Archivi tag: Massimo Gerardo Carrese

oggi, 3 maggio, a roma: “il grande libro della fantasia”, di massimo gerardo carrese

oggi, 3 maggio. Libreria Altroquando. Roma.

“Il grande libro della fantasia di Massimo Gerardo Carrese rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione”

3 maggio, roma: “il grande libro della fantasia”, di massimo gerardo carrese

Il 3 maggio. Libreria Altroquando. Roma.

“Il grande libro della fantasia di Massimo Gerardo Carrese rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione”

(quasi) tutti in città ne parlano (“oggettistica” sparsa)

foto di Ivan Talarico

foto di Francesco Brancati

due foto di Alessandro Broggi

foto di Chiara Portesine

foto di Francesca Perinelli

foto di Alberto D’Amico

foto di Luigi Di Cicco (il libro in basso è lasaga, di Francesca Perinelli)

foto di Michele Fianco

foto di Tommaso Di Dio

Grazie a Nicola Passerini e Giuditta Chiaraluce

Oggettistica felsinea, foto di Vittoriano Masciullo

foto di Valentina Tanni

foto di Valentina Tanni

foto di Massimo Gerardo Carrese

foto di Alberto Sebastiani

Grazie per le immagini ad Alessandro Broggi, Michele Fianco, Valentina Tanni, Luigi Di Cicco, Alberto D’Amico, Chiara Portesine, Francesca Perinelli (anche per la videolettura), Francesco Brancati, Carlo Sperduti, Ivan Talarico, Tommaso Di Dio, Vittoriano Masciullo, Massimo Gerardo Carrese, Alberto Sebastiani, Giuditta Chiaraluce e Nicola Passerini; e alle biblioteche Plautilla e Villino Corsini, che hanno accolto copia del libro

pièdimosca edizioni & déclic: ricapitolando

Ricapitolando, tra fine novembre e inizio dicembre succederanno molte cose che riguardano pièdimosca edizioni e déclic.
Eccole (quasi) tutte:

☞ Mercoledì 29 novembre a Caserta, ore 19:30, SALUMERIA di TURNO – via Ferrante 10: presentazione di “Un tebbirile intanchesimo”, la fiaba dislessica che Resli Tale e Carlo Sperduti hanno pubblicato con pièdimosca edizioni. Con loro ci sarà il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.

☞ Giovedì 30 novembre, ore 18:30, Sala Consiliare del Comune di Boscotrecase: Presentazione di “Attribuzioni” di Antonio Vangone, terzo volume della collana glossa di pièdimosca edizioni.

☞ Giovedì 30 novembre: usciranno tre nuovi titoli della collana glossa di pièdimosca edizioni: “Le passioni poche” di Fiammetta Cirilli, “abstine substine” di Paola Silvia Dolci, “La sonnolenza” di Ana María Shua nella traduzione di Loris Tassi.

☞ Sabato 2 dicembre a Perugia, ore 18:30, T-Trane Record Store: déclic – un’anteprima, una festa – t-trane record store – perugia. Con l’antologia “L’ordine sostituito” e “SpuntiSunti” di Massimo Gerardo Carrese, i primi due titoli del catalogo déclic, disponibli in anteprima. Con autrici e autori e Resli Tale, curatrice del progetto grafico. Con reading collettivo, aperitivo, dj-set.

☞ Giovedì 7 dicembre a Roma, ore 18:00, Studio Campo Boario: déclic – un’anteprima, una festa – Studio Campo Boario. Con l’antologia “L’ordine sostituito” e “SpuntiSunti” di Massimo Gerardo Carrese disponibli in anteprima. Con autrici e autori e Resli Tale, curatrice del progetto grafico. Con reading collettivo e aperitivo.

