Archivi tag: musica di ricerca

“matrici e tasselli”: oggi a roma, chiara marolla e luca venitucci

“nuova consonanza”: nuova uscita su vinile del disco del 1975

Sandro Ricaldone

GRUPPO D’IMPROVVISAZIONE NUOVA CONSONANZA

Nuova Consonanza_ Foto di Roberto Masotti

Il gruppo durante la registrazione di “Musica su schemi”, 1975 [cliccare per ingrandire]

Giancarlo Schiaffini, Antonello Neri, Giovanni Piazza, Ennio Morricone, Egisto Macchi e Franco Evangelisti.

Foto di Roberto Masotti

Il Gruppo di Improvvisazione “Nuova Consonanza” è stata una formazione attiva tra il 1964 e il 1980, dedita alla sperimentazione e all’improvvisazione musicale di gruppo, ambito in cui sono oggi considerati pionieri: con tutta probabilità nessuno prima di loro aveva mai utilizzato strumenti musicali, convenzionali e non, in maniera tanto inconsueta. E senza dubbio nessuno aveva affrontato l’improvvisazione in musica con un approccio così metodico e ‘studiato’ come seppero fare loro.

I principali componenti del Gruppo furono Egisto Macchi, Franco Evangelisti ed Ennio Morricone, presenti in questa release in vinile di Nuova Consonanza (loro quinto album, 1975) insieme a Mario Bertoncini, Gualtiero Branchi, Giovanni Piazza e Jesus Villa Rojo; lo stesso Evangelisti lo definì “il primo ed unico gruppo formato da compositori-esecutori”.

https://lightintheattic.net/releases/6211-nuova-consonanza

*

Musica su schemi (1976):

_

 

in questo momento – 20 marzo – per 24 ore – 20 autori – per i 20 anni di radioarte

https://www.radioarte.it/

_

canale telegram di slowforward: materiali di ricerca (scritture, audio, arte)

è nato un canale Telegram per materiali e aggiornamenti legati alla ricerca artistica, musicale, testuale, video, che integra e amplia il lavoro che slowforward sta facendo da 18 anni.

chi è interessato alla sperimentazione recente (o, in certi casi, ‘storica’/storicizzata) può iscriversi e seguire il link https://t.me/slowforward

____________________________

post numero 13002

slowforward.net

 

 

24 ottobre 2020

questo è il post 13002 di SLOWFORWARD, sito nato nel 2003.
764 post l’anno, per 17 anni e spiccioli, fin qui. e si prosegue.
poi non dite che la scrittura non assertiva, l’arte contemporanea (-issima), il cinema e la musica sperimentale, l’asemic writing, il glitch, la poesia concreta e visiva, i materiali non-mainstream, la poesia fuori linea, gammm, la prosa in prosa e le scritture di ricerca non esistono, eh, per favore. grazie.

 

ossatura: concerto oggi a roma

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018
La FINE – Largo dei Fiorentini, 3 – Roma – ore 22:00

Elio Martusciello / Luca Venitucci / Fabrizio Spera

_

oggi, 23 novembre, alla libreria empiria (roma): “non si vorrebbe mai finire”, materiali sonori di luca venitucci per le poesie di carlo bordini

a Roma, OGGI, 23 novembre 2018, alle ore 18:30 @ Empirìa, Via Baccina 79 – Roma

“Non si vorrebbe mai finire”

Un concerto di composizioni originali e improvvisazioni estemporanee ispirato alle poesie di Carlo Bordini

Luca Venitucci: ideazione, fisarmonica e voce

Con la sua poesia, Carlo Bordini riesce a dare corpo ad una dimensione insieme quotidiana ed abissale, perpetuamente al confine tra dicibile e indicibile, nella quale la massima familiarità si unisce ad un senso di perdita, vertigine, intensa fragilità. In questa performance musicale si prova ad evocare una medesima dimensione a partire dall’interazione tra musica e lettura, tentando di fare in modo che tra testo e suono si generi un contrappunto estemporaneo, irrisolto, sospeso fra consonanza e dissonanza, in cui la parola poetica si trasformi in ritmo musicale e intenzione melodica.

https://www.facebook.com/events/976712019180135/

Empirìa, Via Baccina 79 – Roma
Tel. 06 6994 0850
La performance avrà inizio alle ore 18:30.

 

_

libreria empiria (roma), 23 novembre: “non si vorrebbe mai finire”, materiali sonori di luca venitucci per le poesie di carlo bordini

Roma, 23 novembre 2018, alle ore 18:30 @ Empirìa, Via Baccina 79 – Roma

“Non si vorrebbe mai finire”

Un concerto di composizioni originali e improvvisazioni estemporanee ispirato alle poesie di Carlo Bordini

Luca Venitucci: ideazione, fisarmonica e voce

Con la sua poesia, Carlo Bordini riesce a dare corpo ad una dimensione insieme quotidiana ed abissale, perpetuamente al confine tra dicibile e indicibile, nella quale la massima familiarità si unisce ad un senso di perdita, vertigine, intensa fragilità. In questa performance musicale si prova ad evocare una medesima dimensione a partire dall’interazione tra musica e lettura, tentando di fare in modo che tra testo e suono si generi un contrappunto estemporaneo, irrisolto, sospeso fra consonanza e dissonanza, in cui la parola poetica si trasformi in ritmo musicale e intenzione melodica.

https://www.facebook.com/events/976712019180135/

Empirìa, Via Baccina 79 – Roma
Tel. 06 6994 0850
La performance avrà inizio alle ore 18:30.

 

_

festapoesia concreta (accademia d’ungheria in roma, 21 apr. – 5 mag. 2018): i materiali verbovisivi e l’incontro del 2 maggio

C O N C R E T A – FESTAPOESIA

21 aprile – 6 maggio

Accademia d’Ungheria in Roma
via Giulia 1

da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi.
in collaborazione con Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute
https://www.facebook.com/events/2110818065815317/

 

Quest’anno l’edizione di UrbsArt è dedicata alla lingua e alla poesia nelle sue varie forme: il 21 aprile 2018 inaugura il festival di poesia e musica CONCRETA-FESTAPOESIA. Una grande mostra, e ogni venerdì e sabato incontri di poesia (poeti dall’Ungheria, dall’Italia, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Slovacchia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Finlandia, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dagli USA), arte (esposizioni e omaggi monografici) e musica (concerti d’avanguardia e di ricerca sonora e visiva). Continua a leggere

programma di festapoesia concreta _ accademia d’ungheria, roma, 21 apr. – 5 mag. 2018

C O N C R E T A – FESTAPOESIA

19 aprile – 6 maggio

Accademia d’Ungheria in Roma
via Giulia 1

da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi.
In collaborazione con Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute
https://www.facebook.com/events/2110818065815317/

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Continua a leggere