Archivi tag: Massimo Barone

giorgio manganelli moltiplicato: novembre e dicembre (inizio di)

cliccare per ingrandire

 

 

 

 

Mercoledì 16 novembre, h 18:30, Roma, libreria ELI, Viale Somalia 50A
STRONCATURE GIUDIZIOSE
con Massimo Barone, Marita Bartolazzi, Fabio Ciriachi, Paolo Morelli e Giorgio Patrizi

cliccare per ingrandire

 

 

 

Domenica 20 novembre, h 18:00, Milano, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
IL LETTORE SUPREMO. MANGANELLI DA ZERO A CENTO
con Mariarosa Bricchi, Lietta Manganelli e Salvatore Silvano Nigro.
Letture di Paolo Bessegato. Conduce Andrea Cortellessa

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Martedì 22 novembre, h 18:00, Berlino,
Istituto Italiano di Cultura
MANGANELLI DIVISO A BERLINO
con Lietta Manganelli, Giovanni Sampaolo e Andrea Cortellessa. Letture di Carlo Loiudice. Conduce Maria Carolina Foi

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Mercoledì 23 novembre, h. 9-11, Università di Bologna, Aula Pascoli, via Zamboni 32,
per il centenario di Manganelli:
“A BOLOGNA SI MANGIA MALE”
Intervengono Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Luigi Weber.
Conclude Lietta Manganelli

 

inoltre:

Lunedì 28 e martedì 29 novembre, Università di Pavia, aula Foscoliana
IRRADIAZIONI. GIORGIO MANGANELLI E LA NEOAVANGUARDIA NEL MEDIUM
RADIOFONICO
convegno a cura di Federico Francucci con Lietta Manganelli, Roberta
Carlotto, Luca Scarlini, Gilda Policastro, Nicola Turi, Cecilia Bello
Minciacchi, Federico Francucci, Graziella Pulce, Federico Milone,
Rodolfo Sacchettini, Chiara Portesine, Giovanna Lo Monaco. Prima
nazionale del podcast *Amore* con Elvira Frosini e Daniele Timpano

Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre, Napoli, RIOT studio e Università
Biblioteca Brau
LE FORME DELLA VOCE. MANGANELLI, BENE E L’IMMAGINAZIONE ACUSTICA IN
ITALIA
convegno a cura di Giancarlo Alfano con Andrea Cortellessa, Sara
Nocerino, Fabrizio Bondi, Arianna Agudo, Carmen Gallo, Giancarlo
Alfano, Paolo Giovannetti, Valentina Panarella, Giuseppe Andrea
Liberti, Lorenzo Morviducci, Riccardo Donati

esce (e si presenta a roma presto) “l’universo è una leggenda”, di carlo bordini e massimo barone

promemoria: oggi, mercoledì 27 aprile, prima presentazione a roma di “aelia laelia e i libri dimenticati”

cliccare per ingrandire

27 aprile: prima presentazione a roma di “aelia laelia e i libri dimenticati”

cliccare per ingrandire

l’incontro si svolgerà in presenza e in streaming online sui canali
https://www.facebook.com/libreriaeliroma
e https://www.youtube.com/channel/UC6aHdSU-Rh0o9Y3hsi_fEOg/

_

poesia di carlo bordini: roma, villa torlonia, 14 novembre

domenica 14 novembre 2021
ore 11

Villa Torlonia, via Nomentana 70
Poesia di Carlo Bordini

Letture di
Massimo Barone   Silvia Bordini   Luigi Cajani   Francesco Dalessandro   Claudio Damiani   Marco Giovenale   Rita Iacomino   Paolo Morelli   Rossella Or   Claudio Orlandi   Maria Concetta Petrollo   Franca Rovigatti   Francesca Santucci   Beppe Sebaste   Silvia Stucky   Michele Zaffarano

roma, 14 novembre, villa torlonia: lettura di testi di carlo bordini, a un anno dalla scomparsa

Il 14 novembre, a Villa Torlonia, alcuni autori si riuniscono per leggere poesie e prose di Carlo Bordini, a poco più di un anno dalla sua scomparsa.

