Archivi tag: Stefano Guglielmin

video completo della ‘finestra di antonio syxty’ dedicata alle “poesie scelte” di silvano martini

La Finestra di Antonio Syxty presenta Spartito per Clizia / Poesie scelte, di Silvano Martini – Anterem Edizioni, 2023. In dialogo: Chiara Serani, Stefano Guglielmin e Ranieri Teti.

Silvano Martini (1923-1992), poeta, narratore, critico letterario e d’arte, ha fondato e diretto con Flavio Ermini la rivista di ricerca letteraria “Anterem”.

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/959138362047826

 

 

oggi @ la finestra di antonio syxty: presentazione del libro delle “poesie scelte” di silvano martini

La Finestra di Antonio Syxty presenta Spartito per Clizia / Poesie scelte, di Silvano Martini – Anterem Edizioni, 2023.
Ne parlano Chiara Serani, Stefano Guglielmin e Ranieri Teti.
Silvano Martini (1923-1992), poeta, narratore, critico letterario e d’arte, ha fondato e diretto con Flavio Ermini la rivista di ricerca letteraria “Anterem”.

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/959138362047826

OGGI alle ORE 21:00
https://www.youtube.com/@MTMTVMilano
https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty

 

oggi, 22 marzo, alle 11:00, presentazione online del libro su cristina annino, “sempre vi lascio indietro col vento”

Presentazione della raccolta di saggi su Cristina Annino, Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino. L’incontro si svolge in modalità ibrida OGGI venerdì 22 marzo dalle ore 11:00 alle 12:00, a cura di Davide Castiglione, dall’aula di italianistica dell’Università di Vilnius. Per partecipare, tramite Teams, è necessario cliccare su questo link.

Locandina in pdf, con ulteriori informazioni, disponibile a questo link.

*

IL LIBRO:

cliccare per ingrandire

Sempre vi lascio indietro col vento
Poetica e stile in Cristina Annino
a cura di Davide Castiglione, Michele Ortore
https://www.sefeditrice.it/catalogo/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento/16760
(Società Editrice Fiorentina)

Questo volume nasce dalla persuasione che Cristina Annino sia un anti-classico da riscoprire e approfondire: da Non me lo dire, non ci posso credere (1969) al postumo Avatar (2022), la sua opera poetica (cui si affianca una produzione pittorica e narrativa) rappresenta per molti motivi un unicum nel panorama letterario italiano. La stima che le hanno riconosciuto poeti e critici della statura di Pagliarani, Fortini, Porta e Siti è stata inversamente proporzionale alla sua visibilità nel mondo editoriale e accademico.
I saggi qui inclusi intendono fare luce sull’opera di Annino mostrandone, attraverso prospettive e approcci diversi, la complessità, la rilevanza e l’irriducibilità alle tendenze dominanti nell’ultimo mezzo secolo di storia letteraria italiana. Le analisi linguistico-stilistiche, metriche, filologiche, intermediali ed ermeneutiche qui presentate hanno l’obiettivo di fornire una prima base di studio e una risorsa bibliografica a chi vorrà dedicarsi, nei prossimi anni, all’esplorazione della sfuggente e illuminante visione di Annino.

Il volume contiene saggi di Lorenzo Cardilli, Stefano Guglielmin, Carmelo Princiotta, Francesco Roncen, Antonio Rosario Daniele, Marcello Sessa e Sabrina Stroppa, oltre che dei due curatori.

Un estratto dall’introduzione:
https://laletteraturaenoi.it/2024/03/06/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento-poetica-e-stile-in-cristina-annino/

22 marzo: presentazione online del libro su cristina annino, “sempre vi lascio indietro col vento”

Presentazione della raccolta di saggi su Cristina Annino, Sempre vi lascio indietro col vento.
Poetica e stile in Cristina Annino. L’incontro si svolge in modalità ibrida venerdì 22 marzo dalle ore 11:00 alle 12:00 a cura di Davide Castiglione, dall’aula di italianistica dell’Università di Vilnius. Per partecipare, tramite Teams, sarà necessario cliccare su questo link.

Locandina in pdf, con ulteriori informazioni, disponibile a questo link.

*

IL LIBRO:

cliccare per ingrandire

Sempre vi lascio indietro col vento
Poetica e stile in Cristina Annino
a cura di Davide Castiglione, Michele Ortore
https://www.sefeditrice.it/catalogo/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento/16760
(Società Editrice Fiorentina)

Questo volume nasce dalla persuasione che Cristina Annino sia un anti-classico da riscoprire e approfondire: da Non me lo dire, non ci posso credere (1969) al postumo Avatar (2022), la sua opera poetica (cui si affianca una produzione pittorica e narrativa) rappresenta per molti motivi un unicum nel panorama letterario italiano. La stima che le hanno riconosciuto poeti e critici della statura di Pagliarani, Fortini, Porta e Siti è stata inversamente proporzionale alla sua visibilità nel mondo editoriale e accademico.
I saggi qui inclusi intendono fare luce sull’opera di Annino mostrandone, attraverso prospettive e approcci diversi, la complessità, la rilevanza e l’irriducibilità alle tendenze dominanti nell’ultimo mezzo secolo di storia letteraria italiana. Le analisi linguistico-stilistiche, metriche, filologiche, intermediali ed ermeneutiche qui presentate hanno l’obiettivo di fornire una prima base di studio e una risorsa bibliografica a chi vorrà dedicarsi, nei prossimi anni, all’esplorazione della sfuggente e illuminante visione di Annino.

