Archivi tag: centro di poesia e scritture contemporanee

il centro di poesia e scritture contemporanee

Centro Poesia Cover_2020

Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee nasce a partire dall’esperienza del corso Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, tenuto nella prima edizione a febbraio-giugno 2018, riproposto nella programmazione novembre 2018-maggio 2019, e poi novembre 2019-luglio 2020; da un’idea di Valerio Massaroni e Marco Giovenale, docente e coordinatore del corso, con il coinvolgimento di molti autori invitati come studiosi e critici.

L’obiettivo del Centro è quello di valorizzare la ricchezza della poesia e delle scritture contemporanee, con un’attenzione particolare a esperienze e percorsi recentissimi, sperimentali e non.

*

Tra i docenti invitati a tenere lezioni o interventi al corso:
Damiano Abeni, Brunella Antomarini, Cecilia Bello Minciacchi, Emanuele Bevilacqua, Maria Borio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Benedetta Cascella, Claudia Crocco, Giuseppe D’Acunto, Elisa Donzelli, Giuseppe Garrera, Maria Cristina Giorcelli, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Luigi Magno, Guido Mazzoni, Massimiliano Manganelli, Valerio Massaroni, Camilla Miglio, Rossella Or, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Andrea Pitozzi, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Luigi Severi, Gianluigi Simonetti, Valentina Tanni, Stefano Tedeschi. E i curatori della raccolta di saggi Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste (Pendragon, 2018): Eleonora Fuochi, Francesco Bortolotto, Davide Antonio Paone e Federica Parodi.

Alcuni autori invitati a leggere:
Damiano Abeni, Antonella Anedda, Cristina Annino, Nanni Balestrini, Carlo Bordini, Stefano Dal Bianco, Biancamaria Frabotta, Giovanna Frene, Federico Italiano, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Sergio Rotino, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. E gli autori del XIV Quaderno di poesia (Marcos y Marcos).

Alcuni editori:
Arcipelago Itaca, Aragno, Donzelli, Empiria, IkonaLíber, Tic.

>>> Il Centro è costantemente attivo in rete, e prevede novità per i prossimi mesi, sia che la situazione d’emergenza legata alla pandemia continui, sia che – sperabilmente – venga ad attenuarsi. Il Corso di poesia e scritture contemporanee riprenderà, ragionevolmente, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021 <<<

Marco Giovenale e Valerio Massaroni

https://www.facebook.com/poesiaescritture/

https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture

_

 

retrospettiva balestrini: presso il centro di poesia e scritture contemporanee (upter, roma, 25 settembre 2019)

Centro di Poesia e Scritture Contemporanee
(Upter, Roma, via Quattro novembre 157)

Video della retrospettiva su Nanni Balestrini tenuta a Palazzo Englefield il 25 settembre. Con noi a ricordare il poeta e l’uomo sotto la cui insegna è nato il nostro Centro, nell’ordine, Lidia Riviello, Tommaso Ottonieri, Vincenzo Ostuni, Maria Teresa Carbone, Guido Mazzoni, Sara Ventroni, Michele Zaffarano, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Franca Rovigatti, Andrea Cortellessa, video finale di Andrea Inglese.
Ringraziamo il Teatroinscatola per le riprese.

Upter – Università Popolare di Roma

Programma della terza edizione del corso “Verso dove? Orientarsi nella poesia”: https://www.upter.it/wp-content/uploads/Verso-dove-III_comp3.pdf

 

upter (roma), lunedì 14 ottobre: presentazione del libro “l’incipit dell’infinito”, di giuseppe garrera e sebastiano triulzi

LUNEDÌ 14 OTTOBRE, ORE 17:30
Palazzo Englefield, Via Quattro Novembre 157 – Roma

il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee
dell’UPTER – Università Popolare di Roma
presenta

L’INCIPIT DELL’INFINITO

La modalità della vertigine: aporie, smottamenti, voragini nella versificazione di Giacomo Leopardi

di
Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi

con una nota di Fabrizio M. Rossi

edizioni Cambiaunavirgola, 2019

Coordina Marco Giovenale
Saranno presenti e interverranno gli autori

ingresso libero

 

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/673952163091319

*

Un giovane di ventuno anni – tale è Giacomo Leopardi quando scrive l’Infinito – ci indica da subito la parabola irrimediabile e spettacolare del proprio destino, a cominciare da quel Sempre, dopo il quale tutto sarà solo vertigine e precipizio. Il saggio di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, tutto dedicato al primo verso dell’Infinito di Leopardi, in occasione del bicentenario dalla stesura, procede esso stesso per voragini, smottamenti, cadenze irregolari. I due curatori indagano la vicenda del verseggiare di Leopardi, la sua capacità di far franare tutto: le parole, le cose, i moti, i sentimenti.
Continua a leggere

oggi, retrospettiva balestrini: all’upter, ore 17, piano III, centro di poesia e scritture contemporanee

facebook.com/events/2793501607347162

Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee dell’Upter – Università Popolare di Roma dedica una giornata commemorativa a Nanni Balestrini, grande poeta intellettuale e attivista del Novecento scomparso lo scorso maggio.

OGGI
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE 2019, ORE 17

Roma, Palazzo Englefield
via Quattro Novembre 157, piano III

Ingresso libero

Presenta Valerio Massaroni
Introduce Marco Giovenale

Leggono
Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Massimiliano Manganelli, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Lidia Riviello, Franca Rovigatti, Sara Ventroni, Michele Zaffarano

§

Upter – Università Popolare di Roma

GAMMM

21 settembre, sabato: open day di presentazione del corso upter “orientarsi nella poesia contemporanea”

headerIl corso, giunto alla terza edizione, si propone di avvicinare alla produzione poetica italiana dei nostri giorni fornendo gli strumenti storici, teorici e critici per comprendere, apprezzare e comporre testi poetici contemporanei. In 25 incontri, a struttura modulare, si ripercorrerà la storia della poesia dal dopoguerra ad oggi, si ricostruirà lo sfondo filosofico, estetico e stilistico del testo poetico, con attenzione alla metrica e al contesto editoriale e dei nuovi media, si guarderà alla poesia oltreconfine (francese, inglese, tedesca, spagnola, statunitense) e si dialogherà direttamente con alcuni dei maggiori autori viventi in incontri monografici dedicati. Alle lezioni saranno affiancate le iniziative del Centro di Poesia e Scritture Contemporanee per una immersione continuamente aggiornata nella poesia contemporanea.

sabato 21 settembre OPEN DAY di presentazione del corso e delle attività del Centro
con i coordinatori Marco Giovenale e Valerio Massaroni
Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157 – Roma
Aula 13, primo piano
Ore 16:00
INGRESSO LIBERO

Prenotazione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKV69jVfD15IuyK7nPB9uU_MbLcQdHe78BO9nhv6FCFzPJoA/viewform

* A precedere, ore 15, nella stessa aula si terrà una lezione di presentazione del corso IL PENSIERO
DELL’ARTE tenuto da Valerio Massaroni.

Per informazioni e prenotazioni:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfxeN_FQeLnd6nEnNtelWlpe_FBfurGmALvBNbsYw6UrSMjUQ/viewform

retrospettiva balestrini: lunedì 23 settembre all’upter (centro di poesia e scritture contemporanee)

facebook.com/events/2793501607347162

Il Centro di Poesia e Scritture Contemporanee dell’Upter – Università Popolare di Roma dedica una giornata commemorativa a Nanni Balestrini, grande poeta intellettuale e attivista del Novecento scomparso lo scorso maggio.

