Archivi tag: Vocale

online il nuovo numero di ‘vocale’, a cura di elisa longo

https://www.fangoradio.com/shows/301/3926

“In questa puntata ho lavorato con i suoni residui (materiali che avevo escluso in un primo momento, resti di ricordi, suoni di antichi canti che a contatto con la realtà esterna, distanti dai luoghi nei quali sono stati concepiti, variano di senso e prendono un altro significato, e poi ho usato ancora residui sonori di lingue straniere intercettate sui bus, errori di registrazione e molto altro. La puntata #Vocaleaquadretti è una riflessione sull’altro, su come lo percepiamo al di fuori dei suoi confini.
Ringrazio gli autori e le autrici che hanno partecipato e ringrazio te per l’ascolto e il sostegno al progetto di Vocale

In questa puntata:

Una lettura da Pensiero Perverso di Ottiero Ottieri
Gilda Policastro
Giuseppe Nibali
Gherardo Bortolotti
Mariagiorgia Ulbar
Una poesia di Sanguineti da un audio d’epoca
Dario Talarico
Marco Mittica
Sabrina Amadori
Paola Zan
Riccardo Frolloni

___

mg @ threads &tc. [see you here and around]

a prescindere da slowforward, e insieme a slowforward, chi volesse può seguire gli altri materiali e le notizie (politiche, anche) su Threads: https://www.threads.net/@marco.giovenale (dove, pure, inserisco e inserirò riferimenti e link a slow, ma anche molto altro).

sembra, al momento, un ambiente meno arido e ‘colonizzato’ di Twitter, e meno povero, caotico e litigioso di Facebook. oltretutto, permette di caricare brevi audio, dunque funziona anche come micro-podcasting.

con una certa cautela, mi sentirei per il momento di suggerirlo.
tra l’altro è legato a Instagram, quindi a un social network meno obsoleto degli altri due appena nominati.

le mie linee di interesse su Threads – come qui su slowforward – sono e restano le scritture eslege, quindi la ricerca e la sperimentazione in letteratura, la prosa in prosa, la testualità ‘disturbata’, il plurilinguismo, e poi la critica letteraria, la cultura della complessità, la politica, la Palestina, la fotografia, il disegno, la teoria estetica, le traduzioni, l’arte contemporanea (-issima), il glitch, la musica d’improvvisazione e sperimentale, il teatro di ricerca, le avanguardie storiche e quelle attuali, la poesia concreta, l’asemic writing, il flarf, il googlism, gli sviluppi di Fluxus, l’arte e le operazioni concettuali passate e presenti, la videoarte, gli scritti di poetica, e in assoluto – insisto – la scrittura non assertiva. (anche la scrittura assertiva, se fatta bene). (mai quella asservita).

e comunque, per un riepilogo:

slowforward
slow whatsapp
slow telegram
slow tumblr
+
marco / instagram
marco / threads
marco / twitter
+
differx / tumblr
differx / instagram
differx / bluesky

see you around

stasera @ fango radio, h. 23: ‘vocale’, a cura di elisa longo

https://fangoradio.com

OGGI, lunedì 11 dicembre, alle ore 23:00, nuova puntata di Vocale, un esperimento di poesia trasmesso da Fango Radio.

Questo il link per ascoltare la diretta:

https://www.fangoradio.com/

(Mentre il link per riascoltare le puntate precedenti è https://www.fangoradio.com/shows/301)

Con le voci di

Amelia Rosselli letta da Elisa Longo
Michelangelo Coviello
Antonio Lillo
Rosaria Lo Russo
Mario De Santis
Laura Amponsah
Domenico Ingenito
Tommaso Di Dio
Adriano Cataldo
June Scialpi
Marco Amore
Carmen Gallo
Marcello Strommillo
Elisa Ruotolo
Dome Bulfaro
Stefania Zampiga
Roberta Sirignano
Letizia Polini
Eugenio Griffoni
Antigone
Michela Gorini
Luca Chendi
Marina Corona
Michele Zaffarano