Archivi tag: La Balena Bianca

pagina d’elirio: alcune riviste letterarie online: link utili

pagina d’EL.I.R.I.O.

Elenco incompleto di riviste letterarie italiane online

13-19 ago. 2023 → 30 sett. 2023
pagina in continuo
aggiornamento:
il più recente è del 1 apr. 2024,
si prega di leggere la nota a piè di pagina
_

|||||| (random index) https://rndmndx.blogspot.com/

– Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/

– agli incroci dei venti https://www.agliincrocideiventi.it/

– AgoraVox https://www.agoravox.it/-Cultura-.html

– ALIBI Online https://www.alibionline.it/

Allegoria https://www.allegoriaonline.it/

– Alloradillo https://alloradillo.altervista.org/

– Altre Modernità https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/archive

Altri Animali https://www.altrianimali.it/

Antinomie https://antinomie.it/

– Antonella Pizzo letture e scritture https://www.antonellapizzo.it/

– AOFL – Annali online Sezione di Lettere – Univ. di Ferrara https://annali.unife.it/lettere/issue/archive

Arabeschi http://www.arabeschi.it/

arabpop https://www.arabpop.it/

– Aracne https://aracne-rivista.it/

Arcipelago Itaca blo-mag https://arcipelagoitaca.it/pages/arcipelago-itaca-blo-mag

– Arcoiris https://www.arcoiris.tv/

Argo https://www.argonline.it/

Atelier poesia https://www.atelierpoesia.it/

– atti impuri http://www.attimpuri.it/

– Aura https://www.aurarivista.it/

– Avamposto https://www.avampostopoesia.com/

– Axolotl https://lalinealaterale.com/rivista-axolotl/

– Bérénice http://www.review-berenice.com/

– Between https://ojs.unica.it/index.php/between

– Bibliomanie https://www.bibliomanie.it/

– Bibliovorax https://www.bibliovorax.it/

– blanc de ta nuque https://golfedombre.blogspot.com/

Blogorilla Sapiens https://gorillasapiens.wordpress.com/

– blunder https://blunder.online/

– Bollettino ‘900 https://boll900.it/

– Bologna in lettere https://www.bolognainlettere.it/

Bomarscé https://www.bomarsce.it/

Bombacarta https://bombacarta.com/

BookBlister https://www.bookblister.com/ 

– Border Liber https://www.borderliber.it/

– Bottega Scriptamanent http://www.bottegascriptamanent.it/

carie https://www.carieletterarie.org/

– Carmilla https://www.carmillaonline.com/

Cartesensibili https://cartesensibili.wordpress.com/

Cattedrale https://www.osservatoriocattedrale.com/ 

cedro mag https://www.instagram.com/cedromag/

– Cepollaro http://www.cepollaro.it/

– Chartasporca https://www.chartasporca.it/

Chiacchiere letterarie https://www.chiacchiereletterarie.it/

– Circolare poesia https://scriverepoesia.it/non-classe/circolare-poesia-la-nuova-rivista/

clanDestino https://www.rivistaclandestino.com/

Clean https://cleanrivista.wordpress.com/

– Codice rosso https://codice-rosso.net/argomento/comunicazione-culture/

– Comparatismi https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index

– Compitu re vivi https://miolive.wordpress.com/

compostxt https://compostxt.blogspot.com/

– Convenzionali https://convenzionali.wordpress.com/

– Cooperativa Letteraria https://www.cooperativaletteraria.it/

– Crack https://www.crackrivista.it/

Critica integrale https://francescomuzzioli.com/

CriticaLetteraria https://www.criticaletteraria.org/

Culturificio https://culturificio.org/

– DeA – Donne e altri https://www.donnealtri.it/

– Degrado https://degradorivista.wordpress.com/

Diacritica https://diacritica.it/

diaforia https://www.diaforia.org/

– Dialoghi Mediterranei https://www.istitutoeuroarabo.it/

– Diaria https://vivianascarinci.blog/

– Diaria podcast https://open.spotify.com/show/2MmVjR9vjjaVTEmnERCWdchttps://open.spotify.com/episode/2BnP3aFi2SuTQiJ3tPkmzk

differx https://differx.noblogs.org

– direfarescrivere http://www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp

