Archivi tag: Osservazioni

nioques, frisbees e altre deviazioni / differx. 2021

un cenno ai frisbees, di Giulia Niccolai, è anche nel microsaggio che ho dedicato a Carlo Bordini nel n. 76 del “verri” (giugno 2021).
in quella sede ma anche altrove cerco — come sempre — di spostare la riflessione nella direzione del post che si vede qui di seguito:
https://slowforward.net/2021/06/22/una-nota-di-jean-marie-gleize-a-margine-di-una-recente-lettura-al-cipm/

quando si parla di postpoésie ci si può innanzitutto porre all’esterno del rigido circo dei generi letterari; e inoltre risulta del tutto legittimo parlare di qualcosa che implica e assume non soltanto altri abiti, forme, inflessioni, dimensioni, profili, ma infine identità: altri nomi. e idiomi. (si può e forse si deve dire che la dimensione idiomatica qui sopravanza tutte le altre).

quali sono questi altri nomi? questi oggetti verbali non identificati?

(non dico “nuovi”, dico “altri”). (anche se in Italia tutto sembra voler manifestarsi come nuovo, perché perfino la DC ha fatto in tempo a morire ma le forme dell’assertività letteraria ancora reggono).

epiphanies (James Joyce 1900-1904), tender buttons (Gertrude Stein 1914), tropismes (Nathalie Sarraute 1939), notes (Marcel Duchamp, pubbl. post. 1980), nioques (Francis Ponge 1983, Jean-Marie Gleize), proêmes (Ponge), textes pour rien (Samuel Beckett), antéfixes o dépôts de savoir & de technique (Denis Roche), descrizioni in atto (Roberto Roversi), verbotetture (Arrigo Lora Totino 1966), bricolages (Renato Pedio), domande a risposta multipla (John Ashbery; e cfr. Alejandro Zambra, nel nostro secolo), mobiles o boomerangs (Michel Butor), visas (Vittorio Reta), postkarten (Edoardo Sanguineti 1978), sentences (Robert Grenier 1978), subtotals (Gregory Burnham), films (Corrado Costa), schizografie (Gian Paolo Roffi), drafts (Rachel Blau DuPlessis), esercizi ed epigrammi (Elio Pagliarani), frisbees (Giulia Niccolai), anachronismes (Christophe Tarkos), remarques (Nathalie Quintane), ricognizioni (Riccardo Cavallo), anatre di ghiaccio (Mariano Bàino), lettere nere (Andrea Raos), linee (Florinda Fusco), ossidiane e endoglosse e microtensori e “installances” (Marco Giovenale 2001, 2004, 2010, 2010), tracce (Gherardo Bortolotti 2005), prati (Andrea Inglese), diphasic rumors (Jon Leon 2008), united automations (Roberto Cavallera 2012), paragrafi (Michele Zaffarano 2014), incidents (Luc Bénazet 2018), sentences (Cia Rinne 2019), defixiones (Daniele Poletti),  avventure minime (Alessandro Broggi), développements (Jérôme Game), conglomerati (Andrea Zanzotto), saturazioni (Simona Menicocci), nughette (Leonardo Canella), sinapsi (Marilina Ciaco), dottrine (Pasquale Polidori), disordini (Fiammetta Cirilli), spostamenti (Carlo Sperduti), spore (Antonio F. Perozzi). E aggiungerei le frecce di Milli Graffi.

senza contare le infinite modalità (perlopiù elencative) messe su pagina da Perec (le cartoline e le passeggiate raccolte nell’Infra-ordinaire, o le stringhe di Je me souviens). durante una conversazione, tempo fa Luigi Magno ha suggerito di pensare alle stesse cancellature di Isgrò come a dispositivi di questo tipo, oltretutto in forma di ponte fra la scrittura e l’arte. per tacere, in tal senso, delle innumerevoli soluzioni disseminate nel tempo da Emilio Villa: “cause”, “variazioni”, “madrigali”, “attributi”, “phrenodiae”, “méditations courtes”, “videogrammi”, “letanie”, “sibille”, “trous”, “labirinti”, “tarocchi”, … (tutte forme disperse come, già nel 1949, “i sassi nel Tevere”).

23 settembre, h 18:40, incontro online su nathalie quintane (con m. giovenale e v. ostuni)


mercoledì 23 settembre, alle ore 18:40
incontro online @ https://www.facebook.com/umbrocultura/

Vincenzo OSTUNI e Marco GIOVENALE
dialogano sul lavoro testuale di NATHALIE QUINTANE
e in particolare su
Osservazioni (Benway Series, https://tinyurl.com/y4wcbbbn)
e
Stand Up (Tic Edizioni, https://tinyurl.com/y5rxmlp4)

evento facebook: https://www.facebook.com/events/668634847414290

L’incontro si svolge nel contesto di Poesiæuropa, a cura di Umbrò Cultura, attraverso StreamYard, e può essere seguito sulla pagina facebook https://www.facebook.com/umbrocultura/.