LUNEDÌ 23 SETTEMBRE 2019, ORE 17

Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157 – Roma

Ingresso libero

Presenta Valerio Massaroni
Introduce Marco Giovenale

Leggono
Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Massimiliano Manganelli, Giulio Marzaioli, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Lidia Riviello, Franca Rovigatti, Sara Ventroni, Michele Zaffarano

§

Upter – Università Popolare di Roma

GAMMM

21 settembre, open day di presentazione del corso “*verso* dove? – orientarsi nella poesia contemporanea”

il programma del nuovo corso Upter (inizio 4 novembre)
VERSO DOVE? ORIENTARSI NELLA
POESIA CONTEMPORANEA

è in fieri. pressoché pronto.

non abbandonate lo schermo.
munitevi di provviste.
state incollati al pc.

novità fra poche ore o pochi giorni.

e soprattutto:

il 21, questo sabato,
OPEN DAY
di presentazione del corso,

all’Upter, ovviamente, Palazzo Englefield,
via Quattro Novembre 157 – Roma
Aula 13, primo piano
Ore 16

mobilitatevi in massa

luglio in umbria: poesiaeuropa all’isola polvese

facebook.com/152106755389080/posts/348663752400045/
_

#Poesiæuropa is an event dedicated to #Europeanpoetry, which will take place in July 2019 (Saturday 13) on Polvese Island, in the middle of the Lake Trasimeno (Italy).

Poesiæuropa aims to discuss the cultural and political situation in Europe from the perspective of European poets, in order to reflect on the value of the cultural and spiritual roots of Europe, and to develop – together – a vision for the future.

MORNING: About #Translation
AFTERNOON: Dialogue on #Europe
EVENING: #Reading

With: Yari Bernasconi , Petr Borkovec, Jacob Blakesley, Vera Lucia de Oliveira, Albane Gellé, Nick Laird, Giorgi Lobzhanidze, Miguel Manso, Vicente Luis Mora, Els Moors, j

Franco Buffoni, Carlo Bordini, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Lorenzo Chiuchiù, Stefano Dal Bianco, Anna Maria Farabbi, Giovanna Frene, Massimo Gezzi, Stefano Giovannuzzi, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Valerio Massaroni, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Gilda Policastro, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Italo Testa, Gian Mario Villalta, e altri…

Soon the program in detail

“l’estrema fedeltà”. incontro con giuseppe garrera e le sue stanze delle meraviglie

indirizzo provvisorio del solo audio dell’incontro:
https://drive.google.com/open?id=1rzD3_4ARAbSD-wk3_c_itO5ETeaM9Z_x

*

Incontro con Giuseppe Garrera e le sue wunderkammern: percorsi letterari e artistici, collezionismo, trouvailles, materiali testuali, visivi, verbovisivi.

Versione LOW-RES del video.

Lunedì 17 giugno 2019, ore 17,45 – 20
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro novembre 157, Roma
Centro di poesia e scritture contemporanee

Lezione del musicologo, collezionista, storico e studioso di poesia,
letteratura e arti visive contemporanee Giuseppe Garrera, nel contesto
del Corso “*Verso* dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, a
cura di Marco Giovenale e Valerio Massaroni.

*

https://www.facebook.com/events/2344130785632735/?active_tab=about
https://slowforward.net/2019/06/15/estrema-fedelta-giuseppe-garrera

*

Continua a leggere

precisando i termini del mio ‘gioco’, per la presentazione del xiv quaderno di poesia

Nel mio intervento per la presentazione in anteprima a Roma del XIV Quaderno italiano di poesia contemporanea, ho poco fa attraversato in sequenza – intenzionalmente celando fino alla fine la fonte – una serie di citazioni dai tre scritti introduttivi di Alfredo Giuliani ai Novissimi (1961, 1965, 2003). Con questo, esplicitamente, ho voluto ‘non’ inquadrare i sette autori in una linea “di ricerca” aconflittuale che dagli anni Sessanta arriverebbe ad oggi, né tantomeno riconfigurare il contesto o elementi della neoavanguardia tramite uno sguardo retrospettivo che parta da questi o altri autori attuali.