– Di sesta e di settima grandezza https://alfredorienzi.wordpress.com/

– Disgrafie https://antoniobux.wordpress.com/

DonneDifettose https://donnedifettose.com/

Doppiozero https://www.doppiozero.com/

– EDITEF https://editef.hypotheses.org/

– El Ghibli https://www.el-ghibli.org/

engramma https://www.engramma.it/

– Enne2 https://www.villarock.it/enne2/

Erbacce https://www.erbacce.org/

– Esiste la ricerca https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

exlibris20 https://www.exlibris20.it/

– Fahrenheit – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit

Fantastico! http://fantastico.pro/

– Fata Morgana Web https://www.fatamorganaweb.it/

– Fiat Lux / Climax https://fiatluxrivista.org/

Fillide https://fillide.it/

– Finestre / Lit-blog de L’irregolare https://finestrelama.blogspot.com/

flanerì https://www.flaneri.com/

– Fondazione Mario Novaro https://www.fondazionenovaro.it/fmn/

– formafluens magazine https://www.formafluens.net/

– formavera https://formavera.com/

freeman’s https://www.edizioniblackcoffee.it/freemans-2/

– Frequenze poetiche https://frequenzepoetiche.altervista.org/

– Fucinemute https://www.fucinemute.it/

– Galápagos https://www.galapagosmag.com/

gammm https://gammm.org

Giacomo Verri libri https://giacomoverri.wordpress.com/

Gian Paolo Guerini http://www.gianpaologuerini.it

– Giardino dei poeti https://giardinodeipoeti.wordpress.com/

Giornale della Libreria https://www.giornaledellalibreria.it/

Girodivite / ZeroBook https://www.girodivite.it/-ZeroBook-.html

– Gli Amanti dei Libri https://www.gliamantideilibri.it/

– gli asini https://gliasinirivista.org/

Gli stati generali https://www.glistatigenerali.com/

– Grado Zero https://www.rivistagradozero.com/

– Grande Kalma https://grandecalma.com/

– griseldaonline https://griseldaonline.unibo.it/

Hook Magazine https://www.hookliterarymagazine.com/

I dolori della giovane libraia https://idoloridellagiovanelibraia.blogspot.com/

Il blog dell’editore https://www.ilblogdelleditore.it/

– Il Convivio http://www.ilconvivio.org/

Il cucchiaio nell’orecchio https://www.ilcucchiaionellorecchio.it/

Ilda, i libri degli altri https://ilibrideglialtri.com/

– Il fatto quotidiano / Cultura https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/categoria/cultura/

Il Giornalaccio https://www.ilgiornalaccio.net/

– Il giornale letterario https://www.ilgiornaleletterario.it/

– il lavoro culturale https://www.lavoroculturale.org/

il Libraio https://www.illibraio.it/

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/#rivista

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/blog/

– il mattatojo n. 5 https://ilmattatojon5.blogspot.com/

Il mestiere di leggere https://ilmestieredileggereblog.com/

il Mulino https://www.rivistailmulino.it/

Il Paradiso degli Orchi http://www.paradisodegliorchi.com/

il primo amore https://www.ilprimoamore.com/

Il Regno della Litweb https://trollipp.blogspot.com/

il Reportage https://www.ilreportage.eu/

Il Rifugio dell’Ircocervo https://ilrifugiodellircocervo.com/

Il sole 24 ore / Cultura https://www.ilsole24ore.com/sez/cultura

Il Tascabile https://www.iltascabile.com/

– il verri https://ilverri.it/

– Immagine & parola http://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=146

Imperfetta Ellisse https://imperfettaellisse.it/

– independent poetry https://www.independentpoetry.org/

inchiostro https://inchiostro.unipv.it/

In fuga dalla bocciofila https://www.infugadallabocciofila.it/

Inkroci https://www.inkroci.it/

In rime sparse: il podcast https://www.spreaker.com/show/in-rime-sparse-il-podcast

– International Web Post https://www.internationalwebpost.org/

Interno Poesia https://internopoesia.com/

inutile https://rivista.inutile.eu/

InVerso https://poesiainverso.com/

– IRdE Journal https://www.irdejournal.net/

– Italianistica https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=13

– Italianistik – Univ. di Basilea https://italianistik.philhist.unibas.ch/it/notizie-ed-eventi/

