il Rifugio dell’Ircocervo https://ilrifugiodellircocervo.com/

Il sole 24 ore / Cultura https://www.ilsole24ore.com/sez/cultura

Il Tascabile https://www.iltascabile.com/

– il verri https://ilverri.it/

– Immagine & parola http://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=146

Imperfetta Ellisse https://imperfettaellisse.it/

– independent poetry https://www.independentpoetry.org/

inchiostro https://inchiostro.unipv.it/

In fuga dalla bocciofila https://www.infugadallabocciofila.it/

Inkroci https://www.inkroci.it/

In rime sparse: il podcast https://www.spreaker.com/show/in-rime-sparse-il-podcast

– International Web Post https://www.internationalwebpost.org/

Interno Poesia https://internopoesia.com/

inutile https://rivista.inutile.eu/

InVerso https://poesiainverso.com/

– IRdE Journal https://www.irdejournal.net/

– Italianistica https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=13

– Italianistik – Univ. di Basilea https://italianistik.philhist.unibas.ch/it/notizie-ed-eventi/

ItaliansBookitBetter https://italiansbookitbetter.wordpress.com/

Jo. Diari dal futuro https://jodiaries.com/

– Kepos http://www.keposrivista.it/numeri-di-kepos/

KulturJam https://www.kulturjam.it/

– La Balena bianca https://www.labalenabianca.com/

Laboratori poesia https://www.laboratoripoesia.it/

– La Bottega di Hamlin https://www.labottegadihamlin.it/

– La Camera Verde http://www.lacameraverde.com/

– La dimora del tempo sospeso https://rebstein.wordpress.com/

L’age d’or https://lagedorivista.wordpress.com/

Lahar https://www.laharmagazine.com/

laletteraturaenoi https://laletteraturaenoi.it/

– La lettrice controcorrente https://www.lalettricecontrocorrente.it/

laLettura https://www.corriere.it/la-lettura/

Lankenauta https://www.lankenauta.it/

La Nuova Verdə https://verderivista.wordpress.com/

La poesia e lo spirito https://www.lapoesiaelospirito.it/

– L’Appeso https://appesorivista.com/

– La presenza di Èrato https://lapresenzadierato.com/

– La Quinta Pagina https://www.laquintapagina.it/

– L’Area di Broca https://www.emt.it/broca/

– La Recherche https://www.larecherche.it/

– La Rivista intelligente https://www.larivistaintelligente.it/

– LaRosaInPiu https://larosainpiu.org/

– La Talpa – Fondazione Feltrinelli https://open.spotify.com/show/5E216REcIRPjgMLvlS1SrY

