Archivi tag: EX.IT

[r] _ ex.it all’università roma tre : il 22 ottobre, 19 novembre, 3 dicembre 2013

dieci anni fa, EX.IT 2013

r3_

Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi)
Aula 2 ore 17:00 – 19:00. Nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati dal dott. Ugo Fracassa sono previsti tre incontri:

Martedì 22 ottobre 2013: Le nuove scritture.
Inquadramento di EX_IT, come evento complesso e possibile caso di nuova iniziativa auto-organizzata nell’ambito delle scritture italiane di ricerca, in rapporto al contesto francese e anglofono degli ultimi decenni. Riferimenti all’editoria italiana attuale.
Relatore: Marco Giovenale.

Martedì 19 novembre 2013: Tra ricerca e rielaborazione.
Analisi e storia delle forme sperimentali nella poesia e nella prosa contemporanee, e dei loro legami con la tradizione letteraria del Novecento italiano ed europeo.
Relatori: Luigi Severi e Simona Menicocci.

Martedì 3 dicembre 2013: Il rapporto parola-immagine.
Dialoghi e sovrapposizioni tra differenti ambiti artistici. Altre possibilità di scrittura in alcune esperienze italiane e straniere tra linguaggi verbali, multimediali e audiovisivi.
Relatori: Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli.

*

Su facebook:
https://www.facebook.com/events/578140918911610/

.

[r] _ alcuni materiali per ex.it

Credo che alcuni materiali, in particolare, diano indicazioni definite/delineate, per una ricognizione del lavoro che ha condotto ad EX.IT (e che *è* [in] EX.IT). Ecco perché segnalo in particolare, oltre ai link usciti fin qui, alcuni post. Specie – per una sintesi veloce – i seguenti tre :

Renata Morresi legge Ron Silliman, Sunset Debris:
http://eexxiitt.blogspot.it/2013/09/ron-silliman-letto-da-renata-morresi.html

Ron Silliman, La frase nuova (trad. di Gherardo Bortolotti): https://archive.org/details/silliman-ron-la-frase-nuova-traduz-gherardo-bortolotti/mode/1up

La riflessione di Andrea Inglese, Verso una letteratura generale (qui solo annunciata) è su Nazione indiana:
http://www.nazioneindiana.com/2013/09/16/verso-una-letteratura-generale-riflessioni-a-margine-del-progetto-ex-it/

(e, volendo:

http://eexxiitt.blogspot.it/2013/05/michele-zaffarano-exit-il-video.html

http://eexxiitt.blogspot.it/2013/09/andrea-inglese-exit-il-video.html

http://eexxiitt.blogspot.it/2013/05/jean-marie-gleize-exit-il-video.html)

.

[r] _ “in tema”: ex.it

Sul tema della scrittura o dellE scritture di ricerca si dibatte in diverse sedi, in rete e fuori, da anni. A contributi già offerti su Slowforward (e lì individuabili, volendo, anche grazie alla mappa nella pagina “temi & tag”), aggiungo gli spunti che si possono ricavare dal lavoro fatto collettivamente con gli incontri di EX.IT – Materiali fuori contesto

EX.IT 2013 : un’anteprima con alcune pagine del libro si può vedere all’indirizzo
http://issuu.com/ex.it/docs/ex_it_2013_anteprima_libro?e=7688436/2116102

(per richiederlo :
http://eexxiitt.blogspot.it/p/modulo-ordine-libro-exit-2013-materiali.html)

DOSSIER EX.IT :
http://eexxiitt.blogspot.com/search/label/EX.IT%202013%20:%20dossier

.

[r] _ i video di ex.it 2013 su vimeo eexxiitt

http://vimeo.com/user7557267/videos/

.

dieci anni da ex.it 2013

tra non molto, esattamente il 12, 13 e 14 aprile 2023, saranno passati esattamente dieci anni da quel 2013 che, con la serie di incontri, letture e iniziative denominati EX.IT – Materiali fuori contesto, amplificarono – a partire dalla cittadina di Albinea (Reggio Emilia) – un discorso di ricerca letteraria che nel decennio precedente e per quello (=questo) successivo aveva e ha giocoforza riscritto o aggiunto qualche pagina movimentata e imprevista all’altrimenti pigro, legnoso, noioso & ultra-indolente regesto delle faccende letterarie italiane.

su slowforward i link per ripercorrere qualche traccia dell’accaduto non mancano.

se ne ripubblicherà qualcuno, in forma di post.

intanto qui il riferimento ai materiali rintracciabili subito in rete: https://exitmateriali.wordpress.com/ (blog a cura di Mariangela Guatteri)

oggi pomeriggio, per centroscritture.it: “l’esperienza di ex.it 2013” – lezione a cura di florinda fusco

Oggi pomeriggio, alle ore 18, per il corso Poesia e scrittura di ricerca del CentroScritture, parleremo con Florinda Fusco di Ex.it – Materiali fuori contesto (2013).
Tutto il programma (e le modalità di iscrizione) su https://www.centroscritture.it/corsi

cfr. anche https://exitmateriali.wordpress.com/
_

calendario delle lezioni sulla scrittura di ricerca: 10 gennaio – 21 febbraio @ centroscritture.it

