Archivi tag: edizioni

intervista di gianluca garrapa a valerio massaroni @ radioquestasera / puntoradio fm

un’intervista a daniele poletti (tgr toscana, 12 agosto 2022)

 

oggi, 14 giugno, studio campo boario (roma): presentazione di “aelia laelia e i libri dimenticati”, di silvia bordini (edizioni cambiaunavirgola)

a Roma, presso lo Studio Campo Boario (in viale Campo Boario 4a)
OGGI, martedì 14 giugno, alle ore 18:00, nel contesto di Libridine 2022

Giuseppe Garrera e Marco Giovenale presentano
il libro di Silvia Bordini

AELIA LAELIA E I LIBRI DIMENTICATI
(edizioni Cambiaunavirgola, 2022)

evento facebook: https://www.facebook.com/events/1459478954513760/

Libri dimenticati sono quelli che rimangono dalla chiusura di Aelia Laelia, la casa editrice fondata nel 1982 da Carlo Bordini insieme a Giorgio Messori, Daniela Rossi e Beppe Sebaste. Ne ricostruisce la storia Silvia Bordini, sullo sfondo di ricordi personali e del clima culturale e ideologico di tempi passati, per delineare un ritratto inedito e intenso del fratello Carlo, scomparso nel 2020.
Aelia Laelia e i libri dimenticati è un tributo a un poeta che si era affermato nel mondo letterario «in una maniera appartata, tenace e selettiva tutta sua» e che aveva dato vita a un’avventura editoriale i cui protagonisti «volevano essere diversi, autonomi dalle maglie del sistema letterario, liberi di scegliere libri impubblicabili da proporre come libri felici e come doni».

clicca per ingrandire
oppure leggi il pdf della scheda QUI

* * *

*

n.b.:

dopo l’incontro dedicato ad Aelia Laelia, Alberto D’Amico presenta e conduce un incontro pubblico dei (e con i) partecipanti al LABORATORIO BLOOMSBURY, esperienza di attività artistiche condivise sviluppatasi nello Studio Campo Boario

*

_

roma, 14 giugno, studio campo boario: presentazione di “aelia laelia e i libri dimenticati”, di silvia bordini (edizioni cambiaunavirgola)

a Roma, presso lo Studio Campo Boario (in viale Campo Boario 4a)
martedì 14 giugno, alle ore 18:00, nel contesto di Libridine 2022

Giuseppe Garrera e Marco Giovenale presentano
il libro di Silvia Bordini

AELIA LAELIA E I LIBRI DIMENTICATI
(edizioni Cambiaunavirgola, 2022)

evento facebook: https://www.facebook.com/events/1459478954513760/

Libri dimenticati sono quelli che rimangono dalla chiusura di Aelia Laelia, la casa editrice fondata nel 1982 da Carlo Bordini insieme a Giorgio Messori, Daniela Rossi e Beppe Sebaste. Ne ricostruisce la storia Silvia Bordini, sullo sfondo di ricordi personali e del clima culturale e ideologico di tempi passati, per delineare un ritratto inedito e intenso del fratello Carlo, scomparso nel 2020.
Aelia Laelia e i libri dimenticati è un tributo a un poeta che si era affermato nel mondo letterario «in una maniera appartata, tenace e selettiva tutta sua» e che aveva dato vita a un’avventura editoriale i cui protagonisti «volevano essere diversi, autonomi dalle maglie del sistema letterario, liberi di scegliere libri impubblicabili da proporre come libri felici e come doni».

clicca per ingrandire
oppure leggi il pdf della scheda QUI

* * *

*

n.b.:

dopo l’incontro dedicato ad Aelia Laelia, Alberto D’Amico presenta e conduce un incontro pubblico dei (e con i) partecipanti al LABORATORIO BLOOMSBURY, esperienza di attività artistiche condivise sviluppatasi nello Studio Campo Boario

*

_

promemoria: oggi, mercoledì 27 aprile, prima presentazione a roma di “aelia laelia e i libri dimenticati”

cliccare per ingrandire

“libridine”, allo studio campo boario (roma): da oggi, 22 aprile, a fine giugno

cliccare per ingrandire

cliccare per ingrandire

PDF del dépliant:
https://slowforward.files.wordpress.com/2022/04/pieghevole-libridine_-aprile-giugno-2022.pdf

Continua a leggere

27 aprile: prima presentazione a roma di “aelia laelia e i libri dimenticati”

cliccare per ingrandire

l’incontro si svolgerà in presenza e in streaming online sui canali
https://www.facebook.com/libreriaeliroma
e https://www.youtube.com/channel/UC6aHdSU-Rh0o9Y3hsi_fEOg/

_

esce “aelia laelia e i libri dimenticati” – di silvia bordini (edizioni cambiaunavirgola)

Libri dimenticati sono quelli che rimangono dalla chiusura di Aelia Laelia, la casa editrice fondata nel 1982 da Carlo Bordini insieme a Giorgio Messori, Daniela Rossi e Beppe Sebaste. Ne ricostruisce la storia Silvia Bordini, sullo sfondo di ricordi personali e del clima culturale e ideologico di tempi passati, per delineare un ritratto inedito e intenso del fratello Carlo, scomparso nel 2020.
Aelia Laelia e i libri dimenticati è un tributo a un poeta che si era affermato nel mondo letterario «in una maniera appartata, tenace e selettiva tutta sua» e che aveva dato vita a un’avventura editoriale i cui protagonisti «volevano essere diversi, autonomi dalle maglie del sistema letterario, liberi di scegliere libri impubblicabili da proporre come libri felici e come doni».

clicca per ingrandire
oppure leggi il pdf della scheda QUI

* * *

_

beuys a milano (dalla collezione bonotto)

È in fase di allestimento la mostra Der Fehler fängt schon an, wenn einer sich anschickt Keilrahmen und Leinwand zu kaufen presso il Teatro OUT OFF di Milano

11 maggio / 19 dicembre 2021
ingresso su prenotazione
Teatro Out Off, Milano

La mostra presenta una selezione di edizioni e poster provenienti dalla Collezione Luigi Bonotto e prende il titolo dal famoso manifesto di Joseph Beuys del 1985: Le cose iniziano ad andare male quando qualcuno va a comprare un telaio e una tela. A cura di Patrizio Peterlini.

https://www.facebook.com/events/294216058875060/

le edizioni l’affranchi hanno un loro spazio web

https://edizionilaffranchi.wordpress.com/

facebook.com/laffranchiedizioni/

pagina e gruppo fb del centro di poesia e scritture contemporanee

Il Centro di poesia e scritture contemporanee UPTER ha anche una pagina facebook:  https://www.facebook.com/upterpoesia/. Chi vuole può mettere un LIKE e in questo modo seguirla (e sostenerla).

Per informazioni e comunicati quotidiani e settimanali relativi alla poesia, notizie di letture, conferenze, incontri, edizioni, microrecensioni, appunti, sia legati al Centro e alle sue attività, sia in relazione a quanto di interessante accade sul territorio nazionale (e – non raramente – internazionale), in poesia e nella sperimentazione letteraria, è possibile iscriversi al gruppo aperto del Centro: https://www.facebook.com/groups/gruppo.centro.poesia.scritture/

_

ikona e ikonalíber: sito completamente rinnovato

ns

http://www.ikona.net/

_