Archivi tag: materiali sonori

arrigo lora totino: logoteatro [intervista a cura di riccardo boglione e georgina torello]

ARRIGO LORA TOTINO: LOGOTEATRO
film di Riccardo Boglione e Georgina Torello (2020), Gegen Produzioni, basato su una intervista con l’artista del 2006. Durata 20:00

audio semi-integrale di “all’oscuro”, materiali sonori di marco ariano ed elio martusciello (con pietro d’agostino)

 

Dalla sperimentazione luminosa di Pietro D’Agostino, parte integrante della performance

ALL’OSCURO
materiali sonori: Marco Ariano, Elio Martusciello
proiezioni luminose: Pietro D’Agostino 

ai Fumi della fornace
Valle Cascia (MC), 26 agosto 2023

_

audio integrale dell’incontro del 31 agosto @ embrice: materiali sonori di l. venitucci, materiali testuali di f. cirilli, f. lapiana., v. ostuni, a. raos, m. zaffarano

 

La lettura si è svolta all’aperto, con le immaginabili e conseguenti dispersioni del suono. L’audio è stato raccolto molto semplicemente attraverso un cellulare, che dunque riproduce anche i rumori ambientali. Di qui la qualità a dir poco ‘sporca’ della registrazione. Che però, proprio per questo, include tutti i dati della situazione per ciò che veramente è stata. È solo una traccia, è un documento: e come tale viene offerto qui.

L’ordine dei lettori è alfabetico: Fiammetta Cirilli, Fabio Lapiana (letto da M.G.), Vincenzo Ostuni, Andrea Raos, Michele Zaffarano. Tutti gli interventi musicali sono di Luca Venitucci.

I libri da cui sono stati tratti i brani letti:

Fiammetta Cirilli, Disordini (Diaforia)
Fabio Lapiana, Cose e altre cose (Tic)
Vincenzo Ostuni, Faldone zero-cinquantanove, novantotto-novantanove. Estratti, II (Aragno)
Andrea Raos, O!h (Blonk)
Michele Zaffarano, Poesie per giovani adulti (Scalpendi)

§

Informazioni e comunicato stampa dell’incontro: https://t.ly/Q_xI

Un frammento video registrato e gentilmente concesso da Antonio Pavolini:

roma, 31 agosto, @ embrice 2030: materiali testuali e sonori, con cirilli, lapiana, ostuni, raos, venitucci, zaffarano

A Roma, mercoledì 31 agosto, alle ore 18:00
presso Embrice 2030 (via delle Sette Chiese 78)
nel contesto del festival Di là dal fiume
a cura del Teatroinscatola

materiali testuali di
Fiammetta Cirilli, Fabio Lapiana, Vincenzo Ostuni
Andrea Raos, Michele Zaffarano

e materiali sonori di
Luca Venitucci

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/746123936500367

*

L’incontro si inserisce nella sequenza di sei giornate poste sotto il titolo complessivo di Scatole magiche: teatri senza palcoscenico. (teatri mobili, architetture temporanee), una mostra allestita dal 30 agosto al 4 settembre (ore 18-20) presso Embrice 2030, che vuole essere anche un’occasione per ripercorrere i diciotto anni di attività dell’associazione Teatroinscatola attraverso l’incontro con alcuni degli artisti che in questi anni hanno reso possibile la programmazione (Marco Giovenale, Luca Venitucci, Fiammetta Cirilli, Fabio Lapiana, Michele Zaffarano, Andrea Raos, Vincenzo Ostuni, Diletta Maria Di Cosimo, Valerio Pagano, Gianluigi Daniele, Nicolò Gullotta, Elisabetta Braga, Xue Ulan, Maurizio Barbetti, Francesca Coteni)

Allestimento curato dall’architetto Massimo Alessandrini.

Embrice 2030 arti e mestieri nasce nel 2007 come spazio di studio, dibattito e proposta attorno ai temi dell’architettura, della letteratura, delle arti, della comunicazione, della formazione, della cultura in generale ed è diretta dal professore e architetto Carlo Severati.

