Archivi tag: Lucinda Sherlock

oggi, 3 marzo, a roma, allo studio campo boario: “asemics. senso senza significato”, di mg. presentazione di giuseppe garrera

OGGI, venerdì 3 marzo, alle ore 18:00

a Roma, presso lo Studio Campo Boario (Viale del Campo Boario 4a)

Giuseppe Garrera presenta

ASEMICS. Senso senza significato

di Marco Giovenale

(IkonaLíber, 2023)

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato

Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso».

Libro con immagini di:
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/731660138335394

Ulteriori informazioni:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

https://slowforward.net/2023/02/20/asemics-senso-senza-significato-ikonaliber-cenni-di-storia-e-teoria-dellasemic-writing/

Anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

roma, 3 marzo, studio campo boario: “asemics. senso senza significato”, di mg. presentazione di giuseppe garrera

Venerdì marzo, alle ore 18:00
a Roma, presso lo Studio Campo Boario
(Viale del Campo Boario 4a)

 Giuseppe Garrera presenta

ASEMICS. Senso senza significato

di Marco Giovenale 

(IkonaLíber, 2023)

 

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato

Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso».
                   

Libro con immagini di:
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/731660138335394

Ulteriori informazioni:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

https://slowforward.net/2023/02/20/asemics-senso-senza-significato-ikonaliber-cenni-di-storia-e-teoria-dellasemic-writing/

Anteprima:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

_

“asemics. senso senza significato” (ikonalíber): cenni di storia e teoria dell’asemic writing

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/
immagine in copertina: Paul Klee, Scrittura astratta

Il libro è disponibile / The book is available
Testo in lingua italiana / Text in Italian

Con immagini di / With images by
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

—> è possibile ordinarlo qui / order the book here <—

Quarta di copertina:
Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso.
/
Blurb:
This sequence of annotations, beyond any hypothesis of exhaustion, draws a possible itinerary through the history of the expressions “scrittura asemica” (or “asemantica” [asemantic] or “desemantizzata” [“desemantized”]) and “asemic writing”; and also offers some theoretical elements that configure the identity of this artistic practice as «a machine of disorganization and disintegration of meaning by means of sense itself»

Più informazioni qui / more infos here:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

Anteprima / preview:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

*

Print edition: ORDINARE QUI / ORDER IT HERE
E-book: available at https://www.bookrepublic.it/

*

TABULA GRATULATORIA

L’autore e l’editore desiderano ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno permesso la riproduzione delle opere contenute nel libro: Graziosa Bertagnin e Roberto A. Bertagnin; Giovanni Galli per le Edizioni Canova; Katrin Keller, il Zentrum Paul Klee di Berna; e gli artisti già nominati.
Una speciale gratitudine va all’Accademia di Belle Arti di Palermo, a Enzo Patti e Toni Romanelli, che – per un incontro sulla scrittura asemica lí organizzato da Francesco Aprile nel dicembre 2019 – hanno non solo dato occasione a questo saggio di nascere, ma lo hanno poi accolto nel terzo volume dedicato alla collezione di libri d’artista dell’Accademia e hanno dato il loro assenso alla ripubblicazione – in forma qui variata – presso ikonaLíber.

_

esce “asemics. senso senza significato” (ikonalíber): cenni di storia e teoria dell’asemic writing

http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/
immagine in copertina: Paul Klee, Scrittura astratta

Il libro è in stampa / The book is in print
Testo in lingua italiana / Text in Italian

Con immagini di / With images by
Rosaire Appel, Anneke Baeten, May Bery, Marcia Brauer, Axel Calatayud, Cecelia Chapman, Tim Gaze, Ariel González Losada, Michael Jacobson, Satu Kaikkonen, Paul Klee, Karri Kokko, Jim Leftwich, Arturo Martini, John McConnochie, Miriam Midley, Stephen Nelson, Laura Ortiz, Ekaterina Samigulina / Tae Ateh, Lucinda Sherlock, Jay Snodgrass, Lina Stern, Miron Tee, Cecil Touchon