– lay0ut https://www.layoutmagazine.it/

– L’Eco del Nulla https://www.ecodelnulla.it/

Leggere:tutti https://leggeretutti.eu/

– Le grand continent https://legrandcontinent.eu/it/

– Le Parole di Fedro https://www.leparoledifedro.com/

– Le parole e le cose https://www.leparoleelecose.it/

– Le Simplegadi https://le-simplegadi.it/issue/archive

– L’Estroverso https://www.lestroverso.it/

Letteratitudine https://www.letteratitudine.it/

Letteratitudine News https://letteratitudinenews.wordpress.com/

– Liber Liber https://www.liberliber.it/online/

Libreriamo https://libreriamo.it/

limina https://www.liminarivista.it/

– Limina mundi https://liminamundi.com/

– l’immaginazione https://www.mannieditori.it/l-immaginazione

L’indice https://www.lindiceonline.com/

L’indiscreto https://www.indiscreto.org/

– Linguae & https://journals.uniurb.it/index.php/linguae/issue/archive

– linoleum https://www.linoleum.blog/

l’inquieto https://www.linquieto.it/

– Lipperatura https://www.lipperatura.it/

LN Libri Nuovi https://librinuovi.net/

L’Ombra delle Parole https://lombradelleparole.wordpress.com/

– Lo spazio letterario https://www.lospazioletterario.it/

L’ospite ingrato https://www.ospiteingrato.unisi.it/,

– Lotta Libreria https://lottalibreria.com/blog/

– Lucy https://lucysullacultura.com/

L’Ulisse https://rivistaulisse.wordpress.com/

lunario https://lunario.net/

– Machina https://www.machina-deriveapprodi.com/

– Magma Magazine https://www.magmamag.it/

– Malacoda https://www.malacoda.eu/

Malgrado le Mosche https://www.malgradolemosche.com/

Mangialibri https://www.mangialibri.com/

ManifestBlog https://manifestblog.it/

– Mar dei Sargassi https://www.mardeisargassi.it/

– Maremosso https://maremosso.lafeltrinelli.it/

– Marvin https://marvinrivista.it/

Menabò online https://www.menaboonline.it/

menelique https://www.menelique.com/

micorrize https://www.micorrizelitlab.it/

– minima&moralia https://www.minimaetmoralia.it/

– minima poesia https://www.minima-poesia.it/

– Mirino https://mirinolitblog.wordpress.com/

– Monteverdelegge https://mvl-monteverdelegge.blogspot.com/

– Morel, voci dall’isola https://www.vocidallisola.it/

– MrDedalus https://mrdedalus.com/home/

multiperso https://multiperso.wordpress.com/  

Naòs https://rivistanaos.it/

– narrabilando https://narrabilando.blogspot.com/

narrandom https://www.narrandom.it/

– Nazione indiana https://www.nazioneindiana.com/

– Neobar https://neobar.org/

Neutopia https://neutopiablog.org/  

– Nido di Gazza https://www.nidodigazza.it/

Niederngasse https://niederngasse.it/ 

– NIE WIEM https://www.niewiem.org/

– NINA – podcast Società delle Letterate https://open.spotify.com/show/76V28xSOMsW9TyqKuLm4zE

Nomadica https://www.nomadica.eu/ 

Notiziario CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/notiziario/) e Podcast CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/category/podcast/)

– Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture https://rosa.uniroma1.it/rosa03/novecento_transnazionale/issue/archive

Novissime https://open.spotify.com/show/5PC5qF16etDe0aDmDt2HZE 

Nuova Tèchne https://www.quodlibet.it/riviste/testata/62 e archivio storico http://www.nuovatechne.it/Archivio.html e pagina menu di Paolo Albani http://www.nuovatechne.it/Menu.html

Nuovi Argomenti https://www.nuoviargomenti.net/

– oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca https://www.progettoblio.com/

Officinapoesia https://www.nuoviargomenti.net/poesia/officina-poesia/

Offline https://www.rivistaoffline.it/

– OperaViva Magazine https://operavivamagazine.org/

– Oubliette Magazine https://oubliettemagazine.com/

– Pagina 3 – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/pagina3

– Palin https://palinwebmagazine.it/

– Palinsesto dei pensieri https://www.palinsestodeipensieri.it/presentazione/

– Pangea https://www.pangea.news/

Parco Poesia Pascoli https://parcopoesiapascoli.it/

Parole Rubate / Purloined Letters http://www.parolerubate.unipr.it/

Pastrengo https://www.pastrengolit.com/rivista-racconti/

– Penne matte https://www.pennematte.it/

– PENS – Centro di ricerca https://www.centropens.eu/ (cfr. anche Quaderni del PENS)

