Archivi tag: Daniele Giglioli

“l’io di carta”, di giacomo tinelli (edizioni del verri): il 10 marzo in via tadino, milano

.

12 aprile, milano: presentazione del libro di milli graffi, “sotto la traccia, frecce”

Martedì 12 aprile, alle ore 18:00, alla Mudima, Via Tadino  26 (Milano), presentazione di SOTTO LA TRACCIA, FRECCE di Milli Graffi, il verri edizioni, 2021. Intervengono Daniele Giglioli, Angelo Lumelli, Michelangelo Coviello.

Milli Graffi (Milano 1940-2020). Negli anni settanta partecipa ai maggiori festival europei di poesia sonora; tra le composizioni pubblicate: Salnitro, Farfalla ronzar, Tralci. Considera la poesia come un appassionato corpo a corpo col senso che scaturisce dalla manipolazione del linguaggio. Pubblica Mille graffi e venti poesie, introduzione di Guido Guglielmi, geiger 1979; Fragili film, Milano 1987; L’amore meccanico, anterem 1994, embargo voice, Bibliopolis 2006. Come critico militante studi su Balestrini, Spatola, Porta, Niccolai, Sanguineti, Tom Raworth, Beltrametti, Castaldi, Rosmarie Waldrop, Barbara Guest. Di Lewis Carroll traduce Alice nel paese delle meraviglieAttraverso lo specchio, Garzanti 1989, e La caccia allo Snualo, Studio Tesi, 1985. Ha pubblicato un romanzo breve, Centimetri due, edizioni d’if, 2004. Dal 1996 nel comitato direttivo della rivista “il verri”.

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/4765287973579934/

scheda del libro:
https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/in-evidenza/sotto-la-traccia-frecce-detail

 

10 giugno, milano, mudima: conceptual writing


Reframing, Uncreativity, Unoriginality sono alcune delle modalità compositive che caratterizzano la conceptual writing, un movimento letterario sperimentale ancora in formazione, attivo principalmente nel mondo anglosassone, e in grado di dialogare con sistemi solo apparentemente lontani da quello più strettamente letterario.
Anziché proporre delle definizioni, questo libro segue l’andamento dei fenomeni associati alla scrittura concettuale contemporanea e alle sue interazioni con altri modelli espressivi: dai debiti verso le sperimentazioni della scrittura di ricerca e della poesia concreta fino alle relazioni con l’arte concettuale della seconda metà del Novecento.
Cinque conversazioni con i principali protagonisti della conceptual writing, Kenneth Goldsmith, Craig Dworkin, Nick Thurston, Christian Bök, Derek Beaulieu chiudono il volume affrontando la sfida lanciata dalle diverse logiche che regolano il sistema di testualità diffuso oggi attraverso i social networks e forme mediali più o meno innovative.

facebook.com/events/479131069495333/

http://www.ilverri.it/index.php/le-collane/collana-blu/conceptual-writing-1-detail

_

venerdì e sabato a torino: pagliarani, novelli

venerdì 10 alle 18:30, Lingotto Fiere, Sala Indaco
ELIO PAGLIARANI, TUTTE LE POESIE (1946-2011), a cura di Andrea
Cortellessa (il Saggiatore)
con Andrea Cortellessa, Cetta Petrollo Pagliarani, Daniele Giglioli e
Damiano Scaramella

§

sabato 11 alle 18:30, Lingotto Fiere, Sala Bronzo
GASTONE NOVELLI, SCRITTI ’43-’68, a cura di Paola Bonani (NERO)
con Luca Cerizza, Andrea Cortellessa, Gianluigi Ricuperati e Marino
Sinibaldi 

4 aprile, milano: presentazione di “caosmogonia e altro” (deriveapprodi), di nanni balestrini, e dell’ultimo numero del “verri”, dedicato a n.b.

Mercoledì 4 aprile alle 18:00 alla Triennale di Milano, Sala LAB, Viale Alemagna, 6, Milano
presentazione di Caosmogonia e altro, terzo volume delle Poesie complete di Nanni Balestrini (1990-2017) e dell’ultimo numero della rivista “il verri” dedicato a Nanni Balestrini
Intervengono Nanni Balestrini, Paolo FabbriAndrea CortellessaDaniele GiglioliMilli Graffi
Lettura-performance di Monica Palma sulle alcuni testi di Nanni Balestrini.

​presentazione de “le letterature di eco”, “il verri” 63 – venerdì 5 maggio, mudima (via tadino 26, milano)

Venerdì 5 maggio, alle h. 18:30 verrà presentato alla Fondazione Mudima il numero 63 del “verri” sulle “letterature di Eco”, sugli scritti militanti di Umberto Eco negli anni sessanta e settanta.

Intervengono Paolo Fabbri, Giovanni Anceschi, Daniele Giglioli, Valentina Pisanty e Giugliano Boccali.

barthes a milano il 9 marzo: presentazione del “verri” n. 59

a Milano, mercoledì 9 marzo, alle ore 18:00
presso la Libreria Claudiana
(Via Francesco Sforza, 12a)

presentazione di

img

Roland Barthes. Mi piace

il verri n. 59

edizioni del verri, 2015

www.ilverri.it

Intervengono:
Stefano Agosti, Paolo Fabbri,
Daniele Giglioli, Paolo Zublena

Modera:
Fabio Vittorini

loreto-balestrini

“il verri”: doppia presentazione a milano, lunedì 2 marzo

A Milano, lunedì 2 marzo alle ore 21:00, presso la Libreria Popolare di via Tadino 18
Presentazione degli due ultimi numeri della rivista “il verri”

Filippo Pennacchio presenta “il verri” n. 55, giugno 2014

eccessiEccessi dell’io

Contributi di:
Mariarosa Bricchi, Fulvio Carmagnola, Domenico Cipriani, Fausto Curi, Alessandro Dal Lago, Paolo Fabbri, Daniele Giglioli, Helena Janecsek, Giulia Niccolai, Sara Sullam, Ivan Schiavone

Stefania Sini presenta “il verri” n. 56, ottobre 2014

La mente in-diretta libera

la mente

Contributi di:
Dorrit Cohn, Monica Fludernik, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Fredric Jameson, Alan Palmer, Daniele Papuli, Cetta Petrollo, Gilles Philippe, Sara Sullam, Lisa Zunshine

Intervengono Daniele Giglioli, Paolo Giovannetti, Milli Graffi, Sara Sullam, Paolo Zublena

www.ilverri.it