Archivi tag: San Lorenzo

“bank of targets”: cinema palestina al detour (roma, san lorenzo) – da oggi, 16 aprile

cliccare per ingrandire

Bank of Targets, terra di obiettivi, sponda di macerie, rovina della memoria e polvere mediatica a coprire.
Il popolo palestinese non ha mai smesso di raccontare la sofferenza sotto l’occupazione israeliana, in ogni forma possibile. L’autodeterminazione parte dal narrarsi in prima persona, senza filtri occidentali, come atto di resistenza culturale  alla colonizzazione militare e mentale delle forze di occupazione. Nelle immagini di questi film ragazze e ragazzi, donne e uomini prendono la  parola per raccontarci le loro storie di umiliazione, terrore, privazione. Programma:

mar 16/4
Monica Maurer e Valeria Belli presentano
Palestina in fiamme, Monica Maurer 1988, 30′
Bank of Targets, Rushdi Sarraj 2021, 26′
The People’s Patriarch, Mohammed Alatar, 2020, 27′

mar 23/4
Monica Maurer e Maya Issa presentano
Between Two Crossings, Yaser Murtaja 2018, 43′
Omaggio a Yaser Murtaja, Nour Al Ghussein 2023, 6’
Yom Al Ard, Monica Maurer 1981, 15’

mar 30/4
Cristina Tuteri presenta
5 Broken Cameras, Emad Burnat e Guy Davidi 2011, 94′

Programma completo

Bank of targets, terra di obiettivi, sponda di macerie, rovina della memoria e polvere mediatica a coprire.
Il popolo palestinese non ha mai smesso di raccontare la sofferenza sotto l’occupazione israeliana, in ogni forma possibile. L’autodeterminazione parte dal narrarsi in prima persona, senza filtri occidentali, come atto di resistenza culturale  alla colonizzazione militare e mentale delle forze di occupazione. Nelle immagini di questi film ragazze e ragazzi, donne e uomini prendono la  parola per raccontarci le loro storie di umiliazione, terrore, privazione.CIRCOLO DI SAN LORENZO
Via dei Latini 73/75
19.30 aperitivo
20.30 incontri e proiezioni
> evento fb

link & dati dei libri della collana ‘i domani’ da cui si leggerà mercoledì 21 alla libreria tomo

LA LETTURA DEL 21 GIUGNO @ LIBRERIA TOMO:
https://slowforward.net/2023/06/16/roma-libreria-tomo-21-giugno-letture-dalla-collana-i-domani-aragno-editore/
su facebook:
https://www.facebook.com/events/776201133963710/

 

I LIBRI:

Gian Maria Annovi
ITALICS
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/italics
DISCOMPARSE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/discomparse

Maria Teresa Carbone
CALENDIARIO
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/calendiario

Elisa Davoglio
TACO BELL
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/taco-bell

Michele Fianco
UN SEMPLICISSIMO UNIVERSO INESPANSO
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/un-semplicissimo-universo-inespanso

Carmen Gallo
LE FUGGITIVE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/le-fuggitive

Marco Giovenale
MANIERA NERA
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/maniera-nera
COSE CHIUSE FUORI
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/cose-chiuse-fuori

Renata Morresi
TERZO PAESAGGIO
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/terzo-paesaggio

Vincenzo Ostuni
FALDONE ZERO-TRENTANOVE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/faldone-zero-trentanove
FALDONE ZERO-CINQUANTANOVE, NOVANTOTTO, NOVANTANOVE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/faldone-zero-cinquantanove-novantotto-novantanove

Tommaso Ottonieri
GEÒDI
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/geodi
ELEGIA SANREMESE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/elegia-sanremese

Lidia Riviello
ALL YOU CAN EAT
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/all-you-can-eat

Luigi Severi
ERIS
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/eris

Italo Testa
TUTTO ACCADE OVUNQUE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/tutto-accade-ovunque

Sara Ventroni
LA SOMMERSIONE
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/la-sommersione
LE RELAZIONI
https://www.ninoaragnoeditore.it/opera/le-relazioni

__________________________
Nino Aragno Editore
Collana I DOMANI
a cura di Andrea Cortellessa, Maria Grazia Calandrone, Laura Pugno
https://www.ninoaragnoeditore.it/collana/i-domani