– Periferie https://poetidelparco.it/rivista-periferie/

– perigeion https://perigeion.wordpress.com/

Piego di Libri https://www.piegodilibri.it/ 

– Pioggia Obliqua https://www.pioggiaobliqua.it/

– Plurabelle https://www.labpoesiamo.it/le-edizioni/plurabelle/

– Poegator https://www.argonline.it/poegator/

– poesiadafare https://poesiadafare.wordpress.com/

– Poesia del nostro tempo https://www.poesiadelnostrotempo.it/

– Poesia del nostro tempo Tv https://www.youtube.com/@poesiadelnostrotempotv8559

Poesia e Letteratura https://www.poesiaeletteratura.it/

– Poesia Ultracontemporanea https://poesiaultracontemporanea.wordpress.com/

– Poetarum Silva https://poetarumsilva.com/

– Poeti del Parco https://poetidelparco.it/

poetipost68 https://www.poetipost68.it/ 

– Poiéin https://www.poiein.it/wp/

– Poliscritture http://www.poliscritture.it/

– ponte bianco  https://pontebianco.noblogs.org (ex https://pontebianco.blogspot.com/)

Pordenonelegge poesia https://www.pordenoneleggepoesia.it/ 

– Postfazioni http://postfazioni.it/

– Private https://www.privatephotoreview.com/

– Pronto Barilli https://www.renatobarilli.it/

– Pro.Vocazione https://pro-vocazione.onuniverse.com/

– Pulp Magazine / Pulp libri https://www.pulplibri.it/

– Punto critico 2 https://puntocritico2.wordpress.com/

– Quaderni del PENS http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive

– Quaderni eretici https://ereticopedia.wikidot.com/rivista:home

– Quaderni Proustiani https://quaderniproustiani.padovauniversitypress.it/

– Quaerere https://www.facebook.com/quaerere.it

– Racconticon https://www.racconticon.it/

– RadioTre Suite https://www.raiplaysound.it/programmi/radio3suite

read and play https://readandplay.it/

– Retroguardia https://retroguardia.net/

Risme https://saramariaserafini.wixsite.com/risme-rivista

Rivista Blam! https://www.rivistablam.it/

Rivista internazionale di ricerche dantesche https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=153

– Rivista Milena http://www.rivistamilena.it/

– rivista piegàmi https://www.rivistapiegami.it/sfoglia/archivio/

roots§routes https://www.roots-routes.org/

– Rossocorpolingua https://rossocorpolingua.it/

– roulis https://sottopelle.wordpress.com

Satisfiction https://www.satisfiction.eu/ 

– Scart. La poesia che si fa https://scartpoesia.wordpress.com/

– Sentieri di Cartesensibili https://sentieridicartesensibili.wordpress.com/

– Senzadieci sito https://senzadieci.net/ e blog https://senzadieci.net/category/blog/

Senzaudio http://senzaudio.it/ 

– setteassedi https://setteassedi.blogspot.com

– SIL – Società Italiana delle Letterate https://www.societadelleletterate.it/

Sinestesie https://www.sinestesierivistadistudi.it/

– slowforward https://slowforward.net

– smezziamo https://www.smezziamo.it/

Snaporaz https://www.snaporaz.online/ 

– SoloLibri https://www.sololibri.net/

– Spaghetti writers http://spaghettiwriters.it/

Spazinclusi https://www.spazinclusi.org/

specularia https://speculariarivista.com/

Spore https://sporerivista.wordpress.com/

Squadernauti https://squadernauti.wordpress.com/

Stanza 251 https://www.stanza251.com/rivista

– Status Quaestionis https://rosa.uniroma1.it/rosa03/status_quaestionis/issue/archive

– Storie bizzarre https://storiebizzarre.wixsite.com/storiebizzarre

– storielibere https://storielibere.fm/

– Strenue difese https://www.strenuedifese.it/

– Studiosus https://studiosus.hypotheses.org/

– Sud http://www.nunziatella.it/sud-rivista-europea-la-serie-completa/

– Sugarpulp https://sugarpulp.it/

Sulla quarta corda https://www.quartacorda.com/

– Super Tramps Club https://www.supertrampsclub.com/

Tegamini https://www.tegamini.it/ 

– Tellus https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– tellusfolio http://www.tellusfolio.it/

