28 maggio, roma, presentazione di “videoarte e arte”, di silvia bordini e valentino catricalà

cliccare per ingrandire

Un volume scritto a quattro mani per analizzare i percorsi fondamentali del rapporto tra arte e dispositivi tecnologici – il video, il computer e le loro molteplici interazioni – in un arco di tempo che va dagli anni Sessanta a oggi. Dato di partenza è il libro pubblicato da Silvia Bordini nel 1995, quando la videoarte stava definendo la propria ibrida identità in un orizzonte creativo e tecnologico in continuo divenire, alle soglie della rivoluzione digitale. Il discorso prosegue nel saggio di Valentino Catricalà che riparte dallo spartiacque culturale degli anni Novanta per tracciare le trasformazioni della videoarte nei meandri dei codici multimediali predominanti nell’immaginario e nella percezione del mondo attuale. Un tragitto che parte, dunque, dai flussi policentrici dei monitor, delle telecamere, delle videoinstallazioni e del rispecchiamento interattivo della videoarte degli ultimi decenni del secolo scorso per arrivare a sondare un tessuto di connessioni, invenzioni e coinvolgimenti generati da strumenti sempre più complessi. Dalla volontà di decostruire i paradigmi dell’opera come oggetto definito e immutabile attraverso metamorfosi di immagini e suoni nello spazio e nel tempo, fino a praticare una nozione di arte che si fonda sui processi della realtà virtuale e aumentata, legata all’intelligenza artificiale. Dall’ipotesi pionieristica di umanizzare la tecnologia fin quasi a ipotizzare l’azzeramento concettuale del medium tecnologico stesso. Oltre il video, oltre il digitale, all’interno delle grandi domande sui destini dell’arte, oggi e nel tempo a venire.

Programma dell’incontro

Introduce: Ilaria Schiaffini, docente Sapienza Università di Roma e direttrice del MLAC.

Intervengono: gli autori Silvia Bordini e Valentino Catricalà; Elena Giulia Rossi, storica dell’arte; Valentina Tanni, storica dell’arte.

SCHEDA INFORMATIVA

Presentazione del libro: Videoarte e arte. Tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi

Orario: 17:00

Sede: MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Palazzo del Rettorato, P.le Aldo Moro, 5 (accesso dalle scale laterali esterne della terrazza del Palazzo del Rettorato oppure dall’ingresso sul lato dell’edificio verso Lettere e Filosofia), Roma

Sito web: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it Ufficio stampa: mlac@uniroma1.it

Facebook: @MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea