Archivi tag: Maria Borio

seminario interateneo “addio bel repertorio”, sulla poesia degli anni settanta: perugia, 4 e 5 aprile

4 aprile 2024, ore 15:00, seconda giornata del seminario
ADDIO BEL REPERTORIOsulla poesia degli anni Settanta.
Appuntamento in presenza nell’aula C di Palazzo San Bernardo, Via degli Offici 14, Perugia
Oppure a distanza al link Teams https://t.ly/ojLwQ o https://t.ly/pAt0g

L’incontro del 5 aprile si terrà invece alle ore 9:30, in aula VI di Palazzo Gallenga Stuart, Piazza Braccio Fortebraccio 4, Perugia. Link Teams per seguire a distanza: https://t.ly/SbuCS

Dopo l’inaugurazione del 12 marzo a Ca’ Foscari, ecco il programma della seconda e terza giornata di «Addio bel repertorio», seminario interateneo sulla poesia degli anni Settanta:

cliccare per ingrandire

_

centroscritture.it: nuovi corsi e un laboratorio in partenza a febbraio e marzo

da lunedì 27 febbraio 2023, ore 18
Poesia contemporanea.
Uno sguardo sull’Europa

A compendio della ricostruzione storica attraverso una selezione di opere esemplari della poesia contemporanea italiana, questo corso si focalizzerà su testi al centro del panorama poetico di diverse nazioni (dalla Francia all’Inghilterra alla Russia) per marcare alcune coordinate imprescindibili della poesia europea, dal Novecento a oggi.

Con Carmen Gallo, Luigi Magno, Federico Italiano, Elisa Baglioni, Gustav Sjöberg, Matteo Lefèvre

VAI AL CORSO

*

da martedì 28 febbraio 2023, ore 18
Poesia contemporanea 3.
Gli anni ’90

Terza tappa di un’esplorazione attraverso opere esemplari che hanno segnato l’evoluzione della scrittura in poesia dal Novecento a oggi in Italia. Di ogni opera sarà ricostruito il contesto sociale e culturale, saranno letti e commentati testi, al fine di evidenziarne la distinzione e l’importanza letteraria. In questo corso andremo dal Fiori di Esempi (1992) alla Cavalli di Sempre aperto teatro (1999).

Con Massimo Gezzi, Maria Borio, Francesca Santucci, Fabio Teti, Gian Paolo Renello, Maddalena Bergamin

VAI AL CORSO

*

da giovedì 2 marzo 2023, ore 18
Laboratorio tematico

Il laboratorio di quest’anno inviterà i partecipanti a proporre un massimo di tre testi poetici che prendano ad oggetto un tema specifico: l’identità. I testi saranno presentati di volta in volta nelle sessioni online, commentati dalla classe e caricati sul sito in vista di un editing condiviso per portarli ad una versione definita, pronta per la pubblicazione. Per maggiori info, vai al corso.

* I testi saranno pubblicati in un volume antologico da ECS Edizioni del CentroScritture che verrà presentato a Roma in una lettura pubblica.

NUMERO CHIUSO: MAX 40 ISCRITTI

Con Marco Giovenale e Valerio Massaroni

VAI AL CORSO

un sempreverde giallo del 2012: gianluigi simonetti su sperimentazione, gammm, prosa in prosa (più un commento)

da un pezzo uscito su LPLC nel 2012 e riproposto poi qui: https://www.leparoleelecose.it/?p=5322

cliccare per ingrandire

Continua a leggere

tre nuovi corsi in partenza per centroscritture.it

(1) filosofia del linguaggio || (2) autoritratti di autori || (3) laboratorio di poesia

centroscritture.it : nuovi corsi in partenza

in partenza giovedì 3 febbraio ore 18:
Autoritratti 2

Secondo momento del ciclo di tre corsi a contatto diretto con le voci più significative della poesia contemporanea. In questo corso, autori nati tra gli anni ’60 e i ’70, con una storia letteraria consolidata ma ancora in piena attività, faranno il punto sullo stato attuale della loro opera, con un occhio alle prospettive future.

Con Laura Pugno, Stefano Dal Bianco, Alessandra Carnaroli, Guido Mazzoni, Maria Grazia Calandrone, Gherardo Bortolotti

https://www.centroscritture.it/service-page/vi-autoritratti-2

e

in partenza lunedì 7 febbraio:
Il testo poetico. Lettura e analisi

Un testo poetico, al di là del contesto sociale e culturale in cui è inserito, possiede delle caratteristiche proprie, delle variazioni su strutture tematiche, stilistiche, metriche e ritmiche che lo rendono un micromondo da indagare con strumenti di analisi testuale, di cui cui questo corso fornirà un’applicazione rigorosa ad alcuni testi esemplari.