—> è possibile preordinarlo qui / pre-order the book here <—

Quarta di copertina:
Questa sequenza di annotazioni, fuori da ogni ipotesi di esaustione, propone un possibile itinerario attraverso la storia delle espressioni “scrittura asemica” (o “asemantica” o “desemantizzata”) e “asemic writing”; e inoltre offre alcuni elementi di teoria che configurano l’identità di questa pratica artistica come «macchina di disorganizzazione e disintegrazione del significato ad opera del senso stesso.
/
Blurb:
This sequence of annotations, beyond any hypothesis of exhaustion, draws a possible itinerary through the history of the expressions “scrittura asemica” (or “asemantica” [asemantic] or “desemantizzata” [“desemantized”]) and “asemic writing”; and also offers some theoretical elements that configure the identity of this artistic practice as «a machine of disorganization and disintegration of meaning by means of sense itself»

Più informazioni qui / more infos here:
http://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/

Anteprima / preview:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/asemics_anteprima

Facebook:
https://www.facebook.com/giovenale.asemics.ikonaliber

*

Print edition: PREORDINARE QUI / PRE-ORDER IT HERE
E-book: soon available at https://www.bookrepublic.it/

*

TABULA GRATULATORIA

L’autore e l’editore desiderano ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno permesso la riproduzione delle opere contenute nel libro: Graziosa Bertagnin e Roberto A. Bertagnin; Giovanni Galli per le Edizioni Canova; Katrin Keller, il Zentrum Paul Klee di Berna; e gli artisti già nominati.
Una speciale gratitudine va all’Accademia di Belle Arti di Palermo, a Enzo Patti e Toni Romanelli, che – per un incontro sulla scrittura asemica lí organizzato da Francesco Aprile nel dicembre 2019 – hanno non solo dato occasione a questo saggio di nascere, ma lo hanno poi accolto nel terzo volume dedicato alla collezione di libri d’artista dell’Accademia e hanno dato il loro assenso alla ripubblicazione – in forma qui variata – presso ikonaLíber.

_

‘utsanga’: online i numeri 33 e 34

utsanga.it : sono online i numeri 33 e 34, settembre/dicembre 2022, con:
Francesco Massaro, Egidio Marullo, Carl Heyward, globalartproject, Francesco Aprile, Michael Betancourt, Silvio De Gracia, Ana Montenegro, Francesco Deotto, Lia Petrelli, Terri Witek, Antonio Devicienti, Nico Vassilakis, Volodymyr Bilyk, Antonio Amendola, Cecelia Chapman, Jeff Crouch, John M. Bennett, Texas Fontanella, Mark Young, Santiago Ortiz, Alina Applauso, Matthew Kay, Miron Tee, Lina Stern, Lorenzo Baldassarre, Marjan Zahed-Kindersley, Giovanni Cardone, Lucinda Sherlock, Grzegorz Wróblewski, Meghan Romance, Jim Wittenberg, Nelly Gérouard, Thomas Seto, Luc Fierens, MoMo, Rosa Gravino, Giorgio Moio, Richard Kostelanetz, Oronzo Liuzzi, Cesare Minutello, Alfonso Marino, Tulio Restrepo Echeverri

“womb: opere dall’archivio utsanga”: @ fasano (br) dal 2 al 13 giugno

“Womb. Opere dall’Archivio Utsanga” | Mostra promossa e curata da Clotilde Palasciano
Museo della casa alla fasanese | via Fogazzaro 4, Fasano (BR)
dal 2 al 13 giugno 2022
In mostra opere di Mariangela Guatteri, Fabio Lapiana, Giovanni Fontana, David Felix, Tim Gaze, Lucinda Sherlock, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile, Egidio Marullo, Marco Giovenale, Giuseppe Calandriello, Ásgrimur Kuldaboli Pórhallsson, Lina Stern, Vittore Baroni, Dona Mayoora, Luc Fierens, Eugenio Lucrezi, Kerri Pullo, Hilda Paz, Reed Altemus, Clemente Padin, Giancarlo Pavanello, Clotilde Palasciano, Miriam Midley, Cheryl Penn, Francesco Saverio Dòdaro, Enzo Miglietta, Ruggero Maggi, Rafael Gonzalez, Vittorio Fava, Vittorino Curci, Kenryo Hara, Gino Gini, Fernanda Fedi, Oronzo Liuzzi, Adriano Accattino, Enzo Patti, Anna Boschi, Cecelia Chapman-Jeff Crouch, Giuseppe Pellegrino.

