Archivi tag: Giorgiomaria Cornelio

pasquale polidori: “utilissimo e pratico questo libretto da imparare a memoria…” (vero metodo…)

Video 2023 di Pasquale Polidori sul libro di Marco Giovenale, Vero metodo per la cernita dei poeti (Edizioni Volatili, 2023, con partiture visive di Giuditta Chiaraluce).

Il post di PP:
https://www.facebook.com/watch/?v=5971590182969913&rdid=lIbiFQgeWBzxsAea

Utilissimo e pratico questo libretto da imparare a memoria. (Poi in casa ci sono: la salvia, la fragola, il timo, il rosmarino e la salvia symbol.)

* Continua a leggere

una nota di stefano colangelo a “oggettistica” + tre testi, oggi su nazione indiana

Grazie all’ospitalità di NI e Giorgiomaria Cornelio

https://www.nazioneindiana.com/2024/04/12/marco-giovenale-oggettistica/
_

ix edizione del premio di poesia elio pagliarani: le opere ammesse alla partecipazione

NONA  EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ELIO PAGLIARANI 2024
Cerimonia di premiazione al  Palazzo delle Esposizioni di Roma
il 25 maggio 2024

Il Premio Nazionale Elio Pagliarani, giunto alla sua nona edizione, è lieto di comunicare l’elenco delle raccolte ammesse a partecipare alla nona edizione 2024.

Il Premio alla carriera è stato attribuito, su proposta della Presidente, a Giovanni Fontana che sarà premiato con un’opera del Maestro Massimo Bartolini.

Raccolte edite:
Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi (Marcos y Marcos), Daniela Attanasio, Vivi al mondo (Vallecchi), Alessandro Baldacci, Il dio di Norimberga (peQuod), Gabriele Belletti, Tok ZEST (Edizioni sostenibili), Tiziana Ciaralli, 30 sottotitoli (Marco Saya), Fabio Ciriachi, Tempo, soltanto tempo(Associazione Il Labirinto),  Sara Comuzzo, Invitare gli spaventapasseri a ballare (As.Cult.Brè Ed.),  Giorgiomaria Cornelio, La specie storta (TLON), Alessandro De Francesco E agglomerati, degli alberi o (Arcipelago itaca),  Paolo Del Colle, Stato di insolvenza (Amos), Francesco Deotto, Avventure e disavventure di una casa gialla (L’Arcolaio), Roberto Diodato, L’ultimo nemico (Manni),  Paola Silvia Dolci, Abstine substine (pièdimosca), Roberta Durante, I bimbi sperduti (Giulio Einaudi), Anna Maria Farabbi, Ninnananna talamimamma (Kaba) – pièdimosca), Stefano Guglielmin, Un regno di ciechi senza doni (Marco Saya), Andrea Inglese, Il rumore è il messaggio ([dia•foria),  Federico Italiano, La grande nevicata (Donzelli), Carolina Mascolo, Abiti (Edizioni Ensemble), Valerio Massaroni, Startus (ECS),  Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo da R. M. Rilke (Valigie Rosse),  Valentina Murrocu, L’altro mondo (Vita Activa Nuova), Silvia Patrizio, Smentire il bianco (Arcipelago itaca),  Laura Pugno, I nomi (La nave di Teseo)  June Scialpi, Il golem. L’interruzione (Fallone), Anna Segre, A corpo vivo (Marietti1820), Chiara Serani, Dialoghi della sedia (Anterem), Mariagiorgia Ulbar, Hotel Aster (Amos), David Watkins, Appunti (Arcipelago itaca).

Raccolte inedite:
Ulyana Avola, Poesie – Fabrizio Bajec, Barracuda – Salvatore Bossa, Tutti i giorni meno l’ultimo – Alessia Brandoni, Ospiti – Alessandro Conte Dalla Periferia Marzia D’Amico, Ragazzə Laser – Andrea De Manincor, Antologia scolastica dantesca – Vincenzo Di Giulio, Piani di migrazioni polivalenti – Rita Regina Florit, Antrumundus  – Barbara Giuliani, Materia madre – Matteo Gozzi, Emmetropia – Letizia Polini. Subsidenza – Jonida Prifti, A squarciagola – Pietro Roversi, Don Tognacci e le pere – Giuseppe Settanni, Atlantide – Vittoria Vairo, Tetrafarmaco.