ItaliansBookitBetter https://italiansbookitbetter.wordpress.com/

Jo. Diari dal futuro https://jodiaries.com/

– Kepos http://www.keposrivista.it/numeri-di-kepos/

KulturJam https://www.kulturjam.it/

– La Balena bianca https://www.labalenabianca.com/

Laboratori poesia https://www.laboratoripoesia.it/

– La Bottega di Hamlin https://www.labottegadihamlin.it/

– La Camera Verde http://www.lacameraverde.com/

– La dimora del tempo sospeso https://rebstein.wordpress.com/

L’age d’or https://lagedorivista.wordpress.com/

Lahar https://www.laharmagazine.com/

laletteraturaenoi https://laletteraturaenoi.it/

– La lettrice controcorrente https://www.lalettricecontrocorrente.it/

laLettura https://www.corriere.it/la-lettura/

Lankenauta https://www.lankenauta.it/

La Nuova Verdə https://verderivista.wordpress.com/

La poesia e lo spirito https://www.lapoesiaelospirito.it/

– L’Appeso https://appesorivista.com/

– La presenza di Èrato https://lapresenzadierato.com/

– La Quinta Pagina https://www.laquintapagina.it/

– L’Area di Broca https://www.emt.it/broca/

– La Recherche https://www.larecherche.it/

– La Rivista intelligente https://www.larivistaintelligente.it/

– LaRosaInPiu https://larosainpiu.org/

– La Talpa – Fondazione Feltrinelli https://open.spotify.com/show/5E216REcIRPjgMLvlS1SrY

