Archivi tag: scrittura non assertiva

costa + baruchello = le vocali (1979)

Corrado Costa, Baruchello! Facciamo, una buona volta, il catalogo delle vocali

Con sei disegni di Gianfranco Baruchello (Exit Edizioni, Ravenna 1979)

http://www.archiviomauriziospatola.com/prod/pdf_archivio/A00257.pdf

“Notizia curiosa: il poemetto di Costa sulle vocali è stato recentemente tradotto in svedese e pubblicato nell’antologia OEI, scrittura non assertiva! dedicata alla nuova poesia italiana a cura di Gustav Sjöberg (Stockholm 2015), in cui compare anche il libro di Gianfranco Baruchello Come ho dipinto certi miei quadri (Edizioni Geiger, 1975). Alla redazione di questa antologia sono felice di aver dato un piccolo contributo anch’io. La traduzione in svedese dei versi di Costa è riportata al termine del documento, insieme con le biografie e le foto dei due autori di questo libro” (Maurizio Spatola)

:

assertivo vs non assertivo (chez duchamp?) / differx

Tutti a scandalizzarsi perché a suo tempo ho proposto la distinzione tra scrittura assertiva e non assertiva. Ma non è che questa differisca poi molto, nella natura delle intenzioni, dal distinguere tra arte retinica e arte non retinica. Riandando a Duchamp.
Ebbene: è evidente che per apprezzare si continua a usare la rètina, idem è evidente che si continua a usare l’asserzione. L’intuito dovrebbe però suggerire qualcosa di più, e d’altro, al lettore, ma soprattutto agli scrittori.

utilities da cb ad uso degli scrittori (non assertivi)

nelle scritture di ricerca contemporanee, non assertive, sono non pochi i fili del tessuto (annodato/sciolto) che viene da CB. (o che a quello trovo personalmente sia necessario vengano connessi).

la distinzione netta (già lacaniana) tra Moi e Je, con il verbigerare del soggetto dell’inconscio in primo piano. (che poi è sempre un piano inclinato, sbagliato, de-pensato per farlo finire fuori scena).

l’errore, lo scivolamento, il mancare del testo-gesto azione a favore del continuo sgretolarsi dell’atto. (a-temporalmente: aion che smentisce sé e scavalca chronos).

l’ironia, e il ridere di sé. e finalmente la caduta della malsana abitudine di dare appuntamento al lettore là dove il lettore già è.

la buona prassi di procedere frontalmente “contro la riproduzione” (come scriveva Corrado Costa nella Sadisfazione letteraria, 1976). altro modus operandi del contrasto alla “rappresentazione”.

l’articolare il linguaggio come un inconscio. (con l’aggiunta, direi, di un elemento nodale: spostare l’inconscio fuori dal corpo-storia dello scrivente. anche google è meglio del miglior scrittore).

la (deleuziana) intenzione anzi prassi di parlare la propria lingua dall’interno di un contesto ma come una lingua minore.

agire – che è straparlare – da minori (Kleist, forse, non Goethe) e intempestivi, senza cognizione di storia.

lo spostamento del bersaglio fuori dal logos, per poi mancare anche lo spostamento stesso.

(in arte, poi/insieme, il glitch ossia l’errore; e l’asemic writing, ossia l’illeggibile).

post numero 13002

slowforward.net

 

 

24 ottobre 2020

questo è il post 13002 di SLOWFORWARD, sito nato nel 2003.
764 post l’anno, per 17 anni e spiccioli, fin qui. e si prosegue.
poi non dite che la scrittura non assertiva, l’arte contemporanea (-issima), il cinema e la musica sperimentale, l’asemic writing, il glitch, la poesia concreta e visiva, i materiali non-mainstream, la poesia fuori linea, gammm, la prosa in prosa e le scritture di ricerca non esistono, eh, per favore. grazie.