*

Il premio è una delle attività dell’Associazione letteraria Elio Pagliarani dedicata allo studio della poesia contemporanea.

Il Premio Nazionale Elio Pagliarani, nato nel 2015, ha per scopo il promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica.

Promozione e Ufficio Stampa: Elisabetta Destasio Vettori, Marco Giovenale, Irma Serra e Premio Nazionale Elio Pagliarani, premioeliopagliarani@gmail.com, iserra66@gmail.com, uffstampapremioeliopagliarani@gmail.com, eli.destasio@gmail.com .

https://premioeliopagliarani.it/node/1246

*

Premio Nazionale Elio Pagliarani 2022
c/o Cetta Petrollo Viale degli Ammiragli, 114 – 00136 Roma

http://www.premionazionaleeliopagliarani.it
 www.associazioneletterariapremioeliopagliarani.it/
Info: uffstampapremioeliopagliarani@gmail.com
_

ancora fino al 30 dicembre a recanati, in villa colloredo mels: “cibernetica e fantasmi” (mostra su poesia e i.a.)

CIBERNETICA E FANTASMI | Mostra su poesia e IA

A Recanati con Sineglossa + La Punta della Lingua
fino al 30 dicembre 2023
Villa Colloredo Mels, Recanati (MC)
Ingresso libero
con opere di Sasha Stiles, Marco Giovenale, Fabrizio Venerandi, Paolo Agrati, Francesca Gironi, Associazione Culturale Verde Binario
E anche
“𝗜 𝗔𝗺 𝗖𝗼𝗱𝗲: 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸𝘀”, la raccolta di poesie scritta da code-davinci-002, curata da Brent Katz, Josh Morgenthau, Simon Rich, nella versione audio letta da Werner Herzog
“𝗜𝗹 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲”, cortometraggio di Rai Teche, regia di Massimo Scaglione, basato su “il Versificatore” di Primo Levi

Nelle foto, tra le altre cose:
“I am code”, book cover
“Completion: Are you ready for the future?” Sasha Stiles per Seattle Art Fair 2023, courtesy the artist
“Tape Mark 1”, Nanni Balestrini, Emiliano Russo, Gabriele Zaverio, Vittorio Bellanich, courtesy the artists
Francesca Gironi, Intelligenza Artificiale, courtesy the artist

*

*

Sul sito di Sineglossa: https://sineglossa.it/news/cibernetica-e-fantasmi-una-mostra-su-poesia-intelligenza-artificiale/

La mostra include Tape Mark 1, la pionieristica opera computazionale di Nanni Balestrini del 1962, ad I am code: An Artificial Intelligence Speaks, testo in versi scritto da Code-davinci-002, un antenato di ChatGpt, e letto da Werner Herzog, Il regista ed esploratore dell’ignoto che, sorpreso dal loro potere evocativo e disturbante, ha affermato: “Sono io l’unico che dovrebbe recitarle”. Dai fotoromanzi poetici di Fabrizio Venerandi, il googlism di Marco Giovenale, le audiopoesie Persona distopica / persona utopica di Francesca Gironi, fino a quelle totalmente analogiche sul rapporto uomo-macchina di Paolo Agrati. Infine, due opere internazionali che sono già pietre miliari della poesia realizzata con l’IA: 1 the Road di Ross Goodwin, che, sulle orme di Jack Kerouac, ha percorso migliaia di chilometri insieme ad una IA che scriveva di quello che vedeva e sentiva, e COMPLETION: Are you ready for the future? della pluripremiata poetessa Sasha Stiles, scritte con Technelegy, il suo alter-ego digitale.