Indirizzo:
Embrice 2030, via delle Sette Chiese 78

Info:
tel. 347 6808868
email info@teatroinscatola.it
web www.teatroinscatola.it
facebook https://www.facebook.com/TeatroinscatolaRoma/

.

minima oralia / gabriele stera. 2021

Minima Oralia di Gabriele Stera è un album di poesie di autori e autrici contemporanei/e sonorizzate tramite l’uso di voci elettroniche, accompagnato dalle grafiche di Ophelia Borghesan.

da/con/su testi di (in ordine di apparizione)
Carmen Gallo, Vincenzo Ostuni, Fabio Teti, Gilda Policastro, Gherardo Bortolotti, Gabriele Frasca, Alessandra Cava, Valerio Magrelli, Simona Menicocci, Marco Giovenale, Lello Voce, Sara Ventroni, Tommaso Ottonieri, Andrea Inglese

Minima Oralia è un esperimento di poesia e musica concentrato sull’universo delle voci elettroniche.
Si tratta di un mixtape di «spoken word» realizzato interamente con dispositivi di sintesi vocale, nell’intento di mettere la poesia alla prova di una forma di oralità minima, incarnata dalle voci standardizzate e monotone degli algoritmi di assistenza vocale. E, inversamente, di trasportare questi dispositivi vocali nell’universo della poesia e della musica sperimentale, per poterne osservare le qualità (ritmiche, tonali, espressive) nell’affrontare tecniche di scrittura varie e complesse.

the podcast of episode #23 of rava vavàra

Rava vavàra, episode #23, has gone live last Tuesday, July 21st, through Archipel Radio, at 12:10 CET in Berlin 88,4 FM and Potsdam 90,7 FM, archipel.community/radio (straming).
Featuring: Lynn Book, Lale Rodgarkia-Dara, Marco Giovenale, Valentina Vetturi, Mikhail Bogdanov and others.

Now just listen to the podcast here: http://ravavavara.art/episode23

 

_

tra pochi minuti (popolazioni radunatevi)

Rava vavàra, # 23 in rete oggi, martedì 21 luglio, tra pochi minuti, grazie ad  Archipel Radio, ore 12:10live streaming su archipel.community/radio.
Con materiali sonori di Lynn Book, Lale Rodgarkia-Dara, Marco Giovenale, Valentina Vetturi, Mikhail Bogdanov & altri.

Dopo la trasmissione, il podcast sarà ascoltabile qui: http://ravavavara.art/episode23

“5-6 minuti”: simona menicocci, “glossopetrae” – mp3 – letture e annotazioni

tre minuti circa di lettura di Simona Menicocci, con materiali sonori di Luca Venitucci + circa due minuti di annotazioni frammentarie di Marco Giovenale, che ripercorrono e variano la scheda critica a suo tempo scritta per il libro:


GLOSSOPETRAE
di Simona Menicocci

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/simona-menicocci-glossopetrae-tonguestones/

con
3 minuti circa di lettura dell’autrice
strettamente connessa a materiali sonori
da una presentazione-performance con
improvvisazioni di Luca Venitucci
+
circa 2 minuti di notille critiche
di Marco Giovenale, che ripercorrono e
variano la scheda editoriale

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/2578851612387422

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/glossopetrae_anteprima
https://www.nazioneindiana.com/2017/01/15/glossopetrae/

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/ebook/9788897778424-glossopetrae-tonguestones-ikonaliber/

“cosa significa?”
https://slowforward.net/2017/02/18/glossopetrae-glossopetrae/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/menicocci.glossopetraetonguestones.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

Simona Menicocci (1985) lavora a Roma come insegnante privata. Ha pubblicato: alcuni testi nel volume antologico Ex.It – Materiali fuori contesto (Tielleci, 2013); Il mare è pieno di pesci (Benway Series, 2014); Manuale di ingegneria domestica (Arcipelago, 2015); glossopetrae / tonguestones (IkonaLiber, 2017); Saturazioni (dia°foria, 2019); H24 – doveva essere un film (Blŏnk, in corso di pubblicazione). Ulteriori suoi testi sono apparsi in riviste, litblogs e web-zines tra cui L’Ulisse, Nazione Indiana, alfabeta2, Il caffè letterario, utsanga; in traduzione svedese nella rivista OEI e in traduzione francese nelle riviste Nioques e La tête et les cornes. Dal 2015, assieme a Fabio Teti, è curatrice di prove d’ascolto, un laboratorio periodico di scritture contemporanee.

§

Prossimo appuntamento: Damiano Abeni, from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers, 11 maggio, ore 18, slowforward.net

 

§

N.B.: l’iniziativa “5-6 minuti” non è una diretta ma già un podcast: consiste infatti nella
pubblicazione di un mp3 inedito, che rimane poi in rete stabilmente.

