Archivi tag: Franco Piperno

roma, 27 ottobre, esc: è successo un sessantotto

L’ennesimo, insopportabile, femminicidio sta scuotendo il quartiere di San Lorenzo. Una ragazza di sedici anni, Desirée, colpita a morte dalla violenza maschile (che non ha colore) e della droga. Come sciacalli, prima la politica delle ruspe, poi i fascisti vari, infestano un quartiere da troppo tempo martorizzato dal narcotraffico. Sabato 27 ottobre, alle ore 16, sarà la volta di Forza Nuova che, nonostante le parole del Municipio II e della Sindaca Raggi, pretende di “marciare” sul quartiere medaglia d’oro della Resistenza. Esc convergerà nella piazza e nella mobilitazione antifascista, antirazzista e antisessista, promossa dall’ANPI, dalla parte sana e solidale di San Lorenzo, dagli spazi autogestiti, dalle reti femministe. Per questo motivo, posticipiamo alle 18:30 l’assemblea dal titolo È successo un Sessantotto. E invitiamo tutte e tutti a raggiungere piazza dell’Immacolata alle ore 14, per poi, dalle 18:30, raggiungere Esc e partecipare all’assemblea.

È successo un Sessantotto

Cosa resta, cosa è andato perduto, cosa resta ancora da fare. Voci di allora, voci di oggi, alla ricerca del futuro alle nostre spalle.

27 ottobre 2018, a partire dalle 18:30

presso Esc – Atelier autogestito (via dei Volsci 159)

Il Sessantotto ha cambiato il mondo. Studenti, operai, donne, masse e singoli, artisti e pazzi, comunisti e cattolici di base: il cielo è caduto sulla terra, niente è stato più come prima – nella sfera pubblica e in quella privata, nel lavoro e nella scuola, nella comunicazione e nella mobilità. A distanza di cinquant’anni, il ricordo, anche gioioso, è offuscato dalla violenza reazionaria: da Trump a Salvini, da Putin a Bolsonaro, da Modi a Orbán, tutto sembra correre verso l’abisso. Eppure, capiamo la catastrofe del nostro tempo, se siamo in grado di fare i conti con la potenza del Sessantotto; del decennio che lo ha preceduto, di quelli che l’hanno seguito. La rottura sociale, politica, sessuale e culturale di allora è ancora il bersaglio privilegiato di chi alza ovunque muri, impoverisce a dismisura il lavoro, odia le donne, fomenta il furore razzista. Del passato, però, non ci interessano nostalgia e celebrazioni: si tratta di coglierne, invece, le possibilità ancora da realizzare. Si può discutere del Sessantotto, se prendono parola le lotte di oggi – femministe, precarie, antirazziste. I conflitti del nostro tempo davvero parlano, se la potenza del Sessantotto non rimane reperto museale. Un’assemblea, dunque, è ciò che proponiamo alla città di Roma: contro il cattivo il presente, per riprendere il cammino.

Intervengono: Assemblea di Scienze politiche (Sapienza), Angela Azzaro, Cattive maestre, Roberto Ciccarelli, CLAP, Maria Rosa Cutrufelli, Giairo Daghini, Augusto Illuminati, InfoSex, Lea Melandri, Franco Piperno, Bianca Pomeranzi, Laura Storti, Guido Viale.

http://www.lumproject.org/e-successo-un-sessantotto/
_