*

Evento realizzato con il sostegno di Regione Marche Assessorato alla Cultura e il patrocinio del Comune di Recanati- Recanati Città dell’Infinito

Tutte le foto sono di SINEGLOSSA, tranne l’ultima, scattata da Giorgiomaria Cornelio a Macerata e lievemente ritoccata dalla persona ritratta (M.G.)

oggi, 6 novembre, inizia con laura liberale il ciclo degli “autoritratti” su centroscritture.it

CENTROSCRITTURE.IT

Torna in questa nuova stagione il format degli Autoritratti in un unico corso in cui sette autori viventi, diversi per generazione stile e poetica, ripercorrono la propria storia letteraria ricostruendone le ragioni e gli approdi testuali in opere già riconosciute come passaggi significativi del più recente panorama letterario, rimettendola al dialogo e al confronto diretto con la classe.

6 NOVEMBRE 2023 Incontro con Laura Liberale

13 NOVEMBRE 2023 Incontro con Andrea Inglese

20 NOVEMBRE 2023 Incontro con Marcello Frixione

27 NOVEMBRE 2023 Incontro con Tommaso Di Dio

4 DICEMBRE 2023 Incontro con Gilda Policastro

11 DICEMBRE 2023 Incontro con Giorgiomaria Cornelio

18 DICEMBRE 2023 Incontro con Silvia Bre

info e iscrizioni:
https://www.centroscritture.it/service-page/3-3-autoritratti-poeti-allo-specchio
_

domani, 6 novembre, inizia il ciclo degli “autoritratti” su centroscritture.it

CENTROSCRITTURE.IT

Torna in questa nuova stagione il format degli Autoritratti in un unico corso in cui sette autori viventi, diversi per generazione stile e poetica, ripercorrono la propria storia letteraria ricostruendone le ragioni e gli approdi testuali in opere già riconosciute come passaggi significativi del più recente panorama letterario, rimettendola al dialogo e al confronto diretto con la classe.

6 NOVEMBRE 2023 Incontro con Laura Liberale

13 NOVEMBRE 2023 Incontro con Andrea Inglese

20 NOVEMBRE 2023 Incontro con Marcello Frixione

27 NOVEMBRE 2023 Incontro con Tommaso Di Dio

4 DICEMBRE 2023 Incontro con Gilda Policastro

11 DICEMBRE 2023 Incontro con Giorgiomaria Cornelio

18 DICEMBRE 2023 Incontro con Silvia Bre

info e iscrizioni:
https://www.centroscritture.it/service-page/3-3-autoritratti-poeti-allo-specchio
_

da usmaradio: audio della lettura di nicola passerini e marco giovenale @ i fumi della fornace, 25 ago. 2023

 

 
Nicola Passerini
420 secondi a Valle Cascia
da 0′ 00” a 7′ 52”

Marco Giovenale
testi da Vero metodo per la cernita dei poeti
e Statue linee
da 8′ 00” a 13′ 33”

Introduzione al Libro di Isaia
nella versione di Lucamatteo Rossi
da 14′ 00” a 17′ 17”

UsmaRadio, per I Fumi della Fornace
(diretta radio a cura di Roberto Paci Dalò)
 
* Continua a leggere

23-27 agosto, valle cascia: “i fumi della fornace”

https://www.congerie.org/
_

‘la finestra di antonio syxty’ incontra giuditta chiaraluce e giorgiomaria cornelio con marilina ciaco, per presentare le edizioni volatili

La Finestra di Antonio Syxty incontra Giuditta Chiaraluce e Giorgiomaria Cornelio con Marilina Ciaco poetessa e critica per parlare di Edizioni Volatili una collana di poesia molto particolare.

roma, 1 giugno 2022: festa dei diciotto anni della libreria “simon tanner”

I 18 anni della Libreria d’occasione “Simon Tanner” saranno festeggiati insieme a Edizioni Volatili – mercoledì 1 giugno.