LEZIONI *


10 GENNAIO
Mariano Bàino, Ônne ‘e terra (1994)
– con Angelo Petrella

17 GENNAIO
Nascita dei blog (2003) e nascita di GAMMM (2006)
– con Marco Giovenale

24 GENNAIO
Jean-Marie Gleize, Qualche uscita (2009 in Francia)
– con Chiara Portesine

31 GENNAIO
AAVV, Prosa in prosa (2009, 2020)
– con Marilina Ciaco

7 FEBBRAIO
AAVV, Ex.it – Materiali fuori contesto (2013)
– con Florinda Fusco

14 FEBBRAIO
Le collane ChapBooks (2005), Felix (2007-2010), Diaforia (2010), Benway Series (2013), Syn – scritture di ricerca (2013) e le Edizioni del verri
– con Marco Giovenale

21 FEBBRAIO
Riepilogo e confronto


* Le lezioni, ogni volta di 2 ore con inizio alle 18:00, si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link agli iscritti, per accedere prima di ogni incontro.

Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento, insieme a slide in pdf ed eventuali altri materiali. L’iscrizione è pertanto possibile anche a corso iniziato o addirittura finito, perché video e pdf rimangono permanentemente sul sito. (Questo ovviamente vale anche per corsi precedenti, di mesi e anni passati).

per ulteriori dati e per iscriversi:
https://centroscritture.it

info@centroscritture.it

9 aprile, ore 18, per ‘un quarto d’ora di ricerca’: “figurina enigmistica”, di mariangela guatteri

Venerdì 9 aprile 2021, alle ore 18:00
per il secondo appuntamento di “Un quarto d’ora di ricerca”
lettura da
FIGURINA ENIGMISTICA
di Mariangela Guatteri

(IkonaLíber, collana SYN _ scritture di ricerca)

e
dialogo con Marco Giovenale, curatore della collana

L’incontro si svolge unicamente sul canale youtube
https://www.youtube.com/channel/UCF4pbAEEAcjwznYErB-SUvg

(Appena concluso, verrà reso disponibile anche su facebook e sul sito slowforward.net)

*
Scheda del libro (e informazioni per chi volesse acquistarlo):
http://www.ikona.net/mariangela-guatteri-figurina-enigmistica/

Evento facebook:
facebook.com/events/797083444554367

*

Mariangela Guatteri è artista visivo e scrittore, classe ’63; vive sulle colline reggiane. Ha progettato la galleria d’arte più piccola del mondo, “Pubblico/Privato“, per installazioni site-specific. Ha pubblicato vari libri tra cui “Tecniche di liberazione / Techniques de libération”, trad. francese di Michele Zaffarano (Tielleci, 2017); “Figurina enigmistica” (IkonaLíber, 2013); “Il secondo nome” (Arcipelago, 2012); “Stati di assedio” – Premio Montano – (Anterem Edizioni, 2011). Ha inoltre pubblicato testi poetici, note critiche e teoriche in volumi collettivi, lit-blog e riviste come il verri, L’Immaginazione, Semicerchio, Poesia, Nioques e, recentemente, due testi in prosa sulla rivista La barque dans l’arbre, tradotti in francese da Benoît Gréan.
Dal 2013 fa parte della redazione di GAMMM.org ed è curatore, con Giulio Marzaioli, del progetto editoriale Benway Series. Sempre nel 2013 ha ideato e curato con M. Giovenale, M. Zaffarano e G. Marzaioli EX.IT Materiali fuori contesto. Ha recentemente esposto a Ginevra –Centre d’Art Contemporain– nella mostra collettiva Écrire en dessinant. Quand la langue cherche son autre, a cura di Andrea Bellini e Sarah Lombardi (catalogo Skira, 2020).

Il suo prossimo libro, “Casino Conolly”, uscirà in Francia per le edizioni La Barque nella traduzione di Benoît Gréan. Il testo è organizzato in capitoli i cui titoli richiamano gli edifici dell’ex unità manicomiale a struttura disseminata presente nella città di Reggio Emilia. Tutto il libro è costruito principalmente sul rapporto tra libertà e coazione, tra dimensione istituzionale, sociale e personale, sulla norma e i comportamenti, sulla psicofisica.

_

 

latenze e spazi: un salto fra due tempi (filippo de pisis, marco ariano)

