Archivi tag: Pietro D’Agostino

oggi, 16 febbraio, a roma, “la lentezza della luce” @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

La lentezza della luce” è un progetto che suggerisce di soffermarsi per un tempo appropriato sulla complessità di questa nozione. Il fenomeno dell’irradiazione luminosa, declinato secondo prospettive diverse, sarà il tema centrale una riflessione corale proposta dallo Studio Campo Boario.
Nel 2020, per l’emergenza mondiale legata alla pandemia per il Covid, è stata proposta una versione online, costituita da interventi registrati direttamente nelle case dei relatori e distribuiti attraverso il canale YouTube dello Studio Campo Boario.
Possiamo finalmente proiettare il progetto nella sua interezza in un’unica giornata:  venerdì 16 febbraio, in tre distinte proiezioni che proporranno i diversi contributi in tre orari: alle 17.00, alle 19.00 e alle 21.30.

Alle 17 verranno proiettati i contributi di:
Rossella Ragazzi, Bruno Di Marino, Paolo Ferrari, Matteo Piccioni

Alle 19:
Rossella Ragazzi, Marco Giovenale, Daria M. Capece, Stefano Iachetti, Silvia Stucky, Catalina Corceanu, Roberto Forza, Bruno Lo Turco, Lucrezia Boso, Alessandro Carrera, Flavia Bigi, Elio Martusciello, Mario Benincasa, Stefano Di Stasio, Alberto D’Amico

Alle 21.30:
Rossella Ragazzi, Silvia Bordini, Gianni Garrera, Danila Fruci, Lisa Giombini, Alberto Coppo, Alessandro Nucara, Pietro D’Agostino, Alipio Carvalho Neto, Marco Giovenale, Rossella Faraglia, Dominique Bollinger, Letizia Papini, Giuseppe Garrera

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Prenotazione consigliata all’email: studiocampoboario@gmail.com

* Continua a leggere

16 febbraio, roma, “la lentezza della luce” @ studio campo boario

cliccare per ingrandire

La lentezza della luce” è un progetto che suggerisce di soffermarsi per un tempo appropriato sulla complessità di questa nozione. Il fenomeno dell’irradiazione luminosa, declinato secondo prospettive diverse, sarà il tema centrale una riflessione corale proposta dallo Studio Campo Boario.
Nel 2020, per l’emergenza mondiale legata alla pandemia per il Covid, è stata proposta una versione online, costituita da interventi registrati direttamente nelle case dei relatori e distribuiti attraverso il canale YouTube dello Studio Campo Boario.
Possiamo finalmente proiettare il progetto nella sua interezza in un’unica giornata:  venerdì 16 febbraio, in tre distinte proiezioni che proporranno i diversi contributi in tre orari: alle 17.00, alle 19.00 e alle 21.30.

Alle 17 verranno proiettati i contributi di:
Rossella Ragazzi, Bruno Di Marino, Paolo Ferrari, Matteo Piccioni

Alle 19:
Rossella Ragazzi, Marco Giovenale, Daria M. Capece, Stefano Iachetti, Silvia Stucky, Catalina Corceanu, Roberto Forza, Bruno Lo Turco, Lucrezia Boso, Alessandro Carrera, Flavia Bigi, Elio Martusciello, Mario Benincasa, Stefano Di Stasio, Alberto D’Amico

Alle 21.30:
Rossella Ragazzi, Silvia Bordini, Gianni Garrera, Danila Fruci, Lisa Giombini, Alberto Coppo, Alessandro Nucara, Pietro D’Agostino, Alipio Carvalho Neto, Marco Giovenale, Rossella Faraglia, Dominique Bollinger, Letizia Papini, Giuseppe Garrera

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Prenotazione consigliata all’email: studiocampoboario@gmail.com

* Continua a leggere

audio semi-integrale di “all’oscuro”, materiali sonori di marco ariano ed elio martusciello (con pietro d’agostino)

 

Dalla sperimentazione luminosa di Pietro D’Agostino, parte integrante della performance

ALL’OSCURO
materiali sonori: Marco Ariano, Elio Martusciello
proiezioni luminose: Pietro D’Agostino 

ai Fumi della fornace
Valle Cascia (MC), 26 agosto 2023

_

23-27 agosto, valle cascia: “i fumi della fornace”

https://www.congerie.org/
_

audio dell’incontro / confronto / dialogo sui video proiettati il 17 aprile 2023 allo studio campo boario

Gli audio fanno riferimento al confronto pubblico con gli spettatori dei video proiettati nel contesto della rassegna Incontri ravvicinati tra arte e cinema, allo Studio Campo Boario, il 17 aprile scorso. (La locandina è riportata più in basso).

