Archivi tag: Fondazione Primoli

oggi, 6 ottobre, alla fondazione primoli: “storie parallele: i soggiorni di freud e la roma d’inizio secolo”

OGGI, venerdรฌ 6 ottobre 2023, alle ore 18:00
presso la Fondazione Primoli, Roma,
Via Zanardelli 1

Storie parallele: i soggiorni di Freud e la Roma d’inizio secolo

Introduce:
๐—ฅ๐—ผ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ
(Presidente Fondazione Primoli e Accademia nazionale dei Lincei)

Intervengono:
๐—™๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐˜๐—ฎ (psicoanalista SPI)
๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—ฑโ€™๐—”๐—บ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฎ (storica)
๐—”๐—น๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—”๐—ฏ๐—ฟ๐˜‚๐˜‡๐˜‡๐—ฒ๐˜€๐—ฒ (sociologo)
Lโ€™attore ๐—š๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—š๐—ฎ๐—ฟ๐—ธ๐—ผ legge le lettere di Freud

Le foto proiettate sono dellโ€™Archivio della Fondazione Primoli

รˆ possibile seguire la diretta dell’incontro direttamente qui:

 

FONDAZIONE PRIMOLI
Via G. Zanardelli 1, 00186 Roma
tel. 06.68801136 / 06.68801827
mail: info@fondazioneprimoli.it

6 ottobre, fondazione primoli: “storie parallele: i soggiorni di freud e la roma d’inizio secolo”

venerdรฌ 6 ottobre 2023, alle ore 18:00
presso la Fondazione Primoli, Roma,
Via Zanardelli 1

Storie parallele: i soggiorni di Freud e la Roma d’inizio secolo

Introduce:
๐—ฅ๐—ผ๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ
(Presidente Fondazione Primoli e Accademia nazionale dei Lincei)

Intervengono:
๐—™๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ผ๐˜๐—ฎ (psicoanalista SPI)
๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—ฑโ€™๐—”๐—บ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฎ (storica)
๐—”๐—น๐—ฏ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—”๐—ฏ๐—ฟ๐˜‚๐˜‡๐˜‡๐—ฒ๐˜€๐—ฒ (sociologo)
Lโ€™attore ๐—š๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—š๐—ฎ๐—ฟ๐—ธ๐—ผ legge le lettere di Freud

Le foto proiettate sono dellโ€™Archivio della Fondazione Primoli

Sarร  possibile seguire la diretta dell’incontro all’indirizzoย 
https://youtube.com/live/wc-1LEUZeiw

FONDAZIONE PRIMOLI
Via G. Zanardelli 1, 00186 Roma
tel. 06.68801136 / 06.68801827
mail: info@fondazioneprimoli.it

incontro con marco giovenale e vincenzo ostuni @ fondazione primoli, 8 marzo 2018

coordina l’incontro Luigi Severi

 

la lรฉgende des poรจtes (xix-xxi siรจcle) – [2]

Trasmesso in live streaming il giorno 21 apr 2023
FONDAZIONE PRIMOLI
๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฎ๐Ÿญ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฏ https://www.fondazioneprimoli.it/video/

๐—Ÿ๐—˜ฬ๐—š๐—˜๐—ก๐——๐—”๐—œ๐—ฅ๐—˜๐—ฆ ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—ฆ๐—ข๐—ก๐—ก๐—˜๐—Ÿ๐—ฆ,
๐—Ÿ๐—˜ฬ๐—š๐—˜๐—ก๐——๐—”๐—œ๐—ฅ๐—˜๐—ฆ ๐—–๐—ข๐—Ÿ๐—Ÿ๐—˜๐—–๐—ง๐—œ๐—™๐—ฆ

๐— ๐—ผ๐—ฑ๐—ฒฬ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ : ๐— ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—น ๐— ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜

๐Ÿต๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—ด๐—ฒ ๐—Ÿ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒฬ€๐˜€ (Sorbonne Nouvelle / Thalim) : ยซ Mythographies de Jean Cocteau ยป.

๐Ÿญ๐Ÿฌ๐—ต : ๐—–๐—ต๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฎ๐—ป ๐——๐—ผ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐˜ (Sorbonne Universitรฉ / CELLF) : ยซ La lรฉgende Saint-John Perse ยป.

