Archivi tag: CAE

oggi, tra meno di un’ora, alle 21, alla città dell’altra economia: proiezione gratuita di “era roma”, film documentario di mario canale

OGGI, lunedì 21 agosto, a Roma, alle ore 21
presso la Città dell’altra economia (Testaccio)
proiezione del film

ERA ROMA
di Mario Canale

Il miracolo culturale di una città elettrica

https://t.ly/whg6I

Proiezione gratuita e presentazione del film
con la presenza del regista Mario Canale e di Alessandra Vanzi

Evento in collaborazione con l’associazione culturale Teatroinscatola

Città dell’Altra Economia – CAE

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/308877481656779

_

“di là dal fiume” 2023: programma della sesta edizione della rassegna curata dal teatroinscatola

DI LÀ DAL FIUME
2023, sesta edizione

Dal 29 agosto il Cibo fra Sacro e Profano – centro di ispirazione del fare arte
http://www.teatroinscatola.it/di-la-dal-fiume-sesta-edizione/

Pronta la sesta edizione di Di là dal fiume, la rassegna promossa da Teatroinscatola che dal 29 agosto torna a trasformare luoghi insoliti della Città Eterna in palcoscenici pulsanti di altrettanti eventi di cultura e di spettacolo; il festival infatti ha tra i suoi obiettivi quello di scoprire o riscoprire luoghi della città attraverso la proposta di incontri artistici di qualità.

Esattamente a cinquant’anni dall’uscita del film La grande abbuffata di Marco Ferreri (film che sarà ricordato proprio nella sala da pranzo dove il film fu “concepito” grazie anche alla collaborazione con la Casa Museo Tognazzi), l’associazione Teatroinscatola presenta una rassegna che ha come slogan: 11 modi di affrontare la cultura del cibo in 13 luoghi della città di Roma. Filo rosso di questa edizione – proprio mentre l’Unesco candida la cucina Italiana come patrimonio immateriale – è dunque il cibo, in particolar modo nel suo rapporto atavico e profondo con le arti: il teatro probabilmente nasce ad Atene nelle feste dionisiache tra cibo e vino; nei teatri elisabettiani si consumavano cibo, birra e vino; cibo e vino sono stati per decenni il contorno delle rappresentazioni liriche. La rassegna, quindi, si metterà a confronto con il tema cibo da 11 punti di vista artistici e culturali differenti: Cibo e Teatro, Cibo e Cinema, Cibo e Arte, Cibo e Architettura, Cibo e Tradizione, Cibo e Storia, Cibo e Costume, Cibo e Intercultura, Cibo e Infanzia, Cibo e Sacro, Cibo e Solidarietà.

PROGRAMMA :

Continua a leggere

il 21 alle 21 alla città dell’altra economia: proiezione gratuita di “era roma”, film documentario di mario canale

Lunedì 21 agosto, a Roma, alle ore 21
presso la Città dell’altra economia (Testaccio)
proiezione del film

ERA ROMA
di Mario Canale

Il miracolo culturale di una città elettrica

https://t.ly/whg6I

Proiezione gratuita e presentazione del film
con la presenza del regista Mario Canale e di Alessandra Vanzi

Evento in collaborazione con l’associazione culturale Teatroinscatola

Città dell’Altra Economia – CAE

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/308877481656779

_

18 luglio, roma, proiezione di “roma golpe capitale”, di francesco cordio

Martedì 18 luglio, alle ore 20:00
alla Città dell’Altra Economia – CAE
Largo Dino Frisullo (Roma)

a cura del teatroinscatola

Proiezione di
ROMA GOLPE CAPITALE
di FRANCESCO CORDIO

INGRESSO GRATUITO

https://www.facebook.com/events/791555132629041

Roma Golpe Capitale è il film cha racconta l’avvento del populismo in una delle principali capitali mondiali e, nel contempo, la fine del sogno del Partito Democratico in Italia. Golpe è stato decidere di mandare via un sindaco, democraticamente eletto, non nell’aula del Consiglio Comunale ma nello studio privato di un notaio. Un avvenimento senza precedenti, nella storia politica occidentale.
Attraverso testimonianze dirette e ricostruzioni oggettive, impreziosito da uno stile illustrativo che fa riferimento all’opera di William Kentridge, il film ripercorre i due anni di Ignazio Marino sindaco, tra realizzazioni, ostruzioni, errori e tradimenti. Roma Golpe Capitale è un film indipendente e, in maniera indipendente, ha girato l’Italia, realizzando oltre 50 proiezioni. Nonostante ciò, nessuna tv, pubblica o privata, ha avuto il coraggio di mandarlo in onda.

*

*