Appuntamento in libreria, in Via Lidia 58-60, alle ore 18:00
poi tutti al Parco della Caffarella

!!!

le edizioni volatili a macerata, domenica

mentre domenica a Roma si parla della natura dei suoni, a Macerata si festeggiano i Cervi e le Isole delle Edizioni volatili di Giuditta Chiaraluce e Giorgiomaria Corneliofacebook.com/events/694004868673232 @ Libreria Quodlibet (via Giuseppe e Bartolomeo Mozzi 23, MC)

manifesto per le “idrologie” / emilio villa, giorgio cegna, silvio craia. 1970

in occasione della mostra @ Il Centro, Napoli, 16 febbraio 1970

manifesto attualmente in mostra @ Biblioteca Mozzi Borgetti, Macerata, nel contesto di “Crepita la carta. Libri e vertigini di Emilio Villa” (https://slowforward.net/2021/09/11/9-ottobre-macerata-crepita-la-carta-libri-e-vertigini-di-emilio-villa/)

_

dal 9 ottobre: emilio villa @ biblioteca mozzi borgetti (macerata)

da: facebook.com/events/633718330951908

charta tunc cantat, nec indormir illa,
crepitat charta
E.Villa

Presentare a Macerata una mostra su Emilio Villa e colmare le antiche teche della Biblioteca “Mozzi Borgetti” di curiosi oggetti poetici, libri d’artista unici e perlopiù introvabili, e rare carte manoscritte, sparse e disperse nella caosmologia villiana, significa riscoprire e, almeno in parte, ‘restituire’ una delle più prolifiche e singolari esperienze che questa città abbia mai ospitato in fatto di ricerca poetica e sperimentazione artistica. Quando, nel bel mezzo degli anni Sessanta, Villa entra in relazione con diversi artisti marchigiani, tra cui i maceratesi Silvio Craia e Giorgio Cegna, si trova subito coinvolto nella coraggiosa quanto prestigiosa attività dell’editrice “Foglio OG” di Macerata (futura “Nuova Foglio” di Pollenza), ideandone e dirigendone le più irregolari imprese editoriali fino all’inizio degli anni Settanta.

Da questa straordinaria stagione provengono i libri sulle celebri “Idrologie” (sfere testuali di plastica trasparente contenenti acqua e firmati Villa, Craia, Cegna); i titoli perduti della fantomatica collana “Lapsus”, diretta dallo stesso Villa (che riunisce autori quali Claudio Parmiggiani, Corrado Costa, Giulio Turcato ecc.); l’inudibile disco in cartone intitolato “DISCOrso”, realizzato anch’esso insieme a Craia e Cegna; il fuori-formato “Green”, opera-libro polimaterica, tesa alla ricerca di una estrema concrezione testuale su materiali poveri; o ancora il cibernetico “Brunt H Options 17 eschatological madrigals captured by a sweetromantic cybernetogamig vampire, by villadrome”, realizzato in pochi esemplari unici con varianti e interventi a mano su copertina e testo. Queste opere, insieme a molte altre pubblicate in Italia e all’estero dagli anni Sessanta ad oggi, a manifesti in copia unica e a ‘crepitanti’ fogli manoscritti, saranno esposte come tracce da seguire – come sonde – per immergersi nella straripante ricerca di Emilio Villa (1914-2003), poeta, scrittore, promotore d’arte, traduttore e biblista, universalmente riconosciuto come uno dei massimi rappresentanti della cultura europea del secondo Novecento. Geniale e polimorfo interprete di una «avanguardia permanente», per tutta una vita non smise mai di interrogarsi – di interrogare gli abissi del segno e della forma – attraversando, da «clandestino», le vertigini e i labirinti della parola poetica e dell’arte, nel tentativo – ininterrotto – di rigenerarle, di ‘riformularle’ ad «immaginazione di un dopo, di un più in là del mondo».

La mostra, a cura dell’A.P.S. “Nie Wiem” di Ancona e della libreria Catap di Macerata, è stata realizzata con il sostegno e la collaborazione della Regione Marche.

curatore:
Andrea Balietti (libreria Catap)
organizzatori: Fabio Orecchini (casa editrice Argolibri) e Virgilio Gobbi (libreria Catap)
comunicazione / progetto grafico: Francesca Torelli
ufficio stampa: Valerio Cuccaroni (casa editrice Argolibri)
catalogo: “Crepita la carta. Libri e vertigini di Emilio Villa” a cura di Andrea Balietti e Giorgiomaria Cornelio, ideato da Lucamatteo Rossi

PROGRAMMA

Continua a leggere