๐——๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ฒ๐˜ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ฒ

๐Ÿญ๐Ÿญ๐—ต : ๐—š๐˜‚๐—ถ๐—น๐—น๐—ฎ๐˜‚๐—บ๐—ฒ ๐—•๐—ฟ๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ๐˜ (Sorbonne Nouvelle / Thalim) : ยซ โ€œOrphรฉe noirโ€ ยป ou โ€œNarcisse qui tente de se mirer dans ses propres yeuxโ€ ? Sartre et le lรฉgendaire des poรจtes ยป.

๐Ÿญ๐Ÿญ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐—Ÿ๐—ฎ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ฒ (Roma Tre) : ยซ La Vive Voix par la voix des poรจtes : le lรฉgendaire poรฉtique dโ€™Ivรกn Fรณnagy ยป.

๐Ÿญ๐Ÿฎ๐—ต : ๐——๐—ฒฬ๐—ท๐—ฒ๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฟ

๐—”๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒฬ€๐˜€-๐—บ๐—ถ๐—ฑ๐—ถ

๐—Ÿ๐—” ๐—Ÿ๐—˜ฬ๐—š๐—˜๐—ก๐——๐—˜ ๐—–๐—ข๐—ก๐—ง๐—˜๐— ๐—ฃ๐—ข๐—ฅ๐—”๐—œ๐—ก๐—˜

๐— ๐—ผ๐—ฑ๐—ฒฬ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ : ๐—–๐—ต๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฎ๐—ป ๐——๐—ผ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐˜

๐Ÿญ๐Ÿฐ๐—ต : ๐—ฉ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜ ๐—ฉ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒฬ€๐˜€ (Valenciennes) : ยซ โ€œUn peu dโ€™รด sur les tombesโ€ : tombeaux de Mallarmรฉ, Rimbaud et Verlaine par le lรฉgendaire Christian Prigent ยป.

๐Ÿญ๐Ÿฐ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐—Ÿ๐—ฎ๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐— ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—น (Sorbonne Universitรฉ / CELLF) : ยซ Les annรฉes Tarkos ยป.

๐——๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ฒ๐˜ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ฒ

๐Ÿญ๐Ÿฑ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐— ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—น ๐— ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜ (Sorbonne Universitรฉ / CELLF) : ยซ Maudites poรฉtesses ยป.

๐Ÿญ๐Ÿฒ๐—ต : ๐—–๐—น๐—ผฬ‚๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐˜‚ ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—น๐—ผ๐—พ๐˜‚๐—ฒ.

la lรฉgende des poรจtes (xix-xxi siรจcle) – [1]

Trasmesso in live streaming il giorno 20 apr 2023
FONDAZIONE PRIMOLI
๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฏ https://www.fondazioneprimoli.it/video/

๐Ÿต๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : Salutations, par ๐—Ÿ๐—ฒ๐˜๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ ๐—ก๐—ผ๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ ๐—–๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ (Fondazione Primoli).

Salutations, par ๐—ฆ๐˜๐—ฒฬ๐—ฝ๐—ต๐—ฎ๐—ป๐—ฒ ๐—ฃ๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ธ๐—ผ๐˜ƒ (Institut franรงais).

Prรฉsentation, par ๐—”๐—ฑ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐—ป ๐—–๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—ผ et ๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ๐—ป๐—ผ.

๐—ฉ๐—ข๐—œ๐—ซ ๐—˜๐—ง ๐—œ๐— ๐—”๐—š๐—˜๐—ฆ

๐— ๐—ผ๐—ฑ๐—ฒฬ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ : ๐—Ÿ๐˜‚๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฒ๐˜๐—ฟ๐—ผ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ

๐Ÿญ๐Ÿฌ๐—ต : ๐—˜๐˜€๐˜๐—ต๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฃ๐—ถ๐—ป๐—ผ๐—ป (Rennes 2 / CELLAM) : ยซ โ€œLe poรจte parleโ€ : enregistrements spirites dโ€™une lรฉgende romantique ยป.

๐Ÿญ๐Ÿฌ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐— ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—น๐—ฎ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ถ (Florence) : ยซ Gilet rouge, billet rouge. La lรฉgende 1830 selon Gautier ยป.