La mia idea, facendo questo gioco di citazioni su versi e prosa contro il linguaggio mercificato, sull’uso della “lingua comune contemporanea”, su “ombra” versus “oscurità letterale”, su ‘nuove’ esigenze della prosa, sul non essere la poesia un “luogo privilegiato”, sul suo esprimere e ‘poter’ esprimere parallelamente “il patetico o il tragico o l’ironia o qualsivoglia altra categoria dell’immaginazione e del sentimento”, sul non-senso come comune “materiale ‘iconico’, come le madonne e gli angeli delle antiche Annunciazioni”, sulla ricerca di “procedimenti utili a intrattenere i fantasmi”, ebbene, la mia idea facendo questo gioco era ed è la conferma e sottolineatura di un’esortazione a cui tengo da minimo vent’anni: evitare, smettere, finalmente smettere di ereditare le scintille del 1957, lo scontro officinesco tra Pasolini e Sanguineti.
Non solo perché a ogni pubblicazione seria, di giovani poeti in gamba, come quelli del presente Quaderno, se ne riverifica l’anacronismo, ma anche perché si tratta di uno scontro che nel suo vagare astorico fino a noi non tiene conto che i decenni 1961-2019 danno (e i prossimi daranno) ragione a un’idea di cambio di paradigma ormai pienamente diffuso, un cambiamento che, prima nelle percezioni e poi nella letteratura, ha iniziato a operare e opera tutt’ora nei molti sensi che in poesia portano il nome di sperimentazione.

Detto ciò, in tutta evidenza il Novecento per tanti aspetti può considerarsi non solo chiuso ma fortemente sigillato, e strutture e scritture altre/alterate, e nuovi mezzi in parte o del tutto esterni al contesto gutenberghiano, costruiscono e costituiscono il presente (e il recente passato: il sito gammm nasce nel 2006).

​1979-2019 il festival dei poeti a castelporziano



​1979-2019 il festival dei poeti a Castelporziano

Se ne parla stasera a RadioTre Suite

Quattro decenni sono passati dalla straordinaria (e per alcuni controversa) estate dei poeti di Castelporziano: 28-29-30 giugno 1979.

STASERA, su RadioTre Suite, nel ciclo di trasmissioni a cura di Oreste Bossini, alle ore 22:30 / 22:40 circa, andrà in onda uno speciale di Lidia Riviello ed Elettra Carella dedicato a quell’evento.

INOLTRE

>>> in tre date successive (a partire da questo venerdì)
al WEGIL (Roma, Largo Ascianghi) si terranno tre mostre/incontri, a cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno, su “Poeti a Roma”: con fotografie e materiali di e su Pier Paolo Pasolini, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Sandro Penna, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia, Giorgio Bassani, Carlo Emilio Gadda, Anna Maria Ortese, Elsa Morante, Amelia Rosselli, Natalia Ginsburg, Alfonso Gatto, Dacia Maraini, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Renzo Paris, solo per citarne alcuni: https://www.wegil.it/evento/poeti-a-roma/

e

>>> il 27 maggio prossimo
a Roma il Centro di poesia e scritture contemporanee dell’UPTER (https://www.upter.it/poesia/) ha organizzato un incontro e tavola rotonda sull’estate di Castelporziano, con Carlo Bordini, Guido Mazzoni e Lidia Riviello, nel contesto del corso “*Verso* dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, https://www.upter.it/poesia/verso-dove-2.

* * *

Link utili su Castelporziano: Continua a leggere

a roma, oggi, 11 gennaio, h. 18, centro upter di poesia e scritture contemporanee: reading di ​fabrizio ​​​lombardo, vittoriano ​​​masciullo, sergio ​​​rotino

a RomaOGGI, venerdì 11 gennaio 2019, alle ore 18:00
Centro di poesia e scritture contemporanee – http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Sala dell’Arazzo, III piano)

 

 presentazione in anteprima a Roma degli ultimi libri di poesia, di recentissima pubblicazione, di
Fabrizio LOMBARDO, Vittoriano MASCIULLO e Sergio ROTINO
https://www.facebook.com/events/389731825132114/