– TerraNullius https://www.terranullius.it/

Testo e Senso https://testoesenso.it/ 

ThreeFaces https://threefaces.org/

Ticontre. Teoria Testo Traduzione https://teseo.unitn.it/ticontre 

‘tina https://www.matteobb.com/tina/ 

– Tragico Alverman https://tragicoalverman.wordpress.com/

– Transiti poetici https://transitipoetici.blogspot.com/

– Tremila battute https://tremilabattute.art.blog/

– Trotter in versi https://trotterinversi.wordpress.com/

– Ultima https://www.ultimaspazio.com/

UniversoPoesia https://www.strisciarossa.it/author/matteo-fantuzzi/

– Utopie del desiderio https://centrodeldesiderio.wordpress.com/

– Utsanga https://www.utsanga.it/

Verba Picta https://www.verbapicta.it/

– Versante Ripido blog https://blog.versanteripido.it/ fanzine https://fanzine.versanteripido.it/

versipelle @ youtube https://www.youtube.com/@versipelle/videos

– Verso un’ecologia del verso https://ecologiadelverso.wordpress.com/

Via Lepsius https://vialepsius.wordpress.com/ 

Videor https://www.youtube.com/@VideorRome/videos

– Visibile parlare https://arterm.hypotheses.org/

– Vita da editor https://giovannituri.wordpress.com/

Voce del Verbo https://vocedelverbohome.wordpress.com/

Yanez https://www.yanezmagazine.com/il-magazine/

– Zam https://www.zam.it/

– Zest. Letteratura sostenibile https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– Zeta|Esse https://www.zetaesse.org/

Zibaldoni https://www.zibaldoni.it/

*

ALTRI GIACIMENTI, LUOGHI, ARCHIVI, ZONE: Continua a leggere

link corretti per “esiste la ricerca”, milano, mtm, 1-2-3 settembre 2023

LINK CORRETTI PER L’EVENTO DI SETTEMBRE, “ESISTE LA RICERCA”

comunicato stampa:
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

ripreso integralmente qui:
https://slowforward.net/2023/07/19/milano-settembre-2023-foyer-del-teatro-litta-esiste-la-ricerca-editoria-e-critica/

+ una annotazione personale:
https://slowforward.net/2023/07/19/mg-appunti-personali-su-esiste-la-ricerca/

gruppo facebook:
https://www.facebook.com/groups/esistelaricerca/

post sul gruppo facebook:
https://www.facebook.com/groups/esistelaricerca/posts/965535221359237

milano, settembre 2023, foyer del teatro litta: esiste la ricerca / editoria (e) critica

Milano, secondo appuntamento:
Editoria
 (e) critica

1 / 2 / 3 settembre 2023 @ MTM Manifatture Teatrali Milanesi
foyer del Teatro Litta, Milano, corso Magenta 24
https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
INGRESSO LIBERO, nessun bisogno di prenotazione

venerdì 1 settembre h. 16-19
sabato 2 settembre h. 10-19
domenica 3 settembre h. 10-13

Dopo gli incontri che si sono svolti nel giugno 2022 a Roma e nel marzo 2023 a Milano, Esiste la ricerca ritorna a settembre 2023, per la seconda volta a Milano, nel foyer del Teatro Litta. La partecipazione è a ingresso libero, non ci sono biglietti né alcuna necessità di prenotazione.

L’iniziativa sorge dal desiderio di offrire uno spazio pubblico alla discussione sulle intenzioni, i valori, le relazioni e i contesti operativi delle nuove generazioni della scrittura e della critica di ricerca.

L’appuntamento sarà bipartito: da una parte, i tre giorni di confronti aperti si concentreranno sul mondo dell’editoria e della critica legate alla letteratura sperimentale. Le case editrici e collane invitate potranno parlare del proprio progetto, delle direzioni della ricerca che promuovono, ed esporre e vendere i libri pubblicati.

Dall’altra, il momento dedicato alla critica letteraria (il 2 settembre) vedrà diverse voci a confronto, e consisterà in un libero scambio di idee a partire da alcuni quesiti fondamentali, un dialogo aperto e orizzontale in cui potranno prendere la parola sia gli ospiti che il pubblico.