Il volume contiene saggi di Lorenzo Cardilli, Stefano Guglielmin, Carmelo Princiotta, Francesco Roncen, Antonio Rosario Daniele, Marcello Sessa e Sabrina Stroppa, oltre che dei due curatori.

Un estratto dall’introduzione:
https://laletteraturaenoi.it/2024/03/06/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento-poetica-e-stile-in-cristina-annino/

ix edizione del premio di poesia elio pagliarani: le opere ammesse alla partecipazione

NONA  EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ELIO PAGLIARANI 2024
Cerimonia di premiazione al  Palazzo delle Esposizioni di Roma
il 25 maggio 2024

Il Premio Nazionale Elio Pagliarani, giunto alla sua nona edizione, è lieto di comunicare l’elenco delle raccolte ammesse a partecipare alla nona edizione 2024.

Il Premio alla carriera è stato attribuito, su proposta della Presidente, a Giovanni Fontana che sarà premiato con un’opera del Maestro Massimo Bartolini.

Raccolte edite:
Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi (Marcos y Marcos), Daniela Attanasio, Vivi al mondo (Vallecchi), Alessandro Baldacci, Il dio di Norimberga (peQuod), Gabriele Belletti, Tok ZEST (Edizioni sostenibili), Tiziana Ciaralli, 30 sottotitoli (Marco Saya), Fabio Ciriachi, Tempo, soltanto tempo(Associazione Il Labirinto),  Sara Comuzzo, Invitare gli spaventapasseri a ballare (As.Cult.Brè Ed.),  Giorgiomaria Cornelio, La specie storta (TLON), Alessandro De Francesco E agglomerati, degli alberi o (Arcipelago itaca),  Paolo Del Colle, Stato di insolvenza (Amos), Francesco Deotto, Avventure e disavventure di una casa gialla (L’Arcolaio), Roberto Diodato, L’ultimo nemico (Manni),  Paola Silvia Dolci, Abstine substine (pièdimosca), Roberta Durante, I bimbi sperduti (Giulio Einaudi), Anna Maria Farabbi, Ninnananna talamimamma (Kaba) – pièdimosca), Stefano Guglielmin, Un regno di ciechi senza doni (Marco Saya), Andrea Inglese, Il rumore è il messaggio ([dia•foria),  Federico Italiano, La grande nevicata (Donzelli), Carolina Mascolo, Abiti (Edizioni Ensemble), Valerio Massaroni, Startus (ECS),  Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo da R. M. Rilke (Valigie Rosse),  Valentina Murrocu, L’altro mondo (Vita Activa Nuova), Silvia Patrizio, Smentire il bianco (Arcipelago itaca),  Laura Pugno, I nomi (La nave di Teseo)  June Scialpi, Il golem. L’interruzione (Fallone), Anna Segre, A corpo vivo (Marietti1820), Chiara Serani, Dialoghi della sedia (Anterem), Mariagiorgia Ulbar, Hotel Aster (Amos), David Watkins, Appunti (Arcipelago itaca).

Raccolte inedite:
Ulyana Avola, Poesie – Fabrizio Bajec, Barracuda – Salvatore Bossa, Tutti i giorni meno l’ultimo – Alessia Brandoni, Ospiti – Alessandro Conte Dalla Periferia Marzia D’Amico, Ragazzə Laser – Andrea De Manincor, Antologia scolastica dantesca – Vincenzo Di Giulio, Piani di migrazioni polivalenti – Rita Regina Florit, Antrumundus  – Barbara Giuliani, Materia madre – Matteo Gozzi, Emmetropia – Letizia Polini. Subsidenza – Jonida Prifti, A squarciagola – Pietro Roversi, Don Tognacci e le pere – Giuseppe Settanni, Atlantide – Vittoria Vairo, Tetrafarmaco.

*

Il premio è una delle attività dell’Associazione letteraria Elio Pagliarani dedicata allo studio della poesia contemporanea.

Il Premio Nazionale Elio Pagliarani, nato nel 2015, ha per scopo il promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica.

