Tag Archives: MACRO ASILO
primo incontro della sequenza “la linea d’ombra”: al macro asilo, domenica 27 gennaio
La linea d’ombra
Narrazioni e mitologie d’artista
di Pasquale Polidori
a cura di Diletta Borromeo
Quattro appuntamenti al Macro Asilo
27 gennaio | 10 e 24 febbraio | 10 marzo
ore 11-20
Programma del 27 gennaio 2019
Alcune parole guida: concretezza e simbolo, luogo d’origine e luogo mitico, casa e lingua; andirivieni tra essere e posto, spostarsi, trasporre, tradurre, leggere, interpretare, impersonare; trauma/luce, conversione e sviamento di Paolo; debito e sbilanciamento, il rimosso, il sostituto, l’alias.
con: Primarosa Cesarini Sforza, Ferruccio De Filippi, Giuseppe Garrera, Frank Hornung, Claudia Melica, Luca Miti, Laura Palmieri, Beatrice Peria, Mauro Piccini, Mario Pieroni, Cesare Pietroiusti, Enzo Rosato, Federica Santoro, Mariateresa Sartori, Dora Stiefelmeier, Daniele Villa Zorn, Tianyi Xu, Mirc Zantor.
nel dettaglio: http://lalineadombra.org/it/home/macro-asilo/
intervento completo su “leggere la poesia” – “ritmo e sperimentazione” – “scritture di ricerca”, roma, macro asilo, 7 dicembre 2018
L’estratto anticipato qualche giorno fa affronta un certo numero di (prime) questioni, tra cui l’indecidibilità del momento ironico, l’atto di leggere=eseguire la poesia, l’esplorazione non garantita di territori testuali nuovi, o meglio creati dall’esplorazione stessa.
Mi azzardo a dire che l’intervento integrale ha poi ulteriori meriti, non solo di completezza ma anche in riferimento a non poche (e non innecessarie) precisazioni, su scritture di ricerca, oralità, installazioni verbali, performance, poesia francese e poesia italiana, post-poesia eccetera. Eccolo, dunque, il file audio integrale:
“leggere la poesia”, 7 dicembre 2018, macro (roma): un estratto dal dialogo tra marco giovenale e andrea tomasini
Andrea Tomasini, Marco Giovenale, dialogo, Macro, Charles Nodier, 1799, Charles Baudelaire, il verso libero e il verso necessario, Giuliano Mesa, Novecento, Giampiero Neri, ritmo, Rimbaud, morte di dio, Nietzsche, scritture di ricerca, gammm, indecidibilità, indecidibilità del testo ironico, capire / essere capiti, “leggere” la poesia, leggere “la poesia”, verso-non-verso, prosa, cambio di paradigma, scritture recenti, vecchie e nuove strutture, post-poesia, tipografia, senso-non-senso, Francis Ponge, le varianti che fanno il testo complessivo, Nathalie Quintane, Vincenzo Ostuni, Mariangela Guatteri, Nanni Balestrini, Michele Zaffarano, Cinque testi, necessità in poesia, ritmo e metro e non, chiusura del Novecento, Rosa Menkman, Derek Beaulieu, testo installativo, lettore google, Andy Warhol, performance, 1961, Umberto Eco, sperimentazione, semiosfera complessa, problematicità, fotografia, impressione delle immagini, ambientarsi, riambientarsi, eccetera. i cancelletti metteteli voi
fotografie di Andrea Tomasini (1 e 2) e Maddi Pelagalli (3)
*
https://www.museomacro.it/evento/marco-giovenale-leggere-3
19 dicembre, macro: “leggere i numeri” con damiano abeni
Andrea Tomasini
a roma, oggi, 22 novembre, al macro asilo: presentazione di “from the dairy…”, di damiano abeni
OGGI, giovedì 22 novembre alle ore 15:00
nel contesto delle iniziative MACRO ASILO
(Roma, via Nizza 138, Stanza della lettura)
presentazione di
from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers
di
Damiano Abeni
Edizioni IkonaLíber
collana Syn – Scritture di ricerca
letture dell’autore
introduce l’incontro Andrea Tomasini
interventi di Fabrizio M. Rossi e Marco Giovenale
l’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/554677094993245/
anteprima del testo in pdf:
http://www.ikona.net/from-the-dairy-anteprima/
pagina facebook:
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/
*
l’autore:
Damiano Abeni (Brescia, 1956) ha pubblicato un centinaio di libri tradotti dall’inglese, la maggior parte dei quali dedicati a poeti nord-americani quali Mark Strand, John Ashbery, Charles Simic, Elizabeth Bishop e, tra i più recenti, a Charles Wright, Ben Lerner, Moira Egan, Frank Bidart e Anthony Hecht. Collabora con diverse case editrici e riviste letterarie. È tra i redattori di «Nuovi Argomenti» e della rivista online «Le parole e le cose». Ha ricevuto una fellowship del Liguria Study Center for the Arts and Humanities (Bogliasco Foundation, 2008) e una della Rockfeller Foundation Fellowship (Bellagio, 2010). Nel 2009 è stato Director’s Guest presso il Civitella Ranieri Center. È cittadino onorario per meriti culturali di Tucson, Arizona, e di Baltimore, Maryland. Recentemente, parte di sé ha pubblicato from the dairy of jonas & job, inc., pigfarmers (IkonaLíber, 2017), tradotto a fronte in italiano da un’altra parte di sé.
il libro (bilingue):
Microeventi, notazioni dotte, memorabilia, incastri sintattici e calembours (spesso assenti in una lingua, aggiunti nell’altra, a creare non traduzioni ma diversioni, diversità) fabbricano qui un labirinto. Diviso in sette parti o tempi inventati da damiano+abeni+giona+giobbe per ideare non la creazione di un mondo ma una mondana ricreazione (dolente, insolente, ironica).
=
Microevents, scholarly notations, memorabilia, syntactic dovetails and calembours (often non-existent in one language, and thrust into the other to create diversions and diversities rather than translations) build a labyrinth here. Divided into seven parts or times invented by damiano + abeni + jonas + job to set up not the creation of a world but instead a (redolent, insolent, ironic) mundane recess.
*
http://www.ikona.net/damiano-abeni-from-the-dairy/
https://www.facebook.com/damianoeabeni.fromthedairy.ikonaliber/
quattro (possibili) incontri a roma, questa settimana: scritture (e musica) di ricerca
mercoledì 21, h. 18, Libreria Fahrenheit 451 (piazza Campo de’ fiori 44)
Marco GIOVENALE, “Quasi tutti”. Con Fabrizio Miliucci e Lidia Riviello
https://goo.gl/G921f8
https://www.facebook.com/events/1218575361627863
giovedì 22, h. 15, MACRO Asilo (via Nizza 138)
Damiano ABENI, “From the Dairy…”. Con Andrea Tomasini, Fabrizio M. Rossi, e MG
https://goo.gl/t8TU45
https://www.facebook.com/events/554677094993245/
giovedì 22, h. 19, Libreria Stendhal (Piazza San Luigi de’ Francesi 23)
Silvia TRIPODI, “Il Buddha è grande”. Con Luigi Magno e Gilda Policastro
https://goo.gl/KNrSUL
https://www.facebook.com/events/1030102630502507/
venerdì 23, h. 18:30, Empiria (via Baccina 79)
Luca VENITUCCI: composizioni e improvvisazioni su testi di Carlo BORDINI
https://goo.gl/TttC2C
https://www.facebook.com/events/976712019180135/