– lay0ut https://www.layoutmagazine.it/

– L’Eco del Nulla https://www.ecodelnulla.it/

Leggere:tutti https://leggeretutti.eu/

– Le grand continent https://legrandcontinent.eu/it/

– Le Parole di Fedro https://www.leparoledifedro.com/

– Le parole e le cose https://www.leparoleelecose.it/

– Le Simplegadi https://le-simplegadi.it/issue/archive

– L’Estroverso https://www.lestroverso.it/

Letteratitudine https://www.letteratitudine.it/

Letteratitudine News https://letteratitudinenews.wordpress.com/

– Liber Liber https://www.liberliber.it/online/

Libreriamo https://libreriamo.it/

limina https://www.liminarivista.it/

– Limina mundi https://liminamundi.com/

– l’immaginazione https://www.mannieditori.it/l-immaginazione

L’indice https://www.lindiceonline.com/

L’indiscreto https://www.indiscreto.org/

– Linguae & https://journals.uniurb.it/index.php/linguae/issue/archive

– linoleum https://www.linoleum.blog/

l’inquieto https://www.linquieto.it/

– Lipperatura https://www.lipperatura.it/

LN Libri Nuovi https://librinuovi.net/

L’Ombra delle Parole https://lombradelleparole.wordpress.com/

– Lo spazio letterario https://www.lospazioletterario.it/

L’ospite ingrato https://www.ospiteingrato.unisi.it/,

– Lotta Libreria https://lottalibreria.com/blog/

– Lucy https://lucysullacultura.com/

L’Ulisse https://rivistaulisse.wordpress.com/

lunario https://lunario.net/

– Machina https://www.machina-deriveapprodi.com/

– Magma Magazine https://www.magmamag.it/

– Malacoda https://www.malacoda.eu/

Malgrado le Mosche https://www.malgradolemosche.com/

Mangialibri https://www.mangialibri.com/

ManifestBlog https://manifestblog.it/

– Mar dei Sargassi https://www.mardeisargassi.it/

– Maremosso https://maremosso.lafeltrinelli.it/

– Marvin https://marvinrivista.it/

Menabò online https://www.menaboonline.it/

menelique https://www.menelique.com/

micorrize https://www.micorrizelitlab.it/

– minima&moralia https://www.minimaetmoralia.it/

– minima poesia https://www.minima-poesia.it/

– Mirino https://mirinolitblog.wordpress.com/

– Monteverdelegge https://mvl-monteverdelegge.blogspot.com/

– Morel, voci dall’isola https://www.vocidallisola.it/

– MrDedalus https://mrdedalus.com/home/

multiperso https://multiperso.wordpress.com/  

Naòs https://rivistanaos.it/

– narrabilando https://narrabilando.blogspot.com/

narrandom https://www.narrandom.it/

– Nazione indiana https://www.nazioneindiana.com/

– Neobar https://neobar.org/

Neutopia https://neutopiablog.org/  

– Nido di Gazza https://www.nidodigazza.it/

Niederngasse https://niederngasse.it/ 

– NIE WIEM https://www.niewiem.org/

– NINA – podcast Società delle Letterate https://open.spotify.com/show/76V28xSOMsW9TyqKuLm4zE

Nomadica https://www.nomadica.eu/ 

Notiziario CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/notiziario/) e Podcast CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/category/podcast/)

– Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture https://rosa.uniroma1.it/rosa03/novecento_transnazionale/issue/archive

Novissime https://open.spotify.com/show/5PC5qF16etDe0aDmDt2HZE 

Nuova Tèchne https://www.quodlibet.it/riviste/testata/62 e archivio storico http://www.nuovatechne.it/Archivio.html e pagina menu di Paolo Albani http://www.nuovatechne.it/Menu.html

Nuovi Argomenti https://www.nuoviargomenti.net/

– oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca https://www.progettoblio.com/

Officinapoesia https://www.nuoviargomenti.net/poesia/officina-poesia/

Offline https://www.rivistaoffline.it/

– OperaViva Magazine https://operavivamagazine.org/

– Oubliette Magazine https://oubliettemagazine.com/

– Pagina 3 – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/pagina3

– Palin https://palinwebmagazine.it/

– Palinsesto dei pensieri https://www.palinsestodeipensieri.it/presentazione/

– Pangea https://www.pangea.news/

Parco Poesia Pascoli https://parcopoesiapascoli.it/

Parole Rubate / Purloined Letters http://www.parolerubate.unipr.it/

Pastrengo https://www.pastrengolit.com/rivista-racconti/

– Penne matte https://www.pennematte.it/

– PENS – Centro di ricerca https://www.centropens.eu/ (cfr. anche Quaderni del PENS)

– Periferie https://poetidelparco.it/rivista-periferie/

– perigeion https://perigeion.wordpress.com/

Piego di Libri https://www.piegodilibri.it/ 

– Pioggia Obliqua https://www.pioggiaobliqua.it/

– Plurabelle https://www.labpoesiamo.it/le-edizioni/plurabelle/

– Poegator https://www.argonline.it/poegator/

– poesiadafare https://poesiadafare.wordpress.com/

– Poesia del nostro tempo https://www.poesiadelnostrotempo.it/

– Poesia del nostro tempo Tv https://www.youtube.com/@poesiadelnostrotempotv8559

Poesia e Letteratura https://www.poesiaeletteratura.it/

– Poesia Ultracontemporanea https://poesiaultracontemporanea.wordpress.com/

– Poetarum Silva https://poetarumsilva.com/

– Poeti del Parco https://poetidelparco.it/

poetipost68 https://www.poetipost68.it/ 

– Poiéin https://www.poiein.it/wp/

– Poliscritture http://www.poliscritture.it/

– ponte bianco  https://pontebianco.noblogs.org (ex https://pontebianco.blogspot.com/)

Pordenonelegge poesia https://www.pordenoneleggepoesia.it/ 

– Postfazioni http://postfazioni.it/

– Private https://www.privatephotoreview.com/

– Pronto Barilli https://www.renatobarilli.it/

– Pro.Vocazione https://pro-vocazione.onuniverse.com/

– Pulp Magazine / Pulp libri https://www.pulplibri.it/

– Punto critico 2 https://puntocritico2.wordpress.com/

– Quaderni del PENS http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive

– Quaderni eretici https://ereticopedia.wikidot.com/rivista:home

– Quaderni Proustiani https://quaderniproustiani.padovauniversitypress.it/

– Quaerere https://www.facebook.com/quaerere.it

– Racconticon https://www.racconticon.it/

– RadioTre Suite https://www.raiplaysound.it/programmi/radio3suite

read and play https://readandplay.it/

– Retroguardia https://retroguardia.net/

Risme https://saramariaserafini.wixsite.com/risme-rivista

Rivista Blam! https://www.rivistablam.it/

Rivista internazionale di ricerche dantesche https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=153