_

podcast delle due puntate di “qui finisco, da qui comincio. ricordo del poeta carlo bordini” (rai radio techetè, 10-11 maggio)

Il titolo per questo speciale in due puntate, dedicato al poeta e storico Carlo Bordini scomparso a Roma da pochi mesi (il 10 novembre 2020) è dato dagli ultimi versi di una sua poesia che chiuderà la prima e la seconda puntata. I versi erano stati letti dallo stesso Carlo Bordini a Fahrenheit, programma di Radio3 cui aveva partecipato leggendo una poesia al giorno per una settimana.
Nella prima puntata abbiamo raccolto questi interventi a Fahrenheit e due a Radio3 Suite, dove era stato ospite, a presentare i suoi libri ​​Sasso ​(Scheiwiller) ​e ​​I Costruttori di vulcani​ (Luca Sossella).

La seconda puntata a cura d​i Marco Giovenale, raccoglie anche due interventi di Giuseppe Garrera e Massimo Barone, a ricordare un amico e compagno di letture poetiche insieme.

A cura di Francesca Vitale

*

Prima puntata:
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/05/Qui-finisco-da-qui-comincio-Ricordo-del-poeta-Carlo-Bordini-1-e38a4d7f-9463-41ae-a442-f8a7e83a9d9d.html
oppure

Seconda puntata:
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/05/Qui-finisco-da-qui-comincio-Ricordo-del-poeta-Carlo-Bordini-2-9a4e5566-49e0-433d-b394-c2d64b534e5e.html
oppure 

 

oggi e domani: la poesia di carlo bordini @ radio techetè (radio rai)

oggi e domani, 10 e 11 maggio 2021, per gli Speciali di RAI Radio Techetè

“qui finisco da / qui // comincio”.
La poesia di Carlo Bordini

– a cura di Francesca Vitale

© Dino Ignani – tutti i diritti riservati

prima puntata, oggi 10 maggio (indicativamente alle ore 8, in replica alle ore 21)
con
materiali d’archivio di RadioTre, letture: la voce di Carlo Bordini

seconda puntata, domani 11 maggio (indicativamente alle ore 8, in replica alle ore 21)
con
letture e interventi critici di Marco Giovenale
e due testimonianze: di Massimo Barone e di Giuseppe Garrera

https://www.raiplayradio.it/programmi/glispeciali/

(la foto nel post è di Dino Ignani)

10 e 11 maggio, per gli speciali di “radio techetè”: due puntate sulla poesia di carlo bordini

10 e 11 maggio 2021, per gli Speciali di RAI Radio Techetè

“qui finisco da / qui // comincio”.
La poesia di Carlo Bordini

– a cura di Francesca Vitale

© Dino Ignani – tutti i diritti riservati

prima puntata, 10 maggio (indicativamente alle ore 8, in replica alle ore 21)
con
materiali d’archivio e letture: la voce di Carlo Bordini

seconda puntata, 11 maggio (indicativamente alle ore 8, in replica alle ore 21)
con
letture e interventi critici di Marco Giovenale
e due testimonianze: di Massimo Barone e di Giuseppe Garrera

https://www.raiplayradio.it/programmi/glispeciali/

(la foto nel post è di Dino Ignani)
_

oggi, ore 18, “dovuto a carlo bordini”: incontro online dalla libreria eli

OGGI, sabato 13 febbraio, alle ore 18:00,
il gruppo Parlamenti e la libreria ELI (Esperienze Libri Idee)
curano l’incontro

Dovuto a Carlo Bordini.
Incontro tra scrittori, critici e storici

Diretta sulla pagina facebook (visibile anche a chi non ha un account fb)
https://www.facebook.com/libreriaeliroma

Intervengono in libreria:
Paolo Morelli (scrittore), Massimo Barone (scrittore), Giorgio Patrizi (critico)

Intervengono da remoto:
Beppe Sebaste (scrittore), Fabio Ciriachi (scrittore), Filippo La Porta (critico e saggista), Franca Rovigatti (scrittrice), Luigi Cajani (storico), Marco Giovenale (scrittore), Rita Iacomino (insegnante e poetessa)

Carlo Bordini è stato poeta, narratore e storico, tradotto, tra l’altro, in Francia, Spagna e America Latina. Le poesie sono pubblicate nel volume I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (Luca Sossella editore). Una consistente parte delle opere in prosa è contenuta nel volume Difesa berlinese (Luca Sossella editore). Altri testi in prosa sono stati pubblicati da Empiria (Pezzi di ricambio, 2003); da Luca Sossella editore (Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina, 2008); da La Camera Verde (I diritti inumani e altre storie, 2009). In italiano e inglese è uscito per le edizioni Zona l’ebook I gesti / Gestures, tradotto da Nail Chiodo.
_