๐——๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ฒ๐˜ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ฒ

๐Ÿญ๐Ÿญ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐——๐—ฒ๐—น๐—ฝ๐—ต๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—š๐—น๐—ฒ๐—ถ๐˜‡๐—ฒ๐˜€ (UGA / Litt&Arts) : ยซ Victor Hugo sur le vif ยป.

๐Ÿญ๐Ÿฎ๐—ต : ๐—ข๐—น๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ ๐—•๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐˜ (Caโ€™ Foscari) : ยซVerlaine, une lรฉgende iconographiqueยป.

๐Ÿญ๐Ÿฎ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐——๐—ฒฬ๐—ท๐—ฒ๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฟ

๐—”๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒฬ€๐˜€-๐—บ๐—ถ๐—ฑ๐—ถ

๐—ฃ๐—ข๐—ฅ๐—ง๐—ฅ๐—”๐—œ๐—ง๐—ฆ ๐—˜๐—ง ๐—”๐—จ๐—ง๐—ข๐—ฃ๐—ข๐—ฅ๐—ง๐—ฅ๐—”๐—œ๐—ง๐—ฆ ๐—Ÿ๐—˜ฬ๐—š๐—˜๐—ก๐——๐—”๐—œ๐—ฅ๐—˜๐—ฆ

๐— ๐—ผ๐—ฑ๐—ฒฬ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ : ๐——๐—ฒ๐—น๐—ฝ๐—ต๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—š๐—น๐—ฒ๐—ถ๐˜‡๐—ฒ๐˜€

๐Ÿญ๐Ÿฐ๐—ต : ๐——๐—ฒ๐—น๐—ฝ๐—ต๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—ฅ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ฎ๐˜‚ (UGA / Litt&Arts) : ยซLa lรฉgende whitmanienne : le prophรจte, le saint et lโ€™icรดneยป.

๐Ÿญ๐Ÿฐ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐—›๐—ฒ๐—ป๐—ฟ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฐ๐—ฒ๐—ฝ๐—ถ (Sorbonne Nouvelle / CRP19) : ยซMorales du lรฉgendaire : le cas de Jules Laforgueยป.

๐——๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป ๐—ฒ๐˜ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐—ฒ

๐Ÿญ๐Ÿฑ๐—ต๐Ÿฏ๐Ÿฌ : ๐—™๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—Ÿ๐—ผ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ (Aoste) : ยซ โ€œJe me disais Guillaume il est temps que tu viennesโ€ : (auto) portraits dโ€™Apollinaire ยป.

fondazione primoli, 20-21 aprile: “colloque. la lรฉgende des poรจtes”

20-21 APRILE 2023

COLLOQUE
LA Lร‰GENDE DES POรˆTES

JEUDI 20 AVRIL

9h30
Salutations, parย Letizia Norciย Cagianoย (Fondazione Primoli).
Salutations, parย Stรฉphane Poliakovย (Institut franรงais).
Prรฉsentation, parย Adrien Cavallaroย etย Andrea Schellino.

VOIX ET IMAGES
Modรฉrateur :ย Luca Pietromarchi
10h :ย Esther Pinonย (Rennes 2 /ย CELLAM) : ยซ โ€œLe poรจte parleโ€ :ย enregistrements spirites dโ€™uneย lรฉgende romantique ยป.
10h30 :ย Michela Landiย (Florence) :ย ยซ Gilet rouge, billet rouge. Laย lรฉgende 1830 selon Gautier ยป. Continua a leggere

oggi pomeriggio (e domani mattina) in esposizione le opere dell’asta per luca. e domani pomeriggio la vendita

La Fondazione Primoli (via Zanardelli 1, Roma) mette a disposizione i propri spaziย  per organizzare, in collaborazione con Finarte, un’iniziativa per aiutare un amico, Luca Sossella, ad affrontare un ciclo di cure molto costose.
Luca metterร  all’asta opere d’arte, fotografie, ceramiche, multipli – insomma tutto ciรฒ che, di suo, puรฒ avere un valore.
Le opere verranno esposte al pubblico il pomeriggio di oggi, 14ย  dicembre (dalle 15 alle 17:30), e il mattino del 15 dicembre.ย 
Saranno allโ€™asta dalle ore 17:30 di domani, 15 dicembre 2022,ย in via G. Zanardelli 1 a Roma.
Le offerte possono pervenire anche telefonicamente al n. 349 5916859 e via mail a lsossella@gmail.com.