Gli autori interverranno personalmente introducendo i loro testi. Leggeranno estratti da:

COORDINATE PER LA CRUDELTÀ (Fabrizio Lombardo)
ed. Kurumuny, 2018 – http://rosadapoesia.it/coordinate-la-crudelta-fabrizio-lombardo/

 DICEMBRE DALL’ALTO (Vittoriano Masciullo)
ed. l’Arcolaio, 2018 – http://www.upter.it/poesia/

 CANTU MARU (Sergio Rotino)
ed. Kurumuny, 2017 – http://rosadapoesia.it/cantumaru/

*

Coordinano
Marco Giovenale e Valerio Massaroni

Ingresso libero

https://www.facebook.com/events/389731825132114/

*

Fabrizio Lombardo (Bologna, 1968) E’ stato uno dei fondatori, nel 1994, di Versodove – rivista di letteratura, di cui ancora oggi è redattore. È direttore operativo di una catena di librerie. Cura, insieme alla redazione di Versodove, la rassegna Passaggi di versi al festival della saggistica Passaggi di Fano. Ha pubblicato i libri Carte del cielo, (VersodoveTesti, 1999), di quello che resta (Fara,1998) e Confini provvisori (Joker, 2008). Sue raccolte sono presenti in: Il grande blu, il grande nero(Transeuropa, 1988), Poesie del Navile (Mobydick, 1996), Sesto Quaderno di Poesia Italiana (Marcos Y Marcos 1998), Ákusma (Metauro, 2000), Parole di passo(Aragno, 2003), Parola Plurale (Sossella, 2005), La linea del Sillaro (Campanotto, 2006), Memoria mare (Pendragon, 2009). Suoi versi sono apparsi su Il Verri, Poesia, Tratti, Atelier, La clessidra, L’Ulisse, sui quotidiani Corriere della sera e Repubblica. Ha curato le note del volume Yellow, di Antonio Porta (Mondadori, 2002).

Vittoriano Masciullo è nato a Roma nel 1968, vive a Bologna. Sue poesie sono state pubblicate su Private, L’Alfabeto di Atlantide, Versante Ripido, Poetarum Silva e Versodove. È presente in Poesie del Navile (ed. Moby Dick, 1997) e nella plaquette È così l’addio di ogni giorno (ed. Corraini, 2015, introduzione critica di Niva Lorenzini). È tra i vincitori segnalati alla “Biennale Giovani Artisti – Iceberg” di Bologna, nel 1996. Ha vinto il premio “Poesia del Navile – Città di Bologna”, nel 1997. Ha partecipato a RicercaBo nel 2014 e collabora alla redazione della rivista Versodove.

Sergio Rotino nato a Lecce, vive a Bologna dove si divide fra editoria, docenza, radiofonia e organizzazione di eventi culturali. Ha curato varie antologie di narrativa e di poesia. Fra queste RZZZZZ! e 6000 raudi e 2mila paranoie (Transeuropa, 1993, 1996); Resistenza60 (Fernandel, 2005); Quello che c’è tra di noi (Manni, 2008); Magia dell’ingannoVoci narrantiLuce diversa e Coerenza del racconto (ogni uomo è tutti gli uomini edizioni, 2015).
Nel 2009 pubblica il romanzo Un modo per uscirne (Abramo editore), nel 2011 esce la raccolta di poesie Loro (Dot.com press), nel 2013 Altra cosa da inventare(Isola).
Dal 2010 al 2016 organizza la rassegna “Paesaggi di poesia”. Nel 2016 e 2017 organizza “Riassunto di ottobre”, giornata di reading sulle scritture di ricerca in collaborazione con Marco Giovenale. Suoi testi appaiono in varie riviste e antologie, cartacee e in elettronico, e all’interno del progetto antologico Parole sante.
Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate, fra cui i quotidiani Il domani di Bologna, L’informazione, Corriere della Sera-Corriere del Mezzogiorno Bari, Liberazione, e il mensile Stilos. Presta la voce alla redazione culturale di Radio città del capo – emittente bolognese con cui collabora dalla fondazione – per interviste, recensioni e interventi critici.