Ci vediamo un po’ dappertutto

‘read a tale’ propone un podcast con 14 testi dall’antologia “multiperso” (pièdimosca edizioni)

Tratti dall’antologia Multiperso, edita da pièdimosca, i racconti del podcast, letti da Stefano Ficagna, sono: astronauta di Fiammetta Cirilli, Il toro infinito di Ivan Talarico, tracce di Eda Özbakay, Spengo la spengo la sveglia di Arianna Fiore, L’appuntamento di Massimo Gerardo Carrese, Racconto veridico corredato da fotografie di Marco Giovenale, l’acqua sul fuoco di Cristina Pasqua, Minimi massimi di Antonio Sinisi, Equatore vocale di Alfonso Lentini, Bocca di lupo di Damiano Torre, Alterazioni cromatiche di Luigi Di Cicco, Stefano B. di Antonio Vangone, La macchina di Ade di Gunther Maria Carrasco, La merda di Antonio Francesco Perozzi.

https://open.spotify.com/episode/4XcalS6BY0JHIji6166Lbw?si=kEoQ015MRlihxPqS30C4_Q

http://readandplay.it/read-a-tale/

https://www.piedimoscaedizioni.com/catalogo/collane/glossa/multiperso-antologia-di-microfinzioni/

“multiperso”, antologia (e “statue linee”, di mg): nella nuova collana ‘glossa’ delle edizioni pièdimosca

Tre giorni fa i festeggiamenti per il primo anno di vita del blog Multiperso, di Carlo Sperduti, sono stati segnati dall’annuncio di tre buone nuove, tutte collocabili al 18 novembre, quindi imminentissime : la nascita della collana glossa, diretta da Carlo per le edizioni pièdimosca di Elena Zuccaccia; l’uscita imminente dell’antologia di microfinzioni che raccoglie molti testi usciti proprio sul blog, e che da questo prende appunto il nome di Multiperso, primo titolo di glossa; e la pubblicazione di Statue linee, secondo titolo della collana, raccolta di microprose e materiali inclassificabili di Marco Giovenale.

Questi gli autori inclusi nell’antologia:
Gaetano Altopiano, Manuela Boz, Marta Bracciale, Andrea Bruccoleri (Bruno Leri), Niccolò Brunelli, Alessandro Busi (Meschi), Gunther Maria Carrasco, Massimo Gerardo Carrese, Francesca Chiappalone, Fiammetta Cirilli, Angelo Nge Colella, Cristina Costantini, Cristò, Emma De Angelis, Luigi Di Cicco, Dario Faggella, Stefano Ficagna, Arianna Fiore, Marco Giovenale, Alfonso Lentini, Giovanni Locatelli, Eda Özbakay, Marco Parlato, Cristina Pasqua, Francesca Perinelli, Antonio Francesco Perozzi, Dario Rivarossa, Livio Santoro, Antonio Sinisi, Ivan Talarico, Stefano Tarquini, Damiano Torre, Antonio Vangone, Cristina Venneri (Vìola Scutra), Luca Zanini.

Sia Multiperso che Statue linee sono già prenotabili sul sito di pièdimosca: https://www.piedimoscaedizioni.com/categoria/collane/glossa/

Seguiranno, tra il 2023 e la prima metà del 2024, libri di Antonio Vangone, Alfonso Lentini, Fiammetta Cirilli, Cristina Pasqua e, entro il 2023, i primi due titoli in traduzione.

https://multiperso.wordpress.com/2022/10/22/il-multiperso-compie-un-anno-unantologia-per-festeggiare

Multiperso (antologia, collana glossa, pièdimosca edizioni)

cliccare per ingrandire

Statue linee, di Marco Giovenale (collana glossa, pièdimosca edizioni)

cliccare per ingrandire

_

incontri a terni @ mishima

Presso il locale Mishima di Terni (via del Tribunale 9), ogni due mercoledì a partire dal 28 settembre ci sarà BEBOOK, rassegna curata da Carlo Sperduti. Letture, presentazioni ed esposizioni. Naturalmente, ci saranno libri, molti libri, tra editoria indipendente e autoproduzioni. Ecco gli appuntamenti fino a gennaio:

28 settembre – Massimo Gerardo Carrese (fantasiologo)

12 ottobre – Marco Giovenale

26 ottobre – Alessandra Racca

9 novembre – Filippo Balestra illustrato da Little Points

23 novembre – Paolo Agrati

14 dicembre – Ivan Talarico

28 dicembre – Federico Greco e Daniele Felicetti – Calcio (poco) romantico

11 gennaio – Marco Parlato