 
Le opere di De Pisis, che – sia chiaro – assai mi garbano, hanno anche qualcosa di angoscioso o comunque sorprendente e intenzionalmente “infantile” nella tecnica. Scherzando si direbbe che dipinga sempre con l’ultimo grammo di colore rimasto nel tubetto; con il pennello quasi secco. Osservazione fin troppo trita.
Riflettendo: questo modo di operare, che sembra semplicissimo, chiede e crea degli spiragli nel suo lavoro, dei vuoti sulla superficie pittorica. Superficie che – restando rappresentazione – si fessura, si incrina. Come se vedesse la materia per quello che è: un aggregato di mancamenti, di latenze, di spazi tra atomi.
I contorni cancellano gli sfondi, il cielo. Sono quasi aure (anti-mistiche). Il greve dei corpi e delle cose si sfalda, si punteggia di particole di non detto. (Non si può non immaginare in questa maniera di dipingere una velocità estrema del tratto, più intensivo che intenso. Per De Pisis approfondire vuol dire sorvolare in apparenza). (Doppia accezione di “in apparenza”).
Faccio un mostruoso e arbitrario salto di anni e di area, e penso al colpo trattenuto nella tecnica percussiva di Marco Ariano. (Appena posso pubblico in rete una mia annotazione su di lui uscita circa sei anni fa sul “verri”, dopo l’esperienza 2013 di “EX.IT – Materiali fuori contesto”).
Si tratta di un atto (non un’azione). Positivo e sottrattivo insieme. Va ‘visto’ e non solo ascoltato. Sta per essere e si trattiene un momento prima. (Un “saggio di letteratura arrestata”, citando Denis Roche, e ripensando a un articolo su alfabeta2 di pochi anni successivo). Si espone e scarta prima dell’arrivo dell’ascolto. Si sospende lasciando allo sguardo di eseguire il colpo di tamburo.
Ecco come sa fessurare la nostra attenzione, attraverso la cortina smagliata (e “smagliante”, daccapo in doppia accezione) dei suoni.
 

florinda fusco su “ex.it” (2013): un saggio uscito ora sulla rivista entymema

È uscito sulla rivista on line Entymema il saggio di Florinda Fusco sul volume Ex.it (2013). Qui di séguito i link utili e l’abstract. Il file pdf del saggio è liberamente scaricabile in pdf, oppure leggibile in rete.

LINK alla rivista (indice) :
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema

LINK al saggio:
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/9333

ABSTRACT:
Il saggio si propone di esplorare il volume “Ex.it” apparso nel 2013 che presenta tra alcune delle più significative scritture di ricerca italiana contemporanea. In particolare, s’intende analizzare il territorio della cosiddetta “prosa in prosa”, cercando di capirne le matrici e gli sviluppi. S’individuano al contempo alcuni principi fondamentali che possono aiutarci ad orientarci nei testi in questione, ovvero la ‘matericità’, la ‘spazialità’ e la ‘visività’. Questi stessi principi mostrano il profondo dialogo che tali scritture hanno con le arti visive.

conversazione fuori contesto: antonio loreto e massimiliano manganelli in “ex.it 2014”

da oggi, su gammm, è riproposto l’intervento che apre il libro Ex.it 2014:

Questo dialogo tra Antonio Loreto e Massimiliano Manganelli compare nel libro Ex.it 2014 (La Colornese, Colorno, Parma 2016), che raccoglie appunti e interventi dagli incontri del 17-19 ottobre 2014. Dalle note in incipit: “presso la Sala Civica e la Biblioteca Comunale di Albinea (Reggio Emilia) si svolge la seconda edizione di Ex.it – Materiali fuori contesto, tre giornate di incontri e dialoghi articolati in stanze comunicanti o, se si vuole, mondi abitati da diverse specie di pensiero, alla ricerca di un pensiero centrifugo”. Il libro “raccoglie le riflessioni critiche e gli interventi sollecitati dai materiali presentati durante la precedente edizione, pubblicati nel volume Ex.it 2013, e da quelli letti, performati e proiettati a ottobre 2014

le scritture di ricerca: una prima introduzione _ il 2, 7 e 16 dicembre, micro-corso presso lo studio campo boario (roma)

A Roma, presso lo Studio Campo Boario (viale del Campo Boario 4a), il pomeriggio del 2, 7 e 16 dicembre, si terranno tre incontri – per cinque ore complessive – di letture, osservazioni, percorsi attraverso scritture e prose di ricerca, ed esperienze verbovisive. Un micro-“corso” insomma. A mia cura. Chi è interessato a iscriversi, o è anche soltanto curioso, può mandare messaggi in privato al mio profilo facebook https://www.facebook.com/differx (oppure qui).

Per una descrizione completa, si può leggere e scaricare questo PDF.

Il 23 novembre alle ore 18:00 si farà inoltre una presentazione (libera, aperta a tutti) del piccolo corso, nel contesto di un più ampio programma di incontri che si svolgeranno nello Studio (la locandina è leggibile qui).

Lo Studio Campo Boario si trova a Roma in viale del Campo Boario 4a.

tra scrittura e fotografia _ la documentazione di ex.it

3cn

https://exitmateriali.wordpress.com/2016/10/09/tra-scrittura-e-fotografia-documentazione/

ex.it ad albinea

Anche quest’anno si svolge ad Albinea (Reggio Emilia) la serie di incontri EX.IT – Materiali fuori contesto. Dal 20 al 22 maggio. Tutte le informazioni qui: https://exitmateriali.wordpress.com/

_

ex.it 2014: il programma

Albinea (Reggio Emilia), 17-18-19 ottobre 2014jpgexit

PDF del programma:
https://slowforward.files.wordpress.com/2014/10/dossier_albinea_2014.pdf

_