roma, 11 gennaio, h. 18, centro upter di poesia e scritture contemporanee: reading di ​fabrizio ​​​lombardo, vittoriano ​​​masciullo, sergio ​​​rotino

Roma, venerdì 11 gennaio 2019, alle ore 18:00
Centro di poesia e scritture contemporanee – http://www.upter.it/poesia/
UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157
(Sala dell’Arazzo, III piano)

 

 presentazione in anteprima a Roma degli ultimi libri di poesia, di recentissima pubblicazione, di
Fabrizio LOMBARDO, Vittoriano MASCIULLO e Sergio ROTINO
https://www.facebook.com/events/389731825132114/

Gli autori interverranno personalmente introducendo i loro testi. Leggeranno estratti da:

COORDINATE PER LA CRUDELTÀ (Fabrizio Lombardo)
ed. Kurumuny, 2018 – http://rosadapoesia.it/coordinate-la-crudelta-fabrizio-lombardo/

 DICEMBRE DALL’ALTO (Vittoriano Masciullo)
ed. l’Arcolaio, 2018 – http://www.upter.it/poesia/

 CANTU MARU (Sergio Rotino)
ed. Kurumuny, 2017 – http://rosadapoesia.it/cantumaru/

*

Coordinano
Marco Giovenale e Valerio Massaroni

Ingresso libero

https://www.facebook.com/events/389731825132114/

*

Fabrizio Lombardo (Bologna, 1968) E’ stato uno dei fondatori, nel 1994, di Versodove – rivista di letteratura, di cui ancora oggi è redattore. È direttore operativo di una catena di librerie. Cura, insieme alla redazione di Versodove, la rassegna Passaggi di versi al festival della saggistica Passaggi di Fano. Ha pubblicato i libri Carte del cielo, (VersodoveTesti, 1999), di quello che resta (Fara,1998) e Confini provvisori (Joker, 2008). Sue raccolte sono presenti in: Il grande blu, il grande nero(Transeuropa, 1988), Poesie del Navile (Mobydick, 1996), Sesto Quaderno di Poesia Italiana (Marcos Y Marcos 1998), Ákusma (Metauro, 2000), Parole di passo(Aragno, 2003), Parola Plurale (Sossella, 2005), La linea del Sillaro (Campanotto, 2006), Memoria mare (Pendragon, 2009). Suoi versi sono apparsi su Il Verri, Poesia, Tratti, Atelier, La clessidra, L’Ulisse, sui quotidiani Corriere della sera e Repubblica. Ha curato le note del volume Yellow, di Antonio Porta (Mondadori, 2002).

Vittoriano Masciullo è nato a Roma nel 1968, vive a Bologna. Sue poesie sono state pubblicate su Private, L’Alfabeto di Atlantide, Versante Ripido, Poetarum Silva e Versodove. È presente in Poesie del Navile (ed. Moby Dick, 1997) e nella plaquette È così l’addio di ogni giorno (ed. Corraini, 2015, introduzione critica di Niva Lorenzini). È tra i vincitori segnalati alla “Biennale Giovani Artisti – Iceberg” di Bologna, nel 1996. Ha vinto il premio “Poesia del Navile – Città di Bologna”, nel 1997. Ha partecipato a RicercaBo nel 2014 e collabora alla redazione della rivista Versodove.

