puntata dedicata all’editoria da Argo WebTV, nel contesto di “Katàstrofi – Stati di eccezione”, 6 maggio 2020
cfr.:
https://www.argonline.it/katastrofi-stati-di-eccezione-televisibili-%E2%A5%80-argotv/
_
puntata dedicata all’editoria da Argo WebTV, nel contesto di “Katàstrofi – Stati di eccezione”, 6 maggio 2020
cfr.:
https://www.argonline.it/katastrofi-stati-di-eccezione-televisibili-%E2%A5%80-argotv/
_
Martedì 17 dicembre 2019 dalle ore 11:00 alle 13:00
al MACRO Asilo – Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138
Gli anni Ottanta sono ancora chiusi nella contraddizione della condanna senza appello, da un lato – gli anni di merda della sconfitta dei movimenti e della vittoria dei padroni – e della esaltazione euforica, dall’altro – gli anni felici del benessere e del divertimento.
In questo incontro, primo di una serie di appuntamenti volti a ricostruire il senso politico e culturale di quel decennio, vogliamo provare a leggerli come gli anni della premonizione, anni che tornano al futuro viaggiando nel passato per reinventare il presente e annunciare ciò che di lì a poco sarebbe venuto. La filosofia, la musica, l’arte, i movimenti e le controculture degli anni Ottanta passati a contropelo per trovare le vie di fuga dall’infelicità diffusa.
In collaborazione con OperaViva Magazine. #AnniOttanta #Anni80
Una #LectioMagistralis collettiva con: Peppe Allegri, Tommaso Ariemma, Ilaria Bussoni, Paolo Davòli, Enea Cinzia Rustichelli, Nicolas Martino, Lorenza Pignatti, Viviana Vacca.
_
la mostra si è conclusa, i temi e testi sono qui:
Opening 14 gennaio 2017 ore 16:00
GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Via Antonio Gramsci, 69/71 – Roma
Mostra, convegno, festival, evento, laboratorio, Sensibile comune. Le opere vive volutamente sfugge al senso consolidato di ciascuno di questi termini e Continua a leggere
andando a Ostia, OGGI (https://slowforward.wordpress.com/2014/09/13/oggi-13-settembre-ad-ostia-presentazione-di-collane/), alcune possibili letture:
>>> Silvia Tessitore:
Quello che ai lettori non dicono
http://www.editricezona.it/quellocheailettorinondicono.htm
>>> Ilaria Bussoni:
Libri a qualunque costo
http://www.alfabeta2.it/2013/11/03/libri-a-qualunque-costo/
>>> Andrea Inglese:
I libri faranno una brutta fine
http://www.alfabeta2.it/2014/01/12/i-libri-faranno-una-brutta-fine/
>>> Tullio De Mauro:
Analfabeti d’Italia (da “Internazionale”)
https://slowforward.wordpress.com/2008/04/13/tullio-de-mauro-analfabeti-ditalia-da-httpinternazionaleit/
_