“dovuto a carlo bordini”: 13 febbraio 2021

sabato 13 febbraio, alle ore 18:00
il gruppo Parlamenti e la libreria ELI (Esperienze Libri Idee)
curano l’incontro

Dovuto a Carlo Bordini.
Incontro tra scrittori, critici e storici

Diretta sulla pagina facebook https://www.facebook.com/libreriaeliroma

Intervengono in libreria:
Paolo Morelli (scrittore), Massimo Barone (scrittore), Giorgio Patrizi (critico)

Intervengono da remoto:
Beppe Sebaste (scrittore), Fabio Ciriachi (scrittore), Filippo La Porta (critico e saggista), Franca Rovigatti (scrittrice), Luigi Cajani (storico), Marco Giovenale (scrittore), Rita Iacomino (insegnante e poetessa)

Carlo Bordini è stato poeta, narratore e storico, tradotto, tra l’altro, in Francia, Spagna e America Latina. Le poesie sono pubblicate nel volume I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010 (Luca Sossella editore). Una consistente parte delle opere in prosa è contenuta nel volume Difesa berlinese (Luca Sossella editore). Altri testi in prosa sono stati pubblicati da Empiria (Pezzi di ricambio, 2003); da Luca Sossella editore (Non è un gioco. Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina, 2008); da La Camera Verde (I diritti inumani e altre storie, 2009). In italiano e inglese è uscito per le edizioni Zona l’ebook I gesti / Gestures, tradotto da Nail Chiodo.
_

12-13 dicembre: Stati complementari della poesia

STATI COMPLEMENTARI DELLA POESIA è ospitato da Incontri Festival 2020 – Orizzonte multiplo, progetto vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 e curato da MRF5 srl.

Il primo evento (2020) è fissato per sabato 12 e domenica 13 dicembre, su ZOOM e in contemporanea sul sito https://statidellapoesia.it, sulla pagina https://www.facebook.com/statidellapoesia/, e sul canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCLjSD5KCVcYx74ailWJUjfw

Nei due pomeriggi si ascolteranno alcuni poeti della generazione dei nati fra gli anni Ottanta e Novanta (in rapporto con la generazione nata fra i Sessanta e i Settanta ovvero i quaranta-cinquantenni).

leggeranno:
Maddalena Bergamin, Simone Burratti, Tommaso Di Dio, Niccolò Furri, Carmen Gallo, Simona Menicocci, Silvia Salvagnini, Simone Savogin, Gabriele Stera, Fabio Teti, Francesco Maria Tipaldi, Julian Zhara

oltre agli organizzatori interverranno i critici:
Brunella Antomarini, Roberto Batisti, Cecilia Bello Minciacchi, Andrea Cortellessa, Massimo Gezzi, Paolo Giovannetti, Marianna Marrucci, Fabrizio Miliucci, Gian Luca Picconi, Luigi Severi, Italo Testa

> sabato 12 dicembre
letture degli autori e dialogo
a partire dalle ore 16:20
con una pausa tra le 18:15 e le 18:45
per poi riprendere fino alle 20:30

e dalle ore 21:00
lettura di poesie di Carlo Bordini
con Silvia Bordini, Myra Jara, Massimo Barone, Francesca Santucci, il gruppo exArgot e alcuni dei poeti invitati

> domenica 13 dicembre
lettura degli autori invitati e dialogo
a partire dalle ore 16:30 fino alle 20:30
con una pausa tra le 18:15 e le 18:45

organizzazione e cura di exArgot,
e in particolare, per questo evento, di
Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Giulio Marzaioli, Renata Morresi, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Lidia Riviello, Franca Rovigatti, Sara Ventroni, Michele Zaffarano

*

https://statidellapoesia.it
https://www.facebook.com/statidellapoesia/
https://facebook.com/exargot

Incontri Festival 2020 – Orizzonte Multiplo, organizzato da MRF5 srl. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

 

“5-6 minuti” anzi 12: carlo bordini, “poema inutile” – mp3 – lettura e scheda editoriale, con alcune immagini di rosa foschi

dodici minuti circa di lettura telefonica di Carlo Bordini, con tre piccole riproduzioni dei disegni di Rosa Foschi + la scheda critica del libro


CARLO BORDINI
legge, anzi telefona, il suo
POEMA INUTILE

dal libro che raccoglie le immagini che ROSA FOSCHI ha dedicato al testo.

