Archivi tag: gammmatica

esce “l’immaginazione” n. 331 (sett.-ott. 2022)

 

"l'immaginazione" n 331 - copertina di Lamberto Pignotti

https://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-331

Continua a leggere

esce il n. 330 de “l’immaginazione”

dal 29 luglio:

https://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-330

Nel fascicolo, per la rubrica ‘gammmatica’, testi di Riccardo Innocenti

esce “l’immaginazione” n. 329 (nelle librerie dal 19 maggio)

L’INDICE del fascicolo è qui
o qui: Continua a leggere

esce “l’immaginazione” n. 328, con (per la rubrica ‘gammmatica’) un testo di mario corticelli

https://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-328

a cura di gammm.org

“l’immaginazione” n. 327, un testo di sarah kéryna per ‘gammmatica’

per la rubrica ‘gammmatica’, sull’ultimo numero
de “l’immaginazione” (n. 327, gen.-feb. 2022),

un testo di Sarah Kéryna

il fascicolo si può acquistare in cartaceo o ebook.
cfr. il sito dell’editore Piero Manni:
https://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-327

_

 

gammmatica ne “l’immaginazione” n. 324: un testo di fabio lapiana

esce il n. 324 de “l’immaginazione” (Piero Manni Editore), con un testo di Fabio Lapiana, Escursioni.

l’indice del fascicolo è qui:
https://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione-324
_

gammmatica: luciano neri sull’ultimo numero dell'”immaginazione”

.

la rubrica gammmatica

facebook.com/manniedit/photos/a.10152803623158419/10158104192723419/?type=3&theater

“l’immaginazione” n. 316: free download

ricevo da Manni Editori e volentieri diffondo:

Il nuovo numero dell'”immaginazione” esce in questi giorni complicati e strani.

“l’immaginazione” è il nostro posto sicuro, è la nostra storia, la nostra passione e quella di tanti collaboratori preziosi, è un regalo che ci facciamo e vi facciamo da ormai 36 anni.

Per questo abbiamo deciso di rendere gratuito il pdf del numero 316 di marzo-aprile.

Lo potete scaricare qui, su Bookrepublic: http://bit.ly/imm316_ebook


In copertina: Ugo Carrega, La sega circolare – Omaggio a Magritte, 2005 – Le immagini: Bruno Gambarotta, Blanca Varela, Paolo Mauri, Martino Oberto con Ugo Carrega ed Ezra Pound, Giuseppe Marchiori – Prosa: Maurizio Maggiani, Rose da un euro e cinquanta; Bruno Gambarotta, Lanciare la lenza; Elisabetta Liguori, Money moneyPoesia: Giovanni Pacchiano, Irene Salvatori, Alberto Bertoni – Per Giuliano Scabia: Giuliano Scabia, Poesie; Laura Vallortigara, Scabia, narratore e poeta; Fabio Pusterla, Una forma di azione teatraleLe altre letterature: Blanca Varela, Parole per un canto. Traduzione e nota di Stefano Strazzabosco – Noterelle di lettura di Anna Grazia D’Oria: Giorgio Matticchio, Maria Pellegrini, “Cartevive”, Jolanda Insana, Vincenzo Consolo – L’intervista: A Paolo Mauri, a cura di Anna Grazia D’Oria – Per un libro: Su Ghosh, L’isola dei fucili (Ginevra Bompiani); Su Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria (Laura Bardelli); Su Piumini, Storie per voce quieta (Milva Maria Cappellini) – Per Ugo Carrega: Giovanni Fontana, I sassi di CarregaDiario in pubblico di Romano Luperini – Il dinosauro di Piero Dorfles – Controcanto di Roberto Piumini e Monica Rabà – La kasa dei libri di Andrea Kerbaker – Variazioni in reminore di Renato Minore – Refrattari di Filippo La Porta – Pollice recto/pollice verso di Renato Barilli: Genovesi, o la rivincita dei lontani dal normale; Manzini, un altro giallista senza infamia e senza lodeCamera con vista di Sandra Petrignani – Il divano di Antonio Prete – Leggendo Rileggendo di Cesare Milanese – Visti e rivisti di Ivo Prandin – Qualcosa e qualcuno di Angelo Guglielmi – Gammmatica: Sonia Chiambretto, #DiventatePoliziottiCustodiDellaNostraPace. Traduzione di Michele Zaffarano – I libri Manni: Errico, Rizzelli, Anselmi, Cabona, Bozzetti – Le recensioni: Carandente, Giuseppe Pontiggia” (Marcello Carlino); Bianchi, Fortissimo (Anna Maria Carpi); Raboni, Meglio star zitti? (Stefano Carrai); Petrignani, Lessico femminile (Raffaele Cavalluzzi); Di Paolo, Lontano dagli occhi (Caterina Falotico Vitelli); Niero, Residenza fittizia (Paola Ferretti); Pugno, L’alea (Gianluca Garrapa); Belluomini, Nonostante tutto (Vincenzo Guarracino); Guarracino (a cura di), Poeti per l’infinito (Stefano Lanuzza); Quintavalla, Quinta vez (Luca Militello); Rondi, Due passi dall’inferno, con un occhio al paradiso (Guido Nicoli); Hide, Il monte del ricordo (Alberto Pellegatta); Traversi, Io non sono Clizia (Anita Piscazzi); Viviani, Ora tocca all’imperfetto (Giovanni Tesio)