Lo specifico intervento di Antonio Francesco Perozzi, dedicato ai quattro prologues dell’ensemble INDEX 03 (Marco Ariano, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale, con Luca Venitucci), è ascoltabile qui:


_

Mentre la registrazione dell’intero incontro, con ulteriori annotazioni da parte dei vari autori, e di Nicola De Simone, autore del corto Una percentuale davvero irrisoria, si può ascoltare qui:


_

Altri elementi :

I quattro prologues:
https://slowforward.net/2023/04/19/prologue-1-4-index-03-2013-2022/

Alberto D’Amico, microvideo (1′ 30”) dell’intervento di A. F. Perozzi:
https://www.facebook.com/1478632074/videos/269351902098801?idorvanity=362914423721438

Una scheda in inglese relativa a prologue 1, dell’ottobre 2013, in vista di una proiezione poi non realizzata:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2013/10/prologue_1__byindex03.pdf

§

INDEX & prologue:
Un’idea di gioco si trasforma in condivisione. Condividere un indice, elenco senza gerarchie, aperto. E dei prologhi, inizi che non giungono mai a completezza, aperti anch’essi. Uno spasso. Un modo di percepire/sentire comune. Tre individualità, pronte ad aprirsi e a coinvolgere altri autori, dilatano territori, distribuiscono indizi per il piacere di condividerli, in consonanza. Un gioco di lanci, di attese e sovrapposizioni non preventivate. Il gioco è comunitario, senza descrivere chi fa cosa, senza soggetti autoriali specifici e legati ai propri linguaggi espressivi. Qui l’aperto si fa tangibile, non un’assenza da rincorrere, ma un percepire/avvertire per attraversare ed essere attraversati. Esiti e materiali tutti da definire, liberati.

(https://slowforward.net/2023/04/16/17-aprile-studio-campo-boario-roma-proiezione-video-tra-cui-i-4-prologues-dellensemble-index/)

§

prologue, ## 1-4 / index 03. 2013-2022

*

INDEX 03 è un ensemble e un progetto. Con Marco Ariano, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale e (per prologue 4) Luca Venitucci.

La sequenza dei prologhi qui presentata è stata proposta pubblicamente per la prima volta allo Studio Campo Boario (Roma), grazie ad Alberto D’Amico, il 17 aprile 2023, nella rassegna Incontri ravvicinati tra arte e cinema: https://t.ly/JvrA, con un intervento critico di Antonio Francesco Perozzi.

L’audio dell’intervento e del dialogo con il pubblico verrà messo online prossimamente.

oggi, 17 aprile, allo studio campo boario (roma): “una percentuale davvero irrisoria”, di nicola de simone; e i quattro video “prologue” dell’ensemble index (= ariano, d’agostino, giovenale + venitucci)

17 aprile, studio campo boario (roma): proiezione video, tra cui i 4 “prologues” dell’ensemble index

Nel contesto del ciclo di proiezioni e confronti Incontri ravvicinati tra arte e cinema, presso lo Studio Campo Boario (Roma, Viale del Campo Boario 3a e 4a)
[a cura di M. Arduini, A. D’Amico, N. De Simone, B. Lo Turco, R. Melasecca]

Lunedì 17 aprile, dalle ore 19:00

proiezione di

Una percentuale davvero irrisoria
video di Nicola De Simone (21′, 2022)

e dei

quattro brevissimi prologues (2013-2022)
dell’ensemble INDEX 03 

(Marco Ariano, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale)
con la partecipazione di Luca Venitucci
e le annotazioni critiche di Antonio Francesco Perozzi

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/759772639019355

Continua a leggere

roma, 17 aprile, studio campo boario: “una percentuale davvero irrisoria”, di nicola de simone; e i quattro video “prologue” dell’ensemble index (= ariano, d’agostino, giovenale + venitucci)

ariano, d’agostino, martusciello: “all’oscuro. costellazioni del suono e della luce”, a lodi il 10 giugno

@ associazione 21, via san fereolo 24, lodi

Marco Ariano, percussionista, sperimentatore, artista intermediale. Ha articolato un percorso di studio e di ricerca ai margini di arte e filosofia. L’improvvisazione e le scritture corpo-suono sono da sempre al centro della sua pratica e della sua riflessione. Suona musiche non convenzionali e definisce “paesaggi della risonanza” l’ampio spazio di ricerca inaugurato negli ultimi anni con il progetto De-stare. Tra i suoi lavori interdisciplinari La Vacuità Splendente, Sentire Offerente, n frammenti limbici, Degli Insetti, Quaderno Cinese. Ha dato vita a gruppi di scritture improvvisative eterogenee come Opera Mutica, Xubuxue, K Mundi, Ensemble Intondo, Index 03. È docente percussionista dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Pietro D’Agostino è attivo nel campo dei media visivi: fotografo e autore multimediale.
Matura un rapporto intimo e inconscio con la luce usandola, attraverso la fotografia, il video ed altri dispositivi tecnologici, come strumento espressivo e di indagine. Partecipa e collabora a varie iniziative performative con poeti e musicisti di area sperimentale e di ricerca.
È socio dell’associazione culturale Punto di Svista – cultura visuale, progetti, ricerca.