L’incontro sull’editoria sarà curato da
Marco Giovenale, Antonio Syxty e Michele Zaffarano

L’incontro sulla critica sarà curato da
Lorenzo Basile BaldassarreMarilina CiacoRiccardo Innocenti, Chiara PortesineIsabella Tomei

Per tutti e tre i giorni saranno presenti i cataloghi di Benway Series (Edizioni Tielleci), [dia•foria (Edizioni dreamBOOK), glossa (pièdimosca edizioni), Syn _ scritture di ricerca (IkonaLíber edizioni), il verriTICManufatti poetici (Zacinto/Biblion) e alcuni titoli di A27 (Amos), Arcipelago ItacaArgoAssemblaggi e sdoppiamenti (Scalpendi), BlonkDeriveApprodiFalloneIfixLaboratorio (L’Arcolaio editore), La Camera VerdeNEM – Nuova Editrice Magenta. Non mancherà la presenza di alcuni dei responsabili delle collane o case editrici.

Tra gli autori, critici e studiosi presenti:
Barbara Anceschi, Francesco Aprile, Marco Ariano, Mariasole Ariot, Alessandro Baldacci, Filippo Balestra, Andrea Balietti, Daniele Bellomi, Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Emanuele Bottazzi Grifoni, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Massimiliano Cappello, Fiammetta Cirilli, Stefano Colangelo, Morena Coppola, Mario Corticelli, Florent Coste, Marzia D’Amico, Alessandro De Francesco, Chiara Decaprio, Francesco Deotto, Luigi Di Cicco, Laura Di Corcia, Paola Silvia Dolci, Gabriele Doria, Giovanna Frene, Niccolò Furri, Florinda Fusco, Carmen Gallo, Allison Grimaldi Donahue, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Fabio Lapiana, Alfonso Lentini, Laura Liberale, Lorenzo Mari, Francesca Marica, Giulio Marzaioli, Valerio Massaroni, Marco Mazzi, Luciano Mazziotta, Simona Menicocci, Renata Morresi, Alessandro Moro, Valentina Murrocu, Francesco Muzzioli, Luciano Neri, Vincenzo Ostuni, Anna Papa, Francesca Perinelli, Gian Luca Picconi, Andrea Pitozzi, Daniele Poletti, Gilda Policastro, Pasquale Polidori, Andrea Raos, Gian Paolo Renello, Silvia Righi, Lidia Riviello, Sergio Rotino, Claudio Salvi, Francesco Scapecchi, June Scialpi, Luigi Severi, Carlo Sperduti, Fabrizio Maria Spinelli, Gregorio Tenti, Fabio Teti, Mariagiorgia Ulbar, Eva Vanacore, Fabrizio Venerandi, Alessio Verdone, Stefania Zampiga, Luca Zanini, Fabio Zinelli, e , poet.-


comunicazione@mtmteatro.it
promozione@mtmteatro.it
stampa@mtmteatro.it

https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

oggi, 9 novembre, all’università di roma tre, “teoria & poesia. ad esempio:”

Teoria&Poesia. Ad esempio:

A cura di Luigi Magno e Giulio Marzaioli

OGGI, 9 novembre 2018, ore 10-17

Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere
Sala “Ignazio Ambrogio”

Via Valco di San Paolo, 19 – Roma

 

Teoria&Poesia. Ad esempio: è un progetto che presuppone un confronto tra lettore e testo, tra studioso e autore, e che, a partire da tale confronto, intende riflettere sull’individuazione di nuovi strumenti ermeneutici a fronte di nuovi scenari di scrittura. L’incontro fa idealmente seguito ad una giornata che Paolo Giovannetti e Andrea Inglese hanno organizzato a Milano, lo scorso anno, in merito alla verifica dei rapporti che attualmente intercorrono tra teoria e poesia. A tale primo convegno è seguita la pubblicazione del volume Teoria&Poesia (BIBLION edizioni, 2018) che verrà presentato nel corso dell’incontro romano.