https://astaxluca.it/

fondazione primoli: visioni francesi. qual รจ laย differenzaย del pensiero francese? il pensiero delle donne

6 aprile – 4 maggio

Alla FONDAZIONE PRIMOLI
(Roma)

Visioni francesi / visions franรงaises. Qual รจ la differenzaย del pensiero francese? Il pensiero delle donne

Ciclo a cura di FRANCESCA BREZZIย e MARIA SERENA SAPEGNO

Locandinaย /ย Programma

Il pensiero femminile o pensiero della differenza sessuale ha fatto irruzione nella temperie del pensiero novecentesco, caratterizzato dallโ€™ardua fatica di pensare la differenza: differenza di culture, di ideologie, di etnie, di lingue e di religioni, che rinviano ad una complessitร  crescente del panorama teoretico.
La riflessione delle donne sulla differenza sessuale ha generato un sapere nuovo, un parlare diverso, una riflessione in precario equilibrio tra un dire e un detto, tra parola e silenzio. Contro il logos totalitario ed unificante si รจ fatto strada un nuovo soggetto e lo spazio per una ragione anche frammentaria inquieta, balbettante, critica e discontinua, da sempre trattenuta nei silenzi o nelle pieghe nascoste del Sapere, ma presente anche nel mito e nella tragedia, nella metafora e nella fantasia, ragione che parla delle donne e pone inquietanti domande.
Giustamente una studiosa Susan Moller Okin parla del โ€œprisma dellโ€™appartenenza sessualeโ€ per indicare non solo una ricca produzione bibliografica, ma anche un arcipelago di posizioni, appunto un prisma, di grande originalitร  e forza che puรฒ confrontarsi paritariamente con la tradizione filosofica. Pertanto รจ significativo indagare il pensiero femminista allโ€™inizio del terzo millennio, e proponiamo tre figure, Simone de Beauvoir, Franรงoise Collin, Catherine Malabou.

Mercoledรฌ 6 aprile
Marisa Forcina (Universitร  del Salento)
Fina Birulรฉs (Universitat de Barcelona)
Franรงoise Collin, una filosofa femminista

Mercoledรฌ 4 maggio
Gabriella Baptist (Universitร  di Cagliari)
Angiola Iapoce (psicoanalista)
Catherine Malabou: trauma e ricostruzione dellโ€™esistenza

Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.

L’evento sarร  trasmesso anche inย streamingย (6 aprileย –ย 4 maggio).

Per accedere sarร  necessario esibire il Green Pass rafforzato.
Info:ย eventi@fondazioneprimoli.it

*

FONDAZIONE PRIMOLI
Via G. Zanardelli 1, Roma
tel. 06.68801136 / 06.68801827

Vuong's Triptych

convegno alla fondazione primoli (roma): il 1968 in italia e in francia

Continua a leggere

premi giuseppe primoli: roma, 27 giugno

informazioni ed elenco dei premiati a questo indirizzo:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2018/06/premifondazprimoli.pdf

_

oggi, 19 maggio 2018, a roma: “poesia degli anni 2000. modelli, forme, contaminazioni _ sessioni di studio alla fondazione primoli”

OGGI, sabato 19 maggio, a Roma, dalle ore 10โ€‹:00โ€‹ alle 18โ€‹:00โ€‹,
presso la Fondazione Primoliโ€‹ (via Zanardelli 1)

POESIA DEGLI ANNI 2000: MODELLI, FORME, CONTAMINAZIONI

A cura di Roberto Antonelli e Luigi Severi

La poesia italiana attraversa una fase vitale, per varietร  di percorsi e qualitร  di apporti. La giornata di studio, coronamento del ciclo di incontri coi poeti del Laboratorio Roma, tenutisi nei mesi scorsi alla Fondazione Primoli, vuole mettere in luce, grazie al contributo di critici e di poeti-critici, alcuni dei fenomeni e dei fermenti intellettuali che caratterizzano la scrittura poetica recente: dallโ€™influenza di modelli poetici nuovi, perlopiรน di geografia francese o anglosassone; alla perdita di confine tra prosa e poesia; allโ€™ibridazione di forme e codici, in linea con la complessitร  dellโ€™epoca contemporanea; fino a piรน cospicui sconfinamenti della scrittura nellโ€™arte visiva.