Testi di Eugenio Montale, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Andrea Zanzotto, Emilio Villa, Corrado Costa, Amelia Rosselli, Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Roberto Roversi, Giuliano Mesa, Milo De Angelis, Valerio Magrelli, Umberto Fiori, Mario Benedetti, Antonella Anedda, poesia verbovisiva e performativa, poesia in prosa. Letti e commentati da Maria Borio, Gian Luca Picconi, Stefano Colangelo, Niccolò Scaffai, Giovanni Fontana, Marco Giovenale.

https://www.centroscritture.it/service-page/vii-il-testo-poetico-lettura-e-analisi

seconda edizione di poesiaeuropa 2021: lago trasimeno, isola polvese, 2-5 settembre

Continua a leggere

24 febbraio: incontro su carlo bordini, a cura di umbrò cultura

Carlo Bordini in una fotografia di Dino Ignani

mercoledì 24 febbraio, alle ore 18:00
MATCH #1 – Carlo Bordini, un ricordo | nel contesto di RIFLESSI DI PARTITA,
serie di incontri online a cura dell’associazione culturale Umbrò Cultura

Al centro degli incontri di MATCH si ha il confronto fra parti o la messa in evidenza di elementi di diversità, al fine di creare un incontro dinamico con un dialogo autentico.

Al centro di MATCH #1 ci sarà un ricordo di Carlo Bordini (1938-2020), la cui poesia è identificabile per lo «spazio privilegiato in cui riesce a prendere le distanze sia dalle sperimentazioni radicali, di forme e linguaggi lontani dalle proprie scelte culturali, sia dalle modalità “confessionali”, di una poesia sentimentale e narcisistica» (Giorgio Patrizi ne “L’indice”).

Con Valerio Massaroni come moderatore, dialogheranno: Myra Jara Toledo, Marco Giovenale, Guido Mazzoni e Francesca Santucci che ha curato l’ultimo libro pubblicato da Bordini prima della scomparsa: Difesa Berlinese (Sossella 2018).

L’incontro si svolge in diretta sulla pagina
https://www.facebook.com/umbrocultura/

(la fotografia che ritrae Carlo Bordini
è alla pagina dinoignani.net/carlo_bordini.html)

_

il centro di poesia e scritture contemporanee

Centro Poesia Cover_2020

Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee nasce a partire dall’esperienza del corso Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, tenuto nella prima edizione a febbraio-giugno 2018, riproposto nella programmazione novembre 2018-maggio 2019, e poi novembre 2019-luglio 2020; da un’idea di Valerio Massaroni e Marco Giovenale, docente e coordinatore del corso, con il coinvolgimento di molti autori invitati come studiosi e critici.

L’obiettivo del Centro è quello di valorizzare la ricchezza della poesia e delle scritture contemporanee, con un’attenzione particolare a esperienze e percorsi recentissimi, sperimentali e non.

*

Tra i docenti invitati a tenere lezioni o interventi al corso:
Damiano Abeni, Brunella Antomarini, Cecilia Bello Minciacchi, Emanuele Bevilacqua, Maria Borio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Benedetta Cascella, Claudia Crocco, Giuseppe D’Acunto, Elisa Donzelli, Giuseppe Garrera, Maria Cristina Giorcelli, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Luigi Magno, Guido Mazzoni, Massimiliano Manganelli, Valerio Massaroni, Camilla Miglio, Rossella Or, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Andrea Pitozzi, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Luigi Severi, Gianluigi Simonetti, Valentina Tanni, Stefano Tedeschi. E i curatori della raccolta di saggi Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste (Pendragon, 2018): Eleonora Fuochi, Francesco Bortolotto, Davide Antonio Paone e Federica Parodi.

Alcuni autori invitati a leggere:
Damiano Abeni, Antonella Anedda, Cristina Annino, Nanni Balestrini, Carlo Bordini, Stefano Dal Bianco, Biancamaria Frabotta, Giovanna Frene, Federico Italiano, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Sergio Rotino, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. E gli autori del XIV Quaderno di poesia (Marcos y Marcos).

Alcuni editori:
Arcipelago Itaca, Aragno, Donzelli, Empiria, IkonaLíber, Tic.

>>> Il Centro è costantemente attivo in rete, e prevede novità per i prossimi mesi, sia che la situazione d’emergenza legata alla pandemia continui, sia che – sperabilmente – venga ad attenuarsi. Il Corso di poesia e scritture contemporanee riprenderà, ragionevolmente, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021 <<<

Marco Giovenale e Valerio Massaroni

https://www.facebook.com/poesiaescritture/

https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture

_

 

luglio in umbria: poesiaeuropa all’isola polvese

facebook.com/152106755389080/posts/348663752400045/
_

#Poesiæuropa is an event dedicated to #Europeanpoetry, which will take place in July 2019 (Saturday 13) on Polvese Island, in the middle of the Lake Trasimeno (Italy).