– Rivista Milena http://www.rivistamilena.it/

– rivista piegàmi https://www.rivistapiegami.it/sfoglia/archivio/

roots§routes https://www.roots-routes.org/

– Rossocorpolingua https://rossocorpolingua.it/

– roulis https://sottopelle.wordpress.com

Satisfiction https://www.satisfiction.eu/ 

– Scart. La poesia che si fa https://scartpoesia.wordpress.com/

– Sentieri di Cartesensibili https://sentieridicartesensibili.wordpress.com/

– Senzadieci sito https://senzadieci.net/ e blog https://senzadieci.net/category/blog/

Senzaudio http://senzaudio.it/ 

– setteassedi https://setteassedi.blogspot.com

– SIL – Società Italiana delle Letterate https://www.societadelleletterate.it/

Sinestesie https://www.sinestesierivistadistudi.it/

– slowforward https://slowforward.net

– smezziamo https://www.smezziamo.it/

Snaporaz https://www.snaporaz.online/ 

– SoloLibri https://www.sololibri.net/

– Spaghetti writers http://spaghettiwriters.it/

Spazinclusi https://www.spazinclusi.org/

specularia https://speculariarivista.com/

Spore https://sporerivista.wordpress.com/

Squadernauti https://squadernauti.wordpress.com/

Stanza 251 https://www.stanza251.com/rivista

– Status Quaestionis https://rosa.uniroma1.it/rosa03/status_quaestionis/issue/archive

– Storie bizzarre https://storiebizzarre.wixsite.com/storiebizzarre

– storielibere https://storielibere.fm/

– Strenue difese https://www.strenuedifese.it/

– Studiosus https://studiosus.hypotheses.org/

– Sud http://www.nunziatella.it/sud-rivista-europea-la-serie-completa/

– Sugarpulp https://sugarpulp.it/

Sulla quarta corda https://www.quartacorda.com/

– Super Tramps Club https://www.supertrampsclub.com/

Tegamini https://www.tegamini.it/ 

– Tellus https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– tellusfolio http://www.tellusfolio.it/

– TerraNullius https://www.terranullius.it/

Testo e Senso https://testoesenso.it/ 

ThreeFaces https://threefaces.org/

Ticontre. Teoria Testo Traduzione https://teseo.unitn.it/ticontre 

‘tina https://www.matteobb.com/tina/ 

– Tragico Alverman https://tragicoalverman.wordpress.com/

– Transiti poetici https://transitipoetici.blogspot.com/

– Tremila battute https://tremilabattute.art.blog/

– Trotter in versi https://trotterinversi.wordpress.com/

– Ultima https://www.ultimaspazio.com/

UniversoPoesia https://www.strisciarossa.it/author/matteo-fantuzzi/

– Utopie del desiderio https://centrodeldesiderio.wordpress.com/

– Utsanga https://www.utsanga.it/

Verba Picta https://www.verbapicta.it/

– Versante Ripido blog https://blog.versanteripido.it/ fanzine https://fanzine.versanteripido.it/

versipelle @ youtube https://www.youtube.com/@versipelle/videos

– Verso un’ecologia del verso https://ecologiadelverso.wordpress.com/

Via Lepsius https://vialepsius.wordpress.com/ 

Videor https://www.youtube.com/@VideorRome/videos

– Visibile parlare https://arterm.hypotheses.org/

– Vita da editor https://giovannituri.wordpress.com/

Voce del Verbo https://vocedelverbohome.wordpress.com/

Yanez https://www.yanezmagazine.com/il-magazine/

– Zam https://www.zam.it/

– Zest. Letteratura sostenibile https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– Zeta|Esse https://www.zetaesse.org/

Zibaldoni https://www.zibaldoni.it/

*

ALTRI GIACIMENTI, LUOGHI, ARCHIVI, ZONE: Continua a leggere

recensione a “disordini”, di fiammetta cirilli (diaforia)

Valentina Murrocu recensisce oggi, per La Balena Bianca, Disordini, di Fiammetta Cirilli (Diaforia), libro densissimo, asciutto e netto, che lega a sé piani diversi: vuoti, pieni, corpi, infrazioni, crociere, case senza culla, case con nidi infestanti.