L’invito, rivolto agli studiosi di letteratura, è di intavolare una riflessione critica e teorica insieme, a partire da esperienze di lettura – testi, libri, installazioni verbo-visive, etc. – che, a diverso titolo, aprono a scenari inediti (per le caratteristiche intrinseche alla scrittura stessa, per il rapporto instaurato con altri linguaggi, per le modalità di produzione, di circolazione, di efficacia, etc.). Nell’attraversamento di tali esperienze di scrittura, lo studioso è chiamato a fornire prospettive che permettano di inquadrare con rinnovata vitalità focale, quindi di ripensare e comprendere, parte del più interessante panorama letterario contemporaneo, con particolare attenzione alle proposte che presentano caratteristiche di maggior innovazione ma anche, di contro, maggiori difficoltà di lettura.

Gli interventi critici saranno oggetto di confronto e dibattito, che si auspica animato dagli autori presenti e dal pubblico, nel solco della formula pongiana (finto-cartesiana) del “je parle, tu m’entends, donc nous sommes”.

Interventi di: Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Lorenzo Cardilli, Florent Coste (Université de Lorraine – École française de Rome), Paolo Giovannetti (IULM – Milano), Massimiliano Manganelli, Gian Luca Picconi, Stefano Versace (Leopardi Centre – University of Birmingham).

Con: Daniele Bellomi, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Alessandro De Francesco, Florinda Fusco, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Guido Mazzoni (Italian Academy, Columbia University), Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Gilda Policastro, Luigi Severi, Italo Testa (Università di Parma), Fabio Teti.

PDF DEL PROGRAMMA della giornata: QUI

+

Link utili:

Giulio Marzaioli sull’incontro di settembre 2017:
https://www.alfabeta2.it/2017/10/18/teoria-poesia-bicchiere-mezzo-pieno/

Tutti i video dell’incontro del 2017:
https://slowforward.net/2018/08/02/teoria-poesia-i-video-di-milano-settembre-2017/

 

_

università di roma tre, 9 novembre: nuovi scenari di scrittura

Teoria&Poesia. Ad esempio:

A cura di Luigi Magno e Giulio Marzaioli

9 novembre 2018, ore 10-17

Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere
Sala “Ignazio Ambrogio”

Via Valco di San Paolo, 19 – Roma

 

Teoria&Poesia. Ad esempio: è un progetto che presuppone un confronto tra lettore e testo, tra studioso e autore, e che, a partire da tale confronto, intende riflettere sull’individuazione di nuovi strumenti ermeneutici a fronte di nuovi scenari di scrittura. L’incontro fa idealmente seguito ad una giornata che Paolo Giovannetti e Andrea Inglese hanno organizzato a Milano, lo scorso anno, in merito alla verifica dei rapporti che attualmente intercorrono tra teoria e poesia. A tale primo convegno è seguita la pubblicazione del volume Teoria&Poesia (BIBLION edizioni, 2018) che verrà presentato nel corso dell’incontro romano.

L’invito, rivolto agli studiosi di letteratura, è di intavolare una riflessione critica e teorica insieme, a partire da esperienze di lettura – testi, libri, installazioni verbo-visive, etc. – che, a diverso titolo, aprono a scenari inediti (per le caratteristiche intrinseche alla scrittura stessa, per il rapporto instaurato con altri linguaggi, per le modalità di produzione, di circolazione, di efficacia, etc.). Nell’attraversamento di tali esperienze di scrittura, lo studioso è chiamato a fornire prospettive che permettano di inquadrare con rinnovata vitalità focale, quindi di ripensare e comprendere, parte del più interessante panorama letterario contemporaneo, con particolare attenzione alle proposte che presentano caratteristiche di maggior innovazione ma anche, di contro, maggiori difficoltà di lettura.