Libreria Tomo
https://www.instagram.com/p/CtmnuzyMMy2

_

il nuovo spazio della galleria monitor a roma

https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2023/01/galleria-monitor-20-anni-nuovo-spazio-roma/

_

28 maggio, roma, libreria tomo: presentazione del “libro di g.”, di vincenzo ostuni

interventi critici di Andrea Cortellessa

facebook.com/events/451720482228858/

_

oggi e domani: il festival 4 di deriveapprodi, “l’invasione degli altricorpi”

oggi e domani: PROGRAMMA
facebook.com/events/305223716980479/?active_tab=about

Festival 4 di DeriveApprodi
«L’invasione degli altricorpi»

Roma, 1-2 dicembre 2018
Nuovo Cinema Palazzo,
piazza dei Sanniti 9a

Il festival di DeriveApprodi è arrivato alla sua quarta edizione.
A sei mesi di distanza dall’appuntamento bolognese torniamo a Roma in un quartiere, San Lorenzo, che nelle scorse settimane è stato al centro di un contraddittorio e drammatico dibattito sul degrado e sul disagio dell’abitare nell’ambiente iper-urbano.

È sotto gli occhi di tutti un progressivo immiserimento culturale che ha cominciato a produrre nelle relazioni sociali degenerazioni ripugnanti.
Occorre innanzitutto capire. E occorre farlo al più presto, per poter sperare di ricominciare a produrre movimenti di resistenza alle ormai massificate paranoie razziste sull’invasione degli «altricorpi», paranoie sulle quali specula elettoralmente la strafottenza bullista del neofascismo liberale.

Nel suo quarto di secolo di vita DeriveApprodi ha costruito e sedimentato una piccola biblioteca di saperi risultati utili a chi ha alimentato i cicli di lotta che si sono succeduti dalla Pantera universitaria del ’90 a oggi. I festival non sono per noi eventi banalmente mondani e propagandistici ma appuntamenti politici nei quali verificare il senso del continuare a progettare collettivamente prototipi mentali, armamentari teorici, immaginari trasformativi.

Questa edizione: Continua a leggere

venerdì 9 giugno, incontro su “cercando la poesia perduta”, di luca vaglio

https://www.facebook.com/events/1942443635991414/

a Roma, venerdì 9 giugno, alle ore 18:30
presso la Libreria Assaggi
(via degli Etruschi 4)

dibattito sul libro di Luca Vaglio,
Cercando la poesia perduta
(Marco Saya, 2016)

Insieme all’autore interverrano Maria Grazia Calandrone, Marco Giovenale, Arturo Mazzarella e Guido Mazzoni.

Durante l’incontro si discuteranno i temi affrontati nel libro e più in generale quello della condizione attuale della poesia in Italia.

Luca Vaglio nel saggio-inchiesta Cercando la poesia perduta (Marco Saya Edizioni, 2016) propone un’analisi dedicata alla condizione, e alla possibile marginalizzazione recente, della poesia in Italia e con questo fine raccoglie punti di vista differenti sullo stato delle cose. Il libro ospita interventi di Mauro Bersani, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, Daniele Giglioli, Guido Mazzoni, Marco Ragazzi, Cesare Viviani e Paolo Zublena. Nell’intervista pubblicata nella seconda parte, il professore di letteratura italiana Paolo Giovannetti (Iulm) evidenzia nella poesia degli ultimi decenni un fenomeno simile a quello già capitato alle arti figurative, ovvero una tendenza alla concettualizzazione, a trarre, se così si può dire, legittimità e fondamento da supporti teorici esterni. Nell’intervista inoltre viene sviluppata un’ampia digressione storica che prende il via dalla rivoluzione del verso libero fino ad arrivare ai giorni nostri.

Luca Vaglio vive a Milano, dove lavora come giornalista. Ha pubblicato il saggio-inchiesta Cercando la poesia perduta (Marco Saya Edizioni, 2016) le raccolte di poesia Milano dalle finestre dei bar (Marco Saya Edizioni, 2013), La memoria della felicità (Zona, 2008) e il racconto In riva al Lario (Lite Editions, 2013).

lpo

lpo

balestrini