Link: https://www.labalenabianca.com/2023/05/17/le-parole-adulte-che-sono-poche-disordini-di-fiammetta-cirilli/

video dell’incontro online con cristina annino, 29 giugno 2020 @ la balena bianca

https://youtu.be/DS4zUaV5PCM

Incontro con Cristina Annino del 29 giugno 2020, inserito nella rassegna poetica “Giri di chiglia”, a cura de La Balena Bianca. Con Lorenzo Cardilli, Davide Castiglione, Stefano Guglielmin, Michele Ortore, Pietro Roversi.

sara sorrentino recensisce “delle osservazioni” (blonk) su ‘la balena bianca’

Grazie a Sara Sorrentino e a La Balena Bianca per la bella recensione al libro Delle osservazioni (Blonk), uscita oggi sul sito:

https://www.labalenabianca.com/2022/10/19/delleosservazioni-giovenale/

tra i (possibili) libri per l’estate, due tic: “la gente non sa cosa si perde” e “qualche uscita. postpoesia e dintorni”

Un grazie particolarmente sentito a Sara Sorrentino e Simone Biundo per aver scelto La gente non sa cosa si perde (Tic) come libro da suggerire per l’estate, da parte del sito La balena bianca https://www.labalenabianca.com/2022/07/13/i-consigli-dellestate-poesia/

Noto con altrettanta e maggiore felicità che un secondo libro Tic è segnalato, nel corpo della stessa rassegna, stavolta da Stella Poli: Qualche uscita. Postpoesia e dintorni, di Jean-Marie Gleize, tradotto da Michele Zaffarano.

su ‘la balena bianca’, annotazioni di fabrizio miliucci su “[assemblatz]”, di fiammetta cirilli

 

https://www.labalenabianca.com/2021/05/25/noterelle-su-assemblatz-di-fiammetta-cirilli/

_

l’andirivieni. due incontri e relative – separate – annotazioni (cristina annino, carlo selan)


*
Il 29 giugno si è svolto, a cura de “La balena bianca”, un incontro online con Cristina Annino. Fra le varie questioni emerse durante gli interventi e il confronto, ho sottolineato per mia memoria una parte in cui l’autrice parlava del suo processo di scrittura, che si realizza attraverso appunti e materiali anche occasionali, poi riveduti elaborati assemblati. Un discorso assolutamente (ed esplicitamente) estraneo all’idea classica di ispirazione, e semmai direi vicino ad alcune modalità compositive di tanta scrittura di ricerca. Se non vicino, non troppo lontano.

* *
Il 30 giugno, la pagina facebook di “Poesia del nostro tempo” ha realizzato una videointervista a Carlo Selan. Mi è sembrato interessante il suo riferimento al ‘quasi’, all’incompletezza e alla lateralità della parola, convocate o meglio ancora realizzate dalla pagina. Per me personalmente (ma direi che è eredità nodale del Novecento) ha i connotati del fondativo. È la semplicissima ombra ineliminabile anzi precondizione di conoscenza e linguaggio.

Trovavo – così – decisamente singolare, non buffa e però involontariamente allegorica, la situazione per cui – soprattutto a 8′ 30” dalla fine dell’intervista, ossia proprio nel momento in cui quel tema veniva affrontato – il collegamento facebook saltasse caparbio e disturbante, rendendo la comunicazione complicata. (Ma non impossibile, o almeno non impensabile).