Promozione e Ufficio Stampa: Elisabetta Destasio Vettori, Marco Giovenale, Irma Serra e Premio Nazionale Elio Pagliarani, premioeliopagliarani@gmail.com, iserra66@gmail.com, uffstampapremioeliopagliarani@gmail.com, eli.destasio@gmail.com .

https://premioeliopagliarani.it/node/1246

*

Premio Nazionale Elio Pagliarani 2022
c/o Cetta Petrollo Viale degli Ammiragli, 114 – 00136 Roma

http://www.premionazionaleeliopagliarani.it
 www.associazioneletterariapremioeliopagliarani.it/
Info: uffstampapremioeliopagliarani@gmail.com
_

pagina d’elirio: alcune riviste letterarie online: link utili

pagina d’EL.I.R.I.O.

Elenco incompleto di riviste letterarie italiane online

13-19 ago. 2023 → 30 sett. 2023
pagina in continuo
aggiornamento:
il più recente è del 1 apr. 2024,
si prega di leggere la nota a piè di pagina
_

|||||| (random index) https://rndmndx.blogspot.com/

– Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/

– agli incroci dei venti https://www.agliincrocideiventi.it/

– AgoraVox https://www.agoravox.it/-Cultura-.html

– ALIBI Online https://www.alibionline.it/

Allegoria https://www.allegoriaonline.it/

– Alloradillo https://alloradillo.altervista.org/

– Altre Modernità https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/archive

Altri Animali https://www.altrianimali.it/

Antinomie https://antinomie.it/

– Antonella Pizzo letture e scritture https://www.antonellapizzo.it/

– AOFL – Annali online Sezione di Lettere – Univ. di Ferrara https://annali.unife.it/lettere/issue/archive

Arabeschi http://www.arabeschi.it/

arabpop https://www.arabpop.it/

– Aracne https://aracne-rivista.it/

Arcipelago Itaca blo-mag https://arcipelagoitaca.it/pages/arcipelago-itaca-blo-mag

– Arcoiris https://www.arcoiris.tv/

Argo https://www.argonline.it/

Atelier poesia https://www.atelierpoesia.it/

– atti impuri http://www.attimpuri.it/

– Aura https://www.aurarivista.it/

– Avamposto https://www.avampostopoesia.com/

– Axolotl https://lalinealaterale.com/rivista-axolotl/

– Bérénice http://www.review-berenice.com/

– Between https://ojs.unica.it/index.php/between

– Bibliomanie https://www.bibliomanie.it/

– Bibliovorax https://www.bibliovorax.it/

– blanc de ta nuque https://golfedombre.blogspot.com/

Blogorilla Sapiens https://gorillasapiens.wordpress.com/

– blunder https://blunder.online/

– Bollettino ‘900 https://boll900.it/

– Bologna in lettere https://www.bolognainlettere.it/

Bomarscé https://www.bomarsce.it/

Bombacarta https://bombacarta.com/

BookBlister https://www.bookblister.com/ 

– Border Liber https://www.borderliber.it/

– Bottega Scriptamanent http://www.bottegascriptamanent.it/

carie https://www.carieletterarie.org/

– Carmilla https://www.carmillaonline.com/

Cartesensibili https://cartesensibili.wordpress.com/

Cattedrale https://www.osservatoriocattedrale.com/ 

cedro mag https://www.instagram.com/cedromag/

– Cepollaro http://www.cepollaro.it/

– Chartasporca https://www.chartasporca.it/

Chiacchiere letterarie https://www.chiacchiereletterarie.it/

– Circolare poesia https://scriverepoesia.it/non-classe/circolare-poesia-la-nuova-rivista/

clanDestino https://www.rivistaclandestino.com/

Clean https://cleanrivista.wordpress.com/

– Codice rosso https://codice-rosso.net/argomento/comunicazione-culture/

– Comparatismi https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/index

– Compitu re vivi https://miolive.wordpress.com/

compostxt https://compostxt.blogspot.com/

– Convenzionali https://convenzionali.wordpress.com/

– Cooperativa Letteraria https://www.cooperativaletteraria.it/

– Crack https://www.crackrivista.it/

Critica integrale https://francescomuzzioli.com/

CriticaLetteraria https://www.criticaletteraria.org/

Culturificio https://culturificio.org/

– DeA – Donne e altri https://www.donnealtri.it/

– Degrado https://degradorivista.wordpress.com/

Diacritica https://diacritica.it/

diaforia https://www.diaforia.org/

– Dialoghi Mediterranei https://www.istitutoeuroarabo.it/

– Diaria https://vivianascarinci.blog/

– Diaria podcast https://open.spotify.com/show/2MmVjR9vjjaVTEmnERCWdchttps://open.spotify.com/episode/2BnP3aFi2SuTQiJ3tPkmzk

differx https://differx.noblogs.org

– direfarescrivere http://www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp

