Archivi tag: avvisi ai naviganti

il sistema immunitario del mainstream (mini-notilla)

Per certi aspetti sembra che il sistema immunitario del mainstream, che negli anni Ottanta (per via della vastità delle ricerche letterarie ancora in corso dagli anni Settanta) aveva reagito in ritardo contro la sperimentazione 1963–71–77, si sia invece con gli anni Duemila attrezzato per sovra-reagire, con buona prontezza, e già dal 2003 circa, contro interventi anche minimi, iniziative, incontri, materiali che potevano uscire su vari blog, Splinder e Blogspot, o su Nazione indiana, Absolute poetry, gammm, poi alfabeta2 eccetera; o contro libri come Prosa in prosa (2009).

Dal 2009 in avanti direi che autori, editori e critici mainstream o sottoboschivi, concordi, non abbiano fatto altro che alzare il tiro, e ridimensionare ogni centimetro possibile del territorio sperimentale. (Che infatti attualmente può contare solo su quattro-cinque collane o editori).

Già su un piano primario, quello lessicale, si può dire che è da definire oggettiva l’opposizione, nel corso degli anni, a un discreto numero di espressioni e ipotesi critiche: “scrittura di ricerca” (da taluni deformata insistentemente in poesia di ricerca), “cambio di paradigma”, “non-assertività”, “scritture installative”, “post-poesia”, “letteralismo”, “prosa in prosa” (intenzionalmente misinterpretata e normalizzata come poesia in prosa).

Questo, fino a negare l’evidenza. Fino, cioè, a negare che gli anni più vicini a oggi abbiano visto non un attenuarsi ma uno stabilizzarsi e perfino crescere delle scritture non allineate, e della loro varietà. (Pensiamo solo all’exploit di Tic Edizioni, recentissimo). Dire che la sperimentazione al principio degli anni Venti del XXI secolo stia ripiegando le vele mi sembra una grossa imprecisione, eufemisticamente. Anche solo pensando al lavoro su autori nodali del passato che Diaforia (Agnetti, Spatola, Diacono) e Argo (Villa, Costa) hanno fatto e fanno con alacrità.

Al contrario, le vele sono tutt’altro che ammainate. Solo (ed è tantissimo) editoria e accademia pensano ad altro.

“la terra della prosa” (l’orma): rinvio

Annullato causa maltempo il reading de La terra della prosa a cura di Andrea Cortellessa (L’orma editore)

A causa delle forti precipitazioni previste nel pomeriggio di oggi, l’organizzazione della Festa Democratica di Roma ha invitato ad annullare il reading de La terra della prosa previsto appunto per stasera alle 21. Consapevole del tipo di allestimento del palco, completamente all’aperto, L’orma editore ha accolto l’invito rimandando l’appuntamento romano con La terra della prosa a data da definirsi (tra luglio e settembre).

messaggi ai poeti, #32: “nel senso della luce”

vediamo se riesco a spiegarmi:

messaggi ai poeti, #31: philip davenport, “the dark would”

vediamo se riesco a spiegarmi


also see the links @ http://ronsilliman.blogspot.it/2014/04/14_20.html

messaggi ai poeti (#30)

vediamo se riesco a spiegarmi:

Jean-Marie Gleize: http://puntocritico.eu/?p=6159

_

messaggi ai poeti (#29)

vediamo se riesco a spiegarmi:

http://tapin2.org/spip.php?article22
+
http://gammm.org/index.php/2006/11/19/numeri-di-re-1-2-jean-michel-espitallier-20032004/

Jean-Michel Espitallier
NUMERI DI RE (#2)
[ da: En guerre, Inventaire/Invention, 2004, traduzione per gammm di Michele Zaffarano, 2006 ]
«Primo re della seconda stirpe, Pipino diede istituzioni durature alla Gallia franca.» Uno storico

Pipino III il Breve + Berta dal gran piede = Continua a leggere

messaggi ai poeti (#28)

vediamo se riesco a spiegarmi:

http://www.vacarme.org/article289.html

http://www.vacarme.org/article1030.html

http://www.vacarme.org/article1499.html

http://www.vacarme.org/article2035.html

http://www.vacarme.org/article1940.html

http://www.vacarme.org/article1843.html

http://www.vacarme.org/article1892.html

http://www.vacarme.org/article1915.html

_

messaggi ai poeti (#27)

vediamo se riesco a spiegarmi:

kintsukuroi_

source: http://alter43.tumblr.com/post/70336130253/slumgiltsoul

_

messaggi ai poeti (#26)

vediamo se riesco a spiegarmi:

Dan Waber: sketches built with Processing:
http://logolalia.com/processing/

_

la sperimentazione (non) romanzata

Leggo in rete (e ne ricevo tag che mi coinvolgono, ignoro perché) post sul “romanzo”, la sperimentazione, e temi simili. Non so se la cosa può interessare i tagganti, ma da qualche tempo la penso così: http://gammm.org/index.php/2007/05/02/opera-disfatta/.

Tolto il romanzo dal quadro, aggiungo che sulla persuasione che la sperimentazione non esista, o abbia spazi residuali se non nulli, e zero mercato, come leggo in altri interventi, ho (daccapo, e daccapo inutilmente) già scritto qui: https://slowforward.wordpress.com/2013/07/10/un-errore-diffuso/.

 

_

for example

these three texts:

Hannah Weiner, Weekshttp://www.scribd.com/doc/44868590/WEEKS-by-Hannah-Weiner

Bruce Andrews, Facturahttp://www.scribd.com/doc/46488801/Factura-by-Bruce-Andrews

Ann Bogle, Xamhttp://www.scribd.com/doc/47752637/Xam-by-Ann-Bogle

_

messaggi ai poeti (#25)


vediamo se riesco a spiegarmi:


messaggi ai poeti (#24)

vediamo se riesco a spiegarmi:

http://littéralité.com

tarkos

http://littéralité.com

_

_

da: “vediamo se riesco a spiegarmi” _ [ replica: da 1 a 14 ]

https://slowforward.wordpress.com/2011/05/09/messaggi-ai-poeti-01/

https://slowforward.wordpress.com/2011/05/09/messaggi-ai-poeti-02/

https://slowforward.wordpress.com/2011/05/12/messaggi-ai-poeti-03/

https://slowforward.wordpress.com/2011/05/15/messaggi-ai-poeti-04/

https://slowforward.wordpress.com/2011/05/25/messaggi-ai-poeti-05/

https://slowforward.wordpress.com/2011/05/30/messaggi-ai-poeti-06-brian-dettmer/

https://slowforward.wordpress.com/2011/06/02/messaggi-ai-poeti-07/

https://slowforward.wordpress.com/2011/06/04/messaggi-ai-poeti-08/

https://slowforward.wordpress.com/2011/06/20/messaggi-ai-poeti-09/

https://slowforward.wordpress.com/2011/08/28/messaggi-ai-poeti-10/

https://slowforward.wordpress.com/2011/08/31/messaggi-ai-poeti-11/

https://slowforward.wordpress.com/2011/09/19/messaggi-ai-poeti-12/

https://slowforward.wordpress.com/2011/09/20/messaggi-ai-poeti-13/

https://slowforward.wordpress.com/2012/01/30/messaggi-ai-poeti-14/

_