PROGRAMMA

Sessione 1 โ€“ Ore 10.00 โ€“ 11.30
Guido MAZZONI, Scrittura, soggetto, societร 
Andrea INGLESE, Moti di prosa in Francia (e Italia)
Florinda FUSCO, Scritture del fuori

Sessione 2 โ€“ Ore 12.00 โ€“ 13.30
Marco GIOVENALE, Una macchina di effetti. Alcuni pezzi di ricambio per descrizioni e teorie su scritture contemporanee
Giulio MARZAIOLI, Procedura come invito
Pasquale POLIDORI, L’infigurabile plastico. Verso, sponda e soluzione (del visibile)

Sessione 3 โ€“ Ore 15.00 โ€“ 16.30
Simona MENICOCCI, Politica e letteratura. Su alcune scritture epistemologicamente impegnate
Andrea CORTELLESSA, Expanded Poetry # 3. Conflitti di storie, conflitti di segni
Vincenzo OSTUNI, La poesia circostante: due visioni a confronto

Sessione 4 โ€“ Ore 17.00 โ€“ 18.00
Daniele POLETTI, Verso la nuova complessitร . Come la scrittura puรฒ cambiare forma
Luigi SEVERI, Forme complesse e ibridazione: fenomeni di scavo in poesia

*
su Facebook:
https://www.facebook.com/events/565369920513543

*
sul sito della Fondazione:
http://www.fondazioneprimoli.it/Evento?id=66

*
programma dei precedenti incontri:
https://slowforward.net/2018/02/01/laboratorio-roma-genealogie-novecentesche-tendenze-della-poesia-degli-anni-2000/

*
Poesia giornata di studi_

19 maggio, fondazione primoli, “laboratorio-roma”: ultimo incontro _ giornata di studio

LABORATORIO-ROMA
Genealogie novecentesche – Tendenze della poesia degli anni 2000

Ciclo di incontro con i poeti contemporanei a Roma
A cura di Roberto Antonelli e Luigi Severi

Giornata di studio 19 maggio, 9:30-18:00
Poesia al tempo dellโ€™ultima modernitร : modelli, risorse, realtร  delle scritture nuove

La poesia italiana attraversa un momento di notevole vivacitร . Tuttavia, non รจ facile individuarvi delle tendenze unitarie, per via di un crescente attraversamento dei confini tra un genere e lโ€™altro, tra una forma e lโ€™altra. Proprio questa crescente vitalitร  e, al tempo stesso, questa fisionomia sfuggente alle consuete categorie (anche in accordo con nuovi modelli letterari, in particolare statunitensi e francesi), rende particolarmente degno dโ€™attenzione il panorama dei numerosi poeti letterariamente nati nei primi anni Duemila e oggi operanti a Roma, ben rappresentativi non solo della qualitร  ma anche della multiformitร  delle scritture poetiche di ambito italiano. Per questa ragione sembra utile proporre tali scritture ad un pubblico che, quando anche di intendenti, resta tuttavia lontano dalla poesia contemporanea, e in particolare dalle sue direzioni piรน recenti. Poichรฉ decisivi restano i nodi con la tradizione, e anzi con la somma di tradizioni novecentesche, รจ sembrato opportuno proporre lezioni sugli autori del Novecento, cruciali e tuttora esemplari, oltrechรฉ centrali nei programmi scolastici, seguiti da incontri con alcuni poeti contemporanei, trascelti e raggruppati di volta in volta sulla base di un qualche tratto in comune, quanto a visione del mondo, concezione della forma, legame con le tradizioni.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDI

Sessione 1 โ€“ Ore 10.00 โ€“ 11.30
Guidoย MAZZONI, Scrittura, soggetto, societร 
Andreaย INGLESE, Moti di prosa in Francia (e Italia)
Florindaย FUSCO, Scritture del fuori

Sessione 2 โ€“ Ore 12.00 โ€“ 13.30
Marcoย GIOVENALE, Una macchina di effetti. Alcuni pezzi di ricambio per descrizioni e teorie su scritture contemporanee
Giulioย MARZAIOLI, Procedura come invito
Pasqualeย POLIDORI, Lโ€™infigurabile plastico. Verso, sponda e soluzione (del visibile)

