il programma completo:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/11/il-sessantotto-3-13-novembre-2018.pdf
_
il programma completo:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/11/il-sessantotto-3-13-novembre-2018.pdf
_
C O N C R E T A – FESTAPOESIA
19 aprile – 6 maggio
Accademia d’Ungheria in Roma
via Giulia 1
da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi.
In collaborazione con Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute
https://www.facebook.com/events/2110818065815317/
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Onyx Ebook – Le reti di Dedalus – La Casa Totiana annunciano un vero evento di editoria elettronica: la pubblicazione dell’ebook di Gianni Toti : Tutti i versi che contiene la sua intera opera poetica (edita in vita), che era ormai completamente scomparsa dal mercato librario. Questo ebook della dimensione di un Meridiano a cura e con introduzione critica di Francesco Muzzioli e con un saggio di Silvia Moretti, costituisce un fondamentale contributo per la rilettura e per la riscoperta della straordinaria ricerca poetica totiana, e cade giusto nel novantesimo anniversario della nascita del grande autore e poliartista romano (1924-2007).
http://www.onyxebook.com/toti-tutti-i-versi/
free download – formato epub
_
TOTILOGIA, il “progetto Gianni Toti” su floema-esplorazioni della parola è in rete:
http://www.diaforia.org/floema/2013/12/11/totilogia-gianni-toti/
Gianni Toti (Roma, 1924 – 8 gennaio 2007) è stato un poeta, giornalista e artista italiano, video artista, creatore della “Poetronica” negli Anni 80:
cfr. http://www.lacasatotiana.it/
_
l’immaginazione
Bimestrale di letteratura
diretto da Anna Grazia D’Oria
Anno ventisettesimo, numero 252 gennaio-febbraio 2010
In copertina Gianni Toti, La ri-evoluzione – línguida – langue, disegno su carta, 1992
Le foto, il disegno
Maurizio Maggiani
Edoardo e Luciana Sanguineti
Gianni Toti, …defendéndonos…, disegno su carta, 1992,
Antonio Debenedetti
Auguri
Maurizio Maggiani, Natale 2009
L’intervista a Edoardo Sanguineti su scrittura e altro
a cura di Niva Lorenzini
Per Gianni Toti
Gianni Toti, Una lettera del 28-3-2006
Gianni Toti, da (Le) Inenarraviglie
Massimiliano Borelli, La parola come lusso
Marcello Carlino, Due surrealismi
Marco Maria Gazzano, In prima linea per la cultura
Sandra Lischi, La domanda resa immagine
Carlo Lizzani, Estetica-etica: una lezione paradosso
Citto Maselli, Parlando di Gianni Toti
Marc Mercier, Il poeta Viet Minh
Silvia Moretti, Le marce visuali del pensiero
Francesco Muzzioli, Tornare a Toti
Marco Palladini, Fuori dai canoni
Lamberto Pignotti, Una testimonianza
Poesia Michele Caccamo, Poesie
Renzia D’Incà, Poesie (con una nota di Luigi Blasucci)
Jacopo Ricciardi, Due poemi
Prosa
Giovanni Catelli, Tre racconti
Marica Larocchi, Buco nero
Diario in pubblico
Romano Luperini, Il romanzo in America e in Italia; Il ’68 e dopo
Palestra critica
Renato Barilli, La letteratura davanti a un buco stretto
Le altre letterature
Dall’Andalusia: Fernando Valverde, Daniel Rodríguez Moya, Javier Bozalongo, Poesie.
Traduzioni e nota di Giancarlo Sissa
Pollice recto / pollice verso
di Renato Barilli
Brizzi: vittoria del verosimile sul vero (Enrico Brizzi, La nostra guerra)
Wu Ming: ma cosa andiamo a fare nel passato? (Wu Ming, Altai)
Il divano
di Antonio Prete
L’incontro
Antonio Debenedetti, a cura di Anna Grazia D’Oria
Filippo Bologna per Come ho perso la guerra, a cura di Silvia Costantino
I nuovi libri Manni
Claudio Brancaleoni, Il giorno dell’impazienza
Pascal Corazza, L’incidente del carretto
Andrea Marchesani, Agenzia viaggi
Alessandro Di Franco, Moscacieca
Maurizio Comanducci, Parole rimaste pensiero
Le recensioni
Angelo Petrella, La città perfetta (Viola Caon)
Giuseppe Amoroso, L’invisibile quotidiano (Maria Grazia Caruso)
Dora Albanese, Non dire madre (Antonio Celano)
Francesco Piccolo, La separazione del maschio (Caterina Falotico Vitelli)
Giulio Marzaioli, Suburra (Marco Giovenale)
Felice Piemontese, Fantasmi vesuviani (Giuseppe Lupo) Maria Lenti, Cambio di luci (Maria Grazia Maiorino)
Andrea Inglese, La distrazione (Fabio Moliterni)
Giampiero Neri, Prose (Alessandra Paganardi)
Enzo Minarelli, La Voce della Poesia.
Vocoralità del Novecento (Raffaele Perrotta)
Goffredo Parise, Lontano (Vito Santoro)
Antonio Prete, L’ordine animale delle cose (Norma Stramucci)