Sergio Rotino nato a Lecce, vive a Bologna dove si divide fra editoria, docenza, radiofonia e organizzazione di eventi culturali. Ha curato varie antologie di narrativa e di poesia. Fra queste RZZZZZ! e 6000 raudi e 2mila paranoie (Transeuropa, 1993, 1996); Resistenza60 (Fernandel, 2005); Quello che c’è tra di noi (Manni, 2008); Magia dell’ingannoVoci narrantiLuce diversa e Coerenza del racconto (ogni uomo è tutti gli uomini edizioni, 2015).
Nel 2009 pubblica il romanzo Un modo per uscirne (Abramo editore), nel 2011 esce la raccolta di poesie Loro (Dot.com press), nel 2013 Altra cosa da inventare(Isola).
Dal 2010 al 2016 organizza la rassegna “Paesaggi di poesia”. Nel 2016 e 2017 organizza “Riassunto di ottobre”, giornata di reading sulle scritture di ricerca in collaborazione con Marco Giovenale. Suoi testi appaiono in varie riviste e antologie, cartacee e in elettronico, e all’interno del progetto antologico Parole sante.
Giornalista senza tesserino per sua scelta, ha collaborato con le pagine culturali di varie testate, fra cui i quotidiani Il domani di Bologna, L’informazione, Corriere della Sera-Corriere del Mezzogiorno Bari, Liberazione, e il mensile Stilos. Presta la voce alla redazione culturale di Radio città del capo – emittente bolognese con cui collabora dalla fondazione – per interviste, recensioni e interventi critici.

testi letti in occasione dell’open day del 31 ottobre all’upter


https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture/permalink/184057795874259/

questo l’indirizzo del post, nel gruppo facebook legato al Centro di poesia e scritture contemporanee dell’Upter, dove è possibile leggere e scaricare il pdf dei testi letti in occasione dell’open day del 31 ottobre, dedicato al corso “Verso dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea“, che inizierà il 5 novembre prossimo.

Informazioni e iscrizioni attraverso il sito Eppela:
https://www.eppela.com/it/projects/20423-centro-di-poesia-e-scritture-contemporanee

_

open day ufficiale: presentazione del corso “verso dove? – orientarsi nella poesia contemporanea”

N.B.: NON IL 29 MA IL 31

A CAUSA DELL’ORDINANZA DEL COMUNE, relativa al maltempo, NELLA GIORNATA DI OGGI LA SEDE UPTER RIMANE CHIUSA. DI CONSEGUENZA L’OPEN DAY DEL CORSO “VERSO DOVE? – ORIENTARSI NELLA POESIA CONTEMPORANEA” È (semplicemente) RINVIATO.

IL 29 ottobre NON SI TERRÀ. (Ma al 100% si farà mercoledì 31 OTTOBRE, alle 17:30)

ECCO L’EVENTO FACEBOOK CORRETTO:
https://www.facebook.com/events/331688684075876_
_
_

Lunedì 29 ottobre alle ore 17:30
PALAZZO ENGLEFIELD, VIA QUATTRO NOVEMBRE 157 – ROMA
SEDE PRINCIPALE DELL’UPTER

https://www.facebook.com/events/331688684075876/

– discuteremo di che cos’è la poesia oggi, delle sue ragioni, della sua necessità, di cosa significa la sua esistenza per la cultura, di quali sono i rischi della sua crisi

– introdurremo il programma del corso Verso dove? Orientarsi nella poesia contemporanea seconda edizione in partenza lunedì 5 novembre a Palazzo Englefield, sede centrale dell’UPTER Università Popolare di Roma. [QUI il programma di lezioni e incontri]

– presenteremo il progetto del Centro di Poesia e Scritture Contemporanee dell’UPTER, di cui è attiva una campagna di cofinanziamento e tramite cui è possibile acquistare il corso, sulla pagina https://www.eppela.com/it/projects/20423-centro-di-poesia-e-scritture-contemporanee

INTERVERRANNO:

Valerio Massaroni
Marco Giovenale
Benedetta Cascella

e sono invitati tutti i docenti del corso.

www.upter.it/poesia

INGRESSO LIBERO con prenotazione qui:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeo_vS2gXdcmpAFyh2nmbJ6tk68F0R51fNPTrhdaSwuAutxaQ/viewform

_