Archivi categoria: Nanni Balestrini

ancora fino al 30 dicembre a recanati, in villa colloredo mels: “cibernetica e fantasmi” (mostra su poesia e i.a.)

CIBERNETICA E FANTASMI | Mostra su poesia e IA

A Recanati con Sineglossa + La Punta della Lingua
fino al 30 dicembre 2023
Villa Colloredo Mels, Recanati (MC)
Ingresso libero
con opere di Sasha Stiles, Marco Giovenale, Fabrizio Venerandi, Paolo Agrati, Francesca Gironi, Associazione Culturale Verde Binario
E anche
“๐—œ ๐—”๐—บ ๐—–๐—ผ๐—ฑ๐—ฒ: ๐—”๐—ป ๐—”๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น ๐—œ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฆ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฎ๐—ธ๐˜€”, la raccolta di poesie scritta da code-davinci-002, curata da Brent Katz, Josh Morgenthau, Simon Rich, nella versione audio letta da Werner Herzog
“๐—œ๐—น ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ”, cortometraggio di Rai Teche, regia di Massimo Scaglione, basato su “il Versificatore” di Primo Levi

Nelle foto, tra le altre cose:
“I am code”, book cover
“Completion: Are you ready for the future?” Sasha Stiles per Seattle Art Fair 2023, courtesy the artist
“Tape Mark 1”, Nanni Balestrini, Emiliano Russo, Gabriele Zaverio, Vittorio Bellanich, courtesy the artists
Francesca Gironi, Intelligenza Artificiale, courtesy the artist

*

*

Sul sito di Sineglossa: https://sineglossa.it/news/cibernetica-e-fantasmi-una-mostra-su-poesia-intelligenza-artificiale/

La mostra includeย Tape Mark 1, la pionieristica opera computazionale diย Nanni Balestriniย del 1962, adย I am code: An Artificial Intelligence Speaks,ย testo in versi scritto da Code-davinci-002, un antenato di ChatGpt, e letto daย Werner Herzog,ย Il regista ed esploratore dellโ€™ignoto che, sorpreso dal loro potere evocativo e disturbante, ha affermato: โ€œSono io lโ€™unico che dovrebbe recitarleโ€. Dai fotoromanzi poetici diย Fabrizio Venerandi, il googlism diย Marco Giovenale,ย le audiopoesieย Persona distopica / persona utopicaย diย Francesca Gironi, fino a quelle totalmente analogiche sul rapporto uomo-macchina diย Paolo Agrati.ย Infine, due opere internazionali che sono giร  pietre miliari della poesia realizzata con lโ€™IA:ย 1 the Roadย diย Ross Goodwin,ย che, sulle orme di Jack Kerouac, ha percorso migliaia di chilometri insieme ad una IA che scriveva di quello che vedeva e sentiva, eย COMPLETION: Are you ready for the future?ย della pluripremiata poetessaย Sasha Stiles,ย scritte con Technelegy, il suo alter-ego digitale.

*

Evento realizzato con il sostegno di Regione Marche Assessorato alla Cultura e il patrocinio del Comune di Recanati- Recanati Cittร  dell’Infinito

Tutte le foto sono di SINEGLOSSA, tranne l’ultima, scattata da Giorgiomaria Cornelio a Macerata e lievemente ritoccata dalla persona ritratta (M.G.)

oggi, 25 ottobre, a milano, libreria pontremoli: inaugurazione della mostra e presentazione del catalogo sui 60 anni del gruppo 63

.

nanni balestrini_ il rapporto con luigi nono e il “contrappunto dialettico alla mente”

Nanni Balestrini (2 luglio 1935 โ€“ 19 maggio 2019) poeta, scrittore e membro del Gruppo 63 ricorda, insieme al musicologo Veniero Rizzardi, la sua collaborazione con Luigi Nono negli anni Sessanta. Balestrini ha curato i testi del brano Contrappunto dialettico alla mente (1968) ma il rapporto col compositore veneziano va oltre questo episodio.
Venezia, 5 dicembre 2013
Una produzione Fondazione Archivio Luigi Nono.

https://www.luiginono.it/opere/contrappunto-dialettico-alla-mente/

luigi nono: “contrappunto dialettico alla mente” (1968) _ [trasmissione rai 17 nov. 1968]

Luigi Nono (1924-1990): Contrappunto dialettico alla mente, per nastro magnetico (1968), trasmissione della RAI del 17.XI.1968. Materiali testuali e annotazioni di Nanni Balestrini.

https://www.luiginono.it/opere/contrappunto-dialettico-alla-mente/

manuela gandini: su nanni balestrini

Ha anticipato di sessantโ€™anni lโ€™A.I. con Tape Mark I, facendo ricombinare brani di altri autori a un computer IBM 7070, grosso come una stanza, e facendo incazzare tutti perchรฉ una macchina (il calcolatore elettronico) non poteva fare, pensare, scrivere poesia. Ben 600 righe al minuto rimescolando testi topici come Diario di Hiroshima, di Michihito Hachiya; Il mistero dellโ€™ascensore, di Paul Godwin; Tao Te Ching, di Lao Tse. Ma ora ci siamo, mentre quando arrivi in anticipo sui tempi la comprensione รจ scarsa o nulla.
Si รจ chiusa la splendida mostra di Nanni Balestrini Altre e infinite voci, curata da Marco Scotini alla Galleria Michela Rizzo di Venezia, che propone un nucleo di opere degli anni Sessanta. รˆ in parte la ricostruzione di unโ€™alleanza a due e piรน voci, quella di Balestrini con Luigi Nono, realizzatasi nella composizione per nastro magnetico Contrappunto dialettico alla mente (1968) che intreccia suoni e parole smozzicate contro la guerra in Vietnam, lo sgomento per lโ€™omicidio di Malcom X, i rumori del quotidiano e frammenti di frasi fornite dal poeta. La mostra รจ un viaggio tra le parole scure della stampa, โ€œdetournateโ€ e ricollocate in paesaggi colorati presi da riviste, oppure riprodotte su tela come oscuri orizzonti di petrolio. รˆ giร  chiarissima, in quegli anni Sessanta che danno i natali al Gruppo 63, la poetica di Balestrini che preleva dalla โ€œrealtร  mediaticaโ€ (ossimoro) gli elementi di costruzione del presente/futuro. La nostra vita โ€“ come teorizzรฒ negli stessi anni Guy Debord – รจ infatti completamente pervasa dallโ€™informazione, dalla propaganda, dai cellulari e dalla pubblicitร  che sono le sbarre invisibili, le serrature e i secondini del mondo occidentale. Le moltitudini e lโ€™interdisciplinarietร  di Balestrini sono ancora oggi il detonatore per una resistenza collettiva risvegliata, ad opera di un immortale guerrigliero della cultura.

_
da https://t.ly/PnUDy

“nanni balestrini. oltre la poesia”: video per la mostra al museion di bolzano (2014-15)

a cura di Andreas Hapkemeyer

https://www.teche.rai.it/2019/05/nanni-balestrini-poeta-della-sperimentazione-delle-neoavanguardie/

https://www.museion.it/2014/11/nanni-balestrini-oltre-la-poesia/