Archivi tag: Biblioteche di Roma

“cultura manifesta. manifesti culturali del femminismo in italia”. oggi, 15 novembre, a roma

CULTURA MANIFESTA

Manifesti culturali del femminismo in Italia

Mercoledi 15 Novembre 2023 – ore 17:30 

Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5 00165 Roma 

mostra curata da Archivia e promossa da Fiap, dall’Irsfar, da Biblioteche di Roma e dalla Casa della Memoria e della Storia, dell’Istituzione Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

Saluti di
MIGUEL GOTOR – Assessore alla Cultura di Roma Capitale
LORETTA BONDÌ – Presidente di Archivia

Intervengono
CECILIA D’ELIA – Senatrice
GIOVANNA OLIVIERI- Archivia
ANNABELLA GIOIA – Irsifar, Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza

Coordina
BIANCA CIMIOTTA LAMI – FIAP, Federazione Italiana Associazioni Partigiane

La mostra CULTURA MANIFESTA si apre a Roma il 15 novembre 2023 presso la Casa della Memoria. È curata da Archivia – nelle celebrazioni del cui ventennale si inserisce – ed è promossa da FIAP e IRSIFAR, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Archivia e il movimento femminista

La mostra è curata da Archivia, una biblioteca/archivio che conserva e promuove la produzione politica, culturale e storica del movimento femminista e delle donne in Italia in collaborazione con la Fiap e l’Irsifar.

Con una collezione di 30 mila volumi, 43 fondi archivistici, 35 mila fotografie, 900 manifesti e una vasta selezione di materiale audio-visuale, Archivia è il punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire la storia del movimento femminista a partire dagli anni ’70, declinata in ogni sua espressione.

cliccare per ingrandire

Continua a leggere

lettura al c.s. brancaleone, 29 maggio: testi da “delle osservazioni”, “la gente non sa cosa si perde” e dall’inedito “oggettistica”

Testi da Delle osservazioni (Blonk, 2021), https://www.blonk.it/book/delle-osservazioni/
e
La gente non sa cosa si perde (TIC, 2021), https://ticedizioni.com/collections/vetrina/products/la-gente-non-sa-cosa-si-perde-giovenale

+
due prose dalla raccolta inedita OGGETTISTICA

§

La lettura si è svolta nel contesto delle iniziative legate al Premio Massimo Ferretti, rassegna di eventi culturali dedicati alla memoria dell’opera del poeta, nata da un’idea di Furio Testa e Alessandro Contadini. Con la partecipazione di polisemie.it, del centro sociale Brancaleone, e del Liceo scientifico statale Nomentano.
Patrocinio del Municipio Roma III e di Biblioteche Di Roma. Riprese video di Lab-TV (
https://www.lab-tv.net/).

Il reading da cui il frammento è preso si è svolto presso il c.s. Brancaleone (Roma, via Levanna) nel pomeriggio del 29 maggio 2021.

La cura della rassegna di letture è di Stefano Bottero, Christian Raimo, Gilda Policastro, Rossano Astremo, Graziano Graziani, e della redazione di Polisemie.

_

dal 3 maggio i casali alba3 del parco di aguzzano passano alla competenza di biblioteche di roma

Centro di Cultura Ecologica - Archivio Ambientalista

Newsletter del 29.aprile.2016
PRIMO MAGGIO al Centro di Cultura Ecologica-Biblioteca Giovenale al Parco di Aguzzano (Roma Casal De’ Pazzi) per festeggiare che: E’ UFFICIALE: dal 3 maggio i casali Alba3 del Parco di Aguzzano (Centro di Cultura Ecologica, biblioteca “Giovenale”, fienile e area verde, e l’ex-Stalla dei Tori) passano alla competenza di Biblioteche di Roma.
  • [laguerradeibottoni]

    CIÒ CONCRETAMENTE VUOL DIRE CHE:
    1. il rischio di chiusura di un servizio di biblioteca in periferia è scongiurato;
    2. l’edificio ex-Stalla dei tori, per tanti anni rimasto precluso ai cittadini, assumerà finalmente la funzione di centro socio-artistico-culturale con annesso punto ristoro;
    3. le Biblioteche di Roma si impegnano a preparare nel minor tempo possibile un bando di gara finalizzato alla sperimentazione di un modello di gestione partecipata dei servizi previsti tra le Biblioteche di Roma e la realtà associativa territoriale che si aggiudicherà il bando (entro la prima metà di settembre);
    4. fino a conclusione dell’iter la situazione rimarrà invariata.
    In questi anni l’Associazione Casale Podere Rosa ha mantenuto il timone della “Giovenale” e del Centro di Cultura Ecologica, anche nei tanti momenti difficili. L’idea che ci ha guidati è stata quella di assicurare un servizio culturale per i giovani e per la cittadinanza e allo stesso tempo creare qualche spazio lavorativo. In linea con questi principi inderogabili, la scommessa che oggi siamo chiamati a fare ci pare la più promettente, forse l’unica possibile per scongiurare la chiusura.
    Capiremo meglio i dettagli nelle prossime settimane, intanto però possiamo dire di aver conseguito un successo e invitiamo tutti a festeggiare il 1° maggio nell’area verde della “Giovenale”. Dalle ore 11.00 in poi, ognuno porti quello che vuole per condividerlo in una giornata di festa dove speriamo il tempo sia clemente: da mangiare, da bere, l’ombrello, musica (dal vivo e non), pallone, carte da gioco, copertine da mettere sul prato, oltre ad amici, parenti, fidanzate/i, conoscenti del palazzo, cani e gatti.
    UN 1° MAGGIO PER GRANDI E PICCINI, PER FESTEGGIARE UNO SPAZIO DEL QUARTIERE CHE CONTINUERÀ AD ESSERE PER TUTTI!

    VI ASPETTIAMO! (… e magari portate una sedia di plastica in dono per la sala studio all’aperto !)

Centro di Cultura Ecologica – Biblioteca “Fabrizio Giovenale
Casale ALBA3 “Le Vaccherie” – Parco Regionale Urbano di Aguzzano
Via Fermo Corni,snc (ingresso accanto al campo di calcetto); 00156 Roma.
tel: 068270876 || e-mail: info@centrodiculturaecologica.it
bacheca facebook || sito web