Archivi tag: Pippo Di Marca

audio integrale della presentazione di “generazione settanta”, di miguel gotor @ piper club, 26 mag. 2023

Presentazione del libro di Miguel Gotor, Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982), Einaudi, 2022. Al Piper Club, 27 maggio 2023. Lettura di Alessandra Vanzi, interventi di Marco Giovenale, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Giuseppe Garrera, Pippo Di Marca.

(Audio ‘ambientale’ integrale e non editato)

Incontro curato da Teatroinscatola, in collaborazione con
Marco Giovenale (gammm.org / slowforward.net)

oggi a roma: incontro dei centri culturali indipendenti con luca bergamo

Flaiano, in occasione dell’Amleto di Carmelo Bene, scrisse: ” ….è un teatro finito nelle catacombe, siamo in uno scantinato nei pressi di piazza Cavour e il ricordo vola alle cantine di palazzo Tittoni, dove giù in fondo ad una discesa di scale s’era messo il teatro di Bragaglia… il bello di Roma è che si ricomincia sempre dal basso. Ogni generazione deve scoprirsi le sue cantine“.

OGGI, primo febbraio, presso l’AAIE, in via Sermide 7, alle 18:30, vogliamo parlare di piccoli centri culturali indipendenti proprio in una cantina, un luogo che è stato trasformato in centro d’arte contemporanea da giovani artisti cinesi.

incontro delle associazioni culturali con Luca Bergamo

cliccare per ingrandire

Che valore può avere per la città un presidio culturale? Più presìdi culturali? Spazi che si aprono ai quartieri, al “territorio”, come si dice, senza però chiudersi ad esperienze e attraversamenti di più culture, arti, tradizioni linguistiche.

Ne parliamo con Luca Bergamo (che ha ricoperto il ruolo di assessore alla cultura di Roma), e con Pippo Di Marca (regista, attore, autore), Marco Maltauro, e le associazioni Musicopaideia, Orphee, GAMMM (presente Marco Giovenale), Sala Uno, Francesco Cuoghi, Arianna Ninchi.

*

Teatroinscatola @ AAIE – Center for Contemporary Art: Roma, via Sermide 7, oggi 1° febbraio, alle ore 18:30.

Vi aspettiamo per parlare di Spazi Off.

centri culturali indipendenti: incontro con luca bergamo

Teatroinscatola @ AAIE (Roma, via Sermide 7), il 1° febbraio h. 18:30 – zona Re di Roma –

vi aspettiamo per parlare di Spazi Off con Luca Bergamo, Arianna Ninchi, Pippo Di Marca, Marco Maltauro, Marco Giovenale, Francesco Cuoghi

gianluca rizzo: “poetry on stage”

Sandro Ricaldone

GIANLUCA RIZZO
The Theatre of the Italian Neo-Avant-Garde
University of Toronto Press, 2020

Poetry on Stage focuses on exchanges between the writers of the Italian neo-avant-garde with the actors, directors, and playwrights of the Nuovo Teatro. The book sheds light on a forgotten chapter of twentieth-century Italian literature, arguing that the theatre was the ideal incubator for stylistic and linguistic experiments and a means through which authors could establish direct contact with their audience and verify the solutions they were devising to the practical and theoretical problems raised by their stances in politics and poetics. A robust textual analysis of a number of exemplary texts grounds these issues in the plays and poems produced at the time, and connects them with the experimentations subsequently carried out by some of the same artists.

In-depth interviews with four of the most influential figures in the field – critic Valentina Valentini, actor and director Pippo Di Marca, author Giuliano Scabia, and the late poet Nanni Balestrini – conclude the volume, providing an invaluable first-hand testimony that brings back to life the people and controversies discussed.

oggi, dalle 18, doppio incontro con la sperimentazione teatrale: con pippo di marca e simone capula

la ricerca teatrale: con Pippo Di Marca e Simone Capula

OGGI

ultima data del festival Di là dal fiume:

https://www.estateromana.comune.roma.it/appuntamento/c%E2%80%99%C3%A8-una-fede-nei-nostri-sogni-c%E2%80%99%C3%A8-un-sogno-nel-nostro-debutto-4001

facebook.com/festivaldiladalfiume/posts/2643563609029890

*

3 maggio, h. 20, teatro di villa torlonia: “passeggero bolaño”, di pippo di marca

FOCUS BOLAÑO

a cura di PIPPO DI MARCA

Venerdì 3 maggio, ore 20, al Teatro di Villa Torlonia (ingresso da Via Lazzaro Spallanzani 1/a), ci sarà il secondo appuntamento di un ‘trittico’ di letture sceniche ideate e promosse da Pippo Di Marca, sotto l’egida del Teatro di Roma, atte a mettere a fuoco alcuni aspetti o passaggi cruciali dell'”universo” di Roberto Bolaño, il più visionario e radicale scrittore degli ultimi anni.

PASSEGGERO BOLAÑO (la nave dei sei personaggi)
Lettura Scenica di Pippo Di Marca

Produzione FlorianMetaTeatro

Si tratta di una ‘fantasia’. Di un viaggio di fantasmi. Un viaggio per nave. Un vascello fantasma che naviga in un mediterraneo spettrale, senza geografia alcuna. Nel quale il fantasma di Bolaño e quello di Pirandello, che non sono neppure certi della loro identità, sembrano incontrarsi e sovrapporsi, mentre verso di loro, ‘contro’ di loro avanzano sei personaggi altrettanto fantasmatici, con fattezze e posture e modi che ricordano i ‘sei personaggi’, e ingaggiano con i loro presunti autori una ‘battaglia’ piena di interrogativi e di interrogatori intorno alla loro identità, non alla propria, di personaggi: vogliono sapere se sono realmente Bolaño o Pirandello; e se non lo sono, chi sono? chi vorrebbero essere? per chi vorrebbero spacciarsi?

* Nota su “Focus Bolaño”:

Il trittico su e da Bolaño è l’ennesima ‘manifestazione’ dell’innamoramento che negli ultimi dieci o quindici anni mi sono preso per questo grande scrittore cileno morto appena cinquantenne nel 2003. Un innamoramento paragonabile a quelli da cui fui ‘invasato’ in gioventù e che provocarono le passioni che mi hanno sostenuto e alimentato in tanti spettacoli e avventure teatrali; mi riferisco in particolare a Lautréamont, a Duchamp, a Joyce, a Beckett, a Bernhard. Come è noto, sono stato il primo in Italia a metterlo in scena, a partire dal 2009, in più occasioni, le ultime delle quali sono state “La parte di Bolaño: il quinto cavaliere” (Teatro India, 2012) e proprio il testo con cui si apre il trittico, “La linea spezzata della tempesta” (Circolo dei Lettori, Torino, 2014).

_

N.b.: il prossimo appuntamento del trittico sarà martedì 14 maggio, con “Dolores, la madre dei poeti” lettura scenica di Anna Paola Vellaccio

_