Sessione 3 โ€“ Ore 15.00 โ€“ 16.30
Simonaย MENICOCCI, Politica e letteratura. Su alcune scritture epistemologicamente impegnate
Andreaย CORTELLESSA, Expanded Poetry # 3. Conflitti di storie, conflitti di segni
Vincenzoย OSTUNI, La poesia circostante: due visioni a confronto

Sessione 4 โ€“ Ore 17.00 โ€“ 18.00
Danieleย POLETTI, Verso la nuova complessitร . Come la scrittura puรฒ cambiare forma
Luigiย SEVERI, Forme complesse e ibridazione: fenomeni di scavo in poesia

*
su Facebook:
https://www.facebook.com/events/565369920513543

* Continua a leggere

poesia degli anni 2000: modelli, forme, contaminazioni _ sessioni di studio alla fondazione primoli, 19 maggio 2018, roma

Sabato 19 maggio, a Roma, dalle ore 10โ€‹:00โ€‹ alle 18โ€‹:00โ€‹,
presso la Fondazione Primoliโ€‹ (via Zanardelli 1)

POESIA DEGLI ANNI 2000: MODELLI, FORME, CONTAMINAZIONI

A cura di Roberto Antonelli e Luigi Severi

La poesia italiana attraversa una fase vitale, per varietร  di percorsi e qualitร  di apporti. La giornata di studio, coronamento del ciclo di incontri coi poeti del Laboratorio Roma, tenutisi nei mesi scorsi alla Fondazione Primoli, vuole mettere in luce, grazie al contributo di critici e di poeti-critici, alcuni dei fenomeni e dei fermenti intellettuali che caratterizzano la scrittura poetica recente: dallโ€™influenza di modelli poetici nuovi, perlopiรน di geografia francese o anglosassone; alla perdita di confine tra prosa e poesia; allโ€™ibridazione di forme e codici, in linea con la complessitร  dellโ€™epoca contemporanea; fino a piรน cospicui sconfinamenti della scrittura nellโ€™arte visiva.

PROGRAMMA

Sessione 1 โ€“ Ore 10.00 โ€“ 11.30
Guido MAZZONI, Scrittura, soggetto, societร 
Andrea INGLESE, Moti di prosa in Francia (e Italia)
Florinda FUSCO, Scritture del fuori

Sessione 2 โ€“ Ore 12.00 โ€“ 13.30
Marco GIOVENALE, Una macchina di effetti. Alcuni pezzi di ricambio per descrizioni e teorie su scritture contemporanee
Giulio MARZAIOLI, Procedura come invito
Pasquale POLIDORI, L’infigurabile plastico. Verso, sponda e soluzione (del visibile)

Sessione 3 โ€“ Ore 15.00 โ€“ 16.30
Simona MENICOCCI, Politica e letteratura. Su alcune scritture epistemologicamente impegnate
Andrea CORTELLESSA, Expanded Poetry # 3. Conflitti di storie, conflitti di segni
Vincenzo OSTUNI, La poesia circostante: due visioni a confronto

Sessione 4 โ€“ Ore 17.00 โ€“ 18.00
Daniele POLETTI, Verso la nuova complessitร . Come la scrittura puรฒ cambiare forma
Luigi SEVERI, Forme complesse e ibridazione: fenomeni di scavo in poesia

*
su Facebook:
https://www.facebook.com/events/565369920513543

*
sul sito della Fondazione:
http://www.fondazioneprimoli.it/Evento?id=66

*
programma dei precedenti incontri:
https://slowforward.net/2018/02/01/laboratorio-roma-genealogie-novecentesche-tendenze-della-poesia-degli-anni-2000/
*
Poesia giornata di studi_

domani alla fondazione primoli

https://www.facebook.com/events/164690414152130/

giovedรฌ 26 aprile
ore 16 – Il percorso: R. ANTONELLI, Tra Pasolini e Amelia Rosselli. Scrittura sperimentale e scrittura civile
ore 17:30 – Lโ€™incontro: Storia e scrittura: le forme del tragico con ELISA DAVOGLIO / SIMONA MENICOCCI / FABIO TETI / SARA VENTRONI

_