Archivi tag: ffffff

oggi, su ‘esiste la ricerca’, quattro testi inediti di francesco scapecchi


https://www.mtmteatro.it/testi-di-francesco-scapecchi/
_

oggi, 25 giugno, “spostamenti”, di carlo sperduti @ ‘la finestra di antonio syxty’

cliccare per ingrandire

La Finestra di Antonio Syxty presenta SPOSTAMENTI, di Carlo Sperduti – TIC Edizioni, 2024.
Insieme all’autore ne parla, con Antonio Syxty, Marco Giovenale.
ALLE ORE 21:00 di OGGI, martedì 25 giugno 2024, a questi link: https://www.youtube.com/@MTMTVMilano
e https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/899223718885954

Il libro: https://ticedizioni.com/products/spostamenti-carlo-sperduti
_

1 luglio, roma, libreria panisperna: giuseppe garrera presenta “oggettistica”, di mg

cliccare per ingrandire

Libreria Panisperna, via Panisperna 220.
Coordinamento di Valerio Massaroni. Presentazione nell’ambito del ciclo “Nuove uscite”, a cura del CentroScritture

Il libro: https://ticedizioni.com/products/oggettistica-marco-giovenale

_

 

25 giugno, “spostamenti”, di carlo sperduti @ ‘la finestra di antonio syxty’

cliccare per ingrandire

La Finestra di Antonio Syxty presenta SPOSTAMENTI, di Carlo Sperduti – TIC Edizioni, 2024.
Insieme all’autore ne parla, con Antonio Syxty, Marco Giovenale.
ALLE ORE 21:00 di martedì 25 giugno 2024, a questi link: https://www.youtube.com/@MTMTVMilano
e https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty

Il libro: https://ticedizioni.com/products/spostamenti-carlo-sperduti
_

francesco muzzioli: “tentativo di capire ‘oggettistica’”


Su Critica integrale, 18 giu. 2024:
https://francescomuzzioli.com/2024/06/18/tentativo-di-capire-oggettistica/
_

video della ‘finestra di antonio syxty’ sull'”antologia di ricercabo”, in dialogo con leonardo canella

La Finestra di Antonio Syxty (30 minuti) presenta Antologia RicercaBo – 2024 – con Leo Canella.
Esce a giugno l’Antologia di RicercaBO (2007-2023), Manni Editore, a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella.

*

Renato Barilli (Bologna, 18 agosto 1935) è un critico d’arte, storico dell’arte e saggista italiano.
Dal 1970 ha insegnato Estetica e poi dal 1972 Storia dell’arte contemporanea all’Università di Bologna, presso il DAMS – dove è stato professore ordinario di Fenomenologia degli stili dal 1980 e dove ha diretto il dipartimento di Arti visive. Dopo aver cessato l’attività lavorativa nel 2011, rimane professore emerito dell’Università di Bologna.

Leonardo Canella (1971) è autore di due saggi d’arte (Pendragon 2005 e 2008) e di Nughette (Guaraldi 2014, prefazione di Renato Barilli. Anche in eBook). Le nughette sono state presentate per la prima volta a RicercaBO 2013. Laboratorio di nuove scritture e hanno ricevuto un’ottima accoglienza (cfr. https://www.ricercabo.it e YouTube). L’autore è anche pittore.
_

oggi, 16 giugno, a mezzogiorno @ ‘la finestra di antonio syxty’ / 30 minuti: l'”antologia di ricercabo” (manni, 2024)

alle ORE 12:00, con il curatore Leonardo Canella: https://www.youtube.com/live/W9fquhyI55Y
@ https://www.youtube.com/@MTMTVMilano
e https://www.facebook.com/lafinestradiantoniosyxty
_

“fiori freschi”: tre incontri da tomo, a san lorenzo

cliccare per ingrandire

_

sabato 15 giugno, a treviso: 7 poeti in uno spazio x


Treviso, 15 giugno: terza edizione di Sette poeti in uno spazio X: con Stefano Bottero, Francesco Brancati, Antonio Francesco Perozzi, Riccardo Frolloni, Beatrice Magoga, Diletta D’Angelo, Riccardo Innocenti, Valerio Massaroni, June Scialpi — in dialogo sulla reazione delle nuove generazioni di poet3 di fronte alla frammentazione, al disorientamento, alla precarietà, sulle nuove (?) forme di militanza e sulle possibili aperture.
Al Cso Django Treviso.
A partire dalle 16:30 + reading dalle 19:30
_

su ‘pagine esteri’, un articolo del 19 marzo 2024 sui “protocolli militari israeliani saltati” completamente

