The Language of Lawrence Weiner (1942 – 2021)
DAYS / GIORNI
22.04 – 30.06.2022
solo su appuntamento / only by appointment
WHERE / DOVE
Arsenale Institute for Politics of Representation
Castello 1430/A
Riva dei Sette Martiri
30122 Venezia
_
The Language of Lawrence Weiner (1942 – 2021)
DAYS / GIORNI
22.04 – 30.06.2022
solo su appuntamento / only by appointment
WHERE / DOVE
Arsenale Institute for Politics of Representation
Castello 1430/A
Riva dei Sette Martiri
30122 Venezia
_
The Venice Venice Hotel and L’Arengario Studio Bibliografico
vi invitano all’inaugurazione della mostra / invite you at the opening of the exhibition:
(1) Bonsoir, Man Ray. Libri ed ephemera 1914 – 1976
(2) Bonsoir, Man Ray. Parte II (1963 – 1976)
DAYS / GIORNI
22.04 / 31.05.2022
WHERE / DOVE
The VENICE VENICE HOTEL
Cannaregio 5631
30121 VENEZIA
INFO@VENICEVENICE.COM
facebook.com/events/4631231646958051/
Durante la settimana dell’arte, RAW – Rome Art Week, e nei giorni a seguire lo Studio Campo Boario (Roma, v.le Campo Boario 4/a) ospita numerosi eventi: martedì 26 Ottobre la presentazione del libro catalogo Il Paradiso e le sue rappresentazioni; giovedì 28 e sabato 30 due serate nell’ambito del progetto Eternità Dorata, dedicate alla Beat Generation; domenica 31 ottobre invece la presentazione del nuovo progetto Est Est Est, una riflessione sull’Oriente visto da Occidente.
In particolare, il 26 ottobre 2021, alle ore 17:00:
A conclusione di un anno di lavoro, con tutte le interruzioni dovute alla pandemia, presentiamo il libro – catalogo del progetto Il Paradiso e le sue rappresentazioni.
Partecipanti e titoli degli interventi nel libro:
Ada De Pirro, Chi è cacciato dal Paradiso?
Alberto D’Amico, Barbie e Ken nel Paradiso Terrestre
Andrea Sabatello,Immagine fotografica
Anna Onesti, L’alfabeto dei semi
Bruno Di Marino, Paradisi Artificiali
Bruno Lo Turco, Paradisi transitori. Gli sfuggevoli cieli del Buddha
Carmelo Baglivo, Il giardino dell’Eden: l’utopia di vivere senza peccato
David Sabatello, Paradise Room
Domenico Adriano, Paradiso non è ciò che troviamo / in un luogo / ma ciò che vi portiamo.
Fabio Lapiana, Grand hotel Paradiso
Fiammetta Cirilli, Il paesaggio è quello “frammenti in prosa”
Gianni Garrera, Gioco eterno – Gerusalemme muta e sorda
Giovanna Floris, Canto del Paradiso (lettura)
Giulia Bertotto, Memorie dal Paradiso
Giuseppe Garrera, Paradiso di Dante (conferenza)
Guidotto Colleoni, “Nel suo profondo vidi che s’interna, / legato con amore in un volume, / ciò che per l’universo si squaterna” dal Paradiso di Dante: una lettura
Gabriella Pace, Pierluigi Isola, Paradiso/giardino
Ilaria Restivo, I’mage, treesome
Jacopo Benci, Lontano e luminoso
Julie Poulain, Un petit bout de parapluie contre un coin de paradis
Lorenzo Cafiero, Il canto del Paradiso da Goethe
Letizia Papini, “Il Paradiso si conserva in un museo.” Il giardino di Giverny di C. Monet e la nascita del museo dell’Orangerie.
Lucia Nazzaro, Eden Mediterraneo
Marco Ariano, QUI – topografie paradisiache dell’immanenza
Marco Giovenale (differx), GIARDINO RECI(N)TATO
Massimo Arduini, The Earthly Paradise
Niccolò Daviddi, Paradisi antichi e città invisibili
Paolo Albani, Adamo parlava svedese?
Raffaela Fazio, L’escatologia nella scultura funeraria dei primi cristiani
Roberto Gigliucci, Paradiso perduto
Roberto Tarallo, Paradisi fiscali: Eden dei cattivi?
