Archivi tag: poesia epigenetica

andrea cortellessa, in antinomie, sul premio pagliarani, la giornata di studi e giovanni fontana

https://antinomie.it/index.php/2024/05/23/con-le-cinque-dita/

“Nel 1919 Rainer Maria Rilke confessava che la scoperta della poesia araba, alla cui nascita concorrono i «cinque sensi […] in modo sincronizzato e regolare», gli avesse fatto capire, di contro, la limitatezza di quella europea, tutta consegnata agli occhi invece, e alla testa recettore ed elaboratore della loro percezione: «una poesia compiuta può nascere», proclamava, «solo a condizione che» vi si manifesti per intero «il mondo, sollevato contemporaneamente con cinque leve». A questa sua esclamazione, racconta, un’amica rispose che di «questa meravigliosa facoltà e attività simultanea di tutti i sensi» in effetti chiunque può fare esperienza: nella «grazia dell’amore».
Si può riassumere in queste poche frasi, forse, la storia poetica ricca e strana di Giovanni Fontana, oggi insignito del premio Pagliarani alla carriera nella sua nona edizione. La vocazione intermediale, la concezione “espansa” o “aumentata” della scrittura, che …” –> continua qui: https://antinomie.it/index.php/2024/05/23/con-le-cinque-dita/

#giovannifontana
#poesiaconcreta
#poesiatotale

#materialiverbovisivi
#poesiaepigenetica
#premiopagliarani
#poesia