_

questo lunedì, 4 maggio, qui su slowforward: i “5-6 minuti” dedicati alla collana syn presentano simona menicocci, “glossopetrae / tonguestones”

Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 di scritture di ricerca)
qui su https://slowforward.net, lunedì 4 maggio 2020
alle ore 18:00, un mp3 inedito di testi da e su


GLOSSOPETRAE
di Simona Menicocci

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca
http://www.ikona.net/simona-menicocci-glossopetrae-tonguestones/

con
3 minuti circa di lettura dell’autrice
strettamente connessa a materiali sonori
da una presentazione-performance con
improvvisazioni di Luca Venitucci
+
circa 2 minuti di notille critiche
di Marco Giovenale, che ripercorrono e
variano la scheda editoriale

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/2578851612387422

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/glossopetrae_anteprima
https://www.nazioneindiana.com/2017/01/15/glossopetrae/

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/ebook/9788897778424-glossopetrae-tonguestones-ikonaliber/

“cosa significa?”
https://slowforward.net/2017/02/18/glossopetrae-glossopetrae/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/menicocci.glossopetraetonguestones.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

Simona Menicocci (1985) lavora a Roma come insegnante privata. Ha pubblicato: alcuni testi nel volume antologico Ex.It – Materiali fuori contesto (Tielleci, 2013); Il mare è pieno di pesci (Benway Series, 2014); Manuale di ingegneria domestica (Arcipelago, 2015); glossopetrae / tonguestones (IkonaLiber, 2017); Saturazioni (dia°foria, 2019); H24 – doveva essere un film (Blŏnk, in corso di pubblicazione). Ulteriori suoi testi sono apparsi in riviste, litblogs e web-zines tra cui L’Ulisse, Nazione Indiana, alfabeta2, Il caffè letterario, utsanga; in traduzione svedese nella rivista OEI e in traduzione francese nelle riviste Nioques e La tête et les cornes. Dal 2015, assieme a Fabio Teti, è curatrice di prove d’ascolto, un laboratorio periodico di scritture contemporanee.

§

N.B.: l’iniziativa “5-6 minuti” non è una diretta ma già un podcast: consiste infatti nella
pubblicazione di un mp3 inedito, che rimane poi in rete stabilmente.

 

_

oggi, 16 aprile, studio mo.c.a.: giovenale e venitucci per le opere di alberto d’amico

a Roma, OGGI,16 aprile 2019, alle ore 19:00
presso lo Studio Mo.C.A., in piazza degli Zingari 1

nel contesto della mostra fotografica
Botanico da marciapiede, di Alberto D’Amico
(e a questa sintonicamente dedicati)

interventi testuali e sonori di
Marco Giovenale e Luca Venitucci

M.G.: lettura di nuove pagine da Oggettistica (inedito)
https://slowforward.net/2016/09/17/alcuni-testi-da-oggettistica-in-rete/

L.V.: materiali sonori, improvvisazioni, improvvisate
https://soundcloud.com/luca-venitucci

 

EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/291807571753363/

§

INGRESSO LIBERO

Alberto D’Amico: Botanico da marciapiede
a cura di Matteo Piccioni

mostra fotografica allo
Studio Mo.C.A. 10 aprile 2019 – 19 aprile 2019

Roma, piazza degli Zingari 1

https://www.facebook.com/events/291807571753363/

*

Lo Studio Mo.C.A. è uno studio di architettura e uno spazio espositivo fondato e diretto da Cinzia Bonamoneta nel 2002; è un laboratorio culturale dove le espressioni del linguaggio creativo si fondono; è un luogo intimo, quasi domestico, nel quale poter incontrare gli amici di sempre, dove si può essere spettatori o attori degli eventi che vengono mensilmente proposti.

Mo.C.A. nasce con il desiderio di creare eventi che sappiano coniugare la grande tradizione artigianale e artistica del passato con le esigenze della contemporaneità, promuovendo l’integrazione dei linguaggi che approfondiscono la conoscenza dell’uomo e la qualità del suo spazio. Comunicare cultura e creare delle catene di conoscenza dove ogni maglia è formata da una forma artistica è l’obiettivo che lo spazio si pone attraverso i suoi eventi.

_

file audio della presentazione di “enciclopedia asemica / asemic encyclopaedia”, 27 feb 2019, roma, studio campo boario / e concerto di marco ariano

Presentazione del libro di Marco Giovenale Enciclopedia asemica / Asemic Encyclopaedia (Edizioni IkonaLíber, Roma 2019).
Studio Campo Boario, Roma, 27 febbraio 2019. Incontro a cura di Alberto D’Amico e Giuseppe Garrera.
Interventi di Giuseppe Garrera, Ada De Pirro, Marco Giovenale.
Materiali sonori / concerto di Marco Ariano

Pagina del libro sul sito dell’editore:

Marco Giovenale

Pagina facebook del libro:
https://www.facebook.com/giovenale.enciclopediaasemica.ikonaliber/

Annuncio / segnalazione:

27 e 28 febbraio, roma: due giornate asemiche allo studio campo boario