– Di sesta e di settima grandezza https://alfredorienzi.wordpress.com/

– Disgrafie https://antoniobux.wordpress.com/

DonneDifettose https://donnedifettose.com/

Doppiozero https://www.doppiozero.com/

– EDITEF https://editef.hypotheses.org/

– El Ghibli https://www.el-ghibli.org/

engramma https://www.engramma.it/

– Enne2 https://www.villarock.it/enne2/

Erbacce https://www.erbacce.org/

– Esiste la ricerca https://www.mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/

exlibris20 https://www.exlibris20.it/

– Fahrenheit – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit

Fantastico! http://fantastico.pro/

– Fata Morgana Web https://www.fatamorganaweb.it/

– Fiat Lux / Climax https://fiatluxrivista.org/

Fillide https://fillide.it/

– Finestre / Lit-blog de L’irregolare https://finestrelama.blogspot.com/

flanerì https://www.flaneri.com/

– Fondazione Mario Novaro https://www.fondazionenovaro.it/fmn/

– formafluens magazine https://www.formafluens.net/

– formavera https://formavera.com/

freeman’s https://www.edizioniblackcoffee.it/freemans-2/

– Frequenze poetiche https://frequenzepoetiche.altervista.org/

– Fucinemute https://www.fucinemute.it/

– Galápagos https://www.galapagosmag.com/

gammm https://gammm.org

Giacomo Verri libri https://giacomoverri.wordpress.com/

Gian Paolo Guerini http://www.gianpaologuerini.it

– Giardino dei poeti https://giardinodeipoeti.wordpress.com/

Giornale della Libreria https://www.giornaledellalibreria.it/

Girodivite / ZeroBook https://www.girodivite.it/-ZeroBook-.html

– Gli Amanti dei Libri https://www.gliamantideilibri.it/

– gli asini https://gliasinirivista.org/

Gli stati generali https://www.glistatigenerali.com/

– Grado Zero https://www.rivistagradozero.com/

– Grande Kalma https://grandecalma.com/

– griseldaonline https://griseldaonline.unibo.it/

Hook Magazine https://www.hookliterarymagazine.com/

I dolori della giovane libraia https://idoloridellagiovanelibraia.blogspot.com/

Il blog dell’editore https://www.ilblogdelleditore.it/

– Il Convivio http://www.ilconvivio.org/

Il cucchiaio nell’orecchio https://www.ilcucchiaionellorecchio.it/

Ilda, i libri degli altri https://ilibrideglialtri.com/

– Il fatto quotidiano / Cultura https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/categoria/cultura/

Il Giornalaccio https://www.ilgiornalaccio.net/

– Il giornale letterario https://www.ilgiornaleletterario.it/

– il lavoro culturale https://www.lavoroculturale.org/

il Libraio https://www.illibraio.it/

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/#rivista

Il loggione letterario https://loggioneletterario.it/blog/

– il mattatojo n. 5 https://ilmattatojon5.blogspot.com/

Il mestiere di leggere https://ilmestieredileggereblog.com/

il Mulino https://www.rivistailmulino.it/

Il Paradiso degli Orchi http://www.paradisodegliorchi.com/

il primo amore https://www.ilprimoamore.com/

Il Regno della Litweb https://trollipp.blogspot.com/

il Reportage https://www.ilreportage.eu/

Il Rifugio dell’Ircocervo https://ilrifugiodellircocervo.com/

Il sole 24 ore / Cultura https://www.ilsole24ore.com/sez/cultura

Il Tascabile https://www.iltascabile.com/

– il verri https://ilverri.it/

– Immagine & parola http://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=146

Imperfetta Ellisse https://imperfettaellisse.it/

– independent poetry https://www.independentpoetry.org/

inchiostro https://inchiostro.unipv.it/

In fuga dalla bocciofila https://www.infugadallabocciofila.it/

Inkroci https://www.inkroci.it/

In rime sparse: il podcast https://www.spreaker.com/show/in-rime-sparse-il-podcast

– International Web Post https://www.internationalwebpost.org/

Interno Poesia https://internopoesia.com/

inutile https://rivista.inutile.eu/

InVerso https://poesiainverso.com/

– IRdE Journal https://www.irdejournal.net/

– Italianistica https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=13

– Italianistik – Univ. di Basilea https://italianistik.philhist.unibas.ch/it/notizie-ed-eventi/

ItaliansBookitBetter https://italiansbookitbetter.wordpress.com/

Jo. Diari dal futuro https://jodiaries.com/

– Kepos http://www.keposrivista.it/numeri-di-kepos/

KulturJam https://www.kulturjam.it/

– La Balena bianca https://www.labalenabianca.com/

Laboratori poesia https://www.laboratoripoesia.it/

– La Bottega di Hamlin https://www.labottegadihamlin.it/

– La Camera Verde http://www.lacameraverde.com/

– La dimora del tempo sospeso https://rebstein.wordpress.com/

L’age d’or https://lagedorivista.wordpress.com/

Lahar https://www.laharmagazine.com/

laletteraturaenoi https://laletteraturaenoi.it/

– La lettrice controcorrente https://www.lalettricecontrocorrente.it/

laLettura https://www.corriere.it/la-lettura/

Lankenauta https://www.lankenauta.it/

La Nuova Verdə https://verderivista.wordpress.com/

La poesia e lo spirito https://www.lapoesiaelospirito.it/

– L’Appeso https://appesorivista.com/

– La presenza di Èrato https://lapresenzadierato.com/

– La Quinta Pagina https://www.laquintapagina.it/

– L’Area di Broca https://www.emt.it/broca/

– La Recherche https://www.larecherche.it/

– La Rivista intelligente https://www.larivistaintelligente.it/

– LaRosaInPiu https://larosainpiu.org/

– La Talpa – Fondazione Feltrinelli https://open.spotify.com/show/5E216REcIRPjgMLvlS1SrY