Silvia Stucky, Paradisi senza io
Stefania Fabrizi, E quindi uscimmo a riveder le stelle
Tino Franco, In Paradiso ci sono già stato
Nel pomeriggio Guidotto Colleoni terrà una conferenza sul tema da lui proposto.
Jacopo Benci presenterà il film Una giornata lunga senza io (2004)
romeartweek.com/it/eventi/?id=3648&ida=862
_
risoluzione media (9,83 Mb):
*
versione sfogliabile:
https://archive.org/details/il-paradiso-e-le-sue-rappresentazioni-studio-campo-boario-2020-21-mr
alta risoluzione (versione sfogliabile, 94,4 Mb):
https://archive.org/details/il-paradiso-e-le-sue-rappresentazioni-studio-campo-boario-2020-21-hr
visione a schermo del pdf su slowforward (media risoluzione):
https://slowforward.files.wordpress.com/2021/05/il-paradiso-e-le-sue-rappresentazioni_-studio-campo-boario-2020-21_-mr.pdf
*
download pdf:
media risoluzione
download pdf:
alta risoluzione
*
COMUNICATO ESTESO:
https://slowforward.files.wordpress.com/2021/05/il-paradiso-e-le-sue-rappresentazioni_-comunicato-esteso.pdf
A book about writing and its shadow side. It examines a number of practices, from the early 20th century to the present day, in which writing leaves behind its communicative function and moves toward the sphere of the illegible and unspeakable.
Writing by Drawing sets out to explore the tension inherent in script, the way it hovers between the genuinely semantic realm and the uncharted territory of mere arabesques, automatisms, repeated marks, and scribbles.
All of the works presented inhabit a special terrain vague in which the act of writing is more about “trying to say” than “saying” itself, more about potentialities of meaning than about signification. Such writing has transcended communication, becoming a trace of existence and affirmation of self but also an element of fancy, a metaphor for the mysterious weft of the world. Our investigation centers on this ancient human impulse to move past the communicative side of writing toward the unfettered, absolute reclamation of the mark, with its wealth of imaginative possibilities.
*
http://www.skira.net/en/books/scrivere-disegnando#
in French:
http://www.skira.net/en/books/scrivere-disegnando-1
_
il catalogo:
http://www.arengario.it/wp-content/uploads/2019/03/arengario-2019-poesia-visiva-web.pdf
il comunicato stampa della mostra:
http://www.arengario.it/wp-content/uploads/2019/03/comunicato-stampa-poesia-visiva-web.pdf
_
*
la mostra continua per una settimana circa, ed è possibile visitarla su appuntamento : tel. 3356116458
*
Nel sito di Maurizio Spatola, nuovo pdf: dedicato al progetto Maison Poétique, ideato da Adriano Spatola nel 1966 con la collaborazione di Claudio Parmiggiani, Arrigo Lora Totino, Laura Castagno, Leonardo Mosso e Alessandro De Alexandris.
Il documento contiene l’articolo di Giovanni Fontana comparso sul numero 58 de “il verri” nel 2015 e il catalogo della mostra sull’argomento allestita nella Galleria Rocca Tre di Torino nella primavera 2017.
Questo l’indirizzo:
http://www.archiviomauriziospatola.com/ams/aziende/ams/prod/pdf_worksand/W00321.pdf
a Bologna, oggi e domani, 21 e 22 Settembre 2017,
presso i locali di CostArena,
via Azzo Gardino 48
a cura de
La Balena Bianca
Dalle 18:00 alle 21:00 (puntuali) entrambi i giorni
su facebook: https://goo.gl/NsyVA6
*
PROGRAMMA: Continua a leggere
a Bologna, il 21-22 Settembre 2017,
presso i locali di CostArena,
via Azzo Gardino 48
a cura de
La Balena Bianca
Dalle 18:00 alle 21:00 (puntuali) entrambi i giorni
su facebook: https://goo.gl/NsyVA6
*
PROGRAMMA: Continua a leggere
The exhibition featured works from “Asemic 15” magazine.
Photos from the opening day are here.
Thanks to Gleb Kolomiets
§
see: http://mycelium-en.blogspot.it/2015/12/withoutwords-exhibition-catalogue.html
_