Edizioni IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca (eccezionalmente ospitata qui dalla collana Segnali di fumo)
http://www.ikona.net/carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

 

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1694608227355323/

*

       

anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/poemainutile_anteprima_ikonaliber_r

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/ebook/9788897778509-poema-inutile-ikonaliber/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/bordini.foschi.poemainutile.ikonaliber

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

la collana Segnali di fumo:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/segnali-di-fumo/

*

SCHEDA EDITORIALE Continua a leggere

lunedì 18 maggio: carlo bordini telefona il suo “poema inutile”

Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 di scritture di ricerca)
su https://slowforward.net, lunedì 18 maggio 2020
alle ore 18:00, l’mp3 inedito con cui

CARLO BORDINI
legge, anzi telefona, il suo

POEMA INUTILE


dal libro che raccoglie le immagini che ROSA FOSCHI ha dedicato al testo.

Edizioni IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca (eccezionalmente ospitata qui dalla collana Segnali di fumo)
http://www.ikona.net/carlo-bordini-rosa-foschi-poema-inutile/

Con
12 minuti circa di lettura telefonica registrata dell’autore
+
pubblicazione del testo della scheda critica di Marco Giovenale
+
selezione di immagini di ROSA FOSCHI

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1694608227355323/

anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/poemainutile_anteprima_ikonaliber_r

per acquistare il libro (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/ebook/9788897778509-poema-inutile-ikonaliber/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/bordini.foschi.poemainutile.ikonaliber

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

la collana Segnali di fumo:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/segnali-di-fumo/

*

“Il libro nasce dal desiderio di raccogliere e pubblicare le tavole che Rosa Foschi ha nel tempo realizzato per illustrare il POEMA INUTILE di Carlo Bordini. Tavole pensate dall’artista come bozze di un lavoro poi mai compiuto, concluso.
Eppure proprio queste derive, frammentazioni e moltiplicazioni di chine e schizzi preparatorî, nel loro complesso, nel loro aggirarsi recursivamente entro una sola parte – iniziale – del poema, nel tornare di continuo a tagliare e ripercorrere un filo narrativo, svoltando bruscamente, affollando profili che cambiano, sembrano essere il modo più pertinente e rispettoso di avvicinarsi al testo di Bordini, che è esso stesso tessuto di virate nette del discorso, annotazioni occasionali, suggestioni sospese, schegge e inceppamenti riuniti in collage”.

(dalla prefazione di Marco Giovenale)

Poema grafico.
Testo di Carlo Bordini, disegni di Rosa Foschi.
Prefazione di Marco Giovenale.
Nota al testo di Massimo Barone

Un ringraziamento a Giuseppe Garrera, per aver fornito i disegni di Rosa Foschi, e all’editore Luca Sossella, per aver permesso la pubblicazione del testo di Poema inutile.

*

Carlo Bordini (1938) vive a Roma. È poeta e narratore. Ha pubblicato poesie con Savelli, Empirìa, Alla pasticceria del pesce, Isola, Scheiwiller, Luca Sossella, IkonaLíber. Il corpo completo della sua poesia è stato raccolto da Luca Sossella ne I costruttori di vulcani – tutte le poesie 1975-2010, Bologna, 2010. Successivamente: Assenza, Carteggi letterari, 2016.
La sua narrativa (due romanzi, un Manuale di autodistruzione, e numerosi inediti) è raccolta in Difesa Berlinese, Luca Sossella editore, 2018. Inoltre: Pezzi di ricambio (racconti e frammenti), Empirìa, 2003, ristampa 2019.
Nel 2017 gli è stato attribuito il Premio Nazionale Elio Pagliarani alla carriera per la poesia. È tradotto in varie lingue.

*

N.B.: la lettura non consiste in una diretta streaming, bensì nella pubblicazione di un mp3 a partire da un certo giorno e una certa ora (il 18, ore 18). Chi vuole può dunque ascoltare o riascoltare il file in qualsiasi momento, dopo. Non si volatilizza, rimane in rete: su slowforward = https://slowforward.net

“pezzi di ricambio”, prose di carlo bordini oggi da empiria

Edizioni  Empirìa

Libreria  via Baccina 79  00184 Roma

*******

oggi, venerdì 17 maggio, ore 18

Massimo Barone e Raffaele Notaro presentano

CARLO BORDINI, PEZZI DI RICAMBIO

Ed Empiria 2019

_