http://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione

>>> FacebookTwitterInstagram

“l’immaginazione” n. 304

In copertina
Mario Persico, Memoria intorno al pozzo, 2005

Le immagini
Antonio Debenedetti
Giorgio Cesarano
Franco Montesanti
Raffaello Brignetti
Semën Jakovlevič Nadson

Poesia
Giovanni Pacchiano, La facciata giallo-Piermarini
Roberto Piumini, Canzoni a tema
Mario Rondi, Poesie

Prosa
Luciana Castellina, Europa innamorata
Cetta Petrollo, Margutta Settanta

Per un libro
Su Antonio Debenedetti, Racconti naturali e straordinari (Giulio Ferroni, Sandra Petrignani)
Su Nanni Balestrini, Le avventure della signorina Richmond e Blackout (Erminio Risso)
Su Ennio Cavalli, L’amore prima dell’aggettivo (Cesare Milanese)

Per ricordare
Neil Novello, Utopia di un sogno poetico. Giorgio Cesarano proto-critico radicale in versi
Filippo La Porta, Per Franco Montesanti
Franco Montesanti, Palinodia, Storia della lingua, Aforisma

Pollice recto/pollice verso di Renato Barilli
Scarpa: un giusto “cipiglio del gufo”
Deotto: il piede in due staffe

Il dinosauro di Piero Dorfles

Book Notes di Gian Carlo Ferretti

Refrattari di Filippo La Porta

Leggendo Rileggendo di Cesare Milanese

Diario in pubblico di Romano Luperini

Gammmatica 
Joe Ross, Verbosfiora

Controcanto di Roberto Piumini e Monica Rabà Continua a leggere

tarkos nel nuovo numero (301) de “l’immaginazione”

per la rubrica gammmatica, un testo di Christophe Tarkos tradotto da Michele Zaffarano, in questo numero – sett./ott. 2017 – de “l’immaginazione” (Manni) http://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione

*

questo l’indice del fascicolo: Continua a leggere

quattro testi da “oggettistica” in “l’immaginazione”, n. 300 (lug.-ago. 2017)

nella sezione ‘gammmatica’ de “l’immaginazione”, quattro testi dal mio (tutt’ora inedito) Oggettistica:

buy the mag

 

lucinda sherlock per gammmatica

una pagina di scrittura asemantica di Lucinda Sherlock, per la rubrica gammatica,
su “l’immaginazione” (n. 299, distribuita in questi giorni):
solo un frammento:

esce il n. 299 de “l’immaginazione”

l’immaginazione

diretta da Anna Grazia D’Oria

Anno trentatreesimo, numero 299 maggio-giugno 2017

In copertina
Elisabetta Gut, Grafica per una copertina, ex. unico, 2006

INDICE: Continua a leggere

“l’immaginazione” 296

Esce il n. 296 de “l’immaginazione”, con due brani di Éric Suchère, tradotti da Michele Zaffarano per la consueta rubrica gammmatica.

Qui l’indice completo della rivista: http://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione