Archivi tag: RicercaBO

ricercabo 2022, bologna: il programma di oggi e domani

cliccare per ingrandire

oggi e domani, a bologna: ricercabo 2022, a palazzo d’accursio

cliccare per ingrandire

.

ricercabo 2022: a bologna, il 3 e 4 dicembre

.

ricercabo 2021: a bologna il 4 e 5 dicembre, a palazzo d’accursio

Qui il comunicato stampa :
https://slowforward.files.wordpress.com/2021/12/cs_ricercabo-2021.pdf

Fai clic per accedere a cs_ricercabo-2021.pdf

 

le nuove “nughette” di leonardo canella

Esce per AE (le edizioni Affinità Elettive) un nuovo volume di Leonardo Canella, Nughette ’17-’20. Nella linea delle sue precedenti, anche queste nughette sono brevi testi che sarei tentato di definire “prose in prosa”. Andrea Inglese ne dà una selezione oggi su Nazione indiana: https://www.nazioneindiana.com/2021/04/03/le-wunderkammer-di-una-civilta-idiota/.

Nel post si può leggere anche la postfazione di Inglese al libro, che a me sembra non solo un saggio pertinente sul libro, ma su molti altri testi (o tentazioni di testi) della costellazione della ricerca letteraria recente. Oltre che una annotazione sostenuta da ragioni direi solide, rivolta alla poesia che si dice contemporanea, e a quella frazione maggioritaria di poesia che si può volendo definire lirica.

Le prime nughette di Canella (ne scrive dal 2003) hanno fatto la loro apparizione a RicercaBo a fine novembre 2013, e qui se ne può apprezzare il video: Continua a leggere

ricercabo 2019: tutti i video delle letture

su youtube:
youtube.com/watch?v=GEofWz1CvAc&list=PLgh7AjyT94P79WaYAlfA19SCtyQQIPkBq

il sito:
http://www.ricercabo.it/

_

oggi e domani, a bologna: ricercabo 2019 – laboratorio di nuove scritture

https://www.facebook.com/events/589937741757781

comunicato stampa completo all’indirizzo seguente:
https://slowforward.files.wordpress.com/2019/11/cs_ricercabo-2019-laboratorio-di-nuove-scritture.pdf

*

11esima edizione di Ricercabo, il laboratorio di nuove scritture che da anni coinvolge scrittori, poeti, critici e docenti universitari.

Sabato 30 novembre – dalle ore 15 alle ore 19
Domenica 1 dicembre – dalle ore 10 alle ore 13

Sala Tassinari – Palazzo D’accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
(la sala si trova al pianterreno del cortile di ingresso)

Il comitato tecnico è composto da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, che hanno selezionato i dodici autori invitati a leggere loro brani inediti per circa un quarto d’ora a testa, cui fa subito seguito un commento da parte dei presenti.

Parteciperanno i critici Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Mario Ugo Marchetti, quest’ultimo Presidente del Premio Calvino.

RicercaBo è organizzata dall’associazione BoArt e dalla cooperativa Le Macchine Celibi, con il contributo della Fondazione del Monte e il patrocinio del Comune di Bologna

L’intera manifestazione verrà registrata e posta nel sito http://www.ricercabo.it.

_

ricercabo 2019: il 30 novembre e il 1 dicembre a bologna

https://www.facebook.com/events/589937741757781

11esima edizione di Ricercabo, il laboratorio di nuove scritture che da anni coinvolge scrittori, poeti, critici e docenti universitari.

Sabato 30 novembre – dalle ore 15 alle ore 19
Domenica 1 dicembre – dalle ore 10 alle ore 13

Sala Tassinari – Palazzo D’accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
(la sala si trova al pianterreno del cortile di ingresso)

Il comitato tecnico è composto da Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, che hanno selezionato i dodici autori invitati a leggere loro brani inediti per circa un quarto d’ora a testa, cui fa subito seguito un commento da parte dei presenti.