 

elenco di link per le ossidiane un dì pubblicande

elenco di link per le ossidiane un dì pubblicande

ilcucchiaionellorecchio.it/2020/06/unossidiana/

https://web.archive.org/web/20200613063410/http://www.nuoviargomenti.net/poesie/due-voci-inediti-e-traduzioni/
= http://www.nuoviargomenti.net/poesie/due-voci-inediti-e-traduzioni/

https://slowforward.net/2018/09/28/frammento-da-ossidiane-mg/

https://slowforward.net/2017/10/04/libro-v_-iridio-ossidiana-marco-giovenale-s-d-2017/

https://slowforward.net/2016/10/21/dasu-ossidiane/

https://recognitiones-ii.blogspot.com/2015/09/ossidiana-marco-giovenale-2015.html

tre in totale su recognitiones-ii:
cfr. https://slowforward.net/2020/08/16/ossidiane-nel-blog-recognitiones-ii-ospitate-da-riccardo-cavallo-2015/

gianlucadandrea.com/2015/09/16/poeti-italiani-9-spazio-inediti-marco-giovenale/

2015: https://tinyurl.com/yawqmkxz
= t.ly/D6ld

http://pontebianco.blogspot.com/2013/10/g3ottobre-mg-2013.html
= https://differx.blogspot.com/2013/10/g3ottobre-mg-2013.html

https://slowforward.net/2013/12/17/frammento-per-tagli-tmesi/
e https://slowforward.net/2014/01/13/due-libri-recenti-taglitmesi-e-syn-sybilles/
e https://slowforward.net/2013/12/19/domani-in-camera-verde/
e https://slowforward.net/2013/12/16/il-19-alle-19-taglitmesi-e-syn-sybilles/

(https://slowforward.net/2011/03/13/nota-reading-13mar2011/)

*

language plot against the aliens:
http://www.wordforword.info/vol27/giovenale1.html
http://pidermagzu.blogspot.com/p/m-r-c-o-g-i-o-v-e-n-l-e.html

*

le “XXI ossidiane” di MG (e “Neuston”, di Francesca Vitale):

https://slowforward.net/2011/09/22/xxi-ossidiane-neuston-a-roma-martedi-4-ottobre-h-1830-2/

https://slowforward.net/2011/10/04/oggi-a-roma-xxi-ossidiane-neuston-libreria-empiria-h-1830/

https://slowforward.net/2012/02/21/le-xxi-ossidiane/

https://slowforward.net/2014/01/18/scribd-stuff-5-ossidiane-sibille-asemantiche/
= https://www.scribd.com/doc/65510537/M-Giovenale-Ossidiane-sibille-asemantiche
= https://slowforward.net/2011/09/27/ossidiane-e-sibille-asemantiche-appunti-per-il-4-ottobre/

https://slowforward.files.wordpress.com/2011/09/documento_per_ossidiane_e_neuston.pdf
= https://slowforward.net/2011/09/19/un-documento-per-la-mostra-del-4-ottobre-ossidiane-neuston/

*

alcune ossidiane erano nel numero di “OEI” dedicato alle scritture di ricerca italiane.
l’indice:
https://slowforward.net/2015/11/08/oei-n-6768-scrittura-non-assertiva-numero-monografico-sullitalia-2/
e http://oei.nu/dev/wp-content/uploads/2015/05/inneha%CC%8All-67-68.pdf

*

“Poi ci sono testi ancora differenti, come le Ossidiane per esempio. Addirittura nelle Ossidiane arrivo a una non sopportazione di microstrutture della frase, avverbiali, quindi non più al livello alto della retorica, ma a quello anche minimo del conversare comune”.
http://www.flaneri.com/2015/06/19/perfettamente-transitivo-ma-perfettamente-spiazzante/

_

nioques 18 + silvia tripodi @ libreria stendhal, 22 nov., h 19


https://www.facebook.com/events/1030102630502507/

quasi tutti da fahrenheit

A Roma, mercoledì 21 novembre 2018, alle ore 18:00
presso la libreria Fahrenheit 451
piazza Campo de’ fiori 44

presentazione di
& letture da

QUASI TUTTI

di Marco Giovenale

– prose (in prosa) e frammenti 2008-2010-2018 –

Miraggi Edizioni, 2018
http://www.miraggiedizioni.it/prodotto/quasi-tutti/

interventi critici di

Fabrizio Miliucci e Lidia Riviello

*

su facebook:
https://www.facebook.com/events/1218575361627863/

il libro:
http://www.miraggiedizioni.it/prodotto/quasi-tutti/

la poésie de france / christophe tarkos

 