– lay0ut https://www.layoutmagazine.it/

– L’Eco del Nulla https://www.ecodelnulla.it/

Leggere:tutti https://leggeretutti.eu/

– Le grand continent https://legrandcontinent.eu/it/

– Le Parole di Fedro https://www.leparoledifedro.com/

– Le parole e le cose https://www.leparoleelecose.it/

– Le Simplegadi https://le-simplegadi.it/issue/archive

– L’Estroverso https://www.lestroverso.it/

Letteratitudine https://www.letteratitudine.it/

Letteratitudine News https://letteratitudinenews.wordpress.com/

– Liber Liber https://www.liberliber.it/online/

Libreriamo https://libreriamo.it/

limina https://www.liminarivista.it/

– Limina mundi https://liminamundi.com/

– l’immaginazione https://www.mannieditori.it/l-immaginazione

L’indice https://www.lindiceonline.com/

L’indiscreto https://www.indiscreto.org/

– Linguae & https://journals.uniurb.it/index.php/linguae/issue/archive

– linoleum https://www.linoleum.blog/

l’inquieto https://www.linquieto.it/

– Lipperatura https://www.lipperatura.it/

LN Libri Nuovi https://librinuovi.net/

L’Ombra delle Parole https://lombradelleparole.wordpress.com/

– Lo spazio letterario https://www.lospazioletterario.it/

L’ospite ingrato https://www.ospiteingrato.unisi.it/,

– Lotta Libreria https://lottalibreria.com/blog/

– Lucy https://lucysullacultura.com/

L’Ulisse https://rivistaulisse.wordpress.com/

lunario https://lunario.net/

– Machina https://www.machina-deriveapprodi.com/

– Magma Magazine https://www.magmamag.it/

– Malacoda https://www.malacoda.eu/

Malgrado le Mosche https://www.malgradolemosche.com/

Mangialibri https://www.mangialibri.com/

ManifestBlog https://manifestblog.it/

– Mar dei Sargassi https://www.mardeisargassi.it/

– Maremosso https://maremosso.lafeltrinelli.it/

– Marvin https://marvinrivista.it/

Menabò online https://www.menaboonline.it/

menelique https://www.menelique.com/

micorrize https://www.micorrizelitlab.it/

– minima&moralia https://www.minimaetmoralia.it/

– minima poesia https://www.minima-poesia.it/

– Mirino https://mirinolitblog.wordpress.com/

– Monteverdelegge https://mvl-monteverdelegge.blogspot.com/

– Morel, voci dall’isola https://www.vocidallisola.it/

– MrDedalus https://mrdedalus.com/home/

multiperso https://multiperso.wordpress.com/  

Naòs https://rivistanaos.it/

– narrabilando https://narrabilando.blogspot.com/

narrandom https://www.narrandom.it/

– Nazione indiana https://www.nazioneindiana.com/

– Neobar https://neobar.org/

Neutopia https://neutopiablog.org/  

– Nido di Gazza https://www.nidodigazza.it/

Niederngasse https://niederngasse.it/ 

– NIE WIEM https://www.niewiem.org/

– NINA – podcast Società delle Letterate https://open.spotify.com/show/76V28xSOMsW9TyqKuLm4zE

Nomadica https://www.nomadica.eu/ 

Notiziario CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/notiziario/) e Podcast CDP (https://www.centrodocpistoia.it/wp/category/podcast/)

– Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture https://rosa.uniroma1.it/rosa03/novecento_transnazionale/issue/archive

Novissime https://open.spotify.com/show/5PC5qF16etDe0aDmDt2HZE 

Nuova Tèchne https://www.quodlibet.it/riviste/testata/62 e archivio storico http://www.nuovatechne.it/Archivio.html e pagina menu di Paolo Albani http://www.nuovatechne.it/Menu.html

Nuovi Argomenti https://www.nuoviargomenti.net/

– oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca https://www.progettoblio.com/