Alcune immagini dalla mostra qui: https://www.facebook.com/francesco.aprile3/posts/pfbid02Q48KwJBattpBGbykRQYE5xzWpe9kELtneXiAWVWrjU2NBtL2XTov9X6ov89pBkYgl

womb: opere dall’archivio utsanga, dal 2 giugno @ museo della casa alla fasanese

Utsanga.it    Città di Fasano   e    Museo della casa alla fasanese
presentano

Womb
Opere dall’archivio Utsanga

In mostra opere di asemic writing, poesia visiva e concreta, libri d’artista
Inaugurazione 2 giugno h. 19:00

Presso Museo della casa alla fasanese
via Fogazzaro 4, Fasano, BR
dal 2 al 13 giugno 2022

click to enlarge / cliccare per ingrandire

«Utsanga.it» (ISSN 2421-3365), che viene dal sanscrito e significa “grembo”, è una “rivista di analisi liminale” fondata nel 2014, a Lecce, da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula guardando alle dinamiche e problematiche del panorama letterario globale, alle forme che la parola assume nell’extraletterario allargando i confini di ciò che chiamiamo poesia, alle diverse declinazioni dei linguaggi di ricerca.

Del 2016, invece, è la nascita dell’archivio “Utsanga”, sorta di mappatura/catalogazione di materiali eterocliti, effimeri, opere, libri, riviste. Per la terza volta dalla sua nascita (dopo le mostre di Catanzaro nel 2016-2017 e Ivrea nel 2018), e per la prima volta in Puglia, parte dell’archivio si aprirà al pubblico con una mostra che raccoglie 41 autori provenienti da tutto il mondo fra poeti, poeti visivi, autori di scritture asemantiche o libri d’artista, teorici dell’arte e della letteratura, performer, poeti sonori, navigati stregoni dei linguaggi umani e giovani arrembanti in un mix di opere e autori che copre un arco di tempo capace d’andare dagli anni Sessanta ai nostri giorni, rappresentando un termometro, uno spaccato significativo della storia e dell’evoluzione di queste pratiche sempre terra di confine. “Womb”, allora, è un grembo che abbraccia una intricata selva di linguaggi accogliendo la gestualità dello scrivere che perde la propria relazione con il significato facendosi asemic writing, ma anche la capacità della parola poetica di uscire dal libro e dalle gabbie speculative della stampa per corteggiare altre forme, altri media, conoscendo il vuoto e la sua composizione grafica con la poesia concreta e la costruzione materica e politica del testo nella poesia visiva. In ultimo, ma non meno importante, il libro diventa oggetto, scultura, ma anche pratica amanuense che riscopre le connessioni della composizione estetica con la parola al tempo stesso strumento sonoro, visivo, plastico.

Autori:
Mariangela Guatteri, Fabio Lapiana, Giovanni Fontana, David Felix, Tim Gaze, Lucinda Sherlock, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile, Egidio Marullo, Marco Giovenale, Giuseppe Calandriello, Ásgrimur Kuldaboli Pórhallsson, Lina Stern, Vittore Baroni, Dona Mayoora, Luc Fierens, Eugenio Lucrezi, Kerri Pullo, Hilda Paz, Reed Altemus, Clemente Padin, Giancarlo Pavanello, Clotilde Palasciano, Miriam Midley, Cheryl Penn, Francesco Saverio Dòdaro, Enzo Miglietta, Ruggero Maggi, Rafael Gonzalez, Vittorio Fava, Vittorino Curci, Kenryo Hara, Gino Gini, Fernanda Fedi, Oronzo Liuzzi, Adriano Accattino, Enzo Patti, Anna Boschi, Cecelia Chapman-Jeff Crouch, Giuseppe Pellegrino

aswrig è una galleria aperta tutti i giorni tutto il giorno

Un grazie particolare a tutti gli amici che hanno partecipato a uno dei (o a entrambi i) giorni dedicati alle scritture asemiche, allo Studio Campo Boario di Alberto D’Amico, il 27 e 28 febbraio scorsi.

