Archivi tag: Francesco Roncen

oggi, 22 marzo, alle 11:00, presentazione online del libro su cristina annino, “sempre vi lascio indietro col vento”

Presentazione della raccolta di saggi su Cristina Annino, Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino. L’incontro si svolge in modalità ibrida OGGI venerdì 22 marzo dalle ore 11:00 alle 12:00, a cura di Davide Castiglione, dall’aula di italianistica dell’Università di Vilnius. Per partecipare, tramite Teams, è necessario cliccare su questo link.

Locandina in pdf, con ulteriori informazioni, disponibile a questo link.

*

IL LIBRO:

cliccare per ingrandire

Sempre vi lascio indietro col vento
Poetica e stile in Cristina Annino
a cura di Davide Castiglione, Michele Ortore
https://www.sefeditrice.it/catalogo/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento/16760
(Società Editrice Fiorentina)

Questo volume nasce dalla persuasione che Cristina Annino sia un anti-classico da riscoprire e approfondire: da Non me lo dire, non ci posso credere (1969) al postumo Avatar (2022), la sua opera poetica (cui si affianca una produzione pittorica e narrativa) rappresenta per molti motivi un unicum nel panorama letterario italiano. La stima che le hanno riconosciuto poeti e critici della statura di Pagliarani, Fortini, Porta e Siti è stata inversamente proporzionale alla sua visibilità nel mondo editoriale e accademico.
I saggi qui inclusi intendono fare luce sull’opera di Annino mostrandone, attraverso prospettive e approcci diversi, la complessità, la rilevanza e l’irriducibilità alle tendenze dominanti nell’ultimo mezzo secolo di storia letteraria italiana. Le analisi linguistico-stilistiche, metriche, filologiche, intermediali ed ermeneutiche qui presentate hanno l’obiettivo di fornire una prima base di studio e una risorsa bibliografica a chi vorrà dedicarsi, nei prossimi anni, all’esplorazione della sfuggente e illuminante visione di Annino.

Il volume contiene saggi di Lorenzo Cardilli, Stefano Guglielmin, Carmelo Princiotta, Francesco Roncen, Antonio Rosario Daniele, Marcello Sessa e Sabrina Stroppa, oltre che dei due curatori.

Un estratto dall’introduzione:
https://laletteraturaenoi.it/2024/03/06/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento-poetica-e-stile-in-cristina-annino/

22 marzo: presentazione online del libro su cristina annino, “sempre vi lascio indietro col vento”

Presentazione della raccolta di saggi su Cristina Annino, Sempre vi lascio indietro col vento.
Poetica e stile in Cristina Annino. L’incontro si svolge in modalità ibrida venerdì 22 marzo dalle ore 11:00 alle 12:00 a cura di Davide Castiglione, dall’aula di italianistica dell’Università di Vilnius. Per partecipare, tramite Teams, sarà necessario cliccare su questo link.

Locandina in pdf, con ulteriori informazioni, disponibile a questo link.

*

IL LIBRO:

cliccare per ingrandire

Sempre vi lascio indietro col vento
Poetica e stile in Cristina Annino
a cura di Davide Castiglione, Michele Ortore
https://www.sefeditrice.it/catalogo/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento/16760
(Società Editrice Fiorentina)

Questo volume nasce dalla persuasione che Cristina Annino sia un anti-classico da riscoprire e approfondire: da Non me lo dire, non ci posso credere (1969) al postumo Avatar (2022), la sua opera poetica (cui si affianca una produzione pittorica e narrativa) rappresenta per molti motivi un unicum nel panorama letterario italiano. La stima che le hanno riconosciuto poeti e critici della statura di Pagliarani, Fortini, Porta e Siti è stata inversamente proporzionale alla sua visibilità nel mondo editoriale e accademico.
I saggi qui inclusi intendono fare luce sull’opera di Annino mostrandone, attraverso prospettive e approcci diversi, la complessità, la rilevanza e l’irriducibilità alle tendenze dominanti nell’ultimo mezzo secolo di storia letteraria italiana. Le analisi linguistico-stilistiche, metriche, filologiche, intermediali ed ermeneutiche qui presentate hanno l’obiettivo di fornire una prima base di studio e una risorsa bibliografica a chi vorrà dedicarsi, nei prossimi anni, all’esplorazione della sfuggente e illuminante visione di Annino.

Il volume contiene saggi di Lorenzo Cardilli, Stefano Guglielmin, Carmelo Princiotta, Francesco Roncen, Antonio Rosario Daniele, Marcello Sessa e Sabrina Stroppa, oltre che dei due curatori.

Un estratto dall’introduzione:
https://laletteraturaenoi.it/2024/03/06/sempre-vi-lascio-indietro-col-vento-poetica-e-stile-in-cristina-annino/