Archivi tag: design

“ecotono. metamorfosi dei confini”: a rho/milano dal 18 aprile

cliccare per ingrandire

Dal 18 al 23 aprile 2023, all’interno della cornice del Salone del Mobile.MilanoISIA Faenza partecipa al SaloneSatellite, fondato e curato da Marva Griffin per dare spazio ai designer under 35. L’istituto di formazione superiore faentino è presente tra le ventisette Scuole e Università del Design internazionali di questa 24° edizione con il progetto espositivo ECOTONO – metamorfosi dei confini.

Nell’ambito del tema di quest’anno, Design Schools – Universities / BUILDING THE (IM)POSSIBLE Process, Progress, Practice, l’ISIA di Faenza ha risposto alla domanda Design: DOVE VAI?, indagando l’ecotono, termine che definisce quell’ambiente di transizione tra due ecosistemi limitrofi che, in quanto “luogo di confine”, presenta una straordinaria biodiversità, complessità e ricchezza. Se è accertato che proprio in questa zona interstiziale – che favorisce scambio e condivisione – avvengono le trasformazioni più inaspettate e significative, il concetto si presta bene a diventare metafora della “scuola” come spazio di fermento e di incontro tra la sfera della formazione e il mondo del lavoro.

Continua a leggere

aha / markus raetz. 1970

_
*

grazie a Gaetano La Rosa per le immagini
_

boom! _ a bologna, dall’11 dicembre _ pubblicità, arte e design tra gli anni ’60 e ’70

Bᴏᴏᴍ! Pᴜʙʙʟɪᴄɪᴛᴀ̀, Aʀᴛᴇ ᴇ Dᴇsɪɢɴ ᴛʀᴀ ɢʟɪ ᴀɴɴɪ Sᴇssᴀɴᴛᴀ ᴇ Sᴇᴛᴛᴀɴᴛᴀ è una mostra dedicata alla comunicazione visiva degli anni del ‘miracolo economico”, agli albori della società di massa, La mostra sarà visitabile a Bologna da sabato 11 dicembre al 12 gennaio, grazie al Quartiere Santo Stefano, nella Sala Museale “Elisabetta Possati”, Complesso del Baraccano.
𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐀𝐔𝐆𝐔𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲
presso la Sala Marco Biagi, Complesso del Baraccano, Quartiere Santo Stefano, in via Santo Stefano 119
Con Carlo Terrosi, curatore della mostra, e Carlo Branzaglia, consulente scientifico della mostra e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
La mostra è patrocinata da
𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚-𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚
𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 – 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚
𝐀𝐫𝐭 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐜𝐭𝐨𝐫𝐬 𝐂𝐥𝐮𝐛 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 (𝐀𝐃𝐂𝐈)
ADI – 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐃𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 – 𝐃𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨ne 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚-𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚
in collaborazione con
𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚

il volto dei libri: a santa severa la mostra curata da giuseppe garrera e igor patruno

(nel comunicato, un’opera di Daniela Comani, 2016)

*

Le leggendarie copertine di Bruno Munari, accanto a quelle espressamente concepite per libri da grandi artisti come Mario Schifano, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Mimmo Rotella. E poi le particolari vesti editoriali volute, desiderate e indicate da scrittori come Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Elsa Morante, spesso con l’intento di trasmettere messaggi intimi, proibiti, o di alludere e colpire pericolosamente il lettore, fino ad arrivare a tutte le copertine, le varianti e le correzioni, che ricostruiscono la tormentata vicenda visiva italiana del Giovane Holden di Jerome David Salinger. È la celebrazione del libro come “oggetto di culto” da possedere, conservare e tramandare la mostra Il volto dei libri. Libri da vedere, allestita dal 23 luglio al 19 settembre al Castello di Santa Severa. A cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno, l’esposizione presenta [… continua qui]

 

 

_

dal 23 luglio, al castello di santa severa: “il volto dei libri. libri da vedere”

Le leggendarie copertine di Bruno Munari, accanto a quelle espressamente concepite per libri da grandi artisti come Mario Schifano, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Mimmo Rotella. E poi le particolari vesti editoriali volute, desiderate e indicate da scrittori come Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Elsa Morante, spesso con l’intento di trasmettere messaggi intimi, proibiti, o di alludere e colpire pericolosamente il lettore, fino ad arrivare a tutte le copertine, le varianti e le correzioni, che ricostruiscono la tormentata vicenda visiva italiana del Giovane Holden di Jerome David Salinger. È la celebrazione del libro come “oggetto di culto” da possedere, conservare e tramandare la mostra Il volto dei libri. Libri da vedere, allestita dal 23 luglio al 19 settembre al Castello di Santa Severa. A cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno, l’esposizione presenta [… continua qui]

 

 

perché non gli italiani e invece gli altri sì, 7

Yvette Granata
yvettegranata.com/index.html

[E]vie=[Y]v
@EvieYv
Media Art. Tech. Design. Immersive web. Philosophy.

twitter.com/EvieYv

vlak

VLAK is an enormous hardback journal that acts as an international curatorial project with a broad focus on contemporary poetics, art, film, philosophy, music, science, design, politics, performance, ecology, and new media. VLAK aims to house work which explores the ramifications of contemporary culture and attempts to showcase new critical and creative methods, while driving to experiment, to synthesise, to extend—holding to the principle that a vital culture is always experimental. The journal is published annually and is connected to the people behind Equus press and the Prague microfestival.

http://vlakmagazine.wordpress.com/   http://vlakmagazine.blogspot.co.uk/

Issue 4 of VLAK will focus, apart from open, original work, on the concept of “underground cinema” – anything alternative to mainstream production, documentaries, socio-political investigative work, visually experimental stuff.

_