Officinapoesia https://www.nuoviargomenti.net/poesia/officina-poesia/

Offline https://www.rivistaoffline.it/

– OperaViva Magazine https://operavivamagazine.org/

– Oubliette Magazine https://oubliettemagazine.com/

– Pagina 3 – Rai RadioTre https://www.raiplaysound.it/programmi/pagina3

– Palin https://palinwebmagazine.it/

– Palinsesto dei pensieri https://www.palinsestodeipensieri.it/presentazione/

– Pangea https://www.pangea.news/

Parco Poesia Pascoli https://parcopoesiapascoli.it/

Parole Rubate / Purloined Letters http://www.parolerubate.unipr.it/

Pastrengo https://www.pastrengolit.com/rivista-racconti/

– Penne matte https://www.pennematte.it/

– PENS – Centro di ricerca https://www.centropens.eu/ (cfr. anche Quaderni del PENS)

– Periferie https://poetidelparco.it/rivista-periferie/

– perigeion https://perigeion.wordpress.com/

Piego di Libri https://www.piegodilibri.it/ 

– Pioggia Obliqua https://www.pioggiaobliqua.it/

– Plurabelle https://www.labpoesiamo.it/le-edizioni/plurabelle/

– Poegator https://www.argonline.it/poegator/

– poesiadafare https://poesiadafare.wordpress.com/

– Poesia del nostro tempo https://www.poesiadelnostrotempo.it/

– Poesia del nostro tempo Tv https://www.youtube.com/@poesiadelnostrotempotv8559

Poesia e Letteratura https://www.poesiaeletteratura.it/

– Poesia Ultracontemporanea https://poesiaultracontemporanea.wordpress.com/

– Poetarum Silva https://poetarumsilva.com/

– Poeti del Parco https://poetidelparco.it/

poetipost68 https://www.poetipost68.it/ 

– Poiéin https://www.poiein.it/wp/

– Poliscritture http://www.poliscritture.it/

– ponte bianco  https://pontebianco.noblogs.org (ex https://pontebianco.blogspot.com/)

Pordenonelegge poesia https://www.pordenoneleggepoesia.it/ 

– Postfazioni http://postfazioni.it/

– Private https://www.privatephotoreview.com/

– Pronto Barilli https://www.renatobarilli.it/

– Pro.Vocazione https://pro-vocazione.onuniverse.com/

– Pulp Magazine / Pulp libri https://www.pulplibri.it/

– Punto critico 2 https://puntocritico2.wordpress.com/

– Quaderni del PENS http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive

– Quaderni eretici https://ereticopedia.wikidot.com/rivista:home

– Quaderni Proustiani https://quaderniproustiani.padovauniversitypress.it/

– Quaerere https://www.facebook.com/quaerere.it

– Racconticon https://www.racconticon.it/

– RadioTre Suite https://www.raiplaysound.it/programmi/radio3suite

read and play https://readandplay.it/

– Retroguardia https://retroguardia.net/

Risme https://saramariaserafini.wixsite.com/risme-rivista

Rivista Blam! https://www.rivistablam.it/

Rivista internazionale di ricerche dantesche https://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=153

– Rivista Milena http://www.rivistamilena.it/

– rivista piegàmi https://www.rivistapiegami.it/sfoglia/archivio/

roots§routes https://www.roots-routes.org/

– Rossocorpolingua https://rossocorpolingua.it/

– roulis https://sottopelle.wordpress.com

Satisfiction https://www.satisfiction.eu/ 

– Scart. La poesia che si fa https://scartpoesia.wordpress.com/

– Sentieri di Cartesensibili https://sentieridicartesensibili.wordpress.com/

– Senzadieci sito https://senzadieci.net/ e blog https://senzadieci.net/category/blog/

Senzaudio http://senzaudio.it/ 

– setteassedi https://setteassedi.blogspot.com

– SIL – Società Italiana delle Letterate https://www.societadelleletterate.it/

Sinestesie https://www.sinestesierivistadistudi.it/

– slowforward https://slowforward.net

– smezziamo https://www.smezziamo.it/

Snaporaz https://www.snaporaz.online/ 

– SoloLibri https://www.sololibri.net/

– Spaghetti writers http://spaghettiwriters.it/

Spazinclusi https://www.spazinclusi.org/

specularia https://speculariarivista.com/

Spore https://sporerivista.wordpress.com/

Squadernauti https://squadernauti.wordpress.com/

Stanza 251 https://www.stanza251.com/rivista

– Status Quaestionis https://rosa.uniroma1.it/rosa03/status_quaestionis/issue/archive

– Storie bizzarre https://storiebizzarre.wixsite.com/storiebizzarre

– storielibere https://storielibere.fm/

– Strenue difese https://www.strenuedifese.it/

– Studiosus https://studiosus.hypotheses.org/

– Sud http://www.nunziatella.it/sud-rivista-europea-la-serie-completa/

– Sugarpulp https://sugarpulp.it/

Sulla quarta corda https://www.quartacorda.com/

– Super Tramps Club https://www.supertrampsclub.com/

Tegamini https://www.tegamini.it/ 

– Tellus https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– tellusfolio http://www.tellusfolio.it/