Poesiæuropa aims to discuss the cultural and political situation in Europe from the perspective of European poets, in order to reflect on the value of the cultural and spiritual roots of Europe, and to develop – together – a vision for the future.

MORNING: About
AFTERNOON: Dialogue on
EVENING:

With: Yari Bernasconi , Petr Borkovec, Jacob Blakesley, Vera Lucia de Oliveira, Albane Gellé, Nick Laird, Giorgi Lobzhanidze, Miguel Manso, Vicente Luis Mora, Els Moors, j

Franco Buffoni, Carlo Bordini, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Lorenzo Chiuchiù, Stefano Dal Bianco, Anna Maria Farabbi, Giovanna Frene, Massimo Gezzi, Stefano Giovannuzzi, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Valerio Massaroni, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Gilda Policastro, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Italo Testa, Gian Mario Villalta, e altri…

Soon the program in detail

oggi, al centro di poesia e scritture contemporanee (roma, upter): presentazione di maria borio, “poetiche e individui”

a Roma, OGGI, lunedì 8 aprile 2019, alle ore 17:30
presso il Centro di poesia e scritture contemporanee
http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Aula 13, primo piano)

presentazione del libro di Maria Borio,

POETICHE E INDIVIDUI
La poesia italiana dal 1970 al 2000

(Marsilio, 2018)

La poesia di secondo Novecento appare come “uno dei campi di ricerca letteraria più dinamici e problematici in Italia”. Il testo di Borio intende interrogarsi sulla trasformazione degli stili, delle poetiche, dei generi, nel “loro rapporto con la tradizione e l’innovazione (…), ricostruendo un percorso diacronico a partire dall’analisi di alcuni testi e correnti particolari.”

Sarà presente l’autrice

Coordinano Valerio Massaroni e Marco Giovenale

Maria Borio, nata nel 1985, si è laureata in Lettere ed è dottore di ricerca in Letteratura italiana. Ha scritto su Vittorio Sereni, Eugenio Montale e diversi poeti contemporanei, e ha pubblicato la monografia Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013). Cura la sezione poesia di «Nuovi Argomenti». Sue poesie si leggono nel XII Quaderno di poesia italiana contemporanea (Marcos y Marcos, 2015). Ha pubblicato la plaquette L’altro limite (pordenonelegge-LietoColle, 2017) e una raccolta nella collana «Lyra giovani» di Franco Buffoni dal titolo Trasparenza (Interlinea, 2018).

https://www.facebook.com/events/3161839577166923

http://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3172730/poetiche-e-individui

www.upter.it/poesia

*

INGRESSO LIBERO: incontro aperto al pubblico

_

roma, 8 aprile: presentazione di “poetiche e individui”, di maria borio, all’upter, h. 17:30

a Roma, lunedì 8 aprile 2019, alle ore 17:30
presso il Centro di poesia e scritture contemporanee
http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Aula 13, primo piano)

presentazione del libro di Maria Borio,

POETICHE E INDIVIDUI
La poesia italiana dal 1970 al 2000

(Marsilio, 2018)

La poesia di secondo Novecento appare come “uno dei campi di ricerca letteraria più dinamici e problematici in Italia”. Il testo di Borio intende interrogarsi sulla trasformazione degli stili, delle poetiche, dei generi, nel “loro rapporto con la tradizione e l’innovazione (…), ricostruendo un percorso diacronico a partire dall’analisi di alcuni testi e correnti particolari.”

Sarà presente l’autrice

Coordinano Valerio Massaroni e Marco Giovenale

Maria Borio, nata nel 1985, si è laureata in Lettere ed è dottore di ricerca in Letteratura italiana. Ha scritto su Vittorio Sereni, Eugenio Montale e diversi poeti contemporanei, e ha pubblicato la monografia Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013). Cura la sezione poesia di «Nuovi Argomenti». Sue poesie si leggono nel XII Quaderno di poesia italiana contemporanea (Marcos y Marcos, 2015). Ha pubblicato la plaquette L’altro limite (pordenonelegge-LietoColle, 2017) e una raccolta nella collana «Lyra giovani» di Franco Buffoni dal titolo Trasparenza (Interlinea, 2018).

https://www.facebook.com/events/3161839577166923

http://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/3172730/poetiche-e-individui

www.upter.it/poesia

*

INGRESSO LIBERO: incontro aperto al pubblico

_

roma, 30 marzo – 15 aprile : sei incontri sulla poesia, al centro di poesia e scritture contemporanee dell’upter