Del resto questa ondivaga minaccia o possibilità o effettiva sconnessione si dà pressoché sempre, in tanti tempi e frammenti di tempi, e certo anche con altre piattaforme. Ed è una costante delle linee internet, anche e proprio delle più veloci. Nuovamente: da sempre. Se pensiamo poi che la stessa storia della radio e del telefono ne è tessuta, fatta com’è di “Pronto?” – “Chi? Cosa?” – “Ti sento lontano” – “Mi ricevi?” – “Che dicevi?” – “È disturbato” – “Mi ritorna la voce, c’è eco” – “Passo, non ti sento” – “Sei qui?” – “Ripeti” – “Non ti sento più” – “Se n’è andato”…

Questo interminabile andirivieni e aggiustarsi delle frequenze, delle presenze, dei fantasmi, e la perdita inevitabile e a volte radicale del contatto, oppure la ricomparsa di voci che si davano per disperse, la dissipazione della grana del discorso, il suo sgretolamento e resurrezione, sono non una scoperta del Novecento ma la conferma che il secolo scorso ha avuto il grato ingrato compito di trasformare una dissimmetria e intransitività e opacità dei linguaggi e della conoscenza in qualcosa come una forse non interamente formulabile legge naturale che riguarda tutti.

Né il discorso del glitch è poi così lontano da quanto si va annotando qui. Anzi.

_

lunedì 29, per ‘giri di chiglia’: cristina annino

facebook.com/events/s/giri-di-chiglia-online-cristin/195567581795010/?ti=as

Lunedì 29 giugno alle 18:30 si terrà il nuovo episodio di Giri di Chiglia, la rassegna di eventi poetici online de La Balena Bianca. L’incontro, che conclude la rassegna prima della pausa estiva, è un dialogo critico a più voci con Cristina Annino.

Intervengono Davide Castiglione, Michele Ortore, Pietro Roversi, Stefano Guglielmin. Il link alla videoconferenza uscirà sulla pagina fb della Balena.

in dialogo con un intervento di giovanna frene (poesia, storia, permanenza, impermanenza, rovine)

Condivido le osservazioni e trovo interessante il …passaggio del paesaggio (poetico) contemporaneo sotto i filtri possibili di Augé (e non solo), per come viene proposto da Giovanna Frene in questo articolo su La Balena Bianca.

Data per scontata una mia empatia di fondo per l’impianto generale del saggio, e per la sua evidente utilità (oltre che per la sensibilità che una volta di più l’autrice mette nel tenere unite storia di tutti e scrittura di alcuni, come poli entrambi positivi di due calamite che tendono a interagire ma spesso nella forma della opposizione: e allora interviene un gesto che ‘forza’ le due entità a misurarsi e avvicinarsi e ‘quasi’-aderire una con l’altra); ecco, data per scontata la necessità di analisi come queste, dicevo, esprimo tre perplessità circoscritte e facilmente elencabili, oltre che forse sviluppabili ulteriormente:

1) che la “critica si sia fossilizzata su questioni e su termini piuttosto desueti” è osservazione tanto fondata quanto essa stessa a rischio di risultare desueta, così numerose sono le volte che (per esempio da parte di alcune “scritture di ricerca”) si è invocato un passo diverso, diversi vocabolari per la critica (non tutta, anzi!). Forse una mossa opportuna (e… finalmente ulteriore) potrebbe essere quella di – fenomenologicamente – incontrare i testi nuovi. Spesso non italiani. E italiani. Che per altro, passati vari lustri dalla loro comparsa, non sono nemmeno più così marginali, dato che in notevole parte hanno comunque attirato a sé le attenzioni non solo della critica militante ma anche dell’accademia, addirittura della storiografia (talvolta) e di vari e variamente intrecciati percorsi antologici. In definitiva, se una parte della critica resta a tassonomie e modi espositivi rodati, spesso è perché questi la confortano tanto quanto gli oggetti di studio: oggetti testuali già identificati. (Spostarsi da quegli oggetti aiuta, aiuterebbe).