– TerraNullius https://www.terranullius.it/

Testo e Senso https://testoesenso.it/ 

ThreeFaces https://threefaces.org/

Ticontre. Teoria Testo Traduzione https://teseo.unitn.it/ticontre 

‘tina https://www.matteobb.com/tina/ 

– Tragico Alverman https://tragicoalverman.wordpress.com/

– Transiti poetici https://transitipoetici.blogspot.com/

– Tremila battute https://tremilabattute.art.blog/

– Trotter in versi https://trotterinversi.wordpress.com/

– Ultima https://www.ultimaspazio.com/

UniversoPoesia https://www.strisciarossa.it/author/matteo-fantuzzi/

– Utopie del desiderio https://centrodeldesiderio.wordpress.com/

– Utsanga https://www.utsanga.it/

Verba Picta https://www.verbapicta.it/

– Versante Ripido blog https://blog.versanteripido.it/ fanzine https://fanzine.versanteripido.it/

versipelle @ youtube https://www.youtube.com/@versipelle/videos

– Verso un’ecologia del verso https://ecologiadelverso.wordpress.com/

Via Lepsius https://vialepsius.wordpress.com/ 

Videor https://www.youtube.com/@VideorRome/videos

– Visibile parlare https://arterm.hypotheses.org/

– Vita da editor https://giovannituri.wordpress.com/

Voce del Verbo https://vocedelverbohome.wordpress.com/

Yanez https://www.yanezmagazine.com/il-magazine/

– Zam https://www.zam.it/

– Zest. Letteratura sostenibile https://www.zestletteraturasostenibile.com/

– Zeta|Esse https://www.zetaesse.org/

Zibaldoni https://www.zibaldoni.it/

*

ALTRI GIACIMENTI, LUOGHI, ARCHIVI, ZONE: Continua a leggere

video dell’incontro online con cristina annino, 29 giugno 2020 @ la balena bianca

https://youtu.be/DS4zUaV5PCM

Incontro con Cristina Annino del 29 giugno 2020, inserito nella rassegna poetica “Giri di chiglia”, a cura de La Balena Bianca. Con Lorenzo Cardilli, Davide Castiglione, Stefano Guglielmin, Michele Ortore, Pietro Roversi.

da e su due post (e relative serie di commenti) di stefano guglielmin

A proposito dei thread facebook t.ly/1TaT e t.ly/xCFCC)

Stefano Guglielmin, con la sua consueta onestà intellettuale, apertura e attenzione, mi sembra abbia portato nel suo post facebook t.ly/1TaT (come nell’altro, t.ly/xCFCC) alcuni sintetici elementi di riflessione in sintonia con Uscite. Postpoesia e dintorni, di Jean-Marie Gleize (Tic Edizioni, qui: t.ly/DQB6), libro a mio avviso fondamentale, che non a caso rappresenta la seconda pubblicazione della collana “Gli alberi” diretta da Michele Zaffarano. (La prima era stata il volume sull'”assertività”, scritto da Gian Luca Picconi, cfr. qui: t.ly/9JGM).

Entrambi i libri della collana non hanno la minima intenzione di porsi sotto una luce precettistica, ma semmai analizzano uno spettro non minimo di scritture francesi e italiane che testimoniano di alcuni cambiamenti effettivi, oggettivamente avvenuti e presenti, ormai storicizzati, nelle letterature – in verità – di tutto il mondo. (Cambiamenti di cui solo limitatamente, nonostante molti sforzi, gli italiani si impegnano ad avere contezza).

Ebbene, l’invito di Gleize (e – nel post – di Stefano) a ripensare le scritture in un’ottica addirittura “post-generica” temo però possa essere inteso (e ancor più accolto) assai difficilmente da vari lettori, in un contesto locale e provinciale italiano che – volente o nolente, consapevole o no – da circa 40 anni subisce il bombardamento radioattivo dell’editoria mainstream (di cui parlo fino allo sfinimento, da anni, in slowforward, e su cui segnalo appena questo testo: t.ly/-4Qy).

In un’ottica di “cambio di paradigma” (processo in corso, non ultimato, a cui accennavo sul “verri” oltre un decennio fa, e poi qui: t.ly/ueqv), non si tratta di aggiungere un filo (definibile sperimentale, o di ricerca) alla trama del meraviglioso impareggiabile tessuto della poesia, o magari della Poesia. Si tratta semmai di fare un passo laterale, e iniziare a percepire un asse dimensionale deviante (o un contesto ancora indefinibilmente altro) rispetto a quelli che fin qui avevano inquadrato un certo versante del letterario. (Faccio un paragone, un semplice paragone, che non vuol dire equiparazione: l’arte concettuale non è definibile pittura, e nemmeno – a rigore – post-pittura, ma proprio è un’altra cosa. Quindi ragionare, ad esempio, sul tessuto metrico, retorico, fonosemantico di una scrittura di ricerca degli ultimissimi anni ha tanto senso quanto ragionare sulla forma, il colore, la “bellezza” e armonia delle tre sedie di Kosuth).