(Grazie anche da parte dell’editore dell’Enciclopedia Asemica, Fabrizio M. Rossi).

Se volete, continuate a seguire le varie vicende (e opere) asemiche che la rete registra, per esempio attraverso la pagina della piccola galleria virtuale che ho avviato su facebook un paio di anni fa: Aswrig = asemic writing gallery = https://www.facebook.com/aswrig/.

A ridosso della mostra di febbraio, per esempio, avevo postato opere di Lucinda Sherlock, Stafford Taylor, Karla Van Vliet‎, Jay Snodgrass, Valeri Scherstjanoi‎, Lina Stern, Robert William Reid, Dona Mayoora, Enzo Patti, Jurga Šarapova, May Bery.

_

(2) fotografie da “scrivere liberi”, mostra di materiali verbovisivi e asemantici a l’aquila, a cura di giuseppe garrera e sebastiano triulzi

FRAMMENTI DALLA MOSTRA

Foto (C) Martina Sconci, (C) MUSPAC – L’Aquila


Continua a leggere

(1) fotografie da “scrivere liberi”, mostra di materiali verbovisivi e asemantici a l’aquila, a cura di giuseppe garrera e sebastiano triulzi

DURANTE IL MONTAGGIO

Foto di Giuseppe Garrera
Continua a leggere

a l’aquila, dal 14 dicembre: “scrivere liberi”. scritture sperimentali e di ricerca dagli anni sessanta ad oggi

locandina

A L’Aquila, venerdì 14 dicembre 2018, alle ore  18:00, presso la sede del  MU.SP.A.C. in Piazza d’Arti, sarà inaugurata la mostra  SCRIVERE LIBERI. Scritture sperimentali e di ricerca dagli anni Sessanta ad oggia cura di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi.

Il tema della mostra è quello della lingua liberata, del gioco e della libertà grammaticale, dell’attraversamento dei confini delle parole, della sperimentazione sulla lingua, delle scritture di ricerca verbo visive, concrete e asemantiche, dagli anni Sessanta fino ad oggi.

Argomenti centrali per il MU.SP.A.C., che da sempre ha prestato attenzione alla stretta reciprocità tra le varie forme espressive del linguaggio artistico.

La relazione tra poesia, arti figurative, suono, teatralità, nasce per la prima volta nelle  Parole in libertà di Filippo Marinetti, nell’avanguardia globale del Futurismo, come strumento linguistico per tradurre in modo efficace la nuova sensibilità per le grandi scoperte filosofiche e scientifiche dei primi anni del Novecento (“il tempo e lo spazio morirono ieri”). Facendo entrare l’Arte nella Vita e la Vita nell’Arte, le  Parole in libertà “orchestrano i colori, i rumori e i suoni, combinano i materiali della lingua e dei dialetti, le formule aritmetiche e geometriche, i segni musicali, le parole vecchie, deformate o nuove, i gridi degli animali, delle belve e dei motori” (F.M.).  Sono “analogie disegnate” in cui il senso della parola è descritto anche graficamente dal modo in cui la parola è disposta, per poter essere interpretata teatralmente, come una partitura musicale.

La poesia di ricerca, concreta, visiva, fino alle sperimentazioni asemiche e puramente grafiche è continuata all’indomani della seconda guerra mondiale, proprio dalla necessità di espatriare dalla lingua, per liberare le parole, il mondo e se stessi.

Da subito si è sviluppata una furiosa e giocosa stagione poetica, internazionale, transterritoriale, fatta di sconfinamenti e superamento di barricate e steccati linguistici, tra  jeux des mots, versi, calligrammi, nonsensi, disseminazioni, girandole sillabiche, materiali verbali, euforie alfabetiche, verso terre nuove, per disfarsi dal significato e vivere senza più linguaggi, patrie e ragioni grammaticali.