Breaking the Silence: “I protocolli militari israeliani sono saltati, a Gaza civili uccisi in massa”

“[…] A marzo l’associazione israeliana Breaking the Silence ha pubblicato un report dal titolo “Il mito israeliano dell’Esercito Morale. Il fallimento dei protocolli di targeting dell’IDF sta producendo massicce vittime civili”. Breaking the Silence si occupa di raccogliere le esperienze dei soldati israeliani che si trovano a gestire e controllare ogni aspetto della vita quotidiana dell’intera popolazione palestinese. ONG istituita da veterani dell’IDF (le forze armate israeliane), per quasi 20 anni ha dato ai soldati congedati l’opportunità di raccontare le loro esperienze mantenendo l’anonimato, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze di una prolungata occupazione militare […]”

https://pagineesteri.it/2024/03/19/medioriente/breaking-the-silence-i-protocolli-militari-israeliani-sono-saltati-a-gaza-civili-uccisi-in-massa/

_

cinque audio da “oggettistica” su rai radiotre fahrenheit (13-17 maggio 2024)

Il linguaggio
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Fahrenheit-del-13052024-4044979d-dbea-4f69-8204-c35ba06b7db9.html

Non richiede [testo di MG + commento di Tommaso Giartosio]
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Fahrenheit-del-14052024-40ee69fc-59b3-45c6-a582-978101fb7e6d.html

Le fazioni in breve o meno
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Fahrenheit-del-15052024-7a2ada90-bfe4-4146-a758-426de728d70f.html

Descrizione di un luogo
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Fahrenheit-del-16052024-0c38cbb8-daa4-43a8-bc66-8790bbde075f.html

Sigla
https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Fahrenheit-del-17052024-fe7a0258-5732-42fe-99cb-a240481772df.html

cfr. anche https://www.raiplaysound.it/ricerca.html?q=marco+giovenale

*

Questo post è raggiungibile anche dal link https://tinyurl.com/5-audio-ogg

*
n.b.: talvolta cliccando sui link Rai il player non si attiva, è allora sufficiente fare un refresh della pagina sul browser per risolvere il problema
_

 

last but not least, “tre movimenti e una stasi”, di michele zaffarano

Esce l’ultimo libretto di una lunga e fortunata collana, Tre movimenti e una stasi, di Michele Zaffarano (TIC Edizioni):

Scheda editoriale:

Si può credere che la scrittura di ricerca sia alcunché di disincarnato; le cose però non stanno esattamente così e a dimostrarlo ci sono i Tre movimenti e una stasi di Michele Zaffarano, scritti per un’azione teatrale di Antonio Sixty, a sua volta ispirata a una performance di Chris Burden. Materiali colti, ma che trattano il mondo a partire da ciò che è fondamentale, cioè l’incontro, il contatto, la presenza.

La natura intermediale del libro porta chi legge a sentirsi parte dell’evento: i nostri nervi scattano all’unisono con quelli che potrebbero essere i movimenti degli attori, e ne duplicano lo stress fisico ed emotivo. È il corpo, a trovarsi in gioco, tramite un noi che continuamente agisce, si muove, e può cadere. Attraverso questo empatico senso di coinvolgimento, e a dispetto della sua natura di oggetto intellettuale, il libro acquisisce una sua solida concretezza. O forse, semplicemente, restituisce alla propria astrattezza originaria gran parte di quello che noi pensiamo come concreto: una volta legate a circostanze effettive e a persone autentiche tutte le cadute diventano tangibili.

Ecco allora, elegiacamente, tra le pieghe di queste pagine, assieme alla polvere della concretezza, annidarsi tutto il polline di un evento passato, che ci farà vibrare ancora. Nella stasi presente si proietta ogni movimento futuro; in ogni movimento futuro spira ancora, come ricordo di una stasi, l’essere in sé del passato.

the ‘printed matter’ publisher work grant, a new annual cycle of unrestricted grants available to artists’ book publishers

– read the full text here: https://www.printedmatter.org/workgrant

– the grant is open to both US-based and international publishers

– no application fee

_

sara davidovics: opera unica / intervento calligrafico su libro stampato. 2024

Opera unica / intervento calligrafico su libro stampato.
Serie di 10 esemplari numerati e firmati.
In vendita.
Contatti: https://www.facebook.com/sara.davidovics/
_