Parteciperanno i critici Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Mario Ugo Marchetti, quest’ultimo Presidente del Premio Calvino.

RicercaBo è organizzata dall’associazione BoArt e dalla cooperativa Le Macchine Celibi, con il contributo della Fondazione del Monte e il patrocinio del Comune di Bologna

L’intera manifestazione verrà registrata e posta nel sito http://www.ricercabo.it.

_

link: alcuni testi da e su “quasi tutti”, in rete e in riviste

DAL libro

Un frammento dalla prima sezione:
https://slowforward.net/2017/07/13/un-frammento-da-quasi-tutti-2010/

Lettura del 2009 a RicercaBo, quando Quasi tutti (2010) ancora si intitolava silk, immagini umane:
https://youtu.be/x1MN-kdXu3Q

DA/SU

Intervista di Riccardo Giagni a Radio Tre Suite (20 maggio 2018):
https://www.raiplayradio.it/audio/2018/05/Magazine-Ailanto-Marco-Giovenale-Biennale-Donna-a7dcdd9a-4dff-4f3b-b3a6-3488dbaa555c.html (da 21′ a 40′) = https://goo.gl/6nucHd
(https://slowforward.net/2018/05/16/domenica-20-maggio-alle-2210-circa-quasi-tutti-a-radiotre-suite/)

SUL libro

Paolo Zublena, Antonio Loreto. Due testi critici sull’edizione precedente (non definitiva), ma perfettamente ‘funzionanti’ anche per questa: https://slowforward.net/2018/05/03/due-testi-critici-su-quasi-tutti-antonio-loreto-e-paolo-zublena/

Singolarmente:

Zublena _ https://www.academia.edu/12773269/Post_it_postfazione_a_Marco_Giovenale_Quasi_tutti_
(https://slowforward.net/2015/06/09/la-postfazione-di-paolo-zublena-a-quasi-tutti-polimata-2010/)

Loreto _ http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/2594/2299 e https://www.academia.edu/31144316/Il_sonetto_dopo_la_lirica_parodie_falsit%C3%A0_promesse_allegorie
(https://slowforward.net/2017/02/06/antonio-loreto-sul-sonetto-pariodiato-e-un-aspetto-di-quasi-tutti/)

Recensione di Maria Grazia Calandrone:
https://27esimaora.corriere.it/18_settembre_14/quasi-tutti-frammenti-realta-caotici-creativi-giovenale-fd8281c8-b7e8-11e8-8fbd-39c98a543a2e.shtml
(https://slowforward.net/2018/09/18/recensione-a-quasi-tutti-di-maria-grazia-calandrone-su-27esimaora-corriere-it/)

Recensione di Renzo Brollo:
http://www.mangialibri.com/poesia/quasi-tutti

*

Annuncio dell’uscita:
https://slowforward.net/2018/04/23/esce-quasi-tutti-nuova-e-definitiva-edizione-per-la-casa-editrice-miraggi/

_

oggi e domani a bologna: ricercabo 2017, decima edizione

https://slowforward.net/2017/10/24/ricercabo-2017/

https://www.facebook.com/events/125985998111756/

ORARI E INFORMAZIONI ULTERIORI
ALL’INTERNO DEL PIEGHEVOLE QUI

_

il manifesto di ricercabo 2017: a bologna il 3 e 4 novembre

https://slowforward.net/2017/10/24/ricercabo-2017/

https://www.facebook.com/events/125985998111756/

ORARI E INFORMAZIONI ULTERIORI
ALL’INTERNO DEL PIEGHEVOLE QUI

_

ricercabo 2017

il comunicato stampa dell’edizione 2017 di RicercaBo

Sono ormai terminati i lavori di preparazione  dell’edizione 2017 di RicercaBO, evento che al solito si svolgerà  a Bologna nell’auditorum Enzo Biagi della Biblioteca di Sala Borsa, generosamente offerto a titolo gratuito dal Comune, che assume anche il patrocinio della manifestazione.  Ancora una volta l’organizzazione dell’evento è di Boart-Macchine celibi, sotto la guida di Carlo Terrosi, che si avvale di un contributo della Fondazione del Monte. L’incontro si svolgerà il venerdì 3 novembre pv. dalle 15 alle 19 e il sabato 4 dalle 10 alle 13. La selezione, condotta dal trio del comitato tecnico, Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, ha finalmente conseguito la parità numerica tra uomini e donne, sei per parte, ottimo segno dei tempi che avanzano. L’ordine alfabetico dei selezionati è il seguente: Luca Bernardi, Simone Burratti, Emanuela Canepa, Nicolò Cavallaro, Marilina Ciaco, Paola Silvia Dolci, Andrea Esposito, Maria Larocchi, Eva Macali, Luciano Mazziotta, Serena Patrignanelli, Piero Tallarico. C’è pure una sostanziale equivalenza numerica tra narratori e poeti, i primi sempre più lontani da un New Italian Realism, intenti piuttosto a percorrere i sentieri di avventure arcane o terrifiche o crudamente esistenziali, gli altri a continuare in uno sperimentalismo efficace, ma anche capace di affrontare aspetti più consueti rinnovandoli con le armi dell’ironia. In sala, ad animare il dibattito, graditi ospiti dal di fuori, ci saranno ancora una volta Cecilia Bello Minciacchi, Mario Ugo Marchetti e Marco Giovenale, cui si aggiunge un nutrito gruppo di addetti ai lavori della nostra città.  Qui accanto viene dato il calendario delle dodici letture, ciascuna di circa un quarto d’ora, cui farà seguito un uguale  tempo riservato agli interventi dei presenti. Il tutto sarà registrato dalla ditta Immaginiesuoni, e posto nel sito www.ricercabo.it dove già si trovano le registrazioni dei precedenti incontri. Ingresso libero da Piazza del Nettuno.

Renato Barilli

differx (2005-2015)

Forse qualcuno ricorda questo header. Appartiene al blog differx (2005-2015), attualmente in quiescenza e non raggiungibile e tuttavia totalmente presente e consultabile, con tutti i suoi post, insieme ad altri nove blog lì riassorbiti, all’indirizzo http://pontebianco.blogspot.com.

(pontebianco ha sostituito in tutto vari miei spazi in rete. Al momento lo affiancano soltanto http://slowforward.me e http://differx.tumblr.com, come spazi personali). (E siti e blog collettivi, in primis http://gammm.org, ma anche p. es. http://compostxt.blogspot.com, grazie a Roberto Cavallera).

differx è nato nel 2005, prima ancora di gammm, per ospitare miei esperimenti in inglese e in italiano. Googlism, cut-up, eavesdropping, liste, elencazioni, materiali grafici, installazioni, gif, video, coub, détournement di vari tipi.

Nel tempo ha ospitato le bozze o la versione penultima di testi che sarebbero diventati (anche, ma non solo) il libretto “Numeri primi” (Arcipelago, 2006), la sezione di prose de “La casa esposta” (Le Lettere, 2007), il “Giornale del viaggio in Italia” (in “Prosa in prosa”, Le Lettere, 2009), la sezione (“solutus)” di “Shelter” (Donzelli, 2010), e molte parti del libro “Quasi tutti” (Polimata, 2010, anticipate anche da questa lettura a RicercaBo 2009: https://youtu.be/x1MN-kdXu3Q). Cito solo alcuni esempi.

Chi voglia divertirsi a esplorare gli anni 2005 e successivi, troverà centinaia di post su http://pontebianco.blogspot.com. La sidebar permette di navigare negli anni e nei mesi…

lettura del 2009 a ricercabo, quando “quasi tutti” (2010) ancora si intitolava “silk, immagini umane”

qui il video intero

_

ricercabo, edizione 2016

rb16

http://www.ricercabo.it/edizione-2016/

(i video delle letture del 2013, 2014 e 2015 si trovano sul sito)

_