L’operato di quei felici distruttori di tutte le lettere e di tutti gli alfabeti non è mai cessato e continua nei territori della ricerca verbale odierna, ancor più che nel passato, sognando una lingua catastrofica, extraterritoriale, fluida, imprendibile, che non si lasci parlare e afferrare, che non persuada e commercializzi il mondo e il sentire: un progetto esemplare di scritture di ribellione (asemantiche, infantili, non allineate, disubbidienti, incomprensibili, sbagliate) non da “leggere” ma da “vedere”, con tanto di sparizione elocutoria di ogni io in vista di uno spazio  verbovocovisuale, dove smarrirsi irrimediabilmente e da cui non fare più ritorno. Rappresenta la felicità di aggirarsi per i territori senza franchigie e confini della poesia, tra suoni, balbettii, sillabazioni, lallazioni, tartagliamenti, disgrafie, in un grande omaggio alla lingua e ai regni dell’insignificanza, alla dimestichezza con l’insensatezza e le assurde e poco serie giustificazioni dell’arte del far versi e creare suoni.

Come scriveva Emilio Villa, maestro di tutti: “Noi vogliamo portare in vista, in aura, in posta, in area l’esperienza fondamentale di vivere senza linguaggi, asportando e tagliandoci la lingua, per non parlare, per non leccare, per non morire”

In mostra i più importanti protagonisti, storici e attuali, di questa avanguardia, da Hansjörg Mayer con le leggendarie edizioni “futura” a Timm Ulrichs, Klaus Burkhard, Max Bense, Reinhard Döhl, Bob Cobbing, Ben Vautier, Ilse e Pierre Garnier, Eugen Gomringer, Hiro Kamimura, Yoko Ono, Augusto De Campos, Ferdinand Kriwet, Henri Chopin, Gerhard Rühm, Jiri Valoch, Endre Szkárosi, Katalin Ladik, Anne Tardos, Tóth Kinga, Soós Gergő, Szilágyi Rudolf, Lucinda Sherlock, Jean-Crtistophe Giaccottino, Anneke Baeten, Robert Keith, Emilio Villa, Carlo Belloli, Adriano Spatola, Arrigo Lora Totino, Anna Oberto, Giovanna Sandri, Patrizia Vicinelli, Irma Blank, Mirella Bentivoglio, Elisa Montessori, Rosa Foschi, Luca Patella, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Enzo Patti, Ivana Spinelli, Laura Cingolani, Gianni Garrera, Francesco Aprile, Francesca Biasetton, Federica Luzzi, Jessica Japino, Rafael González, Jim Leftwich, John M. Bennett, Federico Federici, Carl Baker, Max Renkel, Axel Calatayud, Sacha Archer, Dirk Vekemans, Mike Getsiv, David Kjellin, Rosaire Appel, Lina Stern, Matteo Fato, Valeri Scherstjanoi, Petra Schulze-Wollgast, Dona Mayoora, Luis González Boix, Luc Fierens, Fabio Lapiana, Carmen Racovitza, Laura Ortiz, Tchello d’Barros, Cecil Touchon, Miriam Midley, Johannes S. H. Bjerg, Cecelia Chapman per citarne alcuni: tedeschi, ungheresi, svizzeri, italiani, giapponesi, brasiliani, rumeni, russi, francesi, finlandesi, portoghesi, svedesi, canadesi, australiani, ucraini, polacchi, americani, insieme felici sovvertitori di tutte le lettere e di tutti gli alfabeti.

*

 

MU.SP.A.C.
Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea

L’Aquila, Via P. Ficara – Piazza d’Arti

www.muspac.com

+39 338 2374725

http://www.muspac.com/2018/12/02/scrivere-liberi/

 

lots of asemic books are actually available

Michael Jacobson:

Here is an updated list of almost all the asemic writing books available at Amazon. Asemic writing is a wordless open semantic form of writing which often appears as abstract calligraphy, non-verbal writing, illegible writing, or damaged writing. This list also contains all Post-Asemic Press titles (7 so far) and other related works published by other presses.
Authors and their works included on the list are by Tim Gaze, Michael Jacobson, O Mayeux, Anneke Baeten, Volodymyr Bilyk, Rosaire Appel, Spencer Selby, Mirtha Dermisache, Federico Federici, Sam Roxas-Chua, Denise Lach, Jose Parla, Lucinda Sherlock, Xu Bing, Henri Michaux, Brion Gysin, Timothy C. Ely, Jay Snodgrass, Israel F Haros Lopez, Paul A. Toth, Max Ernst, Luigi Serafini, Rory Link, and The unknown author of The Voynich Manuscript.