Continua a leggere

gian luca picconi recensisce “power pose”

https://www.alfabeta2.it/2017/12/15/michele-zaffarano-potere-della-prassi/

Il nuovo libro-poemetto di Michele Zaffarano, Power Pose, si apre su due testi in corsivo, a introduzione di 66 lasse in tondo scandite in sei sezioni numerate progressivamente. Si tratta di un raffinato oggetto editoriale, come sempre i libri del verri, impaginato secondo una struttura […]

continua qui

oggi, 20 gennaio 2016: mario corticelli e vincenzo ostuni al teatroinscatola, blitzvorlesungen / gammm

|| 2006—2016 || BLITZVORLESUNGEN PER I PRIMI DIECI (e i prossimi cento) ANNI DI

gammm_logoGAMMM

BLITZVORLESUNGEN letture lampo  _  in un numero imprecisato di date

SECONDA DATA :
OGGI, mercoledì 20 gennaio 2016, alle ore 21:00

Teatroinscatola
Roma, Lungotevere degli Artigiani 12-14 (qui)

Mario Corticelli

presenta l’ebook Un modo (cfr. qui)

e

Vincenzo Ostuni

presenta l’ebook Deleuze, o dell’essere chiunque chiunque (cfr. qui)

§

Con la partecipazione di

Luca Venitucci

https://www.facebook.com/events/162733867426660/

§

GAMMM è stato creato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli, Michele Zaffarano. I suoi redattori sono attualmente Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Raos, Michele Zaffarano.

GAMMM non è una rivista né un editore. Dà ospitalità alla ricerca, tutto qui.

§

http://gammm.org/

facebook:
https://www.facebook.com/gammm.org
https://www.facebook.com/events/162733867426660/

twitter :
https://twitter.com/gammm_twit

_

20 gennaio 2016: mario corticelli e vincenzo ostuni al teatroinscatola, blitzvorlesungen / gammm

|| 2006—2016 || BLITZVORLESUNGEN PER I PRIMI DIECI (e i prossimi cento) ANNI DI

gammm_logoGAMMM

BLITZVORLESUNGEN letture lampo  _  in un numero imprecisato di date

SECONDA DATA :
mercoledì 20 gennaio 2016, alle ore 21:00

Teatroinscatola
Roma, Lungotevere degli Artigiani 12-14 (qui)

Mario Corticelli

presenta l’ebook Un modo (cfr. qui)

e

Vincenzo Ostuni

presenta l’ebook Deleuze, o dell’essere chiunque chiunque (cfr. qui)

§

Con la partecipazione di

Luca Venitucci

https://www.facebook.com/events/162733867426660/

§

GAMMM è stato creato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli, Michele Zaffarano. I suoi redattori sono attualmente Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Raos, Michele Zaffarano.

GAMMM non è una rivista né un editore. Dà ospitalità alla ricerca, tutto qui.

§

http://gammm.org/

facebook:
https://www.facebook.com/gammm.org
https://www.facebook.com/events/162733867426660/

twitter :
https://twitter.com/gammm_twit

_

intervista a gustav sjöberg: sul numero di “oei” dedicato all’italia

bii

http://www.booksinitaly.it/it/intervista/intervista-a-gustav-sjoberg/

_

“oei” n. 67/68: “scrittura non assertiva!” [numero monografico sull’italia]

Importante: questo fascicolo non è un’antologia. Non è un numero sulla poesia. Semmai contro la poesia, O almeno contro un certo dispositivo estetico (e cioè politico).
[Gustav Sjöberg]

§

Esce in Svezia un fascicolo monografico della rivista di arte e scritture sperimentali OEI (http://www.oei.nu/w/1.html): numero interamente dedicato alla scrittura italiana di ricerca.

Traduzioni di Gustav Sjöberg. Direzione e redazione: Cecilia Grönberg e Jonas (J) Magnusson.

———————————————————————————————–

INDICE del numero Continua a leggere

25 ottobre, ore 14:00 _ reading a milano (via magolfa 32)_ poesia non assertiva

nel contesto di

bc

: scritture non assertive :
pna

http://bookcitymilano.it/scheda-evento/la-poesia-non-assertiva

Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale,
Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Lucio Lapietra,
Renata Morresi, Italo Testa, Michele Zaffarano

reading a cura de
“il verri”http://www.ilverri.it/

*

qualche possibile riferimento

qui:
https://slowforward.wordpress.com/2015/05/27/oei-n-6768-scrittura-non-assertiva-numero-monografico-sullitalia/

e qui:
http://www.academia.edu/4213988/Riambientarsi_ma_anche_difendersi_
=
http://www.scribd.com/doc/108100914/Marco-Giovenale-Riambientarsi-ma-anche-difendersi-dato-il-cambio-di-paradigma

_