Archivi tag: installazione

dal 1 gennaio a roma: tre opere di ferruccio de filippi @ deposito solventi

https://facebook.com/events/s/tre-opere-di-ferruccio-de-fili/550213043651157/

LE OPERE RIMARRANNO ESPOSTE FINO ALLA METÀ DI FEBBRAIO 2023.

*senza inaugurazione VISITE SOLO SU APPUNTAMENTO scrivendo a depositosolventi@gmail.com oppure a info@pasqualepolidori.net

*****************************************

Fra il 1971 e il 1973, Ferruccio De Filippi realizza una serie di opere che hanno in comune l’inclusione di uno o più libri fra i materiali adoperati.
Il primo di questi lavori fu concepito in occasione della mostra personale alla galleria Diagramma a Milano, nel marzo 1971. Ispirandosi al «Méphistophélès et l’androgyne» di Mircea Eliade, l’artista posa per cinque fotografie scattate da Mariella Bolzoni, in una delle non rare performance e azioni private attraverso le quali si muove la ricerca di De Filippi in quel periodo.
L’anno seguente, in risposta allo stimolo offerto da Mario Diacono a un gruppo di artisti chiamati a ragionare sulla «nascita della fine del libro come arca santa della parola irrilevante» (Diacono in «e/o», 1972) De Filippi presenta «Cultura prima e seconda», un’azione che coinvolge una copia di «L’archeologia del sapere» di Michel Foucault (Rizzoli, 1971), che l’artista tiene legata dietro la nuca mentre passeggia nel suo studio innaffiando una pianta di geranio.
La sostituzione dell’atto di leggere con l’atto di stare-presso-un-libro o di fare-qualcosa-con-un-libro è rafforzata in un’opera del 1973 esposta alla galleria La Salita, e il cui carattere enigmatico si annunciava fin nel titolo: «Cosa significa il responso dell’oracolo?» — domanda che troviamo stampata su di una cartolina che l’artista inviava a un numero ristretto di corrispondenti e sulla quale compariva l’immagine del Tesoro degli Ateniesi nel santuario di Delfi, elemento che insiste sul carattere archeologico dell’atto artistico.

Continua a leggere

festina lente / alberto d’amico. 2014

ananimêtre / emilio villa. 1966

da: https://www.instagram.com/p/CUFeF89ILqY/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

dal 48 al 10 (brano ispirato) / differx. 2020

registrazione fedele del passaggio dal civico 48 al civico 10 della Circonvallazione Gianicolense, Roma, 6 settembre 2020.

_

ophelia / alberto d’amico. (1992?)

fotografie di Marzia Nardone

colori e immagini della scienza: dal 22 marzo @ palazzo delle esposizioni (roma)

https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/colori-e-immagini-della-scienza-l-arte-della-ricerca-scientifica

L’allestimento a Palazzo delle Esposizioni della mostra “Colori e Immagini della Scienza” è il capitolo conclusivo di una delle tredici tappe del progetto europeo INFN/CERN Art&Science Across Italy, un percorso tra arte e scienza che nel biennio 2020/2022 ha coinvolto oltre 5000 studenti da tutta Italia. L’allestimento presenta oltre 70 creazioni artistiche ispirate a temi scientifici, realizzate da più di 200 studenti di 21 scuole superiori di secondo grado di Roma e provincia (con la partecipazione di una scuola di Pescara e una di Ancona), e affiancate a opere di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Nel suo complesso, la tappa romana di Art&Science Across Italy ha coinvolto complessivamente più di 1000 studenti che hanno lavorato con il supporto e la supervisione di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di Sapienza Università di Roma, per la parte scientifica, e di artisti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, per la parte artistica.

ArtScience Across Italy è un progetto europeo per la diffusione della cultura scientifica curato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CERN, con l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica tra gli studenti del quarto e quinto anno dei licei scientifico, artistico e classico, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza.

Alla sua terza edizione, Art&Science Across coinvolge per il biennio 2020/22 tredici città italiane (Bari, Cagliari, Frascati, Genova, Lecce, Napoli, Milano, Padova, Pisa, Potenza, Roma, Torino e Venezia), per un totale di oltre 100 scuole e un totale di 5.650 studenti impegnati in attività di formazione e produzione di opere artistiche, nel contesto di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Per ognuna delle tredici città, il percorso è articolato in quattro fasi – formativa, ideativa, creativa, competitiva – seguite da una mostra locale e da una selezione nazionale che avrà come teatro la mostra conclusiva “Colori e Immagini della Scienza. Nell’arte della ricerca scientifica” nel maggio 2022, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. I vincitori della competizione nazionale, selezionati da un comitato internazionale di esperti, prenderanno parte a un master sul rapporto tra arte e scienza, al CERN di Ginevra o in uno dei laboratori nazionali dell’INFN.

*

Continua a leggere

bruce banner on italian contemporary poetry / differx. 2020

penguin classix by differx

la poesia italiana contemporanea non è sicura ed è stata rimossa / differx. 2019

scatole craniche / carlo dell’acqua. 2019

*

Scatole craniche (2019)
Spazio Tufano, Milano.
Parole, cocci di bottiglia e un’automobile: un’installazione.

cfr. https://videoforart.it/dellacqua-it.html

_

1993 guerrilla marquee by Jenny Holzer

assertivi dallo spazio profondo / differx. 2019

_

from 23 jan. in kaunas (lithuania): “ex it”, by yoko ono

From 23 January 2022, an installation by the world-renowned artist Yoko Ono, Ex It, will be on display in the main operations room of the Kaunas branch of the Bank of Lithuania, a famous example of interwar Kaunas architecture. The installation consists of 100 wooden coffins of different sizes with fruit trees growing out of them and a sound recording of living nature. It is a powerful image of the aftermath of war or natural disaster, a metaphor for the resilience of life and the vitality of nature. As the artist herself says, “Ex It is life as a continuation

This installation is the precursor to Yoko Ono’s major retrospective, which will be presented at Kaunas Picture Gallery in September this year. The exhibition, titled >>>

https://cac.lt/en/exhibition/yoko-onos-installation-ex-it/

angelo pretolani: “lascia che la vita…” (2009), da “sotto il selciato c’è la spiaggia”

_

a piece by jay snodgrass

tutto su mio padre / fabiana sargentini. 2003

https://www.audiovisiva.org/it/documentary/tutto-su-mio-padre

_