https://www.amazon.com/hz/wishlist/ls/OTSFXTYKWW8T?&sort=default

https://www.facebook.com/groups/76178850228/permalink/10156823723440229

_

il 2017 di gammm

http://gammm.org/index.php/index/

– damiano abeninathi. 2017 [23-02-2017 .it]

– boris achourgames whose rules i ignore. 2015 [02-03-2017]

– rosaire appel. ebook: sample book. 2017 [25-05-2017]

– anneke baetentwo asemics. 2017 [24-08-2017]

– john m. bennettfour works. 2017 [26-10-2017]

– volodymyr bilykthree poems. 2016 [12-01-2017]

– alighiero boettile pendu. 1977 [19-10-2017 .it]

– isacco boldini. ebook: lista d’attesa. 2016 [19-01-2017 .it]

– stan brakhagevisions in meditation 2. mesa verde. 1989 [27-04-2017]

– stan brakhagevisions in meditation 3. plato’s cave. 1990 [17-08-2017]

– stan brakhageunconscious london strata. 1981 [07-09-2017]

– ian breakwellepisode in a small town library. 1970 [30-11-2017]

– roberto cavallera. ebook: veleni e avvelenamenti. 2017 [12-10-2017 .it]

– justin delareux. ebook: actes-textes. 2017 [13-04-2017 .fr / .it]

– justin delareux. ebook: disposizioni. 2017 [08-06-2017]

– antonio de lucasequence 01. 2016 [01-01-2017]

– antonio de lucasiderofono. 2011 [16-02-2017]

– antonio de lucascultura sonora per ferro e ottone. 2009 [23-03-2017]

– adelin donnay. ebook: 18 works. 2017 [20-07-2017]

– peter ganick. from “notes toward infinity (1)”. 2017 [01-06-2017]

– peter ganick. from “notes toward infinity (2)”. 2017 [13-07-2017]

– giuseppe garreracenni di poesia visiva femminile. 2017 [30-03-2017 .it]

– john gerrardwestern flag. 2017 [05-10-2017]

– marco giovenaleriambientarsi (ma anche difendersi). 2012 [14-09-2017 .it]

– joseph kosuthtext/context. conventional I. 1978 [31-08-2017 .it]

– raven kwok1194D^3. 2013-17 [14-12-2017]

– fabio lapianail circo delle storie. 2012-2017 [15-06-2017]

– ugo la pietrala mia identità. 1974-75 [16-11-2017]

– ugo la pietraper oggi basta. 1974 [28-12-2017]

– jim leftwichtape transfer. 2006 [05-01-2017]

– jim leftwichsix months aint no sentence (book 3). 2011 [18-05-2017 .en]

– jim leftwich, andrew topelconcept. 2009 [16-03-2017]

– emiliano michelinidistonie (sonetti). 2017 [22-06-2017 .it]

– vanni santoni. ebook: alcune stanze / some rooms. 2016 [09-02-2017 .en]

– lucinda sherlocktwo asemics. 2017 [27-07-2017]

– gustav sjöbergzu der blühenden allmaterie (abbozzo). 2017 [21-12-2017 .en]

– miron tee2016 12 15 19 08 57 130. 2017 [06-04-2017 .en]

– miron teeasemic. 2010-2017 [23-11-2017]

– c. r. e. wells & letitia trentfrom “the body problem”. 2017 [21-09-2017]

– luca zaniniframmento ad uso di complemento. 2009 [09-03-2017 .it]

– luca zaninida: cinque conclusioni prima del tempo. 2013 [05-05-2017 .it]

:

…and more:

tristan perich: 1-bit symphony [11-05-2017], roberto chabet: to be continued [29-06-2017], tristan perich: density[06-07-2017], 10 minutes: george hautecourt unscrew the cap of the pen for ten hours [03-11-2017], “lettere grosse”: draft 01 [09-11-2017], , “lettere grosse”: draft 02 [07-12-2017]

_

how to get home / lucinda sherlock. 2017

*

(Collezione Marco Giovenale)

how to bring down the moon / lucinda sherlock. 2017