“cultura manifesta. manifesti culturali del femminismo in italia”. oggi, 15 novembre, a roma

CULTURA MANIFESTA

Manifesti culturali del femminismo in Italia

Mercoledi 15 Novembre 2023 – ore 17:30 

Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5 00165 Roma 

mostra curata da Archivia e promossa da Fiap, dall’Irsfar, da Biblioteche di Roma e dalla Casa della Memoria e della Storia, dell’Istituzione Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

Saluti di
MIGUEL GOTOR – Assessore alla Cultura di Roma Capitale
LORETTA BONDÌ – Presidente di Archivia

Intervengono
CECILIA D’ELIA – Senatrice
GIOVANNA OLIVIERI- Archivia
ANNABELLA GIOIA – Irsifar, Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza

Coordina
BIANCA CIMIOTTA LAMI – FIAP, Federazione Italiana Associazioni Partigiane

La mostra CULTURA MANIFESTA si apre a Roma il 15 novembre 2023 presso la Casa della Memoria. È curata da Archivia – nelle celebrazioni del cui ventennale si inserisce – ed è promossa da FIAP e IRSIFAR, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Archivia e il movimento femminista

La mostra è curata da Archivia, una biblioteca/archivio che conserva e promuove la produzione politica, culturale e storica del movimento femminista e delle donne in Italia in collaborazione con la Fiap e l’Irsifar.

Con una collezione di 30 mila volumi, 43 fondi archivistici, 35 mila fotografie, 900 manifesti e una vasta selezione di materiale audio-visuale, Archivia è il punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire la storia del movimento femminista a partire dagli anni ’70, declinata in ogni sua espressione.

cliccare per ingrandire

La selezione dei Manifesti

La mostra è frutto di un lavoro molto accurato. Le curatrici hanno selezionato 34 manifesti storici seguendo criteri di rarità, rappresentanza, valore simbolico e significatività. Ogni manifesto è un pezzo unico di un’arte in via d’estinzione, una testimonianza da preservare e valorizzare.

Una voce per le donne

I manifesti in mostra non sono semplici opere d’arte, ma veicoli potenti di presa di parola delle donne attraverso la produzione culturale.

Dal cinema al teatro, dal giornalismo alla pubblicistica, dalle arti applicate all’insegnamento accademico, questi manifesti esemplificano il fervore e l’innovazione di una vastissima produzione.

Un ponte tra passato e futuro

La mostra Cultura Manifesta non si limita a raccontare il passato, ma ha l’ambizioso obiettivo di parlare al futuro.

Loretta Bondì, presidente di Archivia, sottolinea l’importanza di difendere quotidianamente i risultati ottenuti attraverso le battaglie delle donne, affinché questa preziosa eredità venga preservata e ampliata con nuovi contributi, soprattutto dalle nuove generazioni.

Archivia, un decennio di impegno e dedizione

Nata nel 2003 grazie all’iniziativa di 11 gruppi, collettivi ed associazioni storiche, Archivia è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nel panorama degli archivi dedicati alle donne. Oggi, oltre ai propri archivi, possiede una biblioteca e un’emeroteca ricchissime, manoscritti, tesi, documenti preziosi, fotografie, manifesti e materiali audiovisivi.

Vademecum

L’accesso alla mostra CULTURA MANIFESTA è libero dal 15 novembre al 7 dicembre 2023, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 19:30.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori tramite i seguenti indirizzi email:  archivia.info@libero.it – fiapromaelazio@gmail.com – irsifar@libero.it.