Elio Martusciello è un musicista e compositore autodidatta, insegna musica elettronica al
conservatorio di Napoli. La sua estetica deriva essenzialmente dall’acusmatica. A partire da essa indaga le molteplici forme del suono connesso sia alla fissazione su supporto che
all’improvvisazione elettroacustica. Tra le formazioni di cui è membro fondatore si ricordano
Ossatura e l’orchestra OEOAS. I suoi lavori sono pubblicati da: Staalplaat, Recommended Records, Bowindo Recordings, Ambiances Magnétiques, Die Schachtel, em_music.

materiali asemici di mg/differx nell’archivio sackner @ iowa university

Sibille asemantiche (La camera verde)
2008
https://aspace.lib.uiowa.edu/repositories/5/archival_objects/879874

la strada non è libera [opera unica]
2008
https://aspace.lib.uiowa.edu/repositories/5/archival_objects/801928

[folded asemic writing]
2009
https://aspace.lib.uiowa.edu/repositories/5/archival_objects/801929

[asemic writings]
la data corretta è 2009, non 2008 come indicato sul sito
https://aspace.lib.uiowa.edu/repositories/5/archival_objects/801927
origine dei materiali (Atto senza attori, con Pietro D’Agostino):
https://slowforward.net/2011/04/24/marzo-2009-atto-senza-attori/

This Is Visual Poetry, cur. Dan Waber, n. 71
2011
https://aspace.lib.uiowa.edu/repositories/5/archival_objects/860695

Asemic Sibyls (Red Fox Press, collection C’est Mon Dada)
2013
https://aspace.lib.uiowa.edu/repositories/5/archival_objects/860775

*

elenco con altri materiali non asemici (testi lineari in italiano e/o inglese):
https://aspace.lib.uiowa.edu/agents/people/8308

altri materiali asemici, anche di altri autori:
https://aspace.lib.uiowa.edu/subjects/3238

_

 

accesso temporaneo alla cartella “extrasemics”

In occasione di questo evento, ho chiesto a parecchi artisti di inviare materiali. Alcuni di loro hanno spedito opere ora inserite in questa cartella. Date uno sguardo.
Presto sarà preparato un pdf con una selezione. Per ora è comunque possibile apprezzare l’intera serie di immagini. Non sarà sempre in rete.

On the occasion of this event, I asked for contributions to several artists. Some of them sent works now stored in this folder. Take a look.
Soon a pdf with a selection will be made. As for now, enjoy the whole set of images. It won’t be on line forever.

artisti / artists:

Andrea Astolfi, Levente Bakos, John M. Bennett, May Bery, Francesca Biasetton, Silvia Bordini, Angelo Calandro, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Jeff Crouch+Cecelia Chapman, Pietro D’Agostino+Marco Giovenale, Adelin Donnay, Federico Federici, Steven J. Fowler, Luis Gonzalez Boix, Mariangela Guatteri, Michael Jacobson, Edward Kulemin, Jim Leftwich, Diana Magallon, John McConnochie, Keith McKay, Miriam Midley, Claudio Molina, Michelle Moloney King, Laura Ortiz, Franco Panella, Enzo Patti, Antonio Francesco Perozzi, Mariella Ramondo, Tommasina Bianca Squadrito, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon, Paulino Valdelomar.

§

(C) I file nei folder extrAsemics sono di proprietà esclusiva degli autori. Ne è concessa solo la visione personale. Copie, appropriazione, riuso, editing non autorizzato ecc. sono proibiti.

(C) The files in the extrAsemics folders are an exclusive property of their authors. Only personal vision permitted. Copies, appropriation, re-use, unauthorised editing etc. are forbidden.

 

asemic translation:

foto dal workshop del 7 luglio 2021, all’istituto svizzero di roma

*

see facebook.com/differx/posts/10158173011597212

+ slowforward.net/2021/07/07/stamattina-un-seminario-sulle-forme-della-scrittura-e-del-libro-contemporaneo-e-lasemic-writing/

_

pietro d’agostino – toccare a distanza – la lentezza della luce

Pietro D’Agostino è un fotografo. Il suo intervento si intitola “Toccare a distanza”. Il suo contributo si inserisce nell’ambito del progetto “La lentezza della luce: una riflessione corale” organizzato da Studio Campo Boario.

avviamento del progetto “la lentezza della luce”


slowforward appoggia, segue e rilancia i video del progetto dello Studio Campo Boario, La lentezza della luce, a cura di Alberto D’Amico, Pietro D’Agostino e Lucrezia Boso.

Da stamattina e ogni giorno, tutti i giorni, riproporrà i video che escono su facebook.com/pg/Studio-Campo-Boario-1900087130079262/videos/ e youtube.com/channel/UC4T9vHpqEKt4mM2VGnz61eA

 

Nel pomeriggio di ieri è andata in onda la diretta di presentazione dell’iniziativa, che può essere vista e ascoltata all’indirizzo youtu.be/J5tsPiwFjio.

Alle ore 6:00 qui sul sito si ripubblica il primo video, di Catalina Curceanu, e a seguire (alle ore 8:00) il secondo, di Alessandro Carrera.

Ecco l’elenco della prima settimana di programmazione:

_