Gli interventi critici saranno oggetto di confronto e dibattito, che si auspica animato dagli autori presenti e dal pubblico, nel solco della formula pongiana (finto-cartesiana) del “je parle, tu m’entends, donc nous sommes”.

Interventi di: Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Lorenzo Cardilli, Florent Coste (Université de Lorraine – École française de Rome), Paolo Giovannetti (IULM – Milano), Massimiliano Manganelli, Gian Luca Picconi, Stefano Versace (Leopardi Centre – University of Birmingham).

Con: Daniele Bellomi, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Alessandro De Francesco, Florinda Fusco, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Guido Mazzoni (Italian Academy, Columbia University), Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Gilda Policastro, Luigi Severi, Italo Testa (Università di Parma), Fabio Teti.

PROGRAMMA della giornata: QUI

+

Link utili:

Giulio Marzaioli sull’incontro di settembre 2017:
https://www.alfabeta2.it/2017/10/18/teoria-poesia-bicchiere-mezzo-pieno/

Tutti i video dell’incontro del 2017:
https://slowforward.net/2018/08/02/teoria-poesia-i-video-di-milano-settembre-2017/

 

_

prove d’ascolto (link ai testi degli autori della rassegna, a cura di simona menicocci e fabio teti)

Prove d’ascolto #1 – Daniele Bellomi

Prove d’ascolto – Alessandra Cava

Prove d’ascolto – Fiammetta Cirilli 

Prove d’ascolto #4 – Elisa Davoglio

Prove d’ascolto #5 – Mario Corticelli 

Prove d’ascolto #6 – Alessandro De Francesco

Prove d’ascolto – Niccolò Furri

Prove d’ascolto #8 – Marco Giovenale

Prove d’ascolto #9 – Alessandra Greco

Prove d’ascolto #10 – Mariangela Guatteri

Continua a leggere

“prove d’ascolto”, scritture divergenti – reading #1: a roma, sabato 13 giugno

L’associazione culturale WSP Photography è lieta di presentare:
«prove d’ascolto», scritture divergenti – reading #1

Roma, 13 Giugno, via Costanzo Cloro 58

Primo appuntamento di una collaborazione tra la WSP Photography e il collettivo di scrittori e artisti eexxiitt, ampliato a voci e sguardi esterni e liminari, sentiti prossimi e approssimanti, con cui si cerca di attuare una prova di ascolto ulteriore, necessaria, a partire dalla quale offrire un panorama di scrittura il più possibilmente diversificato e vigile sulla realtà contemporanea in cui abitiamo, che ci abita e determina, determinando le nostre scelte: dove ogni scelta è un gusto e un giudizio, che contribuisce a costruire, e quindi modificare, la società.

Dalle 19:30, letture di

Daniele Bellomi – Alessandro De Francesco – Marco Giovenale – Mariangela Guatteri – Andrea Leonessa – Giulio Marzaioli – Simona Menicocci – Renata Morresi – Vincenzo Ostuni – Fabio Teti

Il COMUNICATO COMPLETO in formato pdf: QUI [97 KB]

*

Ingresso riservato ai soci con tessera ENAL 2015.
È possibile tesserarsi il giorno stesso dell’evento.
Costo della tessera annuale 2015: 3 euro.

_

vincenzo ostuni su bellomi, menicocci, micaletto, teti. (generazione y, roma, maxxi, 7 dicembre 2014)

_

oggi presso la biblioteca di monza: incontro con daniele bellomi e manuel micaletto

bibliodiversità in biblioteca
2a edizione 2013
presso la Biblioteca S. Gerardo di Monza
(via Lecco 12, Monza)

in collaborazione con
POESIAPRESENTE

15 giugno 2013

Daniele Bellomi e Manuel Micaletto :

https://slowforward.net/wp-content/uploads/2013/05/bibliodiversitc3a0-in-biblioteca-2013.pdf

_