§

Il programma completo delle iniziative di #Poesiæuropa può essere consultato qui: https://www.facebook.com/umbrocultura/photos/a.152114138721675/606347013298383/?type=3&theater. (Lo stesso 23 settembre, ma alle ore 18, sempre via StreamYard sul canale indicato, Elisa Biagini e Federico Italiano saranno in dialogo sul tema “Spazi di natura”).

§

Su Nathalie Quintane
https://fr.wikipedia.org/wiki/Nathalie_Quintane
https://www.babelio.com/auteur/Nathalie-Quintane/84742
https://www.youtube.com/results?search_query=nathalie+quintane

oggi, 28 maggio 2016: carlo bordini al teatroinscatola, blitzvorlesungen / gammm

|| 2006—2016 || BLITZVORLESUNGEN PER I PRIMI DIECI (e i prossimi cento) ANNI DI

gammm_logoGAMMM

BLITZVORLESUNGEN letture lampo  _  in un numero imprecisato di date

SESTA DATA :
OGGI, sabato 28 maggio 2016, alle ore 18:00 (puntuali)

Teatroinscatola
Roma, Lungotevere degli Artigiani 12-14 (qui)

Carlo Bordini

presenta

OSSERVAZIONI

di
Nathalie Quintane

(Benway Series)

Con la partecipazione di

Marie-Ève Venturino

https://www.facebook.com/events/1200940016597462/

https://benwayseries.wordpress.com/2016/05/21/28-maggio-carlo-bordini-per-nathalie-quintane-al-teatroinscatola-roma/

GAMMM è stato creato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli, Michele Zaffarano. I suoi redattori sono attualmente Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Raos, Michele Zaffarano.

GAMMM non è una rivista né un editore. Dà ospitalità alla ricerca, tutto qui.

§

http://gammm.org/

facebook:
https://www.facebook.com/gammm.org

twitter :
https://twitter.com/gammm_twit

_

28 maggio 2016: carlo bordini al teatroinscatola, blitzvorlesungen / gammm

|| 2006—2016 || BLITZVORLESUNGEN PER I PRIMI DIECI (e i prossimi cento) ANNI DI

gammm_logoGAMMM

BLITZVORLESUNGEN letture lampo  _  in un numero imprecisato di date

SESTA DATA :
sabato 28 maggio 2016, alle ore 18:00 (puntuali)

Teatroinscatola
Roma, Lungotevere degli Artigiani 12-14 (qui)

Carlo Bordini

presenta

OSSERVAZIONI

di
Nathalie Quintane

(Benway Series)

Con la partecipazione di

Marie-Ève Venturino

https://www.facebook.com/events/1200940016597462/

https://benwayseries.wordpress.com/2016/05/21/28-maggio-carlo-bordini-per-nathalie-quintane-al-teatroinscatola-roma/

GAMMM è stato creato nel 2006 da Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Massimo Sannelli, Michele Zaffarano. I suoi redattori sono attualmente Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Raos, Michele Zaffarano.

GAMMM non è una rivista né un editore. Dà ospitalità alla ricerca, tutto qui.

§

http://gammm.org/

facebook:
https://www.facebook.com/gammm.org

twitter :
https://twitter.com/gammm_twit

_

una rassegna di incontri: a roma, fino al 6 giugno

una rassegna di incontri
c/o Teatroinscatola, Il Cantiere, Teatro di Documenti

>>> Segnalo, in particolare, presso il Teatroinscatola, lungotevere degli Artigiani 14:

13 maggio, h. 21: reading di inediti di Michele Zaffarano e Marco Giovenale, e interventi sonori di Marco Ariano e Luca Venitucci

20 maggio, h. 21: presentazione dei nuovi titoli della collana ChapBook (ed. Arcipelago), di M.Corticelli, J.-M.Gleize, B.Lerner, S.Menicocci, B.Perelman. Interventi critici di Massimiliano Manganelli. Coordinamento di Marco Giovenale. Saranno presenti: Mario Corticelli e Simona Menicocci

5 giugno, h. 21: presentazione del nuovo titolo Benway Series: Nathalie Quintane, Osservazioni. Introduzione di Luigi Magno. Coordinamento di Giulio Marzaioli. Interventi del traduttore, Michele Zaffarano. Improvvisazioni sonore di Luca Venitucci

§

Teatroinscatola
lungotevere degli Artigiani 14
tel. 3476808868 / 3405573255
www.teatroinscatola.it

Il Cantiere
via Gustavo Modena 92
tel. 3478031351

Teatro di Documenti
via Nicola Zabaglia 42
tel. 065744034
www.teatrodidocumenti.it

_

il prossimo titolo benway series: “osservazioni”, di nathalie quintane

Bozze di stampa: Nathalie Quintane, Osservazioni = Remarques from Benway Series on Vimeo.