Non si confonda, insisto, l’esempio con un’equivalenza. Non sto dicendo che la nuova scrittura “è concettuale” (anche se esiste una corrente di scrittura che tale si definisce, e spero che all’uscita del prossimo numero del “verri” tutti leggano i materiali che vi sono inclusi). Sto dicendo che alcune scritture nate dalla tutt’ora mobilissima e in fieri vegetazione del cambio di paradigma escono dal territorio della poesia, o del facilmente classificabile, nonostante ancora (per inerzia critica e topologica) vengano riportate sotto quella etichetta. Sono – volendo – delle deviazioni, frisebees, nioques, o “uscite”, appunto, come suggerisce Gleize.

E meglio ancora: sfuggono a una troppo facile connotazione e collocazione di genere letterario. Spero che su questo si possa avviare, certo non solo su facebook, una riflessione (e ancor più, e ancor meglio, una rinnovata serie di ‘percezioni’) che – volendo – ha una valanga di materiali sui quali esercitarsi. Anche solo in rete.

_

lunedì 29, per ‘giri di chiglia’: cristina annino

facebook.com/events/s/giri-di-chiglia-online-cristin/195567581795010/?ti=as

Lunedì 29 giugno alle 18:30 si terrà il nuovo episodio di Giri di Chiglia, la rassegna di eventi poetici online de La Balena Bianca. L’incontro, che conclude la rassegna prima della pausa estiva, è un dialogo critico a più voci con Cristina Annino.

Intervengono Davide Castiglione, Michele Ortore, Pietro Roversi, Stefano Guglielmin. Il link alla videoconferenza uscirà sulla pagina fb della Balena.

in rete la recensione di stefano guglielmin a “in rebus”

cop 279_

La recensione di Stefano Guglielmin a In rebus è leggibile alle pagine 53-54 del n. 279 de “l’immaginazione”, in distribuzione già da qualche tempo. Segnalo che si può ora trovare, accompagnata da alcuni testi dal libro, anche sul blog di Stefano, a questo indirizzo: http://golfedombre.blogspot.it/2014/03/marco-giovenale.html.

La foto che apre il pezzo su golfedombre si deve a Rachel Defay-Liautard (immagine presa in occasione di EX.IT nel 2013). Grazie a Stefano per il post e per gli ulteriori materiali.

_

a vicenza, oggi, 6 giugno: lettura di “in rebus” e “delvaux”

a Vicenza, oggi, giovedì 6 giugno 2013, alle ore 20:00
presso la Libreria Mondadori “Quarto Potere”
(Contrà Pusterla, 14)

nel contesto del Laboratorio di lettura e scrittura poetica di Artemis,
incontro con il pubblico e presentazione di due libri di Marco Giovenale :

IN REBUS_

In Rebus
(Zona ed., 2012)

e
copertinaDELVAUX_
Delvaux
(Oèdipus ed., 2013)

Dialoga con l’autore: Stefano Guglielmin
Con la partecipazione degli amici del Laboratorio ARTEMIS
Introduce l’evento: Ivana Cenci

https://www.facebook.com/events/490212807701218

L’incontro è aperto al pubblico e si tiene in Contrà Pusterla 14
Tel. 0444-022746 – VICENZA
www.libreriaquartopotere.it – e-mail: mondadorivicenza [at] libero [dot] it

preview da In rebus:
http://www.editricezona.it/pdf%20per%20la%20rete/InrebusShort.pdf

preview da Delvaux:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

_

vicenza, 6 giugno: lettura di “in rebus” e “delvaux”

a Vicenza, giovedì 6 giugno 2013, alle ore 20:00
presso la Libreria Mondadori “Quarto Potere”
(Contrà Pusterla, 14)

nel contesto del Laboratorio di lettura e scrittura poetica di Artemis,
incontro con il pubblico e presentazione di due libri di Marco Giovenale :

IN REBUS_

In Rebus
(Zona ed., 2012)

e
copertinaDELVAUX_
Delvaux
(Oèdipus ed., 2013)

Dialoga con l’autore: Stefano Guglielmin
Con la partecipazione degli amici del Laboratorio ARTEMIS
Introduce l’evento: Ivana Cenci

https://www.facebook.com/events/490212807701218

L’incontro è aperto al pubblico e si tiene in Contrà Pusterla 14

Tel. 0444-022746 – VICENZA
www.libreriaquartopotere.it – e-mail: mondadorivicenza [at] libero [dot] it

preview da In rebus:
http://www.editricezona.it/pdf%20per%20la%20rete/InrebusShort.pdf

preview da Delvaux:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

_

Stefano Guglielmin su “Il noto, il nuovo”, di Giovanna Frene

http://golfedombre.blogspot.com/2012/02/giovanna-frene.html

Stefano Guglielmin (su gammm)

da ”c’è bufera dentro la madre” / stefano guglielmin. 2010