2) La “tecnologia informatica ha reso tutto eterno, memorizzabile, archiviabile: in pratica, non produce più rovine”? L’impressione è che accada qualcosa di simile, sì, ma che l’operazione produca un resto difficilmente riassorbibile dal discorso critico corrente, condiviso. Proprio perché il “soggetto” di questa minuziosa archiviazione è (il) “tutto”, succede che nulla sia veramente rintracciabile. Dunque: né come presenza viva (o efficacemente archiviata = reperibile), né come rovina ossia maceria visitabile e deprivata di identità e funzioni. E però, in quanto incavo, essa come traccia fantasmatica della rovina sembra r-esistere. Come dopo il passaggio del sole sotto l’orizzonte, un qualsiasi articolo o saggio o testo anche geniale lascia appena una luminescenza, un filo sdipanato e distante di memoria in chi l’ha letto, e poi più niente. È passato sotto l’orizzonte degli eventi dello schermo. È già a pagina 2, quella meno frequentata di google e di tutti i blog e siti. La pagina pressoché inesistente dei social network. Agisce come radiazione di fondo, altamente deperibile. I motori di ricerca potranno anche archiviare quella traccia, renderla “eterna”, ma se chi si pone alla ricerca di indizi non ha contezza del suo passaggio, ossia non sa che è esistita, ne ignorerà giocoforza il peso, il senso. Diciamo che solo il caso può riportarla a visibilità. Dove (e questo da 70 anni in qua è il danno sociale) visibilità bidimensionale ossia a schermo = esistenza. (Debord riposa, ma non in pace).

3) Cito: “Le vicende storiche del dopoguerra sono state pacifiche per le generazioni precedenti alla mia e per quelle venute dopo, e quindi apparentemente non abbiamo subito traumi”. Sottolineerei con grande energia quell'”apparentemente”, e lo confinerei a un numero circoscritto di persone (appartenenti alla mia generazione e a qualche altra fra le precedenti eccetera). Parlare di effettiva assenza di trauma è stata, in anni passati, una generalizzazione, temo. Ma questo apre altre osservazioni, che potrebbero includere di (peccare di) impostazioni tanto difendibili quanto soggettive; e attendo allora, per formularle meglio.

_

cinque link

Cinque link forse utili per “Syn _ scritture di ricerca”

Tra poco inizia la rassegna di editoria di poesia “Pressioni”, presso il CostArena, e il mio intervento – intorno alle 18 – è tra i primi in ordine di tempo. Verte sul tema, proposto dagli organizzatori, “Scrivere del proprio tempo: la scelta e il catalogo”. Interverrò parlando della collana che curo, “Syn _ scritture di ricerca”, per l’editore IkonaLíber. Nel tempo effettivamente a disposizione non riuscirò certo a dare un quadro completo delle premesse e della storia che sono alla base della collana e che ne fondano e formano la ragion d’essere. Ho pensato per questo che potesse essere utile postare una serie di link che rimandano ad appunti, interviste e materiali ai quali sicuramente potrò fare solo cenno nel corso della chiacchierata su Syn:

– una recente intervista su SatisFiction, in tema di scritture di ricerca e del ruolo di spazi web come gammm e slowforward: https://slowforward.net/wp-content/uploads/2017/06/mgiovenale_intervistasatisfiction_def.pdf (SatisFiction ha recentemente alcuni problemi tecnici per cui preferisco linkare qui il pdf che ho salvato sul mio sito)

– un articolo del 2013 che elenca e ‘chiosa’
(ironizzando sull’impermeabilità della letteratura italiana a farsene traduttrice e interprete) una miriade di editori, siti, riviste, festival sparsi nel mondo: http://gammm.org/index.php/2015/10/01/un-errore-diffuso-marco-giovenale-2013/

– l’articolo forse più esaustivo che ho scritto nel 2012) sul tema di quello che a mio avviso può essere definito un “cambio di paradigma”: http://gammm.org/index.php/2017/09/14/riambientarsi-ma-anche-difendersi-marco-giovenale-2012/ (disponibile anche in pdf: http://gammm.org/wp-content/uploads/2017/04/Riambientarsi_MGiovenale.pdf)

– un intervento recentissimo come particolare risposta a una “mappa” della poesia italiana contemporanea: http://megachip.globalist.it/libri-consigliati/articolo/2010856/correnti-e-scena-ovvero-i-fantasmi-non-esistono-ma-se-tutti-fanno-i-fantasmi-e-credono-in-quel-che-fanno-i-fantasmi-esistono.html

– volendo approfondire, qui c’è l’indice completo e i link dei 15 interventi sulle scritture contemporanee usciti due anni fa su alfabeta2: https://slowforward.net/2015/05/02/gioco-e-radar-introduzione-interventi-1-15-indice-della-serie-completa-su-alfabeta2/